Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 K molle ammortizzatore DL

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
perussu Posted - 02 apr 2019 : 14:04:57
Domandona:
qualcuno mi sa dire che costante K hanno le molle dell'ammortizzatore della Lambretta DL?

Grazie

A+

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!
10   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
perussu Posted - 04 apr 2019 : 10:23:45
......trovato!
Più o meno 67-68 mm.

E lo spazio tra le spire della molla superiore, quella più dura, è circa 8-9mm a vuoto.

Vi risulta?

A+

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!
perussu Posted - 04 apr 2019 : 09:23:13
Altra domanda al volo:
che diametro ESTERNO ha la molla originale?
Purtroppo in questo momento sono fuori casa e non ho la possibilità di misurarla....

Grazie

A+

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!
perussu Posted - 04 apr 2019 : 09:20:49
Grazie delle info.

Io peso circa 75kg, quindi una molla da 180lb andrebbe bene.
Ovvio che poi le regolazioni "di fino" andranno fatte in base alle proprie esigenze e alle condizioni d'uso.
Ma sono tutte ipotesi, perchè al momento non ho neanche l'ammortizzatore!
Anzi, mi metterò a cercarne uno........

A+

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!
falghe Posted - 03 apr 2019 : 16:03:47
Tieni conto che 99,79 è il carico base.
Se tu le precarichi aumenti la loro portata ed ovviamente devi regolare anche i freni in compressione ed estensione.
Comunque io peso poco più di 100Kg.


.Com
perussu Posted - 03 apr 2019 : 11:43:07
Monti un ammo. R1?
Scusa la curiosità, ma quanto pesi? Così, per sapermi regolare.....

Sì, applicando i coefficenti delle tabelle di conversione ho visto che 220 lb corrispondono a 99,79 kg e 180 lb = 81,64 kg.

Però rimane la domanda di fondo: che carico hanno le molle originali?

A+


***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!
falghe Posted - 03 apr 2019 : 09:39:42
Vendono quella da 220 libre che dovrebbero essete 99,79Kg.
Io monto quella però ne ho anche una da 180, presa per scrupolo e mai utilizzata

.Com
perussu Posted - 03 apr 2019 : 07:28:21
Citazione:
Messaggio inserito da Raffa1975

Ciao Andrea, penso che originali dell'epoca ne troviamo pochi.

CiaoRaffa1975.



Ciao Raffa,
di ammortizzatori originali ne ho parecchi, ma tutti "scoppiati", e visto che revisionarli è abbastanza complicato e il risultato non è garantito, stavo pensando di applicare qualcosa tipo R1/R6 e volevo sapere qualche dato preciso sulle molle.

A+

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!
perussu Posted - 03 apr 2019 : 07:23:45
Citazione:
Messaggio inserito da fango

ti serve sapere la forza elastica per quale ragione?



...perchè è un dato che non sò e non ho trovato nè qui sul forum nè in giro.
Inoltre, parlando di modifiche del tipo "ammortizzatore R1/6", si dice di cambiare la molla originale Yamaha con una più morbida, ma il K è espresso in libbre e non si fa riferimento al K della molla Innocenti.

A+

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!
Raffa1975 Posted - 02 apr 2019 : 21:40:52
Ciao Andrea, penso che originali dell'epoca ne troviamo pochi.

CiaoRaffa1975.
fango Posted - 02 apr 2019 : 20:40:54
ti serve sapere la forza elastica per quale ragione?

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,03 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits