Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Restauro conservativo Lambretta LI 125 prima serie

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
riccardo94 Posted - 13 dic 2024 : 13:33:07
Ciao a tutti, ed eccomi con il mio primo messaggio e mio primo restauro.
Dopo aver spulciato in questi giorni una buona quantità di discussioni, apro un mio thread perchè mi sono reso conto che ogni "problema" ha(quasi) una storia a se.
Ho iniziato lo smontaggio di una LI 125 prima serie(1959), ho una buona manualità, una discreta officina e un decente conoscenza meccanica. Tutte cose che non mi aiutano però ad evitare inghippi o nuove scoperte. Resto sempre dell'idea che piuttosto che fare danni, meglio far fare il lavoro a qualche professionista del settore, vediamo però fin dove riesco ad arrivare :). Arrivo quindi al nocciolo della questione...
Sono a buon punto nella rimozione del blocco motore, cavi scollegati, carburatore rimosso, ammortizzatore ecc...
Cosa manca in tutto ciò?
Il perno che collega il carter al telaio...ho rimosso i dadi, spruzzato generoso antiossidante, battuto con una mazzuola "delicatamente"(per smuovere eventuali incrostazioni), preso il punzone per iniziare la rimozione ma...niente, non si muove

Ed eccomi quindi qui, a chiedere a voi ben più esperti, consiglio su questa problematica. Consigli su come rimuoverlo? Tornerò sicuramente con altre domande :)

Grazie
Riccardo
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Ignazio Campus Posted - 27 mar 2025 : 17:58:01
Credo sia meglio acquistarle nuove, piuttosto che rifarle fare, magari ti costano anche di più, sempre se trovi uno che le rifaccia.


ciao.
riccardo94 Posted - 27 mar 2025 : 14:10:06
Ciao, le ganasce e i ferodi dei tamburi sono completamente bloccate. Ora sono in un bagno di diesel per ammorbidire.
Una volta che riesco ad estrarle, consigliate di farli rifare o di acquistarli nuovi? Qui in zona verona c'era uno bravo con i tamburi ma ha chiuso da poco purtroppo..
riccardo94 Posted - 26 mar 2025 : 10:07:36
grazie, sempre gentili
Ignazio Campus Posted - 25 mar 2025 : 23:00:51
Sulla home del sito, c'è la lista dei ricambisti, puoi dare un occhiata.

Allego alcune foto dello sportellino bauletto.




ciao.

spo.jpg


spo2.jpg


spot3.jpg


cern.jpg


cern2.jpg


cern3.jpg
Belligerante ugo Posted - 25 mar 2025 : 13:09:59
Riccardo se ti iscrivi ad un club Lambretta i rivenditori affiliati Lambrettta fanno lo sconto del 10% ed alcuni anche del 20% ciao

belligerante ugo
riccardo94 Posted - 25 mar 2025 : 12:29:41
Ciao, per il bauletto ho la 113, ho contattato un altro utente del forum per sapere se riesce a farmi avere cortesemente le copie.
Ho finito di pulire i vari pezzi, bulloni, parti in alluminio ecc. Dovrei iniziare la prossima settimana, tempo permettendo, a battere le varie ammaccature per poi passare alla sabbiatura.
Qualcuno ha una foto dello sportellino bauletto? Vorrei capire qual'è la forma della "cerniera" perchè è stata malamente piegata e a tentativi non vorrei spezzarla.

Ho fatto inoltre tutta la lista delle componenti "minime" di ricambio e sono all'incirca sugli 800€.
Vista la spesa, consigliate qualche rivenditore piuttosto che altri?(a patto che si possano dire, altrimenti lasciatemi un messaggio privato)
Belligerante ugo Posted - 24 mar 2025 : 15:58:21
A scusa non avevo capito pensavo che volevi comprare un bussolotto nuovo come non detto ciao

belligerante ugo
riccardo94 Posted - 24 mar 2025 : 15:49:24
mi hai detto che la fanno dal bussolotto
Belligerante ugo Posted - 24 mar 2025 : 15:34:29
Se non hai una chiave come fai a farti fare una copia? Si si può togliere ciao

belligerante ugo
riccardo94 Posted - 24 mar 2025 : 15:29:21
e chi è che lo può fare? I blocchetti ho visto che costano quella cifra con chiave, quindi tanto vale che tengo i suoi e mi faccio la chiave.
Ma la presa d'aria sotto sella si può rimuovere? Va scaldata?
Belligerante ugo Posted - 24 mar 2025 : 13:39:16
No devi portare il bussolotto da qualcuno che riesce solo con il bussolotto a farti la copia,io lo fatto fare e per due chiavi ho speso 25 euro ciao

belligerante ugo
riccardo94 Posted - 24 mar 2025 : 10:23:01
Buongiorno, non credevo ne esistessero di duplicate. Comunque sul bussolotto ho scritto "333". Non esiste qualche specialista che abbia le copie in "memoria"?
Belligerante ugo Posted - 20 mar 2025 : 19:05:35
Se leggi il numero che è stampigliato sul bussolotto può darsi che qualcuno di noi c'è la e ti può fare una copia ciao

belligerante ugo
riccardo94 Posted - 20 mar 2025 : 14:43:42
di bordo scudo ne è rimasto solo 1, in alluminio. Il blocca sterzo è presente. Però la chiave chissà dove sarà. Dovrò cambiarlo...
Grazie
Belligerante ugo Posted - 20 mar 2025 : 13:03:25
Riccardo tu vuoi sapere quale versione,la serie è 125LI PRIMA con queste foto che hai postato la tua Lambretta 125LI1 posso confermare che è del 1958 seconda versione, ma se manca il bordo scudo in gomma e il bloccasterzo si tratta di una prima versione sempre del 1958 il tappo del serbatoio benzina non è il suo originale ciao

belligerante ugo
riccardo94 Posted - 20 mar 2025 : 09:35:14
Citazione:
Messaggio inserito da Belligerante ugo

Riccardo la tua Lambretta 125LI1 che hai detto che è del 1959 e dici che è una 3 Versione cioè una delle ultime devi controllare che il tappo benzina se ha il forellino di sfiato,i prigionieri del mozzo ant. e post.se sono smontabili,la presa d'aria sotto la sella e il freno anteriore spostato all'esterno della forcella allora si è dell'anno 1959 ciao

belligerante ugo



Buongiorno, riprendo da uno dei messaggi scritti da Ugo, ieri ho avuto modo di fare delle foto ai dettagli. Ricordo che ha tendicatena e maniglia sulla sella posteriore. Con queste foto si riesce a identificare che serie è?



20_at_09.23.39_3.jpg


20_at_09.23.39_2.jpg


20_at_09.23.39_1.jpg


3-20_at_09.23.39.jpg


3-20_at_09.23.38.jpg
Ignazio Campus Posted - 19 mar 2025 : 18:52:34
Se, il prodotto è lechler, andrebbe catalizzata al 50% e un 15/30% di diluente.

I fondi bicomponenti, generalmente sono (4.1 o 5.1)e ovviamente va diluito + o- in base al lavoro che si deve eseguire.



ciao.


wanvaiden Posted - 19 mar 2025 : 00:35:36
Citazione:
Messaggio inserito da riccardo94

1 a 1 scusami, ho scritto male. 250 per i cofani perchè è il taglio minimo. Con lo 0.5kg di Alba diventa 1kg di vernice che a detta sua basta e avanza.
Farò i pezzi più grandi per primi così nel caso la finisco andrò a prendere altri 250gr


non tornano i conti! 250+500=750! 1a1 significa diluita 100%100 manca l'antiruggine e i catalizzatori!
riccardo94 Posted - 18 mar 2025 : 09:05:01
1 a 1 scusami, ho scritto male. 250 per i cofani perchè è il taglio minimo. Con lo 0.5kg di Alba diventa 1kg di vernice che a detta sua basta e avanza.
Farò i pezzi più grandi per primi così nel caso la finisco andrò a prendere altri 250gr
wanvaiden Posted - 18 mar 2025 : 00:40:40
Citazione:
Messaggio inserito da riccardo94

ok Ignazio, grazie.
1kg di fondo, 500gr di Alba e 250gr di acciaio scuro. Diluito 1 a 2


Non ho capito! 500g di ve. per fare una quarantina di pezzi e 250 per i 2 cofani? l'antiruggine da dare prima del fondo e i catalizzatori? ma che ve. è che va diluita al 200%100?

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,05 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits