| V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
| ricca |
Posted - 04 nov 2025 : 11:30:05 buongiorno a tutti ho bisogno del vostro aiuto in quanto mi sto accingendo al restauro di una lambretta 125 D e adesso è venuto il momento della verniciatura. La versione in questione con telaio 102xxx anno 1954 che prevede il manubrio in alluminio, le leve in plastica e le selle verdi rinvenute sulla lambretta stessa. L'unica anomalia rilevata è la mancanza dei registri al manubrio che in teoria dovrebbero essere previsti Il colore o ciò che ne rimane è quello della foto che allego Ringrazio in anticipo a chi mi aiuterà ad identificarlo ma sopratutto chiedo se a vostro parere come alternativa è possibile poterla verniciare verde oliva 8021 che credo non sia il colore in foto, mantenendo le selle verdi e in maniera conforme a quanto previsto in origine dovendo effettuare iscrizione al registro storico essendo la Lambretta radiata. Grazie mille
miui.gallery_002.jpg

Riccardo |
| 10 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
| ricca |
Posted - 05 nov 2025 : 18:14:22 Citazione: Messaggio inserito da Belligerante ugo
Riccardo ti posso dire che le selle dalle foto sembrano di colore Marrone con scritta "Aquila Continentale" che venivano montate sulle Lambrette prima del 1954 come anche il claxon con mascherina a fiore,mentre dal 1954 le selle devono essere di colore Verde Scuro con scritta posteriore "Innocenti," e la mascherina del claxon a griglia, ecco perchè ripeto i registri al manubrio non ci sono perchè è della fine dicembre 1953 oppure primissimi esemplari del 1954 ciao
Belligerante Ugo
ciao Ugo ti ringrazio per le info, la lambretta è rimasta a lungo al sole ed il colore delle selle e della maniglia hanno virato, ti confermo nonstante le scritte Aquila continentale che sia le selle che la maniglia sono verdi , allego una foto della maniglia da dove ho preso il pezzo interno
_20251105_181004.jpg

Riccardo |
| greco |
Posted - 05 nov 2025 : 16:25:27 Riccardo come vedo secondo me è una fine 1953 senza registri , sicuramente immatricolata nel 54. Il colore potrebbe essere verde oliva. Saluti Angelo |
| Belligerante ugo |
Posted - 04 nov 2025 : 20:32:33 Riccardo ti posso dire che le selle dalle foto sembrano di colore Marrone con scritta "Aquila Continentale" che venivano montate sulle Lambrette prima del 1954 come anche il claxon con mascherina a fiore,mentre dal 1954 le selle devono essere di colore Verde Scuro con scritta posteriore "Innocenti," e la mascherina del claxon a griglia, ecco perchè ripeto i registri al manubrio non ci sono perchè è della fine dicembre 1953 oppure primissimi esemplari del 1954 ciao
Belligerante Ugo |
| ricca |
Posted - 04 nov 2025 : 16:28:56 Citazione: Messaggio inserito da Belligerante ugo
Per i registri al manubrio può darsi che potrebbe trattarsi di uno dei primi modelli del 1954,ma se metti qualche foto di tutta la Lambretta riusciamo a capire meglio,per il colore quoto Luigi puoi verniciarla di uno dei tre colori disponibili ciao
Belligerante Ugo
-20251104-WA0006.jpg

-20251104-WA0008.jpg

-20251104-WA0009.jpg

-20251104-WA0010.jpg

allego qualche foto dove si vede il manubrio ed altri particolari della poca vernice rimasta
Riccardo |
| ricca |
Posted - 04 nov 2025 : 15:51:11 Citazione: Messaggio inserito da greco
Ciao Riccardo io ne ho restaurato una della fine 53 era 82000 il telaio già con manubrio in alluminio e leve di plastica, però con selle marroni il colore originale era beige sabbia però quando io lo presa sembrava celeste era il fondo che avevano dato sotto perché non era mai stata riverniciata. Secondo me era anche questa beige sabbia. Saluti Angelo
ciao Angelo e grazie, io ho una LD 150 del 55 Beige sabbia e quindi conosco quel colore, questo che ho trovato nella 125 D anche se molto sbiadito tende al verde e sembraessere differente pensavo al verde oliva anche se ero convinto fosse più scuro il verde oliva ma se è quello che ha postato Luigi nella foto direi che ci siamo
Riccardo |
| ricca |
Posted - 04 nov 2025 : 15:48:00 Citazione: Messaggio inserito da Iso
Ciao In fondo a questa pagina c'è l'esempio dei tre colori previsto pe il tuo modello: https://www.scooter-center.com/it/125/fz-2013.html
A me sembra il Verde Oliva, forse un po' schiarito dalla luce ambientale oppure sbiadito di suo. https://wiki.germanscooterforum.de/images/4/40/125D_rechts.jpg
Ciao.
Luigi grazie, il link di scooter centre credo per errore indica verde oliva e beige sabbia con lo stesso campione di vernice , invece la foto che hai allegato è sicuramente codice verde oliva? te lo chiedo perchè come dici tu un po' sbiadita ma la mia sembrerebbe essere dello stesso colore in effetti
Riccardo |
| greco |
Posted - 04 nov 2025 : 14:34:58 Così era la mia.
IMG_5093.jpg
 |
| greco |
Posted - 04 nov 2025 : 14:32:35 Ciao Riccardo io ne ho restaurato una della fine 53 era 82000 il telaio già con manubrio in alluminio e leve di plastica, però con selle marroni il colore originale era beige sabbia però quando io lo presa sembrava celeste era il fondo che avevano dato sotto perché non era mai stata riverniciata. Secondo me era anche questa beige sabbia. Saluti Angelo |
| Belligerante ugo |
Posted - 04 nov 2025 : 13:10:10 Per i registri al manubrio può darsi che potrebbe trattarsi di uno dei primi modelli del 1954,ma se metti qualche foto di tutta la Lambretta riusciamo a capire meglio,per il colore quoto Luigi puoi verniciarla di uno dei tre colori disponibili ciao
Belligerante Ugo |
| Iso |
Posted - 04 nov 2025 : 11:52:54 Ciao In fondo a questa pagina c'è l'esempio dei tre colori previsto pe il tuo modello: https://www.scooter-center.com/it/125/fz-2013.html
A me sembra il Verde Oliva, forse un po' schiarito dalla luce ambientale oppure sbiadito di suo. https://wiki.germanscooterforum.de/images/4/40/125D_rechts.jpg
Ciao. |