| V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
| Pasquale81 |
Posted - 12 nov 2025 : 23:10:21 Buonasera a tutti. Mi sono imbattuto in una cosa mai successa. Ho sostituto cuscinetti, paraolio, albero motore, fasce, frizione, tirante frizione... ecc ecc, motore rifatto. Il primo episodio monta solo fasce nuove 57,6 con il pistone che c'era su. Nemmeno 7km, sento un tintinnio. Smonto... lo spinotto del pistone potevi lanciarlo da parte a parte. Elimino materiale ferroso in camera di manovella, grigio, alluminio insomma. Si è consumata le sede dello spinotto. Esito un momento e...pistone nuovo! 30 km, tintinnio... spinotto pistone che stavolta non si lancia ma ha un bel gioco e un seeger gira nella sua sede. Smonto l'albero e lo riporto al venditore, la Biella non è "a pacco", ma sento quel leggerissimo gioco ,come se i rulli avessero preso gioco. Mi dice che non è normale, che mai vista una cosa simile in svariati anni. Di sicuro, anche provando un albero su un tornio, non è come provarlo là dove lo fanno. Morale? Credo e spero che fosse l'albero che girasse eccentrico. Voi che dite? Per scrupolo sostituirò i cuscinetti nuovamente. Non saprei onestamente dove andare a parare. Non sono uno che martella come se non ci fosse un domani, ma ogni pezzo va in sede con fiamma, pistola termica e estrattori dedicati. Può mai essere che un albero motore nuovo sia ellittico? Cosa pensate dei cuscinetti? |
| 20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
| greco |
Posted - 19 nov 2025 : 17:15:24 Si ha ragione ho sbagliato io a scrivere. |
| Pasquale81 |
Posted - 19 nov 2025 : 17:01:55 Lato volano è un 6203 |
| greco |
Posted - 19 nov 2025 : 16:41:38 Lato volano 6204. Saluti Angelo |
| greco |
Posted - 19 nov 2025 : 16:39:10 Concordo con te 3204 lato pignone. 20x47x20,5. Saluti Angelo |
| Pasquale81 |
Posted - 19 nov 2025 : 16:20:31 Nessuno che sa indicarmi o sigla o misure dei cuscinetti? |
| greco |
Posted - 19 nov 2025 : 14:11:48 Sono D’accordo Pasquale la buona meccanica non si basa sulla cifra spesa ma nella sostituzione del pezzo rotto o difettoso. Saluti Angelo |
| Pasquale81 |
Posted - 19 nov 2025 : 13:45:51 Li cambio per scrupolo,l'ho già detto in precedenza.Se ha subito qualche sollecitazione o se è difettoso non lo so Preferisco 30 euro di cuscinetti che altri 70 di pistone |
| greco |
Posted - 19 nov 2025 : 13:11:08 Ciao Pasquale ma sei sicuro che i cuscinetti sono da cambiare? Da come dici il problema è l’albero. Saluti Angelo |
| Pasquale81 |
Posted - 19 nov 2025 : 11:29:42 20x47x20,5? |
| Pasquale81 |
Posted - 19 nov 2025 : 11:27:54 Lato pignone forse è 3204? Ricordo che internamente è diametro 20,ma non ricordo altezza e diametro esterno |
| Pasquale81 |
Posted - 19 nov 2025 : 10:57:35 Grazie a tutti,come dicevo ho la gabbia a rulli sull'albero nuovo,esce così.Il problema però è un altro sostanzialmente.Il probabile giro ellittico dello stesso. A tal proposito sostituirò i cuscinetti mettendone qualcuno che mi consigliate. Confermatemi le misure perché che io ricordo la sigla sono un 6204 a doppia pista lato pignone e 2 pezzi 6203 lato volano. Mi occorrono le misure per favore e se le sigle son giuste.I C3 me li sconsigliate?? |
| stefanold |
Posted - 17 nov 2025 : 20:27:20 Avevo cambiato l'albero della ld 150 perché vibrava me lo hanno fornito con gabbia a rullini,dopo poco a causa penso di un eccessivo anticipo e battito in testa si è distrutta la gabbia a rullini dello spinotto.Siccome si era un po danneggiata la sede dei rullini sulla biella (lato spinotto)ho rimesso la bronzina fatta fare in base a biella e spinotto. |
| Iso |
Posted - 16 nov 2025 : 22:35:35 Citazione: Messaggio inserito da greco
Ciao Iso sullo spinotto hai la bronzina, oppure la gabbia a rulli?.Saluti Angelo
Bronzina, parlo però di altri motori 2 tempi, non di Lambretta, comunque in rodaggio sto più alto col sintetico.
Ciao. |
| greco |
Posted - 16 nov 2025 : 22:27:27 Sono d’accordo ma ci sono alberi nuovi con gabbia a rulli , io personalmente ne ho montato uno su 150D allora si può scendere di qualche punto la miscela. Con la bronzina no. Saluti Angelo |
| Belligerante ugo |
Posted - 16 nov 2025 : 21:27:28 I motori originali della prima Lambretta 125 m(A) anno 1947 fino alla 125/150 Lambretta LI1 anno 1959 montano la bronzina,dopo dalla Lambretta LI2 hanno montato la gabbietta a rulli ciao
Belligerante Ugo |
| greco |
Posted - 16 nov 2025 : 20:47:01 Ciao Iso sullo spinotto hai la bronzina, oppure la gabbia a rulli?.Saluti Angelo |
| Iso |
Posted - 16 nov 2025 : 14:40:25 Io uso il 3% con olio sintetico solo dopo il rodaggio.
Ciao. |
| greco |
Posted - 16 nov 2025 : 14:21:04 Secondo me per tutti i due tempi il segno indelebile della buona combustione/lubrificazione è il filo di fumo dallo scarico. Questa è la mia esperienza, poi visto che nel forum c’è gente molto più esperta, lascio a loro tutte le considerazioni. Saluti Angelo |
| Ignazio Campus |
Posted - 16 nov 2025 : 12:27:38 Considerando, che sul libretto uso e manutenzione, usando olio minerale consigliavano per i primi 1500 km, una percentuale all'8%,successivamente al 6%,mi trovo d'accordo con Angelo anche usando, olio sintetico alla percentuale del 3% sia magra, almeno aumentare al 4% /5%.
ciao. |
| greco |
Posted - 16 nov 2025 : 10:56:19 Buongiorno Pasquale ti ripeto secondo me per quel tipo di motore la miscela al 3% povera, anche con olio sintetico, e poi il 2 tempi un filo di fumo lo deve fare sempre. Saluti Angelo |