Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Restauro conservativo Lambretta LI 125 prima serie

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
riccardo94 Posted - 13 dic 2024 : 13:33:07
Ciao a tutti, ed eccomi con il mio primo messaggio e mio primo restauro.
Dopo aver spulciato in questi giorni una buona quantità di discussioni, apro un mio thread perchè mi sono reso conto che ogni "problema" ha(quasi) una storia a se.
Ho iniziato lo smontaggio di una LI 125 prima serie(1959), ho una buona manualità, una discreta officina e un decente conoscenza meccanica. Tutte cose che non mi aiutano però ad evitare inghippi o nuove scoperte. Resto sempre dell'idea che piuttosto che fare danni, meglio far fare il lavoro a qualche professionista del settore, vediamo però fin dove riesco ad arrivare :). Arrivo quindi al nocciolo della questione...
Sono a buon punto nella rimozione del blocco motore, cavi scollegati, carburatore rimosso, ammortizzatore ecc...
Cosa manca in tutto ciò?
Il perno che collega il carter al telaio...ho rimosso i dadi, spruzzato generoso antiossidante, battuto con una mazzuola "delicatamente"(per smuovere eventuali incrostazioni), preso il punzone per iniziare la rimozione ma...niente, non si muove

Ed eccomi quindi qui, a chiedere a voi ben più esperti, consiglio su questa problematica. Consigli su come rimuoverlo? Tornerò sicuramente con altre domande :)

Grazie
Riccardo
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
perussu Posted - 19 nov 2025 : 21:52:14
Per il fanale:
Giallo (o Nero) = posizione
Blu = Abbagliante
Rosso= Anabbagliante
Bianco= Massa

A+

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!
perussu Posted - 19 nov 2025 : 21:44:28
Citazione:
Messaggio inserito da riccardo94

Ok ottimo grazie mille, i 4 fili del fanale come vanno collegati?
Mentre per lo stop, il filo rosa lo porto solo alla lampada a siluro inferiore? Mentre le altre due più grosse le alimento con il nero?



No.il nero va sulla centrale, che è la posizione, mentre il rosa va sulle laterali ed è lo Stop .

A+

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!
Ignazio Campus Posted - 19 nov 2025 : 18:45:22
Gli uncini vanno rivolti verso il telaio, verso il basso.





ciao.
riccardo94 Posted - 19 nov 2025 : 17:42:39
Ciao, qualcuno sa aiutarmi per il punto sopra?
Inoltre, gli uncini delle selle, vanno rivolti verso la copertina o verso il telaio?
riccardo94 Posted - 12 nov 2025 : 14:41:26
Ok ottimo grazie mille, i 4 fili del fanale come vanno collegati?
Mentre per lo stop, il filo rosa lo porto solo alla lampada a siluro inferiore? Mentre le altre due più grosse le alimento con il nero?
Iso Posted - 11 nov 2025 : 14:49:15
Vanno bene queste foto.
Il blu è la presa intermedia della bobina luci.
Ora sono tranquillo e confermo quanto scritto in precedenza.
https://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?whichpage=-1&TOPIC_ID=58161&REPLY_ID=475804
Cioè il filo azzurro non va usato.

Ciao.
riccardo94 Posted - 11 nov 2025 : 09:59:55
ok riprovo con queste due foto, non è che abbia capito molto bene che foto servono.
Il marrone parte dalla parte sinistra della bobina, il blu dalla parte destra della stessa bobina. Passano entrambi dalla clip che li tiene fermi e arrivano alla morsettiera a 3 fori.
Possono aiutare di più?



11_at_09.57.37_1.jpg


1-11_at_09.57.37.jpg
Iso Posted - 11 nov 2025 : 09:44:24
Grazie dello sforzo Riccardo, immagine che anche tu abbia già intuito che da questa foto non possibile vedere da dove parte e dove arriva il filo azzurro che si intravvede.
Se è una scomodità rifare una foto migliore facciamo in modo diverso.
Monta quanto basta affinché il motore si avvii, senza collegare il filo azzurro.
Se parte regolarmente probabilmente il filo è quello che abbiamo supposto fino adesso.


Ciao.
riccardo94 Posted - 10 nov 2025 : 11:38:04
Ciao, scusate il ritardo e grazie per le spiegazioni. Ho rifatto lo statore ieri ma non ho una foto decente. Allego quella che ho fatto a lavoro finito e nel caso non sia sufficiente questa sera ne faccio una meglio. Ho fatto una freccia dove si vede leggermente il filo blu. Fatemi sapere se può bastare




025-11-10_114024.jpg
Iso Posted - 08 nov 2025 : 09:35:22
Ottimo Ugo, grazie.

Resto in attesa da Riccardo una foto dello statore per essere sicuro che questo filo azzurro sia la presa intermedia della bobina luci (come abbiamo sempre supposto, quindi da non collegare) ) o proviene da una altro punto dello statore.
Negli schemi non sono indicati i colori dei fili dentro lo statore, ma solo quelli che escono all'esterno.

Ciao.
Belligerante ugo Posted - 08 nov 2025 : 08:40:01
Scusa Luigi la foto non era andata la rimetto ciao
Citazione:
Messaggio inserito da Belligerante ugo

Luigi ti allego foto la n.133 è per impianto elettrico senza impedenza ed è uguale alla foto come quella di Riccardo,la foto n.134 invece è per impianto elettrico con impedenza,a questo punto è giusto lo schema elettrico che hai detto tu a pag.15 ciao

Belligerante Ugo



21_FILEminimizer.jpg


Belligerante Ugo
Belligerante ugo Posted - 07 nov 2025 : 21:20:53
Luigi ti allego foto la n.133 è per impianto elettrico senza impedenza ed è uguale alla foto come quella di Riccardo,la foto n.134 invece è per impianto elettrico con impedenza,a questo punto è giusto lo schema elettrico che hai detto tu a pag.15 ciao

Belligerante Ugo
Iso Posted - 07 nov 2025 : 18:51:09
Ho capito la tua domanda, tu stai supponendo che il tuo filo azzurro sia uno di quelli che parte dalla bobina che nella schema è disegnata in basso.

I volani con filo azzurro hanno una presa intermedia della bobina luci che nello statore è disegnata in alto.
La bobina disegnata in basso è la bobina dell'accensione (corrente candela).
Ti ho preparato un disegno, che confronta i due statori.
A sinistra quello che monta la tua adesso (forse sostituito) a destra di quello che dovrebbe avuto in origine.

Volani_1°_serie.jpg


Come puoi notare il filo azzurro nel disegno di sinistra l'ho barrato, perché non deve essere usato, perché non è presente nello statore disegnato a destra.


In ogni modo, a scanso di ulteriori equivoci, vorrei vedere una foto dello statore per verificare da dove parte il tuo filo azzurro.

Ciao.
riccardo94 Posted - 07 nov 2025 : 14:59:42
confermo che il modello S1 125 non ha contachilometri, quindi non ha la lampadina. La resistenza è stata introdotta sulle S2 o tarde S1, la mia non ha nemmeno questa.
Però da come capisco io lo schema a pag 15, il blu che nel mio caso è collegato a 1 bobina, non va ad unirsi al verde?
Iso Posted - 07 nov 2025 : 14:38:47
Grazie Ugo, gli schemi li vedo anche qui: https://www.scooterdepoca.com/public/schede/Lambretta_115_EL.pdf

Al terzo foglio c'è uno schema tratto dal manuale Uso e manutenzione dell'aprile del 1958 a pag. 15.
https://www.scooterdepoca.com/public/schede/Lambretta_115_UM.pdf
Penso si tratti di uno impianto utilizzato ancora prima del premodifica e postmodifica.

Questo non ha la resistenza che menzioni e nemmeno la luce del contachilometri e mi corrisponde alla foto di Riccardo, dove non si vede né la resistenza e né un filo che sale al contachilometri.

Per me lo statore con filo azzurro, che potrebbe essere stato una sostituzione, va isolato.


Ciao.
Belligerante ugo Posted - 07 nov 2025 : 13:18:42
Luigi ora che Riccardo ha postato la foto del fanale dove si vedono i colori dei fili ti allego i due schemi per capire meglio,il primo schema porta il filo MARRONE che va collegato al portalampeda insieme al GIALLO,ROSSO E AZZURRO e ci va anche una Resistenza da 4,5 ohm 5W ed il claxon è alimentato da due fili BIANCHI,mentre il secondo schema porta al portalampada solo i fili GIALLO,ROSSO e AZZURRO,NO filo MARRONE e ci va anche la scatola regolatore ed il claxon è alimentato dal filo MARRONE e da un filo BIANCO, la lampadina ant. e luce città sono le stesse nei due schemi 6V 25/25W e 6V 5W ciao

02_FILEminimizer.jpg


Belligerante Ugo

03_FILEminimizer.jpg
riccardo94 Posted - 07 nov 2025 : 09:09:16
Ciao Luigi, come dicevo non si vede dov'era collegato, non avevo pensato di fargli una foto. Comunque allego quella dove si vede che arrivava un marrone.
La lampadina a siluro l'ho spazzolata ma non si vede V e W, purtroppo.
La parabola, se può essere utile, è una Cev Pagani Milano 8050 con portalampada 0071

1-07_at_09.06.05.jpg
Iso Posted - 06 nov 2025 : 15:16:00
Le foto che citi qui dove hai visto il marrone:
https://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?whichpage=-1&TOPIC_ID=58161&REPLY_ID=475746

Ciao.
riccardo94 Posted - 06 nov 2025 : 10:55:35
ok Luigi, ho confuso io. Questa sera controllo la lampadina a siluro. Il marrone non se se arrivava alla posizione o alla lampada del faro, so solo che arrivava un marrone nel faro.
Che foto ti servono? Perchè avendo smontato tutto non riesco a ri-costruire come erano collegate in origine.
Iso Posted - 06 nov 2025 : 10:30:56
6V/25-25W si riferisce alle caratteristiche della lampadina del faro anteriore, che è da 6volt con due filamenti entrambe da 25W, per abbagliante e anabbagliante. La dicitura "SIPLE N. 101" non ho idea, penso sia un sigla del costruttore, ma non indica nulla che ci interessi.

Però in questi miei interventi sto parlando della luce di posizione.
https://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?whichpage=-1&TOPIC_ID=58161&REPLY_ID=475745
https://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?whichpage=-1&TOPIC_ID=58161&REPLY_ID=475747
Cioè è la piccola lampadina a siluro che sta sopra alla lampadina a bulbo del faro.

Non è che a questo punto, confondendo le lampadine, mi hai dato delle informazioni sbagliate riguardo ai fili?
Posta la foto che vedo io quello che serve.

Ciao.

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,05 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits