V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Pasquale81 |
Posted - 12 mar 2025 : 18:31:12 Salve a tutti,scrivo questo Post per un gallo che mi ha impegnato non poco con un restauro motore.Testa del 170, cilindro di un 192 4 marce,un casino.Aste piegate,pompa olio andata.Insomma,un miracolo che sono riuscito a farla andare dopo non poco impegno.Sto solo tribulando con il carburatore che fa la candela nera,fumo nero e credo che il 18 sia piccolo.Ma veniamo al dunque: posterò delle foto sul tipo di fanale e l'impianto elettrico dato che il difetto è:funziona clacson e stop,se faccio andare il devio luce su 1 o 2,non si accende niente,al positivo batteria non arriva più corrente e non suona più e non va lo stop .Siccome non riesco a decifrare che tipo di impianto sia e certo che sia stato manomesso,volevo una mano dai più esperti a venirne a capo.Dal motore ho i tre fili,uno le puntine,uno che sembrava arrivasse al fanale ma difatti non è collegato a nulla nel fanale,ma Oltretutto,oltre al classico fusibile sulla piastra, ce n'è uno collegato a quella specie di relè sul fondo del fanale.Mai visto su queste moto così datate.Dagli schemi qui sul Forum del 160,pare assomigli più al carello(schema a colori)ma la piastrina non è uguale,insomma un casino.Luigi può darmi una mano?sono più intenzionato a rifarlo personalmente. |
20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Pasquale81 |
Posted - 29 mar 2025 : 13:57:48 Probabilmente da questa foto si fatica a capire quale sia il giusto posto di ogni filo in relazione al meccanismo chiave.Con le foto che ho postato poco fa,si dovrebbe intendere inequivocabilmente se ho sbagliato qualcosa. |
Pasquale81 |
Posted - 29 mar 2025 : 12:01:04 Ora devo capire solo se i fili son giusti e li vedi meglio(così si dovrebbe comprendere anche il funzionamento meccanico dei cilindretti) e anche e soprattutto se ho guardato il disegno dal verso corrispondente. |
Pasquale81 |
Posted - 29 mar 2025 : 11:59:45
1336885411957029.jpg

4504402716914762.jpg

2380818584612927.jpg

0519683189849593.jpg
 |
Pasquale81 |
Posted - 29 mar 2025 : 08:57:49 Ho smontato il blocchetto che forse ha le palettine messe diversamente dallo schema,ma ti mostro così non ci confondiamo.Dammi qualche momento che sto riducendo le foto. |
Pasquale81 |
Posted - 29 mar 2025 : 08:56:25 Ho una lampada a siluro da 12 volt con un filo e morsetto a coccodrillo.Massa a telaio e puntale sul filo positivo che va alla batteria.Se accelero ,la resistenza da più luce.Nessuna rilevazione strumentale. |
Pasquale81 |
Posted - 29 mar 2025 : 08:55:02 Va bene,l'ho messo su alternata perché nell'impianto schema non c'è disegnato.Provvedo. |
Pasquale81 |
Posted - 29 mar 2025 : 08:54:15
1188510119081650.jpg
 Fili rispettati.Per invertire dicevo il viola al posto del verde |
Iso |
Posted - 29 mar 2025 : 00:37:35 I collegamenti sulla chiave mi paiono giusti: 7753825382061096.jpg

Ciao. |
Iso |
Posted - 29 mar 2025 : 00:31:38 Citazione: Messaggio inserito da Pasquale81
.... Se disinserisco la batteria,chiave sempre scollegata,al positivo ho corrente in aumento se accelero ....
Aiutami a capire cosa succede e come la vedi o la misuri.
Ciao. |
Iso |
Posted - 29 mar 2025 : 00:26:53 Citazione: Messaggio inserito da Pasquale81
..... (lo stop l'ho collegato su alternata). ....
Lo stop devi collegarlo su T+
Ciao. |
Iso |
Posted - 29 mar 2025 : 00:06:58 Citazione: Messaggio inserito da Pasquale81
Anche perché diamo per scontato che RU sia ruttore o puntine, spero! Oltretutto ragiono pure io e mi chiedo: io ho fatto l'impianto e i colori giusti come da schema,ma dallo statore,le due bobine in basso delle foto, collegate una all'altra tipo in serie,quale delle due ha il capo che funge da A e quale da RA?io li ho messi a casaccio nel senso che non avendo colori nel volano,un estremo con il viola e l'altro estremo con il verde.Magari l'impianto che parte da quella scatolina,potrei provare ad invertire il viola con il verde.Non so se cambierebbe qualcosa,tu che dici?se hai bisogno di qualche foto del quadretto chiave,dimmelo pure che lo smonto e ti faccio leggere le sigle che ci sono e poi i vari morsetti,senza sigle ,che comandano le palettine interne.Questi ultimi,li ho studiati (credo bene),con il blocchetto sul banco e lo schema sotto.
Ciao I collegamenti dello statore li avevo indicati qui: statore.jpg

Sono dedotti seguendo i fili. verifica se li hai rispettati.
Se li scambi è evidente che cambia qualcosa, ma non so dirti se si mette a posto o meno se li hai collegati casaccio e non so nemmeno come esattamente intendi cambiare.
Ciao. |
Iso |
Posted - 28 mar 2025 : 23:59:01 Citazione: Messaggio inserito da Pasquale81
Perfetto Luigi, grazie per la mano .Una curiosità , potrebbe essere che se inverto i due fili sulla presa di congiunzione al freno posteriore per intenderci,RA con A,cambi qualcosa?
Sicuramente qualcosa cambia.
Ciao. |
Pasquale81 |
Posted - 28 mar 2025 : 21:34:13
1000282350.jpg

1000282349.jpg

Queste sono le foto con i fili prima che smontassi tutto.Sui due dadini che servono a fissare le piastrine ottone di Ru ed Ra, c'era questa specie di colla a caldo che ho rimosso pensando fosse stata messa solo per evitare che si svitassero. Ora ho tutto montato ma provatone il meccanismo al banco,credo di aver inteso che se ho la chiave in N al fanale,il perno centrale è a "pari" con la superficie del blocchetto e in questo caso i cilindretti laterali verso l'interno perché prendono il vuoto scavato sul perno stesso. Quando metto chiave in E,ovvero il perno centrale si abbassa,offre ai cilindretti laterali "la sua parte piena" aprendoli e così facendo vanno a toccare le palettine laterali. Che dire,con schema sul banco e questo blocchetto chiave in mano,penso di avere interpretato bene il disegno o almeno"spero" ma giusto per scrupolo chiedo: quale lato sto guardando io dello schema alla chiave?la parte nascosta o quella dove si legge Ra ed Sp?
|
Pasquale81 |
Posted - 28 mar 2025 : 21:23:07
1000287867.jpg

1000282765.jpg

1000282764.jpg

1000282763.jpg

1000282762.jpg

1000282761.jpg
 |
Pasquale81 |
Posted - 28 mar 2025 : 21:07:21 Ti posto le foto del blocchetto chiave,magari ne capisci meglio di me il funzionamento |
Pasquale81 |
Posted - 28 mar 2025 : 21:01:19 Anche perché diamo per scontato che RU sia ruttore o puntine, spero! Oltretutto ragiono pure io e mi chiedo: io ho fatto l'impianto e i colori giusti come da schema,ma dallo statore,le due bobine in basso delle foto, collegate una all'altra tipo in serie,quale delle due ha il capo che funge da A e quale da RA?io li ho messi a casaccio nel senso che non avendo colori nel volano,un estremo con il viola e l'altro estremo con il verde.Magari l'impianto che parte da quella scatolina,potrei provare ad invertire il viola con il verde.Non so se cambierebbe qualcosa,tu che dici?se hai bisogno di qualche foto del quadretto chiave,dimmelo pure che lo smonto e ti faccio leggere le sigle che ci sono e poi i vari morsetti,senza sigle ,che comandano le palettine interne.Questi ultimi,li ho studiati (credo bene),con il blocchetto sul banco e lo schema sotto. |
Pasquale81 |
Posted - 28 mar 2025 : 20:51:08 Perfetto Luigi, grazie per la mano .Una curiosità , potrebbe essere che se inverto i due fili sulla presa di congiunzione al freno posteriore per intenderci,RA con A,cambi qualcosa? |
Iso |
Posted - 28 mar 2025 : 16:51:24 E' solo un problema di collegamenti sulla chiave, ci ragiono su.
Ciao. |
Pasquale81 |
Posted - 28 mar 2025 : 12:45:46 Ah un'ultima cosa di dettaglio che può esserti utile ad una riflessione:la lampada spia resta accesa senza salire e scendere di tensione (ovviamente solo con chiave disinserita questo). |
Pasquale81 |
Posted - 28 mar 2025 : 12:32:03 Allora luigi,il quadro è questo.Chiave disinserita batteria collegata :si carica la batteria, c'è scintilla alla candela,le luci funzionano perfettamente con il devio e lo stop e clacson pure(lo stop l'ho collegato su alternata). Se disinserisco la batteria,chiave sempre scollegata,al positivo ho corrente in aumento se accelero(clacson ovviamente non funziona),le luci anche vanno tutte perfettamente,la moto resta accesa. In questi due casi la moto va perfettamente. Passiamo al chiavo quadro:sia con chiave in N(praticamente la posizione più alta della stessa)non ho corrente e si spegne la moto,sia in E(posizione più profonda della chiave)non ho corrente e la moto sì spegne lo stesso. In queste due modi niente scintille alla candela. Altra cosa:chiave disinserita e batteria collegata:mi si accende la lampadina spia e va ip Clacson e le posizioni. In pratica N o E non funziona niente. |