Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Vespa 123,67 1955 VN1T ( faro basso )

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Franco Castiglion Posted - 13 ott 2024 : 21:28:31
e si iniziano i lavori e i pensieri di cosa farne !
Intanto inizio male perchè scopro che è stata riverniciata senza togliere neppure le guarnizioni ma c'è di buono che è perfettamente funzionante con il medesimo materiale dell'epoca ( solo il fanalino è stato sostituito perchè non aveva lo stop )

Origine_1.JPG


Origine_3.JPG


IMG_3899.JPG


IMG_6696.JPG


IMG_6722.JPG

chiaramente si vedono le due vernici


IMG_6743.JPG


IMG_6757.JPG


IMG_7336.JPG


IMG_7425.JPG


IMG_7422.JPG


IMG_7410.JPG


IMG_7424.JPG

per quanto riguarda i cavi le guaine e i fili elettrici visto che sono funzionanti e la vespa marcia benissimo non intendo sostituirli perchè fanno parte della storia ( l'obiettivo potrebbe essere un conservato oppure una botta di testa che ho in mente ) per ora giornalmente sto ammorbidendo la palta che è depositata sul motore ( con Svitol ) per fortuna è bello unto il che mi fa sperare che l'idropulitrice lo troverà bello e ingrassato poi procederò al lavaggio vero e propio ad alta pressione e magari pure con acqua calda ma non a più di 130 bar, avete consigli nel frattempo dato che passerà un'altra settimana prima di rimetterci le mani ( il motore a suo tempo verrà revisionato per garantire altri anni senza problemi )grazie

Franco2024
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Belligerante ugo Posted - 05 mar 2025 : 12:56:34
Per bloccare la ruggine la migliore soluzione è il FEROX oppure il NEOFER ciao

belligerante ugo
Ignazio Campus Posted - 04 mar 2025 : 20:24:01
E sicuro, che se la ruggine non viene trattata, continuerà ad avanzare e corrodere la lamiera.
il trasparente rallenta ma non è efficace.





ciao.
greco Posted - 04 mar 2025 : 19:42:28
Ciao Franco complimenti per il lavoro è per il mezzo ma quando finisci se non passi una protezione( un trasparente) la ruggine continuerà ad uscire sempre e con l’umidità a colare. Saluti Angelo
GiPiRat Posted - 04 mar 2025 : 19:24:40
Le lamiere sono sane e questa è una fortuna, e tu stai facendo un eccellente lavoro.

Ultimamente stiamo tentando un conservato con una vespa TS, ma alcune parti della pedana sono state sostituite perché marce (maledetti tappetini!), quindi stiamo andando di stucco, fondo e riverniciatura con relativo "invecchiamento" solo in quelle parti, per il resto la vernice è la sua, con graffi e tracce di ruggine.

Ciao, Gino
Iso Posted - 28 feb 2025 : 12:51:14
Gran be lavoro, stia facendo scuola.
Grazie

Ciao.
Franco Castiglion Posted - 28 feb 2025 : 11:54:58
non c'è fretta, ma si prosegue e ora sto pensando di lucidare il tutto in maniera di preservare la ruggine esposta ma non verniciare di trasparente perchè la storia prosegua ( in fin dei conti poi negli anni a seguire ci sarà da mantenere la carozzeria pulita e lucida perchè la ruggine non avanzi ) e se ci si stanca la sabbiatura e la verniciatura nuova sarà l'ultima spiaggia !

IMG_1526.JPG


IMG_1528.JPG


certo che un motore quando si presenta pieno di croppa unta e bisunta si conserva bene negli anni

IMG_1544.JPG


Franco2024
Franco Castiglion Posted - 25 feb 2025 : 15:09:52
e si riprende se non fa troppo freddo

25_02_25_4.JPG


25_02_25_3.JPG


25_02_25_2.JPG


25_02_25_1.JPG


Franco2024
Belligerante ugo Posted - 11 gen 2025 : 20:02:39
Complimenti stai facendo un bel lavoro ciao

belligerante ugo
Franco Castiglion Posted - 11 gen 2025 : 18:32:51
dopo l'influenza sebbene vaccinato, e dopo le abbuffate delle feste, mi sono sentito in forma per rimuovere altra vernice che ricopre la originale, pur sapendo che avrei potuto trovato sorprese ( a giudicare nemmeno tanto eppoi ho controllato se era in asse il telaio è l'ho trovato perfettamente in dima

IMG_0187.JPG


e via di Nitro



IMG_0196.JPG


tutti gli atrezzi del mestriere più due flaconi di Nitro



IMG_0200.JPG


pur con 2 ventilatori per il ricambio aria e la mascherina col filtro solventi ammetto che sono comunque un po ubriaco tempo di lavoro per questa parte 3 ore ma sono felice di vedere l'orizzonte sempre più vicino

IMG_0202.JPG


Franco2024
Franco Castiglion Posted - 12 dic 2024 : 17:44:41
oggi non faceva esageratamente freddo e quindi altra botta

IMG_9210.JPG


IMG_9211.JPG


IMG_9212.JPG


IMG_9213.JPG


Franco2024
Iso Posted - 04 dic 2024 : 22:23:51
Funziona alla grande, evidentemente quella vernice è a nitro.

Ciao.
Franco Castiglion Posted - 04 dic 2024 : 17:01:47
oggi fa leggermente più caldo e quindi facciamoci un pezzetto per validare il metodo ( si funziona e sono soddisfatto )



IMG_9004.JPG


iale_asportato_2.JPG


iale_asportato_1.JPG




divera_luce.JPG


diversa_luce_2.JPG


diversa_luce.JPG


Franco2024
Franco Castiglion Posted - 02 dic 2024 : 09:13:28
Citazione:
Messaggio inserito da Belligerante ugo

Bellissima e complimenti però io quel giro bianco del faro lo farei Nero oppure Rosso come il colore della Vespa verrebbe più accattivante ciao
belligerante ugo



Concordo effettivamente stona non centra nulla, ( il bianco è la luce di posizione e se la copro non si vede più la luce di posizione ) cercherò di capirci di più perchè è orribile

il colore è quello della Mazda 2024, solo il sole gli rende giustizia

Franco2024
perussu Posted - 01 dic 2024 : 22:31:13
Colori stupendi!
Complimenti.

A+

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!
Belligerante ugo Posted - 01 dic 2024 : 09:51:58
Bellissima e complimenti però io quel giro bianco del faro lo farei Nero oppure Rosso come il colore della Vespa verrebbe più accattivante ciao

belligerante ugo
Franco Castiglion Posted - 30 nov 2024 : 13:08:05
Citazione:
Messaggio inserito da Iso

Sei anche fin troppo bravo!

Ciao.


Grazie
ieri faceva più caldo nel box e si poteva lavorare ( trucco dell'auto calda e chiusa la serranda 12 gradi ) tanto che a sera sono uscito per l'aperitivo con la pK 130 Polini per ricaricare un po la batteria e vedere se si accendeva ( perfetto al primo colpo )il faro con abbagliante ciuccia assai anche se ammetto che supera quasi una illuminazione di un'auto oggi troppa umidità e pure freddo rimandiamo il lavoro può attendere

Polini_130.JPG


Franco2024
Iso Posted - 29 nov 2024 : 23:03:29
Sei anche fin troppo bravo!

Ciao.
Franco Castiglion Posted - 29 nov 2024 : 17:35:57
il motto è osare sempre e quindi ho provato un po di tutto ( la vernice che io chiamo sbagliata e quindi quella che si vede sopra all'originale ) ho provato a toglierla con del diluente nitro e carta rotolone a piccole parti funziona, poi ho provato con lo sbruffino con dentro il diluente e rapidamente strofinare con la spazzola di plastica per lavari i panni e funziona alla grande su molta più superfice cosi se si è rapidi la vernice si raggruma e si asporta come se diventasse mollica piccolissima e appena asportata ridiventa polvere di quella vernice nuova, sulla spazzola dei panni non si appiccica ) è evidente che sono metodi non controllabili ne la carta a piccole parti imbevuta di diluente ne la carta abrasiva a secco, ne la carta abrasiva ad acqua e tanto meno con il diluente spruzzato in area ristretta e in piccola dose, ma è giusto provare e non darsi per vinti altrimenti cosa vi raccontavo ( sabbiare e rifarla nuova sarebbe molto più facile



IMG_8870.JPG


IMG_E8872.JPG


Franco2024
Iso Posted - 24 nov 2024 : 21:22:07
Citazione:
Messaggio inserito da Franco Castiglion

Citazione:
Messaggio inserito da Mirkus

Di sito questi prodotti trasformano le macchie di ruggine in una patina scura e coprono il resto con una patina trasparente un po' spessa, che però si sporca facilmente mentre la stendi


queta mattina ho trovato tutto asciutto ( l'ho stesa a pennello in quanto era una prova ) dunque quella vernice-antiruggine dopo averla mescolata per bene anche se apparentemente nel barattolo non cambiava nulla, non come le solite vernici che appena si mescola la situazione muta, poi con il pennello ho iniziato a stenderla sopra alla pedana cosi ho notato che appariva bagnata ma molto lucida sia la vernice sana che la parte arruginita, l'effetto scuro non l'ho notato.
Questa mattina l'effetto lucido è molto rientrato seppur si nota ancora ma tutto è completamente asciutto ( considera che ora nel Box ho solitamente 10/12 gradi ) ottima soluzione che vedrò in seguito come applicare grazie

Franco2024



Per ridurre l'effetto lucido, puoi mescolare nel trasparente un 10÷15% di pasta opacizzante.

Ciao.
Franco Castiglion Posted - 24 nov 2024 : 17:41:14
foto della prova ferma ruggine trasparente

ne_trasparente_1.JPG


ne_trasparente_2.JPG


ne_trasparente_3.JPG


Franco2024

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,09 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits