Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 punto morto superiore

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
birogiro Posted - 18 mar 2025 : 13:25:52
salve...il manuale uso e manutenzione del mio Laverda 200 dice che per l'anticipo bisogna fare riferimento al segno che e' presemte sul volano e farlo combaciare con un segno sul carter. La mia moto e' un bicilindrico...come e'possibile che un punto morto superiore sia valido per tutti e due i cilindri ? Mi serve anche per regolare il gioco valvole...grazie
Le la domanda e' stupida siete autorizzati a deridermi......
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
birogiro Posted - 27 mar 2025 : 14:41:55
purtroppo sono solo e non riesco...lo spazio e' davvero poco...
Citazione:
Messaggio inserito da Hal9000

Citazione:
Messaggio inserito da birogiro

altra questione : devo regolare le puntine ma non riesco a farlo con il volano montato....



davvero non si riesce attraverso le due aperture sul volano?

non conosco il Laverda, ma mi sembra strano.....

HAL9000

Hal9000 Posted - 27 mar 2025 : 13:41:38
Citazione:
Messaggio inserito da birogiro

altra questione : devo regolare le puntine ma non riesco a farlo con il volano montato....



davvero non si riesce attraverso le due aperture sul volano?

non conosco il Laverda, ma mi sembra strano.....

HAL9000
greco Posted - 27 mar 2025 : 13:17:20
Ciao Biagio è la camma sul volano che comanda là puntine solo con il dado non risolvi niente, le puntine non si muovono senza volano. Saluti Angelo
birogiro Posted - 27 mar 2025 : 09:12:53
troppo stressante Luigi...questa moto mi ha gia' tolto 5 anni di vita...
Ma se tolgo il volano e mettendo il dado sull'asse dell'albero motore e girando questopiano piano, le puntine non dobrebbero aprirsi ?
Fra l'altro il dado si avvita in modo inverso...
Iso Posted - 27 mar 2025 : 08:41:03
Puoi solo fare una serie di tentativi progressivi, smontando e rimontando il volano ogni volta,

Ciao.
birogiro Posted - 27 mar 2025 : 07:49:57
altra questione : devo regolare le puntine ma non riesco a farlo con il volano montato per il poco spazio e sono da solo. Si possono regolare anche senza volano con qualche espediente ? In particolare come ?
Iso Posted - 25 mar 2025 : 23:16:38
Nei bicilindrici in linea si fa così per ottenere scoppi regolari (uno ogni 360°).
Con il manovellismo alternato sin ottengono meno vibrazioni, ma gli scoppi risulterebbero a 180 e 540°, pertanto vibrerebbe lo stesso.
Oppure si fa un boxer.

Ciao.
stefanold Posted - 25 mar 2025 : 21:13:48
Addirittura la fiat 500 per motivi economici aveva i 2 cilindri che salivano e scendevano insieme, gran risparmio e grandi vibrazioni!
Iso Posted - 19 mar 2025 : 23:34:54
Aggiungo che, nel 4 tempi ci sono due PMS per ogni cilindro:
Uno quando il pistone ha completato lo scarico e sta per iniziare la nuova aspirazione e un secondo PMS ha terminato la compressione e avviene lo scoppio.
La regolazione delle valvole va eseguita in prossimità di questo ultimo PMS, in quando le due valvole sono sicuramente chiuse.
Nel precedente PMS, c'è la valvola di scarico che si chiude e quella di aspirazione in procinto di aprirsi, i due martelletti potrebbero non essere completamente a riposo.
Come ti è stato detto, guardando il movimento del castelletto si capisce subito in quale PMS ci si trova per ogni cilindro.
Quando trovi il primo dopo un giro c'è la regolazione del secondo cilindro.

Per la regolazione delle puntine è indifferente, essendo un bicilindrico fa uno scoppio ogni giro.


Ciao.
greco Posted - 19 mar 2025 : 20:08:09
Signori cari dopo che hai fatto il primo guardando i martelletti delle valvole ed la posizione del pistone, puoi fare uno due tre giri automaticamente ti trovi il secondo cilindro nella stessa posizione. Comunque lasciamo stare quanti giri fare basta guardare il castelletto delle valvole quando chiude lo scarico ed inizia ad aprire l’aspirazione in quel momento tra chiusura scarico ed apertura aspirazione siamo al p.m. P.S poi se è errato perché non avete dato voi la soluzione giusta??? Saluti Angelo
birogiro Posted - 19 mar 2025 : 07:29:09
anch'io , nella mia ignoranza, mi chiedevo perche' due giri...
Hal9000 Posted - 19 mar 2025 : 01:33:51
scusate, mi sembra errato dire di fare due giri per regolare l'altro cilindro: è un motore sfasato di 360°, quindi deve fare UN giro rispetto alla posizione in cui ha regolato le valvole al 1° cilindro per avere la stessa posizione di regolazione valvole sul secondo

lo si evince bene anche dalla gif animata di cui il link sopra: uno scoppio alternato ogni 360° quindi una posizione reciproca ogni 360 anche delle valvole

o no?

HAL9000
Belligerante ugo Posted - 18 mar 2025 : 20:09:50
Si Biagio devi regolare prima il gioco delle valvole di un cilindro e dopo le altre dell'altro cilindro,togli le candele che lavori meglio ciao

belligerante ugo
birogiro Posted - 18 mar 2025 : 15:14:52
grazie...ci provo
greco Posted - 18 mar 2025 : 15:01:34
Si Biagio comunque ogni volta che fai queste operazioni controlla che gira sempre libero e che le valvole aprono e chiudono nelle giuste fasi , tu senza le candele vedi sempre a che punto sta il pistone. Saluti Angelo
birogiro Posted - 18 mar 2025 : 14:57:30
ricapitolando :
1 ruoto il volano fino a portarlo sul pms
2 continuo a ruotare il volano fino a portarlo su A/A
3 regolo le valvole del primo cilindro
4 ruoto ancora il volanp per due giri fino al pms
5 ruoto ancora il volano fino al A/A
6 regolo le valvole al secondo cilindro

giusto ?
greco Posted - 18 mar 2025 : 14:39:44
Ciao Biagio allora tu sul volano hai un segno e sul carter la tacca di anticipo e la tacca del p.m. Allora porta il primo cilindro ruotando di 360 gradi controlla qual’e il primo cilindro che ti corrisponde al p.m cosi lo porti in anticipo e fai tutte le regolazioni valvole e puntine poi fai due giri dell’albero e controlli il secondo cilindro che sia al p.m lo porti sull’anticipo e fai le tue regolazioni. Saluti Angelo
birogiro Posted - 18 mar 2025 : 14:22:03
ok, ma perche' devo fare un giro intero di 360 gradi per regolare le altre due valvole se i due pistoni sono tutti e due al pms ?
Hal9000 Posted - 18 mar 2025 : 14:09:43
ops, scusate se ho ripetuto cose che avete già scritto... stavo scrivendo mentre altri hanno già risposto

vedo comunque che si trova ben poco sul web

HAL9000
Hal9000 Posted - 18 mar 2025 : 14:07:30
faccio un'ipotesi guardando l'immagine del manuale:

Appunti01.jpg


se guardi l'albero mi sembra che i due pistoni siano in fase tra loro e non a 180° - questa configurazione è detta appunto a "360° di sfasamento" Wikipedia: qui un'immagine esplicativa (metto il link perchè qui non si caricano i GIF):

https://it.wikipedia.org/wiki/Motore_in_linea_a_due_cilindri#/media/File:Straight-twin_engine_with_different_crank_shaft_angles.gif

quindi i due pistoni sono sempre nella stessa posizione, per questo puoi regolare il PMS indifferentemente su uno o sull'altro

alternativamente poi avrai un giro in cui regoli le valvole su un pistone, poi fai fare un 360° e ti trovi la posizione per regolare le valvole sull'altro pistone.

HAL9000

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,05 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits