Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Consigli e Aiuti per Lambretta li150 Special 1964

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Marcodivece04 Posted - 10 mar 2025 : 11:04:46
Buongiorno,
come anticipato nella presentazione, oggi vi parlerò della mia Lambretta LI 150 Special, acquistata da mio padre intorno agli anni '80.

Purtroppo, la Lambretta non ha più il colore originale e il restauro è iniziato circa cinque mesi fa. Ho sostituito numerosi componenti, tra cui: ganasce, filtro dell'aria, viteria, guaine, cavi di frizione, freno e cambio, ho restaurato l'interno scarico, prigioneri, oltre all’impianto elettrico. Non ho invece toccato il motore, poiché mio padre, prima di fermarla circa 20 anni fa, l' aveva fatto rifare completamente. Tuttavia, a causa di alcuni litigi con il meccanico, la Lambretta è rimasta inutilizzata per ben 23 anni.

A dicembre sono finalmente riuscito a rimetterla in moto: un’emozione indescrivibile! Ora, però, mi trovo ad affrontare alcuni problemi. Non riesco a registrare correttamente il cambio e vorrei sistemare per bene lo statore. In particolare, i cavi risultano troppo corti e, una volta collegati alla morsettiera in serie con l’impianto, restano troppo tesi. Per questo motivo, vorrei risaldarli e vi chiedo un consiglio: un cavo da 1 mm potrebbe andare bene o sarebbe meglio optare per uno di sezione maggiore? Vorrei fare un lavoro a regola d’arte, in modo da non doverci più mettere mano.

Inoltre, il veicolo risulta radiato e vorrei capire se è possibile reimmatricolarlo senza dover ottenere l’originalità dal registro storico.

P.S. Ho 20 anni e quindi molte cose non le conosco, vi ringrazio in anticipo! Le foto sono vecchie e sono di quando ho iniziato il restauro.

IMG_9266.jpg


IMG_9264.jpg


IMG_9265.jpg


Marco Di Vece
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Belligerante ugo Posted - 27 mar 2025 : 09:01:58
Ripeto ci sono i fili dell'impanto è quelli del blocchetto acc collegati nella morsettiera del fanale,non tutti i fili del blocchetto acc.sono collegati bene all'impianto ne rimangono altri due fili del blocchetto quello con il capicorda a forchetta mettilo a MASSA (perchè è sicuro che si tratta della MASSA)l'altro lo devi collegare nel foro del filo VIOLA dell'impianto perchè è rimasto solo quel collegamento e quel filo ROSA come regola doveva essere di colore VIOLA ciao

belligerante ugo
Marcodivece04 Posted - 26 mar 2025 : 22:52:51
Ciao, scusami se leggo solo ora, in che senso mettilo insieme a quello dell’impianto?

Marco Di Vece
Belligerante ugo Posted - 25 mar 2025 : 13:16:57
No Marco siccome non si vede bene se è collegato al posto giusto,fai cosi metti quel filo ROSA che ora è collegato vicino il filo AZZURRO insieme al VIOLA dell'impianto,poi l'altro filo ROSA con capicorda a forchetta e la MASSA collegalo ad un bulloncino e prova se funziona tutto e ci fai sapere ciao

belligerante ugo
Marcodivece04 Posted - 25 mar 2025 : 12:00:08


IMG_9498.jpg


Marco Di Vece
Marcodivece04 Posted - 25 mar 2025 : 09:54:15
Ciao, come sempre ti ringrazio per la precisione, a quanto pare allora ho il blocchetto sbagliato… strano peró l’ho comprato su ricambilambretta codice e64 per 150s del 63’. Devo dirti che all’inizio si spegnava…quindi non saprei ora. Come dovrei muovermi? Dovrei acquistarne un altro.

Marco Di Vece
Belligerante ugo Posted - 25 mar 2025 : 08:30:36
Marco i colori dei fili del blocchetto acc. sono: GIALLO,VERDE,MARRONE,NERO,VIOLA è ARANCIO (NO ROSA)e vanno collegati tutti sulla morsettiera del fanale,il filo di MASSA deve essere di un colore diverso hai colori che ti ho scritto perciò il filo ROSA nella morsettiera non c'è,il ROSA c'è nell'impianto ed è quello che esce dal volano va alla morsettiera del telaio esce e va allo STOP, ti allego schema della tua Lambretta 150S,se c'è il filo ROSA hai il blocchetto acc. delle Lambrette TV3 e 200SX con batteria ciao

belligerante ugo

01_FILEminimizer.jpg
Marcodivece04 Posted - 25 mar 2025 : 00:01:30
Ciao, domani la giro

Marco Di Vece
Marcodivece04 Posted - 25 mar 2025 : 00:00:43
Il blocchetto è nuovo, in effetti il filo rosa non è collegato da nessuno parte, ma se lo mettessi sotto il bullone che dici te, fa scintile è normale?Pure quando premo il clacson il dietro fa scintille

Marco Di Vece
perussu Posted - 24 mar 2025 : 22:08:52
Potrebbe essere un difetto interno del blocchetto, un falso contatto o qualche linguetta rotta oppure ossidata.
Hai provato a far muovere un po' la chiave ?
La mia DL aveva lo stesso problema e, in attesa di sostituire il blocchetto ,la spegnevo con questo stratagemma.

Oppure potrebbe mancare la massa al blocchetto, che la prende tramite il filo Rosa( ma potrebbe anche essere di un altro colore) stretto sotto un bullone della pipa di sterzo ( chiave 10 mm).

A+

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!
Belligerante ugo Posted - 24 mar 2025 : 21:46:23
Metti qualche foto dei collegamenti alla morsettiera del fanale per controllare se hai collegato colore per colore e al posto giusto ciao

belligerante ugo
Marcodivece04 Posted - 24 mar 2025 : 21:39:30
Buonasera, sto riscontrando un problema con la lambretta, il blocchetto della chiavi non la spegne, ma com’è possibile?Ho controllato tutti i collegamenti ma sembrano giusti. Cosa potrebbe essere?

Marco Di Vece
Marcodivece04 Posted - 15 mar 2025 : 15:04:34
ciao scusami, comunque si

Marco Di Vece
Belligerante ugo Posted - 15 mar 2025 : 13:00:03
Marco metti foto ogni volta che chiedi qualcosa perchè si capisce meglio,comunque penso che ti riferisci alla figura n.83,si tratta del dado speciale ti allego foto ho fatto un segno Blu ciao

01_FILEminimizer.jpg


belligerante ugo
Marcodivece04 Posted - 15 mar 2025 : 10:50:32
Grazie a tutti per i preziosi consigli, l’unica cosa che vi chiedo, quella vite che ha un buco e filettatura per inserirne un altra all’interno( se non erro la vite a castello con la rondella ondulata) dove va inserita?

Marco Di Vece
Belligerante ugo Posted - 15 mar 2025 : 08:47:27
Marco stavo scrivendo ed allegando le foto mentre Ignazio scriveva anche,comunque abbiamo dato più spiegazioni cosi riesci a capire di più poi se non riesci chiedi e metti foto ciao

belligerante ugo
Belligerante ugo Posted - 15 mar 2025 : 08:42:36
Il manuale la fatto STICKY Martin e non ha messo il montaggio dei listelli,comunque ti spiego qualcosa e ti allego foto (prese dal libro che hai tu) delle pedane e qui non puoi sbagliare perchè i listelli in plastica hanno il loro verso,poi allego foto dello scudo e quà devi mettere prima i listelli in alluminio,i più corti vanno all'esterno i lunghi all'interno,fissi i 4 listelli in alluminio con la vite e dado nei fori nel centro listelli che si vedono fissandoli definitivamente,poi devi infilare i 4 profilati in gomma tagliandoli a misura fino i due fori li infili da un lato e con un cacciavite li spingi dall'altro lato dentro il listello in alluminio dopo puoi mettere gli 8 puntalini in alluminio ciao

belligerante ugo

12_FILEminimizer.jpg


01_FILEminimizer.jpg
Ignazio Campus Posted - 15 mar 2025 : 08:33:57
Per i listelli, che vanno montati sulle pedane posteriori, non dovresti avere problemi, in ogni caso chiedi pure.


ciao.
Ignazio Campus Posted - 15 mar 2025 : 08:30:10
Ciao Marco,
io, procedo in questo modo: monto prima i due listelli esterni, quelli che vanno raccordati, con il profilo bordo scudo, e successivamente i due puntalini(inf/sup).

Poi procedo mettendo i listelli in alluminio, sagomandoli leggermente, per adattarli allo scudo, una volta messi in linea bulloncino e dado, e blocco, poi terminale superiore senza bloccarlo, inserisco profilato in gomma, aiutati magari con della vasellina spray, o altro, fissa il terminale, taglia a misura la gomma, e infine fissa il terminale posteriore.

Tieni presente che i due listelli interni, vanno fissati insieme al parafango.




ciao.
Marcodivece04 Posted - 15 mar 2025 : 02:16:01
Ok grazie del consiglio, ho il libro manuale d’officina di ricky martin(mi pare che così si scriva), ma non trovo nulla sul montaggio dei listelli, avete qualche schema o qualcosa che possa aiutarmi? Ho il kit completo di listelli di Casa Lambretta

Marco Di Vece
hobby solo Posted - 14 mar 2025 : 17:14:25
Citazione:
Messaggio inserito da Marcodivece04

Ok grazie, mi sapete dare qualche consiglio per la regolazione del cambio

Marco Di Vece



Per la regolazione segui i consigli di Ugo. Ma controlla prima che le guaine vadano in battuta bene al posto giusto sotto il nasello

hosol

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,05 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits