| V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
| riccardo94 |
Posted - 13 dic 2024 : 13:33:07 Ciao a tutti, ed eccomi con il mio primo messaggio e mio primo restauro. Dopo aver spulciato in questi giorni una buona quantità di discussioni, apro un mio thread perchè mi sono reso conto che ogni "problema" ha(quasi) una storia a se. Ho iniziato lo smontaggio di una LI 125 prima serie(1959), ho una buona manualità, una discreta officina e un decente conoscenza meccanica. Tutte cose che non mi aiutano però ad evitare inghippi o nuove scoperte. Resto sempre dell'idea che piuttosto che fare danni, meglio far fare il lavoro a qualche professionista del settore, vediamo però fin dove riesco ad arrivare :). Arrivo quindi al nocciolo della questione... Sono a buon punto nella rimozione del blocco motore, cavi scollegati, carburatore rimosso, ammortizzatore ecc... Cosa manca in tutto ciò? Il perno che collega il carter al telaio...ho rimosso i dadi, spruzzato generoso antiossidante, battuto con una mazzuola "delicatamente"(per smuovere eventuali incrostazioni), preso il punzone per iniziare la rimozione ma...niente, non si muove
Ed eccomi quindi qui, a chiedere a voi ben più esperti, consiglio su questa problematica. Consigli su come rimuoverlo? Tornerò sicuramente con altre domande :)
Grazie Riccardo |
| 20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
| Iso |
Posted - 21 nov 2025 : 23:28:59 Citazione: Messaggio inserito da perussu
Grazie Luigi, spiegazione molto chiara ed esaustiva, come al solito.
Però dalla foto del frontale non vedo il filo azzurro dell'abbagliante, o sbaglio?
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage!
Si vede poco.
Filo_azzurro.jpg

Ciao. |
| perussu |
Posted - 21 nov 2025 : 20:13:14 Citazione: Messaggio inserito da Ignazio Campus
Effettivamente, anche le mie selle hanno i ganci rivolti verso la copertina, solo le molle esterne hanno i ganci rivolti verso il basso. all. foto.
L'osservazione fatta da Luigi potrebbe essere la soluzione adottata.
ciao.
sella.jpg
sella2.jpg
Domani vado a frugare in garage. Dovrei avere una sella originale da ispezionare.....
In effetti la spiegazione logica e pratica dovrebbe essere proprio quella di Iso.
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage! |
| perussu |
Posted - 21 nov 2025 : 20:10:28 Citazione: Messaggio inserito da Iso
Bravissimo Ugo. Preciso però che il filo marrone non viene dalla resistenza, il suo impianto è del tipo senza, è il solito marrone della bobina luci.
Questa è la foto che in un post precedente ha chiarito il tipo di impianto.
1-07_at_09.06.05.jpg
Che corrisponde allo schema del manuale a pag. 9 https://www.scooterdepoca.com/public/schede/Lambretta_115_UM.pdf
In ogni caso anche la foto del portalampade da lo stesso indizio osservando un paio di piccoli dettagli: 025-11-20_093447.jpg
Lasciando perdere i due connettori centrali delle luci abbagliati e anabbaglianti che è comune a tutti i portalampade. In questo della Lambretta di Riccardo i due laterali vanno dritti alle lamelle della luce di posizione. Ma ... entrambi le connessioni saltano il rivetto. Questo vuol dire che le due connessioni laterali non devono essere a contatto con la massa. Il rivetto infatti abbraccia la ghiera metallica che fa da guida alla lampada del faro. La connessione della massa del portalampade c'è, è il connettore centrale che sta sotto e serve esclusivamente la lampadina del faro e non la posizione. La nostra lampadina di posizione in questo caso non lavora con la massa ma col filo della corrente della bobina (che se fossimo in un impianto a batteria, diremo che è il positivo) mentre la massa la prende dalla lampadina di posizione posteriore che si trova in serie. Ricordo che è da 12volt. E' un tipo di portalampade raro che non viene più riprodotto dai ricambisti.
Nei normali portalampade, su cui si è abituati a ragionare, la massa è il connettore di sinistra e non c'è quello in centro in basso.
Grazie Luigi, spiegazione molto chiara ed esaustiva, come al solito.
Però dalla foto del frontale non vedo il filo azzurro dell'abbagliante, o sbaglio?
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage! |
| Ignazio Campus |
Posted - 21 nov 2025 : 19:21:44 Effettivamente, anche le mie selle hanno i ganci rivolti verso la copertina, solo le molle esterne hanno i ganci rivolti verso il basso. all. foto.
L'osservazione fatta da Luigi potrebbe essere la soluzione adottata.
ciao.
sella.jpg

sella2.jpg
 |
| Iso |
Posted - 21 nov 2025 : 16:27:24 Secondo me chi ha assemblato le selle all'epoca si è preoccupato per chi mette le mani sottosella, succede quando si manovra per far salire o scendere la Lambretta dal cavalletto, per evitare che le dita vadano ad urtare le estremità della graffette. Mentre chi le assembla adesso per restauro, le monta coi ganci al rovescio, preoccupato di non rovinare il sotto del coprisella nuovo appena acquistato.
Ciao. |
| Belligerante ugo |
Posted - 21 nov 2025 : 15:15:30 Ora ho capito vanno messe al contrario ciao
Belligerante Ugo |
| riccardo94 |
Posted - 21 nov 2025 : 14:48:38 Non prendetemi per matto, anche se potrei sembrarlo  Però come dicevo mi piace capire le cose
025-11-21_144730.jpg
 |
| Belligerante ugo |
Posted - 21 nov 2025 : 14:11:33 Grazie Luigi per la spiegazione,per Riccardo puoi mettere una foto di questi uncini che parli grazie ciao
Belligerante Ugo |
| riccardo94 |
Posted - 21 nov 2025 : 12:03:40 interessante, grazie per la spiegazione :) Ritornando al discorso selle, vedo che gli uncini di quelle storiche conservate sono rivolti verso la copertina(ho guardato diverse immagini sul web e sono tutte così). Come suggerito da voi e come mi sembrava più logico le ho rovesciate verso il telaio, ma sapete dirmi perchè all'epoca le montavano nell'altro senso? |
| Iso |
Posted - 21 nov 2025 : 09:44:28 Bravissimo Ugo
Preciso però che il filo marrone non viene dalla resistenza, il suo impianto è del tipo senza, è il solito marrone della bobina luci.
Questa è la foto che in un post precedente ha chiarito il tipo di impianto.
1-07_at_09.06.05.jpg
 Che corrisponde allo schema del manuale a pag. 9 https://www.scooterdepoca.com/public/schede/Lambretta_115_UM.pdf
In ogni caso anche la foto del portalampade da lo stesso indizio osservando un paio di piccoli dettagli: 025-11-20_093447.jpg

Lasciando perdere i due connettori centrali delle luci abbagliati e anabbaglianti che sono comuni a tutti i portalampade. In questo della Lambretta di Riccardo i due laterali vanno dritti alle lamelle della luce di posizione. Ma ... entrambi le connessioni saltano il rivetto. Questo vuol dire che le due connessioni laterali non devono essere a contatto con la massa. Il rivetto infatti abbraccia la ghiera metallica che fa da guida alla lampada del faro. La connessione della massa del portalampade c'è, è il connettore centrale che sta sotto e serve esclusivamente la lampadina del faro e non la posizione. La nostra lampadina di posizione in questo caso non lavora con la massa ma col filo della corrente della bobina (che se fossimo in un impianto a batteria, diremo che è il positivo) mentre la massa la prende dalla lampadina di posizione posteriore che si trova in serie. Ricordo che è da 12volt. E' un tipo di portalampade raro che non viene più riprodotto dai ricambisti.
Nei normali portalampade, su cui si è abituati a ragionare, la massa è il connettore di sinistra e non c'è quello in centro in basso. |
| Belligerante ugo |
Posted - 21 nov 2025 : 08:35:01 Ci vuole collegato il filo(Marrone) che viene dalla resistenza ciao
Belligerante Ugo |
| Iso |
Posted - 20 nov 2025 : 23:11:39 Nemmeno questo.
Ciao. |
| perussu |
Posted - 20 nov 2025 : 22:33:44 Direi perché la riga rossa e' la massa e il giallo va collegato alla estrema destra.
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage! |
| Iso |
Posted - 20 nov 2025 : 22:14:35 Non è questo il motivo. Mi dispiace.
Ciao. |
| riccardo94 |
Posted - 20 nov 2025 : 17:20:35 Citazione: Messaggio inserito da Iso
Per la luce di posizione, con l'indicazione data, non funzionerebbe. Vediamo chi sa il perché.
Perchè il foro piu a destra devo metterlo a massa? |
| Iso |
Posted - 20 nov 2025 : 15:21:05 Ciao Per maggior precisone l'abbagliante è quello indicato con due linee (filo azzurro) e l'anabbagliante con tre linee (filo rosso).
Per la luce di posizione, con l'indicazione data, non funzionerebbe. Vediamo chi sa il perché.
Ciao. |
| Belligerante ugo |
Posted - 20 nov 2025 : 13:27:57 Riccardo ti allego foto ho fatto un segno Rosso per posizione due e tre segni Rosso per abb.e anab. ciao
Belligerante Ugo
025-11-20_093447.jpg
 |
| riccardo94 |
Posted - 20 nov 2025 : 09:35:36 ok per le selle le giro, in origine erano al contrario, però mi facevano strano.
Per il fanale come capisco qual'è abbagliante, quale posizione ecc?
025-11-20_093447.jpg
 |
| perussu |
Posted - 19 nov 2025 : 21:52:14 Per il fanale: Giallo (o Nero) = posizione Blu = Abbagliante Rosso= Anabbagliante Bianco= Massa
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage! |
| perussu |
Posted - 19 nov 2025 : 21:44:28 Citazione: Messaggio inserito da riccardo94
Ok ottimo grazie mille, i 4 fili del fanale come vanno collegati? Mentre per lo stop, il filo rosa lo porto solo alla lampada a siluro inferiore? Mentre le altre due più grosse le alimento con il nero?
No.il nero va sulla centrale, che è la posizione, mentre il rosa va sulle laterali ed è lo Stop .
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage! |