Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 compatibilità mozzo posteriore

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
pedro-1962 Posted - 26 nov 2020 : 21:43:52
Buonasera amici Lambrettari,
dopo 60 anni di onorata carriera, il mozzo posteriore della mia 150 Li II serie mi ha abbandonato. La ruota posteriore, infatti, svergola e, visto che la posizione non è più corretta, il tamburo sfrega sulle ganasce, con il risultato che la ruota tende a frenarsi.
Dovendolo sostituire, dispongo di un mozzo ruota, completo di cono, in ottime condizioni, che però era in precedenza montato su una DL 125. Ho notato che, nella LI, la rondella dentata che impedisce al dado di svitarsi, si inserisce in un'apposita scanalatura del mozzo, scanalatura inesistente nel mozzo in mio possesso.
La domanda è infatti proprio questa: pensate che il mozzo DL sia compatibile con quello LI? Posso montarlo?
Vi ringrazio anticipatamente per la risposta.


Cordialità - Pedro
Viaggiare in Lambretta è un gesto d'amore...
12   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
pedro-1962 Posted - 14 dic 2020 : 10:15:11
Ok, grazie.

Cordialità - Pedro
Viaggiare in Lambretta è un gesto d'amore...
te_mattia Posted - 13 dic 2020 : 11:04:09
Non so dirti se quel prodotto indiano sia buono. Forse no! E le penne non conviene rischiare di lasciarcele. Altri utenti avranno maggiori esperienze per rispondere con più chiarezza alla tua domanda. Comunque potresti provare a conservare il tuo seguendo semplicemente il consiglio d’un ugo di sostituire il vecchio cono con uno nuovo (compatibile con il mozzo). Altrimenti metti quello da DL.
Belligerante ugo Posted - 12 dic 2020 : 20:52:12
Il mio consiglio di mettere il mozzo della DL con il suo cono nuovo ciao

belligerante ugo
pedro-1962 Posted - 12 dic 2020 : 19:46:46
Citazione:
Messaggio inserito da te_mattia

Esattamente! esempio: segui quanto consigliato da Ugo, ma supponiamo che disgraziatamente non sortisca l’effetto desiderato, decidi quindi di sostituire il tamburo con quello da DL che già possiedi. Smonti il tutto, togli il mozzo e anche il cono. Tieni tutto da parte, è un ottimo svuota tasche per il garage. Prosegui inserendo la rondella di spessore, il cono del mozzo DL (lo spacco va in corrispondenza della parte più in rilievo) e Poi metti il mozzo. Metti la rondella ondulata e infine il dado. Stringi! A questo punto dovresti prevedere di montare anche la rondella di sicurezza (che forse su alcune seconde serie non c’era)


Bene! Nel frattempo, per sicurezza, ho comprato un nuovo mozzo, ma non ho fatto molta attenzione all'acquisto e, il mozzo che mi è pervenuto, è incredibilmente leggero, ovviamente di produzione indiana. A questo punto, monto il mozzo DL usato (originale Innocenti) che posseggo oppure il nuovo mozzo indiano, ma senza le penne?

Cordialità - Pedro
Viaggiare in Lambretta è un gesto d'amore...
te_mattia Posted - 12 dic 2020 : 19:41:09
Esattamente! esempio: segui quanto consigliato da Ugo, ma supponiamo che disgraziatamente non sortisca l’effetto desiderato, decidi quindi di sostituire il tamburo con quello da DL che già possiedi. Smonti il tutto, togli il mozzo e anche il cono. Tieni tutto da parte, è un ottimo svuota tasche per il garage. Prosegui inserendo la rondella di spessore, il cono del mozzo DL (lo spacco va in corrispondenza della parte più in rilievo) e Poi metti il mozzo. Metti la rondella ondulata e infine il dado. Stringi! A questo punto dovresti prevedere di montare anche la rondella di sicurezza (che forse su alcune seconde serie non c’era)
pedro-1962 Posted - 12 dic 2020 : 18:20:36
Citazione:
Messaggio inserito da te_mattia

Citazione:
Messaggio inserito da pedro-1962

Mi hai dato un'idea, anche se, come ha detto RUOTEPICCOLE, ogni mozzo ha il suo cono.
Proverò.


Cordialità - Pedro
Viaggiare in Lambretta è un gesto d'amore...



“Ogni mozzo ha il suo cono” è riferito alla loro angolazione, nel senso che, per esempio, il cono del DL ha un angolo minore (una minore inclinazione tra la base lato carter è quella lato dado. Insomma, sono meno “a punta”), rispetto a quello da 2S.


Quindi, se non ho capito male, se sostituisco il mozzo devo sostituirlo col suo cono di riferimento. Giusto?


Cordialità - Pedro
Viaggiare in Lambretta è un gesto d'amore...
te_mattia Posted - 28 nov 2020 : 09:07:01
Citazione:
Messaggio inserito da pedro-1962

Mi hai dato un'idea, anche se, come ha detto RUOTEPICCOLE, ogni mozzo ha il suo cono.
Proverò.


Cordialità - Pedro
Viaggiare in Lambretta è un gesto d'amore...



“Ogni mozzo ha il suo cono” è riferito alla loro angolazione, nel senso che, per esempio, il cono del DL ha un angolo minore (una minore inclinazione tra la base lato carter è quella lato dado. Insomma, sono meno “a punta”), rispetto a quello da 2S.
Belligerante ugo Posted - 27 nov 2020 : 21:03:17
Certo che ogni mozzo ha il suo cono e tu devi prendere un cono del mozzo che hai misuri il vecchio cosi ti rendi conto della misura ciao

belligerante ugo
pedro-1962 Posted - 27 nov 2020 : 20:00:46
Mi hai dato un'idea, anche se, come ha detto RUOTEPICCOLE, ogni mozzo ha il suo cono.
Proverò.


Cordialità - Pedro
Viaggiare in Lambretta è un gesto d'amore...
Belligerante ugo Posted - 27 nov 2020 : 14:25:42
Quoto con quello già detto,scusa Piero ma hai fatto una prova a sostituire solo il cono? ti conviene farlo i mozzi delle ultime Lambrette 2 serie come robustezza sono i migliori non so la tua lambretta quale sia comunque io ti consiglio di provare,se poi si nota che il mozzo è rovinato allora come non detto ciao

belligerante ugo
ruotepiccole Posted - 26 nov 2020 : 22:27:20
Si sono intercambiabili, ma ogni mozzo ha il suo cono.

M
te_mattia Posted - 26 nov 2020 : 21:59:37
Ciao, sì è compatibile. Devi essere certo che il cono sia proprio del mozzo di quel modello.

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,03 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits