V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
riccardo94 |
Posted - 10 lug 2025 : 10:49:26 Buongiorno, ho un amico che venderebbe una lambretta C seconda serie, da restaurare. A cosa mi consigliate di fare attenzione principalmente? per evitare di trovarmi in difficoltà con il restauro... ah...ha la targa ma non il libretto, penso sia radiata.
Grazie come sempre :) |
20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
GiPiRat |
Posted - 28 ago 2025 : 13:02:42 Citazione: Messaggio inserito da greco
Ma se non è stata mai iscritta al Pra anche se per miracolo salta fuori il libretto, comunque va iscritta e deve avere il certificato di mezzo d’epoca. La deve pulire e lucidare mandare le foto, se un C.T di qualsiasi razza la iscrive in un registro storico allora è fatta , se no restauro. Per il motore ti consiglio vivamente di rivolgerti ad un professionista. Saluti Angelo
Si deve collegare quella targa al telaio, altrimenti non faranno mantenere la targa e si va di targa europea con obbligo di CRS e procedura di veicolo storico d'origine sconosciuta. Invece, se, tramite ispezione in motorizzazione (o prefettura o archivio di Stato provinciale) della provincia d'immatricolazione, si riesce a risalire al foglio d'immatricolazione con targa e numero di telaio, allora non serve il CRS (anche se consiglio sempre di farlo).
Vedi la procedura qui: https://www.vesparesources.com/topic/328-regolarizzare-una-visura-in-bianco-prima-iscrizione-tardiva-al-pra/
Ciao, Gino |
Belligerante ugo |
Posted - 03 ago 2025 : 13:18:22 Riccardo da come ho potuto capire sei un bravo ragazzo perciò l'altra soluzione non ti può interessare,devi solo iscriverti ad un club Lambretta per poter chiedere il CRS (certificato rilevanza storica) e chiedere a loro se si può fare un conservato,oppure al massimo devi riverniciarla tutta e loro guardando la Lambretta ti aiuteranno e dirti quale è la soluzione migliore ciao
belligerante ugo |
riccardo94 |
Posted - 31 lug 2025 : 16:26:05 Citazione: Messaggio inserito da Raffa1975
Ho scritto sopra. Per iscriverla a buon intenditore poche parole.
CiaoRaffa1975.
Ciao Raffa, non capisco quale sia l'altra soluzione... |
greco |
Posted - 29 lug 2025 : 16:59:50 Dimenticavo in tutti i casi impresa non poco costosa e facile da fare. Saluti Angelo |
greco |
Posted - 29 lug 2025 : 16:58:36 Ma se non è stata mai iscritta al Pra anche se per miracolo salta fuori il libretto, comunque va iscritta e deve avere il certificato di mezzo d’epoca. La deve pulire e lucidare mandare le foto, se un C.T di qualsiasi razza la iscrive in un registro storico allora è fatta , se no restauro. Per il motore ti consiglio vivamente di rivolgerti ad un professionista. Saluti Angelo |
biccari |
Posted - 29 lug 2025 : 16:52:16 Citazione: Messaggio inserito da Belligerante ugo
Vi ricordo che non ha il libretto(lo ha scritto all'inizio)ha solo la targa,perciò la soluzione è una sola deve richiedere il certificato storico per poterla immatricolare ciao
belligerante ugo
Scusa Ugo mi era sfuggito questo particolare
Chi pecora diventa ,il lupo se la mangia... |
Raffa1975 |
Posted - 29 lug 2025 : 11:30:33 Ho scritto sopra. Per iscriverla a buon intenditore poche parole.
CiaoRaffa1975. |
riccardo94 |
Posted - 29 lug 2025 : 09:19:03 Concordo con chi dice che deve essere conservata, piacerebbe molto pure a me. Come dice Ugo il libretto non c'è, a meno che non salti fuori ma dubito fortemente. Completata la LI 125 vi inizierò ad aggiornare su questa, nel frattempo, qualsiasi consiglio o idea su cosa e come fare è ben accetto. Un saluto a tutti e grazie |
Wildcat |
Posted - 29 lug 2025 : 08:35:12 Riverniciare questa Lambretta sarebbe un sacrilegio. Mi sembra un restauro conservativo piuttosto facile. Il motore bisogna conoscerlo, quindi se non hai esperienza meglio che ti rivolgi a qualcuno che ne ha. |
Belligerante ugo |
Posted - 29 lug 2025 : 08:28:47 Vi ricordo che non ha il libretto(lo ha scritto all'inizio)ha solo la targa,perciò la soluzione è una sola deve richiedere il certificato storico per poterla immatricolare ciao
belligerante ugo |
Raffa1975 |
Posted - 29 lug 2025 : 01:22:18 Allora le soluzioni sono due.
CiaoRaffa1975. |
greco |
Posted - 28 lug 2025 : 20:03:51 Ciao Antonio ormai parli di miracoli che risalgono alla spartizione delle acque. Oggi purtroppo è molto più difficile e complicato, però la speranza è l’ultima a morire, vediamo come va a finire, nel frattempo facciamo ripristinare il mezzo. |
biccari |
Posted - 28 lug 2025 : 19:34:57 Se hai librettino verde antecedente al nuovo codice della strada del 1959 e targa non dovresti avere (GROSSI problemi) la stessa cosa e successo a me Mio zio mi regalo una 125C targata FG XXXX del 1952 gennaio, e lui fino al 1972 girava liberamente( dal 1959 al 1972 fuori regola a sua insaputa )
Quando la portai a Bologna, siccome non era mai stata iscritta al PRA, un amica che aveva agenzia SERMETRA mi consiglio di fare passaggio fittizio. Il passaggio me lo fece il figlio del mio datore di lavoro ,l agenzia mi fece rimanere il libretto verde ( valore aggiunto più il nuovo foglio complementare ) Dopo questo iter, prenotai la prima revisione alla motorizzazione e con stupore non stettero a guardare il pelo nell uovo, l'importante che ho fatto strisciare la ruota quando ho frenato luci e clacson Adesso io ci giro tranquillamente e ogni 2 anni faccio la revisione in un centro qualsiasi
Chi pecora diventa ,il lupo se la mangia... |
greco |
Posted - 28 lug 2025 : 18:05:29 Concordo Ignazio , deve vedere come viene una volta pulita e lucidata, se no deve fare il restauro completo, visto che la deve immatricolare il rischio c’è . Saluti Angelo |
Raffa1975 |
Posted - 28 lug 2025 : 17:24:50 Hai ragione Ignazio ma comunque ci sono scorsatoie.
CiaoRaffa1975. |
Ignazio Campus |
Posted - 28 lug 2025 : 15:53:22 Il problema maggiore, è l'immatricolazione, perciò non è cosi scontato che riesca a fare un conservato dubito.
ciao. |
greco |
Posted - 28 lug 2025 : 13:24:37 Ciao Riccardo smonta tutto, pezzo per pezzo pulisci e lucidi tutto con i prodotti che ci sono in commercio per riavviare la carrozzeria, smonta il motore dal telaio così lo puoi far revisionare da qualcuno che sa cosa fare. Sostituisci tutti i pezzi logori e decidi se rifare la cromatura del manubrio e degli altri componenti cromati.Alla fine assembli tutto con viti e perni nuovi , così avrai un conservato , funzionante. Saluti Angelo |
Belligerante ugo |
Posted - 28 lug 2025 : 09:19:22 Riccardo come già detto devi pulirla per bene,con tutti i prodotti che oggi ci sono dovresti vedere il risultato e postare foto così capire se può andare bene il conservato altrimenti dopo se non va bene optare per la verniciatura ciao
belligerante ugo |
riccardo94 |
Posted - 28 lug 2025 : 09:05:02 Buongiorno, grazie a tutti :) Alla fine è tornata a casa con me, mi piacerebbe conservarla così com'è...che accortezze devo prendere? |
perussu |
Posted - 25 lug 2025 : 21:35:25 Per me sarebbe da conservare e fino a 1000€ va bene, ma come ti hanno già detto metti in conto che ci saranno parecchie spese vive e tanto, tanto lavoro da affrontare.
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage! |