Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Lambretta 48

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Pasquale81 Posted - 03 feb 2021 : 20:53:28
Buonasera a tutti, inserisco questo topic per avere qualche informazione, magari precedenti già successi a qualche malcapitato.
Devo però dilungarmi un po':
Mi giunge questo 48 da "assemblare" solo di alcune parti,il motore era già sotto e verniciato dopo un restauro"abbozzato".
Personalmente ho sostituito bobina, punte perché non c'era scintilla.Provo ad avviarlo dopo una profonda pulizia del carburatore ma niente,non c'è verso.Varie prove e smonto il cilindro,pistone rigato,fasce adattate,cilindro SANO.Sostituito il pistone con uno nuovo, riprovo e nulla,mi scoppia il cuore a pedalare.Ebbene,vedo i paraolio..crepati e duri come la pietra.Sostituito prima quello frizione, niente,poi quello volano, ridotto peggio..e parte.Il giorno dopo vado per riaccenderlo e non ne vuole più sapere.Rismonto i paraolio, montati correttamente e riprovo.Niente.Mi viene il dubbio che possa aspirare aria o dal carter verniciato con tutta la guarnizione e mai aperto.
Oltretutto smonto la frizione..attaccata,la stacco e ho visto che dalla leva al manubrio non riesco a spingere la frizione.C'era un cappio con il filo solito saldato a stagno ma è un lavoro"arrangiato".Per la frizione noto che se attacco un gancio e tiro...a mano, c'è una prima escursione della leva e relativa molla all'interno già di per sé dura, dopodiché mi sforzo tanto e tira ancora su e sento allora che spinge il disco.Pero'ancge facendo così a mano e innestando la marcia,se faccio girare a mano il motore dato che non parte,la frizione non stacca ugualmente.
Ora le domande sono queste:
Attese le prove che ho fatto e quanto già detto sostituito, scintilla ok, pistone ok,paraolio nuovi.. perché non parte?
La frizione, può mai essere così dura?come era agganciato il cavo all'uncino della leva interna al Carter?
Non vorrei aprire in due il motore e non trovare un benedetto riscontro, l'albero da ciò che vedo sembra davvero buono,non lavorato e addirittura non sbiellato.
Un'ultima cosa..ma è mai possibile che per posizionare i pedali in modo da avere la spinta adatta e forza alle gambe,i pedali risultano così duri da metterli in una posizione "comoda"alla pedalata?
Magari sbaglio io qualcosa e qualcunaltro ne ha già lavorati di questo tipo
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Pasquale81 Posted - 13 feb 2021 : 14:04:43
Citazione:
Messaggio inserito da Belligerante ugo

Bravissimo non bisogna mollare mai complimenti ciao

belligerante ugo


Grazie
Belligerante ugo Posted - 13 feb 2021 : 08:49:14
Bravissimo non bisogna mollare mai complimenti ciao

belligerante ugo
Pasquale81 Posted - 13 feb 2021 : 07:55:29
Ai fini dell'esperienza, posso dirvi che ho risolto e che possa tornare utile a qualcuno.
Ho smontato la frizione,il disco condotto non ingranava il suo ingranaggio e gli urtava contro.Il motivo per cui è accaduto tutto ciò è perché le guide del cestello frizione,il volano,il disco condotto,presentavano poca scorrevolezza sui loro profili e quindi si bloccavano.Ho rifilato con lima,carta e spazzole metalliche ogni singolo contorno, fino ad arrivare ad un soddisfacente profilo.Rimontato tutto e va che è una meraviglia.Grazie
Pasquale81 Posted - 12 feb 2021 : 14:57:59
È tutto montato come si deve.Da manuale! ti ripeto,ho messo il motore sul banco,quello vecchio,aperto lato frizione (senza carter).Metti le marce, funziona.Innesti il meccanismo per la pedalata normale, inserendo la marcia,e gira tranquilla la ruota senza azionario l'albero perché le tre sfere "liberano" l'ingranaggio conduttore.Se innesto l'ingranaggio conduttore a mezzo del suo sistema a sfere e premo "a mano" e totalmente la frizione"comprimendola" tutta,a marcia inserita,il pignone gira ugualmente, nonostante presso la frizione per tutta la sua corsa disponibile.Puo essere il disco, anche se apparentemente nuovo,ma vecchio di un motore fermo da secoli?alto magari? sennò,dove andresti a ricercare la causa?
Pasquale81 Posted - 12 feb 2021 : 14:50:14
Citazione:
Messaggio inserito da Belligerante ugo

Scusa Pasquale ma hai dato un'occhiata sul menù cliccando sul Lambrettino 48 poi RI cosi puoi vedere su gli spaccati se hai montato tutto bene oppure un montaggio errato ed hai compreìato il suo filo(filo frizione) meglio controllare ciao

belligerante ugo


Ciao Ugo,tutto messo come da spaccato.
Il cavo l'ho Comprato,un gancino all'estremità di acciaio.Ho dovuto rinforzarlo con lo stagno,era scappato dal cavo.Credo sia proprio il disco
Ranella rasamento,Disco condotto, conduttore, volano,molla, cestello, piattello.
Sul retro l'ingranaggio di innesto.
Dal lato sinistro,ranella russamento, ingranaggio condotto,due ranelle elastiche e una piana.Al suo interno ci sono le tre sfere per il disinnesto della marcia e la pedalata a esclusione del motore.
Ripeto, può essere il disco che non si stacca dal disco condotto nonostante il lo abbia staccato e immerso in bagno d'olio prima di rimetterlo.O magari troppo alto?
Belligerante ugo Posted - 12 feb 2021 : 14:04:44
Scusa Pasquale ma hai dato un'occhiata sul menù cliccando sul Lambrettino 48 poi RI cosi puoi vedere su gli spaccati se hai montato tutto bene oppure un montaggio errato ed hai compreìato il suo filo(filo frizione) meglio controllare ciao

belligerante ugo
Pasquale81 Posted - 12 feb 2021 : 13:08:43
Rieccomi per il solito 48,ho finalmente appurato la causa,il carter crepato.Sostituito il motore con uno perfetto.Nota dolente,la frizione non stacca,idem come con il vecchio motore.
Ordunque, studiato a fondo il meccanismo di marcia e di innesto pedalata a carter aperti con il vecchio motore sul banco ho voluto fare una prova.Ho innestato la seconda marcia,tenevo premuto totalmente la frizione dal suo piattello in modo circolarmente pari a tutto il cestello fino a fondo corsa(escursione lavoro circa4-5 mm).
Ebbene,la frizione non stacca ugualmente nonostante la pressione.Gira quindi pignone, catena etcetc.
Prima di montare il tutto,avevo separato totalmente le frizioni di ambedue i motori e se non il disco lievemente attaccato,non c'erano difetti.I dischi non sono nuovi ma si vede che non sono usurati.Che non sia troppo alto?Se spianassi un po'disco ed eventualmente la molla,credete che risolverei? grazie
Pasquale81 Posted - 06 feb 2021 : 13:09:11
Citazione:
Messaggio inserito da Belligerante ugo

Scusa hai ragione ma il mio consiglio devi comprare il suo cavo frizione anche se lo saldi non verrà fatto un lavoro perfetto e credo che avrai sempre problemi ciao

belligerante ugo


Grazie Ugo
Belligerante ugo Posted - 05 feb 2021 : 20:30:16
Scusa hai ragione ma il mio consiglio devi comprare il suo cavo frizione anche se lo saldi non verrà fatto un lavoro perfetto e credo che avrai sempre problemi ciao

belligerante ugo
Pasquale81 Posted - 05 feb 2021 : 15:23:19
Citazione:
Messaggio inserito da Belligerante ugo

Si dovrebbe essere una seconda serie fino metà 1960 1 versione,comunque segui il consiglio di Luigi ciao
Citazione:
Messaggio inserito da Pasquale81

Suppongo quindi sia un seconda serie,prima versione ad esclusione del dettaglio delle leve di fabbricazione Domino



belligerante ugo


D'accordo Ugo e Luigi, però non mi hai indicato sulla molla frizione e su come fare per agganciare il tirante frizione,un suggerimento su cosa e come usarlo.Un cavo frizione normale andrebbe saldato a cappio come quello che c'era e non risolverei nulla.
Pasquale81 Posted - 05 feb 2021 : 15:21:55
Citazione:
Messaggio inserito da birogiro

se puo' consolarti anche io non riesco ad agganciare e regolare il filo della frizione. Dal nervosismo l'ho abbandonato in castigo...


Io non gliela darò per vinta #128521;
birogiro Posted - 05 feb 2021 : 13:29:43
se puo' consolarti anche io non riesco ad agganciare e regolare il filo della frizione. Dal nervosismo l'ho abbandonato in castigo...
Belligerante ugo Posted - 05 feb 2021 : 13:22:25
Si dovrebbe essere una seconda serie fino metà 1960 1 versione,comunque segui il consiglio di Luigi ciao
Citazione:
Messaggio inserito da Pasquale81

Suppongo quindi sia un seconda serie,prima versione ad esclusione del dettaglio delle leve di fabbricazione Domino



belligerante ugo
Iso Posted - 05 feb 2021 : 12:23:13
Citazione:
Messaggio inserito da Pasquale81

Citazione:
Messaggio inserito da Iso

Per la parte elettrica ti manca solo sostituire il condensatore.
Per la frizione e i pedali non so.

Ciao.


Ciao Luigi,si lo so,ma c'è scintilla ed ho comunque,per fugare ogni dubbio,collegato un condensatore Esterno.



La bella scintilla a vista non significa che il condensatore sia buono.
Avevi disconnesso quello interno?

Ciao.
Pasquale81 Posted - 05 feb 2021 : 11:00:04
Suppongo quindi sia un seconda serie,prima versione ad esclusione del dettaglio delle leve di fabbricazione Domino
Pasquale81 Posted - 05 feb 2021 : 10:56:58
Il motore è 068001 ed il telaio 071276
Pasquale81 Posted - 05 feb 2021 : 10:53:39
Questo è il maledetto,come puoi notare Ugo,nella foto del tirante della frizione,ci sono io che mi attacco con un gancio (non so che tipo di cavo occorra di preciso,su c'era un cavo normale con un cappio saldato ma era una schifezza).
In pratica la prima corsa,quella nella foto ultima,sento la leva fare la sua escursione finché"non va in battuta sul piattello della frizione". Già così ha una forte resistenza,nelle foto in cui il gancio è più alto,devo tirare fortissimo per fare si che il nottolino in ottone riesca a schiacciare la frizione.Avevo fatto un cavo,in ferro, non ne avevo uno d'acciaio...e data la resistenza si è addirittura spezzato.
La testa invece come vedi non ha il decomoressore e presumo sia la sua a meno che non sia stato già di suo manomesso e mischiato con una molla frizione che non è sua e una testa non sua.
Ad ogni modo non mi spiego come sia potuto partire dopo bobina nuova, puntine nuove (fase corretta e scintilla presente) per poi non voler sapere più nulla
Pasquale81 Posted - 05 feb 2021 : 10:48:31


_20210205_103508.jpg
Pasquale81 Posted - 05 feb 2021 : 10:46:42


0210205_103600_1.jpg


_20210205_103555.jpg


_20210205_104231.jpg


_20210205_103505.jpg


_20210205_103505.jpg
Pasquale81 Posted - 05 feb 2021 : 10:34:28
Citazione:
Messaggio inserito da Belligerante ugo

Scusa Pasquale il Lambrettino 48 monta due tipi di motori uno con testata con decompressione e l'altro senza dalla metà 1957,può essere che hanno messo la testata sbagliata,anche la molla della frizione cambia a secondo del motore, che tipo di candela monti il Lambrettino monta una Marelli CW 240/225 A passo corto,poi la prima serie monta il cambio ad un filo è ha la bobina esterna,la seconda a due fili con bobina interna al motore,poi se vai nel menù e clicchi sulla scheda potresti notare le differenze e regolarti,e poi ripeto un motore fermo da anni a mio parere vuole aperto e controllato ciao

belligerante ugo


Ugo la mia è un seconda versione con cambio a doppio filo bobina interna.
La testa non ha il decompressore (parlo di quella che c'è montata su).
La molla frizione presumo sia la sua,non saprei la differenza tra la prima e la seconda e quindi se fosse stata cambiata,ci posto alcune foto così da intenderci meglio.Sono in attesa dei due paraolio,faccio l'ultima prova e poi apri il motore..convengo con te ma il fatto è che subito dopo aver cambiato i due paraolio è partita e sono stato io a spegnerlo, dopodiché non ne vuole più sapere.

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,07 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits