Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Lambretta 125 Special: restauro conservativo?

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
gamby Posted - 19 mar 2025 : 08:40:06
Buongiorno a tutti,
dopo la precedente avventura con la Lambretta 125D di mio nonno, finemente restaurata grazie anche al vostro aiuto, ora mi è capitata, quasi per caso, l’occasione di ritirare una 125 Special del 1968, totalmente originale e completa.

Allego qualche foto fatta alla al volo, dove però si vede abbastanza bene lo stato di salute del mezzo.
A detta del proprietario la Lambretta è ferma da molti anni, non sa quanti, il contachilometri segna 6000km abbondanti ma non so se siano reali (mi suona strano, anche perchè, ad esempio, la marmitta sembra completamente intasata, ed è stata bucata sul fondo, probabilmente per quel motivo).

Però dopo una pulita al carburatore e un serbatoio esterno con benzina pulita il motore è partito subito, quindi sembra in buona salute!
Secondo me vale la pena tentare il conservato, anche se non so poi a livello burocratico cosa mi conviene fare, dato che vivo in Lombardia dove teoricamente gli Euro0 2 tempi sono già del tutto banditi dalla circolazione…

Cosa ne dite? Qualche consiglio su come procedere?


7e4-0b39f3fdd240.jpg


IMG0966.jpg


IMG0967.jpg


IMG0968.jpg


IMG0972.jpg


IMG0970.jpg


IMG0971.jpg


IMG0969.jpg


IMG0965.jpg
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Ignazio Campus Posted - 28 mar 2025 : 20:55:09
Citazione:
Messaggio inserito da gamby

Citazione:
Messaggio inserito da Ignazio Campus

Questo l'elenco dei cuscinetti motore:


cuscinetto lato pignone(6305) 25x62x17

cuscinetto albero motore lato volano (nu 205) 25x52x15
cuscinetto scatola cambio (6004) 20x42x12
cuscinetto mozzo ruota post (612025)non ho la certezza che sia giusto.




ciao.



Stavo provando a dare un'occhio ai cuscinetti online...
Ma che stranezza è il 612025?? Con quella flangia da un lato sembra introvabile, se non dai ricambisti a prezzi fuori dal mondo, per un cuscinetto si parla di oltre 60€!!

Per i paraoli invece finirò per prendere uno dei kit da ricambisti online, non hanno prezzi assurdi.



Sul sito che ti ho indicato, c'è un sostanziale risparmio e sono (skf),io acquisto sempre dal sito.

L'unico cuscinetto, che non si trova, è quello del mozzo post.


Ciao.



ciao
perussu Posted - 28 mar 2025 : 15:02:31
Ehhh, purtroppo è un cuscinetto molto particolare e non ci sono compromessi, neanche sul prezzo!

A+

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!
gamby Posted - 28 mar 2025 : 14:16:11
Ok capito, forse quel codice mi salta fuori per gli originali dell'epoca, mentre per ricambi moderni il prezzo è leggermente inferiore, anche se non proprio a buon mercato rispetto alla generalità dei cuscinetti a commercio.
Belligerante ugo Posted - 28 mar 2025 : 14:10:52
Vedi che ti sbagli dai ricambisti Lambretta il prezzo è 46 euro ciao

belligerante ugo
gamby Posted - 28 mar 2025 : 13:46:07
Citazione:
Messaggio inserito da Ignazio Campus

Questo l'elenco dei cuscinetti motore:


cuscinetto lato pignone(6305) 25x62x17

cuscinetto albero motore lato volano (nu 205) 25x52x15
cuscinetto scatola cambio (6004) 20x42x12
cuscinetto mozzo ruota post (612025)non ho la certezza che sia giusto.




ciao.



Stavo provando a dare un'occhio ai cuscinetti online...
Ma che stranezza è il 612025?? Con quella flangia da un lato sembra introvabile, se non dai ricambisti a prezzi fuori dal mondo, per un cuscinetto si parla di oltre 60€!!

Per i paraoli invece finirò per prendere uno dei kit da ricambisti online, non hanno prezzi assurdi.
gamby Posted - 27 mar 2025 : 22:23:16
Perfetto, utilissimi e puntualissimi come sempre.
Assolutamente paraoli in viton e cuscinetti skf, diciamo che sulle parti fondamentali non ho intenzione di risparmiare sulla qualità.
Belligerante ugo Posted - 27 mar 2025 : 20:23:34
Si Ignazio il cuscinetto mozzo è giusto aggiungo le misure 25x52x56x18,elenco i paraoli:Paraolio lato volano 25x42x6,lato interno 33x52x6,lato pignone 33x50x6,paraolio cuscinetto mozzo 32x45x6,paraolio albero messa in moto 32x22x5,5 li devi prendere in VITON quelli Marroni ,Michele per i cuscinetti devi prendere o SKF o Fag non pensare al risparmio ciao

belligerante ugo
Ignazio Campus Posted - 27 mar 2025 : 18:10:43
Questo l'elenco dei cuscinetti motore:


cuscinetto lato pignone(6305) 25x62x17

cuscinetto albero motore lato volano (nu 205) 25x52x15
cuscinetto scatola cambio (6004) 20x42x12
cuscinetto mozzo ruota post (612025)non ho la certezza che sia giusto.




ciao.
Ignazio Campus Posted - 27 mar 2025 : 18:02:57
Se vuoi acquistare online ti consiglio questo sito.

Superbearings.it.



ciao.
gamby Posted - 27 mar 2025 : 17:03:47
Mi sa che acquisterò anche quello per la frizione. Per la 125D mi sono arrangiato con lamierini e viti ma al secondo utilizzo si è piegato, con il rischio oltretutto di fare danno.
Poco male se spendo qualche decina di euro in estrattori per fare un lavoro pulito.

Piuttosto, continuando la lista delle cose da fare, esiste un elenco di cuscinetti e paraoli in modo da acquistarli in ferramenta?
Sempre per la 125D avevo acquistato tutto SKF spendendo 1/4 di quanto avrebbero chiesto i soliti ricambisti.
perussu Posted - 26 mar 2025 : 20:11:44
Esatto! Se hai un po' di manualità e attrezzatura qualcosa puoi costruirlo.

In definitiva dovresti comprare solo quello del tamburo posteriore, che trovi da C.L. a 35€ ed e' compatibile sia per le LI che per le cardaniche.

A+

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!
Belligerante ugo Posted - 26 mar 2025 : 20:05:40
Quoto Ignazio,si Michele l'estrattore per VOLANO che hai usato per la Lambretta D va benissimo,se i silent block sono in buone condizioni l'estrattore non ti serve,anche quello del mozzo puoi usare quello a tre bracci che hai,ti occorre quello della frizione che se riesci ad autocostruirlo non ci vuole molto ti allego foto delle misure ciao

belligerante ugo

234_Foto_Scanner.jpg
Ignazio Campus Posted - 26 mar 2025 : 18:01:13
Purtroppo gli estrattori costicchiano, non tutti, alcuni sono più alla portata comunque, estrattore per la frizione essenziale,
estrattore volano
estrattore mozzo post.
estrattore per silent block.


Estrattore frizione ed estrattore silent block, puoi autocostruirteli volendo.




Ciao.
gamby Posted - 26 mar 2025 : 17:15:25
Un'altra rapida domanda per iniziare i lavori di meccanica:

quali sono gli estrattori fondamentali da procurare? Non ho trovato consigli certi su questo argomento.

Ho già l'estrattore volano della 125D che mi sembra di aver capito essere compatibile anche con LI e successive, corretto?

Altri fondamentali? Per la D me la sono cavata con un estrattore a 3 bracci per il mozzo e una piastra con viti autocostruita per la frizione, ma non è stato così agevole. Consigliate di acquistare qualche estrattore specifico per facilitare e velocizzare il lavoro, magari senza spendere un capitale?
gamby Posted - 26 mar 2025 : 12:27:41
Perfetto, era proprio quello che speravo di sentirmi dire, grazie!
Belligerante ugo Posted - 26 mar 2025 : 11:20:44
I tamburi della Lambretta vanno bene per tutti i modelli ciao

belligerante ugo
gamby Posted - 26 mar 2025 : 09:11:36
Mah, ci sto ancora pensando ma...
Ripeto quello che ho già detto in uno dei primi post...
Purtroppo in Lombardia non si può circolare con Euro 0 due tempi, se non con iscrizione al registro storico.

E purtroppo più smonto e guardo i vari pezzi più faccio fatica a vederci un conservato "da FMI" (o ASI). Stanno uscendo parecchi punti di ruggine, alcuni anche estesi (esempio tutto il bordo inferiore dei cofani, anche se forse dalle foto non si nota), che richiederebbero una marea di ritocchi.

Potrei comunque provare una zona e vedere il risultato, e magari ci proverò anche... Si vedrà.

Intanto ho già una domanda a livello meccanico: devo sostituire il tamburo posteriore poiché danneggiato, e chi mi ha venduto la moto mi regalerebbe un mozzo di ricambio LI (non so ancora quale serie).
Prima di fare del lavoro inutile e un viaggio avanti-indietro, mi potete gentilmente confermare se e in che casi c'è compatibilità tra tamburo Special e LI?
riz Posted - 25 mar 2025 : 22:25:15
la lambretta è la tua, ma spero che tu non te ne debba mai pentire!
io l'avrei lasciata così...



-------------------------
Homo Nocturno
Belligerante ugo Posted - 25 mar 2025 : 13:22:21
Si Ignazio mi ero dimenticato che ha detto è da passaggio,comunque esatto radiata o non radiata anche io avevo detto restauro totale dopo che ho visto le foto postate ciao

belligerante ugo
Ignazio Campus Posted - 25 mar 2025 : 09:35:02
Ugo,la lambretta non è radiata.

Ha proprio bisogno di un restauro totale.

Buon lavoro.




Ciao.

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,07 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits