V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
brag |
Posted - 23 nov 2018 : 18:53:37 Salve,
nel manuale (pag. 20 di uso e manutenzione) è scritto di rifornire con 1/2 lt circa quando si sostituisce l'olio.
Per eventuali controlli / rabbocchi è previsto di aggiungere 120 gr oltre il livello del tappo di controllo della quantità.
Giorni fa in un mercatino dell'usato ho sentito il parere di due venditori specializzati in ricambi Lambretta ed entrambi mi hanno confermato che va messo max 350 gr di olio che corrisponde praticamente al livello del tappo di controllo, da non superare comunque.
Pareri? Vostre esperienze?
Triumph TR6 PI del '74 - BMW R100GS del'88 - Lambretta 150D del '56 |
8 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
stefanold |
Posted - 29 nov 2018 : 17:30:12 Parlando di Lambrette non ha senso parlare di olio motore visto che appartiene ai 4 tempi, a meno che non si consideri olio motore quello che aggiungiamo alla benzina per fare la miscela che lubrifica le parti come fa l olio motore nei 4 tempi |
brag |
Posted - 29 nov 2018 : 16:43:41 Olio motore e cambio hanno due modi/scale diversi di misurare la viscosità. Sono gli additivi che fanno la differenza.
Ecco una tabellina:
http://www.tribology-abc.com/abc/vis...classificaties
Qualche altra info (in inglese) che spiega bene le differenze ed il rapporto tra viscosità olio motore e cambio.
https://vintagetriumphregister.org/lubricants-redline/
Questo è quello che è scritto su un barattolo di olio x cambio:
724_080625191b_b.jpg
_ _
Triumph TR6 PI del '74 - BMW R100GS del'88 - Lambretta 150D del '56 |
stefanold |
Posted - 29 nov 2018 : 14:44:34 Un noto restauratore diceva che il "sae 30"consigliato per il cambio della LD nel libretto um (sae 50)in climi caldi,corrisponde ad un sae 80 /90 attuale.Quindi consigliava 80/90 cambio e 140 coppia conica posteriore.Così faccio anch'io ,un olio più viscoso (la densità è un' altra cosa)da meno problemi di eventuali trafilaggi.A proposito dei quali ,l' Innocenti consigliava di fare un foro in alto sul coperchio della frizione di circa 2 mm.Sul sito di un noto ricambista c'è anche lo schema. |
brag |
Posted - 28 nov 2018 : 21:40:37 Ci sono tanti casi in cui negli anni l'esperienza, ed anche le case costruttrici stesse, hanno consigliato di variare le quantità ed i tipi di olio senza aggiornare i relativi manuali di manutenzione.
Qui stiamo parlando di manuali vecchi, scritti in modo approssimativo (la q.tà viene indicata come 1/2 litro circa) e quindi ho voluto chiedere una vostra opinione.
C'è un foro di sfiato; l'olio lubrifica per sbattimento, e quindi anch'io non vedo controindicazioni anche se c'è un po' d'olio in più 
Triumph TR6 PI del '74 - BMW R100GS del'88 - Lambretta 150D del '56 |
Raffa1975 |
Posted - 27 nov 2018 : 20:02:54 Quoto Ugo al 100, anche io ho lo stesso modello (150 d, luglio 56 le prime con batteria).
CiaoRaffa1975. |
Raffa1975 |
Posted - 27 nov 2018 : 20:01:58 Quoto Ugo al 100, anche io ho lo stesso modello (150 d, luglio 56 le prime con batteria).
CiaoRaffa1975. |
brag |
Posted - 27 nov 2018 : 15:06:03 Grazie; era una mia curiosità visto che ben due venditori / restauratori molto noti del settore hanno affermato la stessa identica cosa.
Triumph TR6 PI del '74 - BMW R100GS del'88 - Lambretta 150D del '56 |
Belligerante ugo |
Posted - 25 nov 2018 : 21:56:28 L'Innocenti dice di mettere 500g di olio motore Sae 15/50,e 100g di olio Sae 140 per la trasmisssione finale io seguo sempre quello che dice l'Innocenti e lo consiglio anche a te ciao
belligerante ugo |