V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
bruno72 |
Posted - 01 mar 2021 : 13:11:08 Ho provato a cercare, ma non ho trovato nulla ne qui né altrove...per ora ho tolto la copertura del manubrio ed il nasello, ora come procedo? quale è la sequenza corretta o migliore per smontare tutta la Lambretta? Grazie a chi vorrà aiutarmi  |
20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Belligerante ugo |
Posted - 29 apr 2021 : 21:19:29 Dove hai segnato con la freccia va verso la carrucola,le rondelle vanno messe alla monopola del cambio oppure dell'accelleratore per togliere il troppo gioco ciao
belligerante ugo |
bruno72 |
Posted - 29 apr 2021 : 17:59:14 Buongiorno, nel rimontare il manubrio non mi ricordo la posizione esatta delle boccole in teflon per le aste gas/cambio, metto una foto per meglio comprendere. Le boccole hanno una parte sporgente, quella indicata dalla freccia, sapete dirmi se questo lato va verso la manopola o verso l'interno del manubrio? Inoltre tra la boccola e le carrucole ci vanno delle rondelle? Nello smontaggio ne ho trovate due lato cambio e nessuna lato acceleratore. Grazie.
boccola_manubrio.jpg
 |
perussu |
Posted - 25 mar 2021 : 12:44:39 Citazione: Messaggio inserito da NaO
Citazione: Messaggio inserito da bruno72
Citazione: Messaggio inserito da NaO
Ciao Bruno, mi unisco pure io al coro... Recupera il materiale che risulta ancora sano...anche le minuterie sia che vai sul conservato che con il restauro totale, così riduci anche i costi complessivi... Io sulla mia LD ho dovuto invecchiare viteria nuova...troppo nuova x un semiconservato... Ciao.. P.S. scusa.. hai deciso che tipo di restauro fare?
Si Ottavio, restauro conservativo, con qualche ritocchino ringiovanente dove possibile
Allora a maggior ragione conserva e recupera ... Anche se arrugginite le parti potrebbero essere perfettamente recuperate con trattamenti vari...ne trovi di esempi in rete...è tutta un'altra storia e secondo me da più valore al tuo lavoro di restauro...
Per non perderti fra le centinaia di pezzi meglio separare tutto per blocco di smontaggio così ritrovi i suoi fissaggi etc.. e non ti confondi quando rimonterai... Ciao
Assolutamente d'accordo su tutto!
 
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage! |
NaO |
Posted - 25 mar 2021 : 11:09:13 Citazione: Messaggio inserito da bruno72
Citazione: Messaggio inserito da NaO
Ciao Bruno, mi unisco pure io al coro... Recupera il materiale che risulta ancora sano...anche le minuterie sia che vai sul conservato che con il restauro totale, così riduci anche i costi complessivi... Io sulla mia LD ho dovuto invecchiare viteria nuova...troppo nuova x un semiconservato... Ciao.. P.S. scusa.. hai deciso che tipo di restauro fare?
Si Ottavio, restauro conservativo, con qualche ritocchino ringiovanente dove possibile
Allora a maggior ragione conserva e recupera ... Anche se arrugginite le parti potrebbero essere perfettamente recuperate con trattamenti vari...ne trovi di esempi in rete...è tutta un'altra storia e secondo me da più valore al tuo lavoro di restauro...
Per non perderti fra le centinaia di pezzi meglio separare tutto per blocco di smontaggio così ritrovi i suoi fissaggi etc.. e non ti confondi quando rimonterai... Ciao |
bruno72 |
Posted - 25 mar 2021 : 10:10:44 Citazione: Messaggio inserito da NaO
Ciao Bruno, mi unisco pure io al coro... Recupera il materiale che risulta ancora sano...anche le minuterie sia che vai sul conservato che con il restauro totale, così riduci anche i costi complessivi... Io sulla mia LD ho dovuto invecchiare viteria nuova...troppo nuova x un semiconservato... Ciao.. P.S. scusa.. hai deciso che tipo di restauro fare?
Si Ottavio, restauro conservativo, con qualche ritocchino ringiovanente dove possibile |
NaO |
Posted - 25 mar 2021 : 08:58:04 Ciao Bruno, mi unisco pure io al coro... Recupera il materiale che risulta ancora sano...anche le minuterie sia che vai sul conservato che con il restauro totale, così riduci anche i costi complessivi... Io sulla mia LD ho dovuto invecchiare viteria nuova...troppo nuova x un semiconservato... Ciao.. P.S. scusa.. hai deciso che tipo di restauro fare? |
Belligerante ugo |
Posted - 25 mar 2021 : 08:41:17 Quoto Andrea da esperienza personale tantissime volte meglio un pezzo dell'epoca che uno nuovo di oggi perciò recupera tutto quello che riesci a recuperare e se hai la testa dura come noi Calabresi di sicuro lo farai e buon lavoro ciao
belligerante ugo |
perussu |
Posted - 25 mar 2021 : 08:01:08 Citazione: Messaggio inserito da bruno72
Citazione: Messaggio inserito da rudyboy
...speriamo che venga rimontata questa Lambretta...
mettetevi comodi, ci sarà da aspettare... rispetto alle bici alle quali sono abituato qui c’è una mole di pezzi impressionante!
tra l’altro ho accumulato una catasta di parti da buttare e devo ricordarmeli tutti per riordinarli...
...da buon Ligure, ti consiglio di NON buttare niente, per lo meno finchè non hai finito tutti i lavori.
poi potresti anche fare qualche foto e proporre la roba vecchia qui sul forum: magari qualche pezzo potrebbe comunque tornare utile a qualche utente.
Buon lavoro!
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage! |
bruno72 |
Posted - 25 mar 2021 : 07:22:42 Citazione: Messaggio inserito da Ignazio Campus
Scusa ma che tipo di lavoro farai sulla lambretta?restauro totale restauro conservativo o altro!!!!
ciao.
L’idea è quella del conservativo.
|
Ignazio Campus |
Posted - 24 mar 2021 : 22:27:20 Scusa ma che tipo di lavoro farai sulla lambretta?restauro totale restauro conservativo o altro!!!!
ciao. |
bruno72 |
Posted - 24 mar 2021 : 22:20:08 Citazione: Messaggio inserito da rudyboy
...speriamo che venga rimontata questa Lambretta...
mettetevi comodi, ci sarà da aspettare... rispetto alle bici alle quali sono abituato qui c’è una mole di pezzi impressionante!
tra l’altro ho accumulato una catasta di parti da buttare e devo ricordarmeli tutti per riordinarli... |
rudyboy |
Posted - 24 mar 2021 : 20:57:39 ...speriamo che venga rimontata questa Lambretta... |
Belligerante ugo |
Posted - 23 mar 2021 : 08:51:44 Lo sportellino del carburante ha un perno forato in ottone fai come detto da Mattia con un punzone oppure anche un chiodo leggermente più piccolo,i coni sono in acciaio è difficilmente si rovinano se vuoi toglierli fai come ha detto Mattia ma io li lascerei se non vengono via,per le chiavi guarda nell'elenco come già detto ciao
belligerante ugo |
te_mattia |
Posted - 23 mar 2021 : 06:02:05 Bravo, buon lavoro ad un buon ritmo. In questa discussione trovi l’elenco dei possessori delle chiavi, puoi cercare quello che ti serve e contattare gli utenti che posseggono la chiave con il tuo stesso numero: https://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=11072&SearchTerms=Chiavi,spiccioli . Per lo sportellino puoi anche smontare la serratura: o togliendo i rivetti oppure levando la linguetta Metallica che dovresti trovare nella parte interna. Per lo sportellino della benzina hai visto bene, ha una spina a fare da perno, dovresti trovare un punzone dell’esatta misura e battere, puoi anche lasciarlo montato se ti fa impazzire troppo. Lo stato dei coni devi valutarlo per capire se sostituirli, è probabile che siano buoni. In ogni caso secondo me al momento ti conviene toglierli anche per evitare che vadano persi. Spruzza un po’ di svitol e con un ferretto duro piegato prova ad arpionarlo. Io ho una lunga stecca di acciaio che infilo nel foro del primo per andare a battere l’altro dall’interno..
|
bruno72 |
Posted - 22 mar 2021 : 22:49:03 aggiornamento, la Lambretta è completamente smontata ad eccezione dello sportellino carburante che non riesco proprio a togliere, sembra ci sia un perno forato, poco male, laverò il telaio con quello montato. Togliere il perno motore per ora è stata la parte più dura, ma a suon di rondelle l’ho tirato fuori. I coni interni li lascio o cerco un modo per tirarli via?
Piccolo problema sullo sportellino del vano attrezzi, per pulirlo l’ho bloccato e non ho la chiave.... c’è riportato il numero 217, si riuscirà a trovare una chiave per aprirlo?
Mi manca anche la chiave 135 per il bloccasterzo.
Qualcuno è disponibile, pagando ovviamente, a procurarmene una copia?
Grazie! |
bruno72 |
Posted - 08 mar 2021 : 09:53:48 Citazione: Messaggio inserito da MarcoBrescia
Ti chiedevo anche i km percorsi per quello. Di solito una marmitta coi chilometri e gli olii da miscela degli anni 70 finisce per intasarsi. Te ne accorgi dal peso che acquisisce e non c'e' abbrustolita che possa farla tornare utile.
Dipende dalle condizioni interne più che esterne.
Citazione: Messaggio inserito da bruno72
Citazione: Messaggio inserito da MarcoBrescia
Ciao Bruno.
Quanti km ha la Lambretta/marmitta? Quante "tonnellate" pesa? In un 2Tempi la marmitta in ottime condizioni è fondamentale, incide tantissimo sul rendimento del motore.
Io non ho mai trovato una marmitta in condizione da essere "conservata". Credimi.
----- Marco
Quindi consigli di sostituirla?
----- Marco
Capisco benissimo e ti ringrazio, il contakm segna poco meno di 25000 km ma il cavo è staccato, chissà da quanto, quindi poco attendibile sulla reale percorrenza. Peso non ne ho la più pallida idea purtroppo... In ogni caso proverò prima le strade del “recupero” prima di spedendere per una marmitta nuova, non credo farà molta strada una volta restaurata questa Lambretta... |
MarcoBrescia |
Posted - 08 mar 2021 : 08:39:18 Ti chiedevo anche i km percorsi per quello. Di solito una marmitta coi chilometri e gli olii da miscela degli anni 70 finisce per intasarsi. Te ne accorgi dal peso che acquisisce e non c'e' abbrustolita che possa farla tornare utile.
Dipende dalle condizioni interne più che esterne.
Citazione: Messaggio inserito da bruno72
Citazione: Messaggio inserito da MarcoBrescia
Ciao Bruno.
Quanti km ha la Lambretta/marmitta? Quante "tonnellate" pesa? In un 2Tempi la marmitta in ottime condizioni è fondamentale, incide tantissimo sul rendimento del motore.
Io non ho mai trovato una marmitta in condizione da essere "conservata". Credimi.
----- Marco
Quindi consigli di sostituirla?
----- Marco |
NaO |
Posted - 07 mar 2021 : 22:12:21 Ciao Bruno, guarda questi post forse ti possono interessare: https://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=55544&SearchTerms=Restauro,marmitta
https://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=51813&SearchTerms=Restauro,marmitta |
Belligerante ugo |
Posted - 07 mar 2021 : 21:37:41 Bruno il colore della vernice è alluminio(Grigio) alta temperatura,poi rispondo per la marmitta dalla foto si vede che è arruginita e macchiata di olio per me se la prendi in mano e la scuoti e non senti niente dentro la marmitta non è male puoi fare il lavoro che ti ho spiegato,se senti che ci sono residui allora la apri a metà e la pulisci tutta e poi la risaldi io faccio sempre cosi e recupero per prima cosa una marmitta originale e poi risparmio molto di più se devo comprarla perchè almeno ci vogliono 100/150€ tipo originale poi decidi tu cosa fare ciao
belligerante ugo |
Ignazio Campus |
Posted - 07 mar 2021 : 20:34:17 Concordo in pieno quanto detto da Marco ,non è la parte esterna che conta ma quello che ci sarà dentro la marmitta sostituisci.
ciao. |