Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Lambretta Li 125 terza serie anno 1962.

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Maccia 1 Posted - 22 ago 2019 : 15:30:52
Salve a tutti.
La mia Lambretta Li 125 terza serie del 1962, rimessa a nuovo,grazie anche ai vostri utili consigli,presenta un problema che non riesco a risolvere: schizza olio dallo sfiato del tappo del carter. Preciso che mette in moto al primo colpo, non fuma, non ha perdita di potenza. Avevo sostituito tutti i paraolii, cuscinetti, pistone, frizione tendi catena. La catena ho riutilizzato l'originale.
Da quando l'ho rimessa in funzione ha percorso circa 150 Km..Il problema non si è presentato subito. Ieri ho scaricato l'olio dal carter e l'ho trovato un pò scuro e sporco di scorie. Mi potete aiutare per risolvere il problema? Grazie.
Gianni - Maccia1

gianni mele
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
hobby solo Posted - 30 set 2019 : 09:30:45
Avvia il motore e togli il tappo dell'olio: non deve in alcun modo stantuffare, non deve esserci pressione all'interno del carter. Se lo fa il problema stà nel paraolio.
Inoltre, almeno al minimo, non deve neppure schizzare olio all'esterno.
Quanto ai citati 600 cc nel carter, io non me ne occupo: esiste una vite di livello e io faccio riferimento solo a questa.
Verifica e facci sapere. Ciao.

hosol
Belligerante ugo Posted - 30 set 2019 : 08:07:34
Dalle foto che hai postato sembra tutto a posto ma la catena mi sembra meno di 80 maglie perchè sembra senza giuoco,il giuoco che deve avere non meno di 6mm e non più di 12mm controlla e prova ciao

belligerante ugo
Maccia 1 Posted - 30 set 2019 : 00:33:45
Ciao Ugo.Queste sono le foto.Mi auguro che ti siano sufficienti per avere un quadro chiaro dell'anomalia che non riesco a individuare e risolvere. Confido in Te e in quanti, del Forum, mi possono venire incontro. Grazie a tutti.

gianni mele
Maccia 1 Posted - 30 set 2019 : 00:22:18


20190929_125752.jpg


gianni mele
Maccia 1 Posted - 30 set 2019 : 00:21:23


20190929_121749.jpg


gianni mele
Maccia 1 Posted - 30 set 2019 : 00:17:51


20190929_121646.jpg


gianni mele
Maccia 1 Posted - 30 set 2019 : 00:13:50


20190929_121702.jpg


gianni mele
Maccia 1 Posted - 29 set 2019 : 23:52:07

20190929_114044.jpg


20190929_121334.jpg


20190929_121348.jpg


gianni mele
ersilio 63 Posted - 28 set 2019 : 17:46:20
ciao controlla paraolio lato pignone se è montato correttamente cioè molla verso albero motore

ers
Belligerante ugo Posted - 28 set 2019 : 13:32:45
Gianni ti ho chiesto una foto ed una anche con il coperchio del carter tolto voglio verificare l'interno grazie ciao
Citazione:
Messaggio inserito da Maccia 1

Non è il tappo che si inumidicse, che è normale,ma l'olio fuoriesce dallo sfiato del tappo anche con discreta pressione tanto da trovare, dopo percorso dai 7 - 10 Km, la ruota posteriore imbrattata di olio e lo stesso che cola sul coperchio del carter. Ho fatto la prova, a conferma che proviene dal foro di sfiato, inserendo verticalmente un cartoncino dietro il tappo.

gianni mele



belligerante ugo
Ignazio Campus Posted - 28 set 2019 : 12:24:52
Scusa gli sfiatatoi che dici di aver sostituito sono entrambi vecchi oppure nuovi?se vecchi mettine uno nuovo.


ciao
Maccia 1 Posted - 28 set 2019 : 10:58:55
Non è il tappo che si inumidicse, che è normale,ma l'olio fuoriesce dallo sfiato del tappo anche con discreta pressione tanto da trovare, dopo percorso dai 7 - 10 Km, la ruota posteriore imbrattata di olio e lo stesso che cola sul coperchio del carter. Ho fatto la prova, a conferma che proviene dal foro di sfiato, inserendo verticalmente un cartoncino dietro il tappo.

gianni mele
Maccia 1 Posted - 28 set 2019 : 00:05:58


20190822_124853.jpg


gianni mele
Maccia 1 Posted - 27 set 2019 : 23:47:05
non so come, ma sono riuscito a inserire una foto della lambretta. Appena possibile riapro il carter, faccio le foto e mi auguro di riuscire ad allegarle. Un mio carissimo amico, che mi ha aiutato nell'impresa di restauro,che considero un maestro di questo nobile hobby, non riesce a darsi una spiegazione. anche per lui è diventato un mistero.

gianni mele
Maccia 1 Posted - 27 set 2019 : 23:20:14


20190114_160115.jpg


gianni mele
Ignazio Campus Posted - 27 set 2019 : 22:12:33
Un vero mistero questa fuoriuscita d'olio,a questo punto controlla anche il carter che non ci sia una piccola crepa proprio nel punto in cui si avvita lo sfiatatoio.


ciao.
Belligerante ugo Posted - 27 set 2019 : 13:21:45
Scusa Gianni ma puoi mettere una foto per capire meglio mi sembra veramente strano tutto quello che stai facendo e ancora non hai risolto come già detto da Mego il tappo che si inumidisce di olio è una cosa normale ciao

belligerante ugo
Maccia 1 Posted - 27 set 2019 : 11:21:50
Controllato la rondella (scodellino?) dove poggia il manicotto al quale si innesta il pignone; controllato la presenza della retina all'interno dello sfiatatoio; messa nuova la guarnizione del tappo. pensavo che la causa fosse il tendicatena a forma di L che, messo nuovo, l'avevo trovato arcuato di parecchio ma, rimesso un'altra volta nuovo, e a forma di U come l'originale, il problema persiste. ricordo che la lambretta oltre ad essere bella, funzione bene, mette in moto alla prima pedalata, non perde colpi e non fuma!!!

gianni mele
Belligerante ugo Posted - 24 set 2019 : 14:10:01
Ma scusa ma la guarnizione del tappo olio c'è se non c'è la devi mettere controlla ciao

belligerante ugo
Marino48 Posted - 22 set 2019 : 10:12:15
dentro allo sfiato ce una specie di rete metallica , controlla che ci sia.

Marino48

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,05 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits