V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
gamby |
Posted - 19 mar 2025 : 08:40:06 Buongiorno a tutti, dopo la precedente avventura con la Lambretta 125D di mio nonno, finemente restaurata grazie anche al vostro aiuto, ora mi è capitata, quasi per caso, l’occasione di ritirare una 125 Special del 1968, totalmente originale e completa.
Allego qualche foto fatta alla al volo, dove però si vede abbastanza bene lo stato di salute del mezzo. A detta del proprietario la Lambretta è ferma da molti anni, non sa quanti, il contachilometri segna 6000km abbondanti ma non so se siano reali (mi suona strano, anche perchè, ad esempio, la marmitta sembra completamente intasata, ed è stata bucata sul fondo, probabilmente per quel motivo).
Però dopo una pulita al carburatore e un serbatoio esterno con benzina pulita il motore è partito subito, quindi sembra in buona salute! Secondo me vale la pena tentare il conservato, anche se non so poi a livello burocratico cosa mi conviene fare, dato che vivo in Lombardia dove teoricamente gli Euro0 2 tempi sono già del tutto banditi dalla circolazione…
Cosa ne dite? Qualche consiglio su come procedere?
7e4-0b39f3fdd240.jpg

IMG0966.jpg

IMG0967.jpg

IMG0968.jpg

IMG0972.jpg

IMG0970.jpg

IMG0971.jpg

IMG0969.jpg

IMG0965.jpg
 |
20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
gamby |
Posted - 04 set 2025 : 23:18:52 Eppure, ho a che fare abitualmente un paio di persone ben fornite di vespe riverniciate, iscritte ad un club dove nella stragrande maggioranza dei casi le attenzioni dopo il restauro riguardano la delicatezza della vernice, pur fatta da carrozzieri diversi.
Oli e gomme beh, quelli per forza bisogna usare cose più moderne.
|
greco |
Posted - 04 set 2025 : 22:51:04 Se la rifai tutta oggi puoi apportare tutte le migliorie che sono avvenute in 60 anni da quando è stata costruita e poi oggi la verniciatura specialmente il metallizzato è molto più resistente di quella dell’epoca. Questo dipende sempre dal materiale che usa il carrozziere quando la fa. Nel conservato non puoi ripristinare la carrozzeria al 100%come fai ad eliminare tutti i punti dove non c’è più la vernice oppure dove ha attaccato la ruggine. Inoltre c’è da dire il valore che acquista il mezzo totalmente restaurato da quello conservato. Non metto in dubbio la spesa e le proprie idee di conservato. Saluti Angelo |
wanvaiden |
Posted - 04 set 2025 : 22:40:55 Se la 125D riverniciata due anni fa è molto, molto più delicata di quella di questa special significa solo che qualcosa è andato storto! non è lontanamente paragonabile la qualità dei materiali vernicianti di oggi con quelli di allora! questo vale anche per gli oli e le gomme! |
gamby |
Posted - 04 set 2025 : 22:15:31 Citazione: Messaggio inserito da greco
Infatti gli amici a parole fanno facile a dire, per verniciare hai sempre tempo. Vuol dire smontare tutto far sabbiare e rimontare tutto che non è semplice e sbrigativo. Chi ti consiglia il restauro lo fa perché così la rifai meglio dí quando è uscita dall’innocenti e per altri 30/40 anni stai tranquillo. Saluti Angelo
Ma guarda, personalmente non ne faccio mai una questione di semplicità o di tempi necessari, anche perché è e resterà un ottimo hobby dove imparo e sperimento molte cose su mezzi di cui non ho immediato bisogno. Ne faccio invece una questione economica (in questo periodo sono costretto a risparmiare un po’) e, forse soprattutto, di soddisfazione personale.
Quindi vorrà dire che in questo inverno imparo a “conservare”, mentre in uno dei prossimi magari imparo a verniciare, chi lo sa… Penso che sia anche questo lo spirito di un hobby come il nostro.
Inoltre, non sono d’accordo su due cose: perché dovrei volerla rifare meglio di quando è uscita dalla Innocenti?
E perché un restauro conservativo dovrebbe durare meno di una riverniciatura? Per assurdo ho riscontrato che la vernice della mia 125D riverniciata due anni fa è molto, molto più delicata di quella di questa special.
P.S. Assolutamente nessuna critica personale, semplicemente mi sta piacendo discutere di questo argomento  |
Ignazio Campus |
Posted - 04 set 2025 : 22:06:19 Citazione: Messaggio inserito da greco
Infatti gli amici a parole fanno facile a dire, per verniciare hai sempre tempo. Vuol dire smontare tutto far sabbiare e rimontare tutto che non è semplice e sbrigativo. Chi ti consiglia il restauro lo fa perché così la rifai meglio dí quando è uscita dall’innocenti e per altri 30/40 anni stai tranquillo. Saluti Angelo
Concordo in pieno quanto detto da Angelo,perchè tentare di fare un lavoro quando si sa già il risultato.
ciao. |
Belligerante ugo |
Posted - 04 set 2025 : 21:58:39 Michele concordo anchio con i tuoi amici e ripeto "a riverniciarla sei sempre a tempo" ciao
Belligerante Ugo |
greco |
Posted - 04 set 2025 : 21:56:51 Infatti gli amici a parole fanno facile a dire, per verniciare hai sempre tempo. Vuol dire smontare tutto far sabbiare e rimontare tutto che non è semplice e sbrigativo. Chi ti consiglia il restauro lo fa perché così la rifai meglio dí quando è uscita dall’innocenti e per altri 30/40 anni stai tranquillo. Saluti Angelo |
gamby |
Posted - 04 set 2025 : 21:40:31 Beh vedo che i pareri si dividono in 50 e 50, come dall’inizio…
La cosa mi fa sorridere perché io stesso sono passato da una parte all’altra della barricata prima ancora di ipotizzare anche solo un risultato finale.
Di lavoro ce ne sarà ancora, sicuramente, soprattutto calcolando che questo primo risultato è frutto solo di una lavata e passata con CIF.
Arriverò con foto dettagliate appena possibile ma una cosa è certa, dato quello che mi potrà costare, cioè poche decine di euro di materiali e qualche giornata invernale passata nel box, un tentativo di lasciarla conservata lo faccio sicuramente.
Qui nella mia zona tutti gli amici appassionati mi stanno dicendo, testuali parole, “a riverniciarla sei sempre a tempo”, e sono deciso ad ascoltare questo consiglio. |
riz |
Posted - 04 set 2025 : 16:31:46 Per me riverniciare questa è un insulto. È meravigliosa
------------------------- Homo Nocturno |
wanvaiden |
Posted - 04 set 2025 : 00:06:46 Citazione: Messaggio inserito da Ignazio Campus
Rimango del parere, per un restauro totale. ciao.
Anche io!
|
Ignazio Campus |
Posted - 03 set 2025 : 18:21:20 Rimango del parere, per un restauro totale.
ciao. |
Belligerante ugo |
Posted - 03 set 2025 : 08:29:08 Michele hai fatto un bel lavoro complimenti la tua foto te lo girata io, per la richiesta del certificato storico ti consiglio di iscriverti ad un club Lambretta perchè affiliato ASI e fanno tutto loro,per i pezzi mancanti metti foto cosi vediamo le condizioni e ti possiamo consigliare,altrimenti se sono troppo malandati il mio consiglio di farli verniciare da un verniciatore e poi gli dici di invecchiarli cosi si avvicinano di più a tutto il resto sella Lambretta e di sicuro per il certificato ASi non avrai problemi ciao
2222637_IMG_2318.jpg

Belligerante Ugo |
gamby |
Posted - 02 set 2025 : 22:35:43 Buongiorno a tutti, Come al solito, passano mesi da un post al successivo. Non vi sto neanche più a dire che i lavori procedono a rilento 
Comunque, qualche giornata di agosto sono riuscito a dedicarla al restauro, ed ho praticamente ultimato il motore. Mancano solo due prigionieri per chiuderlo, che arriveranno assieme al prossimo ordine di ricambi.
IMG_2321.jpg

Dopodiché, ho iniziato a lavorare alla carrozzeria. La prima idea, quando ho ho acquistato la moto, era di tentare la via del conservato. Poi durante lo smontaggio sembravano uscite troppe “magagne”. Ma ora, provando a pulire e lucidare per bene, la situazione risulta meglio di quello che sembrava, e la tentazione di tornare sulla strada del conservato è forte.
Qui di seguito una foto di un premontaggio con i pezzi principali soltanto puliti con CIF e spugna dei piatti.
IMG_2318.jpg

Il risultato è coerente su tutta la carrozzeria, tranne per qualche piccola ammaccatura isolata, qualche macchia di ruggine non passante e alcune colature di vernice rossa che però si toglie facilmente.
Cosa ne pensate? Personalmente quando ho visto uscire la vernice da sotto lo sporco, e quando mi sono reso conto che gran parte delle fioriture di ruggine sparivano, ho quasi esultato, mi piace tantissimo l’effetto vintage che viene a crearsi.
Unici miei dubbi: riuscirò ad armonizzare le parti nuove o riverniciate (esempio fregi sui cofani che mancavano, copertura sella nuova, mozzo posteriore e nasello anteriore necessariamente da verniciare) con quelle originali?
E altro dubbio: in questo modo avrei una minima possibilità di poterla iscrivere FMI o ASI?
Per inciso, in questo momento sarei comunque portato a concludere il lavoro senza riverniciare, perché i prezzi sparati dai carrozzieri sono abbastanza proibitivi. In ogni caso dovrei aspettare un po’ di tempo per fare l’investimento.
P.s. Prima o poi riuscirò a capire perché da smartphone il caricamento delle immagini avviene ruotato di 180gradi, quindi scusate per il disguido. |
gamby |
Posted - 03 giu 2025 : 15:13:50 Buongiorno a tutti, i lavori procedono a rilento, troppo a rilento.
In queste settimane di silenzio, comunque, mi sono occupato di restaurare marmitta, collettore, cilindro, testa. Quindi il motore è praticamente finito. Devo solo chiuderlo ma mi mancano un paio di prigionieri che aggiungerò al prossimo ordine di ricambi.
Inoltre, ho smontato e preparato praticamente tutti i pezzi da verniciare in bianco (scatola filtro, serbatoio, coprivolano, cuffia cilindro, ecc). Ho applicato il primer e sono pronti da verniciare.
Prossimi passaggi: smontaggio generale della carrozzeria e del resto della meccanica.
Arriverò sicuramente con qualche foto dell'avanzamento lavori. |
Wildcat |
Posted - 06 mag 2025 : 14:28:38 Citazione: Messaggio inserito da gamby
Discorso volano: mi piacerebbe anche che argomentassi il perchè lo useresti come fermaporta, dato che è comunque in buone condizioni.
Troverai molte discussioni su questo forum riguardo i volani Dansi, inutile farne un'altra. Basta fare una ricerca. Detto in parole povere il centro del volano che monta sull'albero motore si rilascia dal resto del volano. Comunque al di là dell'incredibile numero di nozioni che trovi su questo sito ed alla gentilezza e competenza dei partecipanti, esiste un manuale Lambretta che costa poco e ti da ogni informazione anche comparativa dei vari componenti nel corso degli anni. Io ragiono da persona che in Lambretta ci è andata anche in Irlanda, per cui ho sempre cercato il modo apparentemente migliore per fare le cose, senza mai aggirare gli ostacoli. Pena non tornare a casa. |
gamby |
Posted - 05 mag 2025 : 22:04:49 Ahhh ok chiaro, quindi in realtà il tendicatena non deve spingere sulla catena, ma avere quel leggero gioco indicato in foto, corretto?
Devo rivedere il montaggio allora perché credo di averla tirata troppo. |
Belligerante ugo |
Posted - 05 mag 2025 : 21:31:50 Ti allego foto ho fatto un segno Azzurro alla foto che ti serve per capire ciao
belligerante ugo
01_FILEminimizer.jpg
 |
gamby |
Posted - 05 mag 2025 : 17:14:00 Ma intendi giuoco misurato dove? Va bene prenderlo nella zona in cui la catena resta libera tra pignone e tendicatena superiore? |
Belligerante ugo |
Posted - 05 mag 2025 : 12:43:32 La catena la puoi regolare anche ad occhio,comunque non deve essere al di sotto di 6mm di giuoco(troppo tesa) e non di più di 10 mm(troppo lenta) ciao
belligerante ugo |
gamby |
Posted - 05 mag 2025 : 11:23:58 Dimenticavo una domanda: come mi regolo con il tensionamento della catena? C'è una regola pratica o devo andare "ad occhio"? |
|
|