Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Verniciatura forcella, tamburi, mozzi.

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Gianfranco Tuzi Posted - 13 mar 2020 : 17:24:33
Ciao a tutti
Ho portato a termine la sverniciatura della forcella, cerchi e tamburi della j50.
Adesso dovrei dare una mano leggera di fondo epossidico, poi il grigio carter 8081, che tipo di vernice dovrei usare? O in alternativa lo spray in bombolette? E per finire poi trasparente lucido e di che tipo di vernice (acrilica, nitro, ecc)?
Ultima cosa, prima del fondo, avendo un po di ruggine già carteggiata, dovrei dargli un converti ruggine o che altro?
Saluti Gianfranco
7   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Gianfranco Tuzi Posted - 15 mar 2020 : 17:13:52
Oggi ho smontato sia il convogliatore del raffreddamento cilindro-testata, e il coperchio del volano, in effetti sono verniciati grigio lucido. Ok ho capito grazie.
wanvaiden Posted - 14 mar 2020 : 23:40:47
Citazione:
Messaggio inserito da Gianfranco Tuzi

Quindi per rimanere il più vicino possibile all'originale, devo utilizzare una vernice acrilica bicomponente grigio carter 8081, senza lucido giusto?


le lambrette nuove erano verniciate alla nitro,ed erano lucide!! da nuove appena fatte erano lucide!! la ve. alla nitro appena fatta era lucida!! quando consegnavano una lambretta nuova era lucida!! da nuove NON erano opache!! la differenza con la ve. lucida di oggi è che quella di allora perdeva brillantezza abbastanza in fretta mentre i materiali (quelli buoni) di oggi rimangono lucidi nel tempo!
Belligerante ugo Posted - 14 mar 2020 : 20:41:23
Se vuoi rimanere il più possibile all'originale si la vernice non deve essere fatta lucida a specchio ciao

belligerante ugo
Gianfranco Tuzi Posted - 14 mar 2020 : 18:20:42
Quindi per rimanere il più vicino possibile all'originale, devo utilizzare una vernice acrilica bicomponente grigio carter 8081, senza lucido giusto?
Belligerante ugo Posted - 14 mar 2020 : 11:00:36
Scusa Enrico hai ragione ma io mi riferivo al restauro originale come era fatta la verniciatura della Lambretta che non vanno a specchio e senza il trasparente,io ad oggi ne ho 3 di Lambrette tutte 150LI3 e almeno 10 le ho vendute tutte verniciate senza trasparente e sono belle lo stesso, poi ognuno può verniciarle come vuole non sta a me decidere ciao

belligerante ugo
wanvaiden Posted - 13 mar 2020 : 23:43:04
Citazione:
Messaggio inserito da Belligerante ugo

La vernice della Lambretta non va mai passata con il trasparente,per bloccare la ruggine Ferox o Neofer ciao

belligerante ugo


No! questo è come consigliare il tavernello con la fiorentina!
la ruggine va Eliminata! altrimenti rispunta sempre!poi ci vuole un'antiruggine catalizzata e poi tutto il resto! per quanto riguarda l'alluminio..oggi non esistendo più la vernice nitro che si usava all'epoca,(che appena fatta era lucida)devi per forza usare un doppio strato e quindi ci vuole il trasparente oppure un ormai antico lucido diretto met..(sconsigliato per la carrozzeria vera e propria ma solo su cerchi e forcella...)se usi la pseudo nitro di oggi fai un lavoro che vale poco..se vuoi usare le bombolette tanto vale che la lasci arruginita!
Belligerante ugo Posted - 13 mar 2020 : 20:50:22
La vernice della Lambretta non va mai passata con il trasparente,per bloccare la ruggine Ferox o Neofer ciao

belligerante ugo

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,03 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits