Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Restauro conservativo Lambretta LI 125 prima serie

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
riccardo94 Posted - 13 dic 2024 : 13:33:07
Ciao a tutti, ed eccomi con il mio primo messaggio e mio primo restauro.
Dopo aver spulciato in questi giorni una buona quantità di discussioni, apro un mio thread perchè mi sono reso conto che ogni "problema" ha(quasi) una storia a se.
Ho iniziato lo smontaggio di una LI 125 prima serie(1959), ho una buona manualità, una discreta officina e un decente conoscenza meccanica. Tutte cose che non mi aiutano però ad evitare inghippi o nuove scoperte. Resto sempre dell'idea che piuttosto che fare danni, meglio far fare il lavoro a qualche professionista del settore, vediamo però fin dove riesco ad arrivare :). Arrivo quindi al nocciolo della questione...
Sono a buon punto nella rimozione del blocco motore, cavi scollegati, carburatore rimosso, ammortizzatore ecc...
Cosa manca in tutto ciò?
Il perno che collega il carter al telaio...ho rimosso i dadi, spruzzato generoso antiossidante, battuto con una mazzuola "delicatamente"(per smuovere eventuali incrostazioni), preso il punzone per iniziare la rimozione ma...niente, non si muove

Ed eccomi quindi qui, a chiedere a voi ben più esperti, consiglio su questa problematica. Consigli su come rimuoverlo? Tornerò sicuramente con altre domande :)

Grazie
Riccardo
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Ignazio Campus Posted - 29 ott 2025 : 18:03:43
Se vuoi contenere i costi, la soluzione è il rimbiellaggio.




ciao.

riccardo94 Posted - 29 ott 2025 : 17:25:53
Ugo, ho parlato con Michele di RLC, il modello per S1 non lo fanno più. RLC non lo ha disponibile quello che dici, Tessera e Casa Lambretta non sono la stessa cosa? Mi hanno confermato che non lo fanno. Resta solo Tutto Lambretta ma costa 280€.
Se ne trovo uno a 100€ in meno li spendo anche. Ma quasi 300€ mi sembra troppo, a quel punto come dicevo faccio la conversione
greco Posted - 29 ott 2025 : 13:56:58
Riccardo l’albero tuo è originale se apposto sulle portate dei cuscinetti e sulla filettatura, farlo rimbiellare è la cosa meno costosa e più originale. Se hai la persona che fa normalmente questi lavori vai tranquillo, mantieni l’originalità e risparmi. Senza modificare niente, se no senti i consigli che ti sono stati già dati e compra tutto nuovo. Saluti Angelo
Belligerante ugo Posted - 29 ott 2025 : 12:57:37
Di sicuro mettendo il kit Biella nuovo che costa 75€ più il lavoro sperando che lo facciano bene forse risparmi qualcosa ma se metti un albero nuovo originale e tutta un'altra cosa poi decidi tu,Tessera lo vende 180€,Rimini Center lo vende a 189€,Valla non lo so a quanto lo vende ciao

Belligerante Ugo
riccardo94 Posted - 29 ott 2025 : 10:59:46
Ciao, provo a capire quanto mi costa rimbiellare il mio.
Come già scritto Casa Lambretta non lo produce più. Però Tutto Lambretta(come diceva Ugo) ne ha ancora alcuni originali NOS, certo il prezzo non è basso e a quel punto valuterei la conversione.
Tenere la configurazione originale non mi dispiacerebbe, certo che mi tocca girare con la miscela più grassa e convivere con questa nota problematica
Ignazio Campus Posted - 28 ott 2025 : 22:01:00
Se trova l'albero motore 1/s meglio, evita la conversione, e tiene il motore come in origine.



ciao.
Belligerante ugo Posted - 28 ott 2025 : 21:14:23
Ignazio come ho già scritto l'albero motore per Lambretta LI1 dai ricambisti Casa Lambretta si trova,a circa un'ora da Riccardo e cioè a Ferrara si trova il ricambista Lambretta Point evidentemente Riccardo non ha letto quello che avevo scritto ciao

Belligerante Ugo
Ignazio Campus Posted - 28 ott 2025 : 18:10:20
Citazione:
Messaggio inserito da riccardo94

onestamente vorrei evitare la conversione. Ma solo per un motivo di originalità. Questo blocco motore lo vorrei tenere completamente stock e metterlo da parte una volta messa in strada, così da farmi un altro blocco leggermente preparato per fare i giri.
Il problema è che quel tipo di albero non si trova. Se lo faccio ribiellare da un preparatore che conosco nella mia zona esce una porcheria?




Ciao, se vuoi evitare la conversione, puoi farlo rimbiellare,la biella come ricambio si trova, ovviamente ti devi affidare ad una rettifica seria, che sia in grado di fare il lavoro.


Effettivamente l'albero 1°s, è difficile da trovare molti ricambisti non ce l'hanno.



ciao.
Belligerante ugo Posted - 28 ott 2025 : 15:31:55
Riccardo chi ti ha detto che non si trova i ricambiati lo vendono te lo scritto ciao

Belligerante Ugo
greco Posted - 28 ott 2025 : 15:27:06
Non è detto se la persona è all’altezza fallo pure rimbiellare e vai avanti così. Una volta si faceva questo l’albero si sostituiva proprio in casi eccezionali. Saluti Angelo
riccardo94 Posted - 28 ott 2025 : 14:38:49
onestamente vorrei evitare la conversione. Ma solo per un motivo di originalità. Questo blocco motore lo vorrei tenere completamente stock e metterlo da parte una volta messa in strada, così da farmi un altro blocco leggermente preparato per fare i giri.
Il problema è che quel tipo di albero non si trova. Se lo faccio ribiellare da un preparatore che conosco nella mia zona esce una porcheria?
Belligerante ugo Posted - 28 ott 2025 : 13:38:10
Riccardo se vuoi convertire oltre alla Flangia(Chiocciola)ed albero motore LI3 ti serve:1) il kit PARAOLI, 2)il cuscinetto NU 205 misure 25x52x15, 3) lo scodellino(n.V) codice B178,4)distanziale(n.III) codice B179,5) anello elastico(n.I) codice 252,6)kit guarnizione motore codice M280 ti allego foto ad un'ora circa di auto da Verona c'è Tutto Lambretta (Reggio emilia) e Lambretta Point (Ferrara) ciao

01_FILEminimizer.jpg


Belligerante Ugo
Ignazio Campus Posted - 28 ott 2025 : 10:54:51
Citazione:
Messaggio inserito da riccardo94

eh infatti Ugo, io ho ancora la chiocciola con la scanalatura. Ieri ho sentito un ricambisti ma i marchi noti non lo riproducono più, per i problemi che ha di lubrificazione.
Consigliano quindi di fare conversione a chiocciola nuova e albero cono piccolo dei marchi consigliati da voi, altrimenti se voglio cambiare anche accensione mi consigliano di passare a un cono grande




Credo sia la miglior soluzione.




Ciao.

riccardo94 Posted - 28 ott 2025 : 08:47:08
eh infatti Ugo, io ho ancora la chiocciola con la scanalatura. Ieri ho sentito un ricambisti ma i marchi noti non lo riproducono più, per i problemi che ha di lubrificazione.
Consigliano quindi di fare conversione a chiocciola nuova e albero cono piccolo dei marchi consigliati da voi, altrimenti se voglio cambiare anche accensione mi consigliano di passare a un cono grande
Belligerante ugo Posted - 27 ott 2025 : 22:49:51
Dimenticavo Riccardo vedi che l'albero motore della tua Lambretta è diverso dalle Lambrette seconda e terza serie devi specificare che ti serve per una Lambretta LI1(prima serie) perchè il tuo albero motore è leggermente più stretto e monta un cuscinetto che viene lubrificato con l'olio della miscela e la flangia più stretta ciao

Belligerante Ugo
Belligerante ugo Posted - 27 ott 2025 : 21:54:42
Non avevo visto il punto esclamativo ed ho pensato che avevi l'albero con cono grosso ed ho risposto come sotto.Allora la Lambretta 125LI1 monta l'albero motore con cono piccolo e il cuscinetto ci vuole il N205 e il kit paraoli della Lambretta 125 LI prima serie perchè uno è diverso,vedete che il vidio ci mette fuori pista perchè ha lasciato montato anche il cuscinetto ma si tratta di sicuro di albero cono piccolo ciao
Citazione:
Messaggio inserito da Belligerante ugo

Dal vidio si nota benissimo che l'albero vuole sostituito,per l'albero motore oltre a quelli citati puoi prendere anche un Mazzuchelli,Tameni o Mec Eur sono ottimi e meglio nuovo,se avevi già l'albero cono grosso i paraoli e i cuscinetti devono essere per cono grosso,ma meglio se li sostituisci i paraoli meglio quelli in Viton di colore Marroni il cuscinetto ci vuole il NU 2205 misura 25x52x18 ciao

Belligerante Ugo



Belligerante Ugo
perussu Posted - 27 ott 2025 : 21:49:33
Ah, il video mi era proprio sfuggito!
Si, l'albero è decisamente sbiellato e in effetti si direbbe a cono grande.

Dunque sostituiscilo con uno simile, della marca che vuoi come ti e' stato consigliato piu volte, riutilizzando gli accessori che hai smontato.
Ovviamente anche cuscinetti e paraolio andranno messi nuovi.

A+

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!
Ignazio Campus Posted - 27 ott 2025 : 20:09:17
Non vorrei sbagliarmi, ma dal video che ha caricato sembra un albero con cono grande.



ciao.
greco Posted - 27 ott 2025 : 19:48:24
Riccardo secondo me tu hai un albero a cono piccolo , e lo devi acquistare identico della marca che vuoi tu e poi monti tutti i pezzi che hai, cambiando cuscinetti albero e peraolio. Saluti Angelo
perussu Posted - 27 ott 2025 : 19:48:21
Di serie gli alberi Cono Grande erano montati sulle DL, con il volano corrispondente.

A+


***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,04 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits