V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
birogiro |
Posted - 18 mar 2025 : 13:25:52 salve...il manuale uso e manutenzione del mio Laverda 200 dice che per l'anticipo bisogna fare riferimento al segno che e' presemte sul volano e farlo combaciare con un segno sul carter. La mia moto e' un bicilindrico...come e'possibile che un punto morto superiore sia valido per tutti e due i cilindri ? Mi serve anche per regolare il gioco valvole...grazie Le la domanda e' stupida siete autorizzati a deridermi...... |
20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Iso |
Posted - 10 set 2025 : 15:16:55 Se non è stato previsto eseguire misure su superficie piane, magari anche sulla camma sotto, non resta che fidarsi dell'occhiometro.
Oppure sulla testa del martelletto, con calibro, vedi se riesci a misurane l'escursione del movimento.
Mi viene in mente ma non l'ho mai sperimentato, che conoscendo il passo del filetto della vite di regolazione, una volta allentato il dado di blocco, si porta manualmente il martelletto in appoggio alla testa della valvola (gioco a zero) e si svita della porzione di giro quanto basta per una distanza di 2/10 di millimetro. https://m.media-amazon.com/images/I/61DgGm45YJL._AC_SX522_.jpg Per esempio se il passo del filetto è 0,75, significa che ad ogni giro di 360°, il martelletto si alza di 0,75mm, per fare 0,2mm si calcola che sarebbe sufficiente una rotazione di circa 90°.
Penso che, visto si tratta di motore utilitario, se il gioco è circa 0,15÷0,3 più o meno va bene, importante che tutti bilancieri siano uguali. Anche se è preferibile che le valvole di scarico abbiano un po' più gioco rispetto a quella dell'aspirazione.
Ciao. |
birogiro |
Posted - 10 set 2025 : 13:12:06 Gigi , guarda da ambo i lati del bilanciere per la regoazione ci somo due superfici concave e convesse... |
birogiro |
Posted - 10 set 2025 : 11:19:16 Gigi, scusami, e' proprio dove hai messo le freccette che ce' la parte convessa che spinge sulla parte concava...non e' possibile usare un normale spessimetro come si fa per due parti piane... |
Iso |
Posted - 10 set 2025 : 10:14:20 Ciao. Tutti i motori 4 tempi che ho visti la testa della valvola e relativo martelletto del bilanciere hanno superficie piatta, qui va fatta la misurazione.
Testa_200.jpg

Come hai visto su questo lato i martelletti hanno altezza regolabile da vite e controdado di blocco.
La parte concava e convessa è sul bilanciere lato aste di comando, qui non si fanno misurazioni.
L'operazione da fare è per singolo bilanciere, cercare un punto di rotazione dell'albero motore dove, il bilanciere su cui si intende intervenire, stia a riposo, cioè non spinga sulla valvola. Accertarsi inoltre che nella posizione dell'albero individuato, muovendo di qualche grado sia in senso orario che antiorario, il bilanciere non si muova (Questo serve per essere assicurarsi di essere lontano dal momento in cui la camma delle este va ad intervenire, una posizione dell'albero ideale sarebbe intorno al punto morto superiore nella fase di scoppio). In questa posizione il bilanciere da regolare dovrebbe avere un po' di gioco. Se non ci si fida di stabilire ad occhio come dice il manuale (cosa effettivamente da esperti) meglio fare la misura pontuale con spessimetro, tipo questo. https://m.media-amazon.com/images/I/51WqR6I2QGL._AC_SY300_SX300_QL70_ML2_.jpg Va infilato una lama alla volta nello spazio tra testa della valvola e martelletto (nella foto indicato con le frecce rosse) aumentando di volta in volta lo spessore per individuare la distanza esatta. Se lo spessore 0,15 passa bene, la misura 0,20 passa stretta e la misura 0,25 non passa, si può dire che il gioco è corretto, siamo infatti prossimi ai 2/10 di millimetro indicati dal manuale.
Se lo spessore è differente va fatta la regolazione per riportare la distanza corretta agendo sulla vite e relativo dado di blocco. Attenzione che ristingendo il dado di blocco la regolazione si altera, verificare più volte.
Nel caso che il bilanciere in qualsiasi posizione dell'albero non abbia gioco, agire sulla regolazione della martelletto per distanziarlo quanto basta per rispristinare un minimo di gioco, poi procedere con la regolazione fine. Ciao.
|
birogiro |
Posted - 10 set 2025 : 08:56:27 ciao Gigi. Il problema e' che a occhio e' difficile misurare il gioco di 2/10 di mm poiche' la misurazione va fatta tra una superficie concava e l'altra convessa..non sono due superfici piane. |
Iso |
Posted - 09 set 2025 : 22:02:57 Ciao. E' spiegato brevemente nel manuale a pag. 10 http://www.rpw.it/files/laverda_200_bicilindrica_uem-cpr.pdf Prava a leggere se hai ancora dei dubbi poni il quesito.
Ciao. |
birogiro |
Posted - 09 set 2025 : 09:40:02 riprendo questo post perche' finalmente mi hanno consegnato gli spessori per regolare il gioco delle valvole. Potreste con tanta pazienza rispiegarmi in parole povere, molto povere, come fare per la regolazione cilindro per cilindro ? Grazie a tutti
_20240521_185607.jpg
 |
birogiro |
Posted - 05 mag 2025 : 09:16:02 no Luigi...era gia' cosi'...purtroppo... |
Iso |
Posted - 05 mag 2025 : 08:52:27 Le avrai perse nello smontaggio.
Ciao. |
birogiro |
Posted - 03 mag 2025 : 07:43:05 e' il 131 B chiaramente...ed e'concavo all'interno perche' accoglie la parte sferica della vite di regolazione...grazie a tutti per le risposte |
birogiro |
Posted - 03 mag 2025 : 07:39:56 riprendo questo post perche' nel cercare di regolare le valvole mi sono accorto che mancano due pezzettini come da foto. Io penso che manchino effettivamente...voi che dite ? In particolare ne manca uno all'aspirazione di un cilindro e uno allo sarico dell'altro cilindro---
_20250502_185354.jpg

_20250502_143331.jpg
 |
greco |
Posted - 03 apr 2025 : 14:50:25 Biagio fai tutte le prove possibili quando vedi che hai l’apertura prima della fine della compressione/scoppio allora sei giusto. Non è semplice farlo senza volano ma non è impossibile. Saluti Angelo |
birogiro |
Posted - 03 apr 2025 : 14:29:15 ho notato che la regolazione delle puntine e' al massimo verso il basso...se facessi delle prove ( a volano smontato ) regolando la vite prima al centro e poi verso l'alto ???
vola_no.JPG
 |
birogiro |
Posted - 27 mar 2025 : 14:41:55 purtroppo sono solo e non riesco...lo spazio e' davvero poco...
Citazione: Messaggio inserito da Hal9000
Citazione: Messaggio inserito da birogiro
altra questione : devo regolare le puntine ma non riesco a farlo con il volano montato....
davvero non si riesce attraverso le due aperture sul volano?
non conosco il Laverda, ma mi sembra strano.....
HAL9000
|
Hal9000 |
Posted - 27 mar 2025 : 13:41:38 Citazione: Messaggio inserito da birogiro
altra questione : devo regolare le puntine ma non riesco a farlo con il volano montato....
davvero non si riesce attraverso le due aperture sul volano?
non conosco il Laverda, ma mi sembra strano.....
HAL9000 |
greco |
Posted - 27 mar 2025 : 13:17:20 Ciao Biagio è la camma sul volano che comanda là puntine solo con il dado non risolvi niente, le puntine non si muovono senza volano. Saluti Angelo |
birogiro |
Posted - 27 mar 2025 : 09:12:53 troppo stressante Luigi...questa moto mi ha gia' tolto 5 anni di vita... Ma se tolgo il volano e mettendo il dado sull'asse dell'albero motore e girando questopiano piano, le puntine non dobrebbero aprirsi ? Fra l'altro il dado si avvita in modo inverso... |
Iso |
Posted - 27 mar 2025 : 08:41:03 Puoi solo fare una serie di tentativi progressivi, smontando e rimontando il volano ogni volta,
Ciao. |
birogiro |
Posted - 27 mar 2025 : 07:49:57 altra questione : devo regolare le puntine ma non riesco a farlo con il volano montato per il poco spazio e sono da solo. Si possono regolare anche senza volano con qualche espediente ? In particolare come ? |
Iso |
Posted - 25 mar 2025 : 23:16:38 Nei bicilindrici in linea si fa così per ottenere scoppi regolari (uno ogni 360°). Con il manovellismo alternato sin ottengono meno vibrazioni, ma gli scoppi risulterebbero a 180 e 540°, pertanto vibrerebbe lo stesso. Oppure si fa un boxer.
Ciao. |