Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Nippli ingrassatori

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
martin.p Posted - 04 mar 2020 : 17:54:25
Ciao a tutti, solo ora ho realizzato che non riesco a usare gli ingrassatori che ho montato per lubrificare i vari snodi con la normale pompa manuale che si usa di solito.
Questi ingrassatori non hanno la classica sferetta che deve fungere da ritegno ma hanno una forma che non consente al raccordo della pompa di "aggrapparsi". Ho provato con tubetto di grasso che fa buona tenuta ma non c'è verso di pomparci dentro del grasso (ho provato con il nipplo smontato sul banco ma niente), come se la sferetta a molla non riuscisse a muoversi sotto la pressione del grasso mentre se la spingo con un cacciavitino questa è completamente libera.
Sicuramente c'è una spiegazione semplice e logica quindi perdonatemi l'ignoranza. Allego un paio di foto



5_crop_2142x2048.jpg




0_crop_2214x1976.jpg


Martin.p #Lambretta C 1951
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Iso Posted - 08 mar 2020 : 20:15:56
Si esattamente, nella spinta l'asta reintra.

Ciao.
martin.p Posted - 08 mar 2020 : 19:46:57
Grazie ISO, se capisco bene è una sorta di siringa, spingendo l'innesto contro il nipplo si fa al tempo stesso tenuta sullo stesso e si inietta il grasso. Credo che me ne procurerò uno.

Martin.p #Lambretta C 1951
Iso Posted - 08 mar 2020 : 13:22:19
E' questo il tipo di pompa da usare.
https://www.ebay.it/itm/402001818789
https://www.ebay.it/itm/INGRASSATORE-POMPA-GRASSO-INGRASSAGGIO-BICI-BICICLETTA-MOTO-VESPA-EPOCA-VINTAGE-/333274059112
https://www.ebay.it/itm/Pompa-grasso-Vespa-ingrassatore-scooter/193034912726
Ciao.
martin.p Posted - 08 mar 2020 : 08:08:14
La foto del primo post è il beccuccio di un tubetto di grasso da 6 euro che aderisce alla perfezione ma per quanta forza metta nel schiacciare il tubetto per fare uscire il grasso - anche a ugello smontato - questo non esce. Con l'innesto dell'ultimo post invece il grasso esce ma solo se il nipplo è smontato e quindi non ha alcuna contropressione. In sostanza ai fini pratici nessuno dei due funziona. Come ho detto i nippli sono tutti nuovi e con la sferetta a molla funzionante.

Martin.p #Lambretta C 1951
NaO Posted - 07 mar 2020 : 20:50:58
Scusa Paolo ma la prima foto del post è l'ugello della pompa giusta per questi nippli.
Le ultime foto però mostrano una pompa ingrassatrice standard che mal si adatta ai tuoi ingrassatori senza un attacco dedicato.
Ho capito bene?
Ciao
martin.p Posted - 07 mar 2020 : 16:02:37
Citazione:
Messaggio inserito da NaO

Ma stai usando la pompa apposita per questi ingrassatori?
Ciao



E' proprio quello che vorrei capire, sotto allego le foto della pompa e dell'innesto che ho e che sto usando, e alcuni esempi di dove sono montati i nippli

Citazione:
Messaggio inserito da polsa83

Il niple dove si attacca l'ingrassatore mette in comunicazione, attraverso un apposito e piccolo percorso, la superficie da tenere lubrificata con l' esterno. Se questa apposito percorso, di solito un piccolo e corto canale , è sporco oppure pieno di grasso solidificato , il nuovo grasso filante non passa. Alla stesso modo se il percorso è le superfici sono già sature, non si riesce a pompare altro grasso. Personalmente, in assenza di forte umidità ambientale, di pioggia forte e battente, oppure di ambiente molto polveroso oppure di sabbia, eseguo l'ingrassaggio molto di rado. Inoltre, non sempre. il grasso in eccesso fuoriesce da altre parti in quanto le superfici da lubrificare hanno tolleranze molto strette.



come scrivevo sopra, i nippli sono assolutamente nuovi e testati al banco da smontati con la pompa di cui le foto sotto. Con tale pompa e tale innesto i nippli funzionano, il grasso esce dalla parte della filettatura. Ma quando sono montati evidentemente la contropressione delle luci dove il grasso deve infiltrarsi #232; troppo grande e quindi preferisce trafilare tra innesto e nipplo, vanificando l'operazione. Con un innesto idoneo o con i nippli con la testina sferica credo questo non succeda perch#232; l'innesto si "aggrappa" con forza al nipplo impedendo cos#236; al grasso di trafilare e obbligandolo a entrare nella macchina. Spero di aver chiarito meglio il problema.

Le soluzioni che vedo al momento sono: cambio degli ingrassatori, ma a quel punto non sarebbero pi#249; quelli originali, oppure ingrassaggio con siringa previo smontaggio e successivo rimontaggio degli stessi. Questo a meno che non si scopra che esiste un innesto idoneo a questo tipo di nippli.

pompa da me utilizzata (l'unica che ho per ora)
_20200307_153836.jpg


dettaglio innesto
_20200307_153846.jpg


dettaglio innesto
_20200307_153852.jpg


nipplo su perno ganasce freno posteriore
_20200307_153747.jpg


nipplo su mozzo ruota anteriore
_20200307_153804.jpg


tutti i punti di ingrassaggio con questi nippli sono facilmente raggiungibili, non ci sono punti semi-nascosti o scomodi.

Martin.p #Lambretta C 1951
polsa83 Posted - 07 mar 2020 : 14:23:42
Il niple dove si attacca l'ingrassatore mette in comunicazione, attraverso un apposito e piccolo percorso, la superficie da tenere lubrificata con l' esterno. Se questa apposito percorso, di solito un piccolo e corto canale , è sporco oppure pieno di grasso solidificato , il nuovo grasso filante non passa. Alla stesso modo se il percorso è le superfici sono già sature, non si riesce a pompare altro grasso. Personalmente, in assenza di forte umidità ambientale, di pioggia forte e battente, oppure di ambiente molto polveroso oppure di sabbia, eseguo l'ingrassaggio molto di rado. Inoltre, non sempre. il grasso in eccesso fuoriesce da altre parti in quanto le superfici da lubrificare hanno tolleranze molto strette.
NaO Posted - 07 mar 2020 : 13:17:13
Ma stai usando la pompa apposita per questi ingrassatori?
Ciao
martin.p Posted - 07 mar 2020 : 11:11:30
In realtà non usciva nemmeno con l'ingrassatore smontato quindi con la sola resistenza della molla è questo che non mi spiego.

Martin.p #Lambretta C 1951
NaO Posted - 07 mar 2020 : 09:35:25
Questo perché, credo, il grasso per entrare nel meccanismo deve essere sottoposto a forte pressione per vincere gli ostacoli che incontra sul percorso prima che si riesca ad intravedere la fuoriuscita da bronzine e/o perni da lubrificare...
Credo ti serva la corretta pompa come segnalato da martin.p
Ciao
martin.p Posted - 07 mar 2020 : 09:18:01
Se riesco oggi metto qualche foto in più, vi anticipo che gli ingrassatori sono nuovi presi da rinomato ricambista lambretta non ho avuto nessuna difficoltà a trovarli, me li ha dati lui così.
Quando ho iniziato il restauro tra l'altro se non ricordo male erano montati quelli di forma sferica "tradizionali", forse sostituiti al posto degli originali a causa delle mie stesse difficoltà. Ho provato a smontarne uno e a fissarlo in morsa per vedere se in qualche modo riuscivo a farci passare del grasso. Premetto che la sferetta a molla era assolutamente libera (si schiaccia con un cacciavitino con pochissima forza). Con il beccuccio di un tubetto di grasso (vedere foto primo post) l'aderenza è perfetta ma per quanto schiacci il tubetto di grasso non ne esce da nessuna parte. Con l'ingrassatore manuale a leva, spingendo bene a fondo l'innesto invece esce dal lato opposto ma una volta rimontato l'ingrassatore il grasso trafila fuori tra innesto e nipplo quindi desumo che di grasso nella macchina ne entri poco o niente.
Come detto dopo vedo di fare qualche altra foto per chiarire meglio.

Martin.p #Lambretta C 1951
polsa83 Posted - 06 mar 2020 : 20:26:47
Posso fare una foto nei prossimi giorni e postarla.
Per accelerare i tempi puoi cercare su internet "ingrassatore a siringa" oppure"ingrassatore tascabile".
Il prezzo è fra 8 e 10 euro.
Naturalmente l'ingrassatore va caricato con grasso filante e non con grasso denso.
Ciao a tutti.
NaO Posted - 06 mar 2020 : 18:17:01
Quindi serve apposito ingrassatore..
Hai una foto per caso?
Ciao
polsa83 Posted - 06 mar 2020 : 17:42:52
Sembrano gli stessi ingrassatori montati all'origine suulla sospensione anteriore e posteriore e sul rinvio del contachilometri del Bianchi Orsetto. Sono inoltre presenti nei motori fuoribordo a miscela marca Evinrude degli anni 60 e 70.

Per questi niples, che non hanno il solco di ritegno, adopero un ingrassatore "a siringa" e non quello "a leva laterale".

appoggiando il beccuccio dell'ingrassatore sul niples e premendo, è la stessa forza esercitata dall'operatore che si tramette al grasso e che fa abbassare la sfera di metallo.
Belligerante ugo Posted - 06 mar 2020 : 13:46:47
Caro Luigi per la Lambretta o Vespa non sono ciao

belligerante ugo
Iso Posted - 05 mar 2020 : 23:34:38
Quel tipo di ingrassatori li vedo in uso negli anni '50 e primi anni '60.
Per esempio nella Iso 125 (1949÷1954), nella Iso F (1957÷1962), negli scooter MV (1949÷1954).
Nella Lambrette e Vespa non so.
Ma più che al modello di scooter direi che sono più legati al periodo.
Se si tratta di uno scooter di questo periodo secondo me sono originali.
Se per caso li togli te li prendo io, sono difficili da trovare.


Ciao.
NaO Posted - 05 mar 2020 : 22:47:51
Quindi della tua C del 51. Se hai modo di fare qualche altra foto Paolo per avere più chiara la forma.
Forse, la butto lì, con un ingrassatore e prolunga rigida e terminale a punta potresti riuscire ad ingrassare i giunti...
Intendo questo ad esempio:

ngrassatore.dett.jpg
Raffa1975 Posted - 05 mar 2020 : 21:56:37
Si fai bene, se non hai l'adattatore ti conviene rimetterli.
Poi dai hanno il suo tempo ma ancora comodi da utilizzare.

CiaoRaffa1975.
martin.p Posted - 05 mar 2020 : 21:31:27
Sono montati sul perno di azionamento delle ganasce posteriori, sulle bielletta della sospensione anteriore e sul mozzo ruota anteriore. Inizio a pensare di sostituirli con quelli tradizionali.

Martin.p #Lambretta C 1951
Raffa1975 Posted - 05 mar 2020 : 21:01:13
Si quoto Nao, sicuramente sostituiti perche' adattabili ad altro tipo di compressore ingrassatore.

CiaoRaffa1975.

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,05 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits