Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Saranno le puntine ?

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
stefanold Posted - 14 set 2019 : 15:19:08
Ciao tutti, sta succedendo qualcosa di strano dentro al volano della LD150,da un po di giorni faticava a partire a freddo bagnando la candela, ho fatto varie prove cambiando condensatore bobina candela ,tutti pezzi che avevo a casa,ma niente. Oggi ho deciso di provare a regolare le puntine (erano a 0,40 mm)magari a 0,35 oppure 0,45,ma la situazione è peggiorata, :niente più scintilla nemmeno rimettendole a 0,40. La cosa strana è che se lascio svitata la vite che fissa la squadretta mobile aprendole e chiudendole vedo la normale piccolissima scintilla tra i contatti e alla candela ,ma se fisso la squadretta con la vite sparisce tutto !sarà un contatto ? adesso tolgo il volano. Grazie a chi mi saprà consigliare.
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
stefanold Posted - 30 set 2019 : 00:24:02
Da quanto ne so,se c'è corrente la scintilla è più vigorosa in un arco di 0,5 che 0,3.
Iso Posted - 29 set 2019 : 23:37:37
Ugo, adesso va in moto regolarmente, non serve fare altro.
https://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?whichpage=-1&TOPIC_ID=55956&REPLY_ID=449448
Ciao.
Belligerante ugo Posted - 29 set 2019 : 22:56:55
Lo avevo letto ma prova ad avvicinarlo ancora di più ciao

belligerante ugo
stefanold Posted - 29 set 2019 : 17:07:30
Come ho scritto sopra le ho portate da 0,5 a 0,4.
Belligerante ugo Posted - 29 set 2019 : 10:26:26
Quoto puoi fare solo questo ciao
Citazione:
Messaggio inserito da Belligerante ugo

Ma ricordati anche di avvicinare l'elettrodo della candela che ti avevo già scritto sopra ciao

belligerante ugo



belligerante ugo
Iso Posted - 28 set 2019 : 22:02:38
Due è meglio di uno ....
Per carità non toccare nulla che è più che perfetta così.


Ciao.
stefanold Posted - 28 set 2019 : 19:20:14
Mi chiedo adesso se è normale che parta con due pedalate da fredda e una da calda !
perussu Posted - 27 set 2019 : 08:50:20
Evvaiiii !!
Grande Stefano!


A+

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!
stefanold Posted - 26 set 2019 : 22:28:04
Ho pulito il rubinetto, c'erano dei rimasugli di mastice per guarnizioni,ma poca roba,ho anche eliminato il filtro di carta sul tubo della benzina, limitava il flusso di benzina, non so' esattamente quale della due situazioni desse problemi ma ora va alla grande (speriamo bene).
perussu Posted - 26 set 2019 : 08:26:02
...puoi avvicinarle anche a 0,35.

Le puntine invece le devi regolare a 0,40.
Magari passaci una limetta o carta vetro finissima, per togliere un eventuale velo di ossido.
Però prima controllale visivamente: se sono pulite e lucide lasciale come sono.

A+

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!
stefanold Posted - 25 set 2019 : 14:20:35
Era a 0,5 lo metto a 0,4.
Belligerante ugo Posted - 25 set 2019 : 13:50:37
Ma ricordati anche di avvicinare l'elettrodo della candela che ti avevo già scritto sopra ciao

belligerante ugo
stefanold Posted - 25 set 2019 : 13:41:21
Probabilmente la scintilla non era poca era l'effetto di guardarla sotto il sole,anche in garage puntando una luce sulla scintilla sembra fioca ma in penombra è ottima. Mi concentrerò sulla benzina.
stefanold Posted - 25 set 2019 : 13:04:41
È un sospetto che ho anch'io .
romi Posted - 25 set 2019 : 12:58:04
I filtri sul tubetto che va dal serbatoio al carburatore sulle moto sono fonte di guai, prova a eliminarlo.
Romano
perussu Posted - 25 set 2019 : 12:02:59
Citazione:
Messaggio inserito da stefanold

...........Alla fine di questo poema mi chiedo ancora :Che sarà ?Benzina, corrente o tutt'e due? Qualcuno da questi sintomi mi potrà illuminare ? Grazie.



...probabilmente sono entrambe le cose!
Io ti direi di controllare benissimo tutto il "comparto benzina", a partire dal forellino del tappo del serbatoio che serve per mantenere la pressione alla benzina e permettere la libera caduta verso il carburatore.
Verifica TUTTO, fin dentro il carburatore.

Con la corrente è un pò più complicato e delicato.
Sicuramente se ce n'è poca il funzonamento del motore ne risente eccome, sempre.

Dai, parti dalla benzina e poi vediamo come procedere.
Buon lavoro.

A+

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!
stefanold Posted - 25 set 2019 : 10:23:14
Oggi proverò, pensavo una cosa, non è che la scintilla fioca riesce a bruciare la benzina ai bassi regimi mentre non riesce ad incendiarne quantità più grandi?
Belligerante ugo Posted - 24 set 2019 : 21:41:25
Da quello che dici allora è il rubinetto comunque avvicina di più l'elettrodo della candela e prova ciao

belligerante ugo
stefanold Posted - 24 set 2019 : 21:33:50
Oggi dopo aver pulito il carburatore e ricontrollato l'apertura delle puntine ho deciso di fare un giro.Tiro l'aria metto in moto con due pedalate, dopo 5 secondi va su di giri e muore !Penso sarà il carburatore vuoto,ma vedo benzina nel tubo,stacco il tubo dalla parte del carburatore e non esce niente,penso al rubinetto intasato,stacco dalla parte del serbatoio,ed esce benzina.Penso sarà una bolla d'aria magari dentro al filtrino in carta.Rimetto in moto e parto, dopo circa 300metri ancora in seconda si ferma.A questo punto come consigliato in rete faccio la prova del nove almenio a detta di chi lo ha scritto,cioè controllo la candela.se asciutta manca benzina se bagnata manca corrente.E' asciutta ma la corrente è molto poca, poco più dello scintillio che si vede tra le puntine.A questo punto tento di rimettere in moto e riparte ma quando accelero il motore si soffoca e muore dopo 50 metri. Torno a piedi.Alla fine di questo poema mi chiedo ancora :Che sarà ?Benzina, corrente o tutt'e due? Qualcuno da questi sintomi mi potrà illuminare ? Grazie.
stefanold Posted - 20 set 2019 : 20:44:12
Ok proverò domani.

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,05 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits