V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Vincio_Matt |
Posted - 13 dic 2017 : 15:43:12 Ciao a tutti. Finalmente ho completato il restauro della mia Lambretta 150 Lis del 1965. Bella, che soddisfazione tirala giù dopo tanto tempo dal "banco di lavoro". Finalmente da una settimana poggia le ruotine per terra. Appena tirata giù controllai se faceva scintilla. Naturalmente nessun segno di "vita". Successivamente pulii le puntine e le regolai all'apertura massima di 0,40mm e dopo aver rimontato il volano ecco un bella scintilla. Ieri troppo speranzoso feci miscela al 4%, aria tirata ma niente neanche uno scoppio... ricontrollai carburatore ma nulla. Stamattina allora guardo qualche video su come effettuare la messa in fase e imposto l'anticipo a 27,5° (più di cosi non riesco ad anticiparla) e dopo qualche spedalinata fa uno scoppio, un bel fumo bianco ma poi niente di più, ogni circa 20 spedalinate uno scoppio poi basta. Sono un po' amareggiato e non riesco a capire cosa ci sia che non va. Non escludo non potrebbe essere un problema meccanico (ho rettificato e cambiato il pistone). Avete qualche consiglio? Mal che vada dovrò portarla da qualcuno. Conoscete qualcuno in zona Bologna? Grazie in anticipo e scusate per il papiro... 
Non correre mai più forte di quanto il tuo angelo custode possa volare... |
20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Iso |
Posted - 18 dic 2017 : 18:46:40 Basta il condensatore, il mal funzionamento delle puntine dipende dal condensatore queste di solito non hanno nulla.
Ciao. |
Vincio_Matt |
Posted - 18 dic 2017 : 17:39:03 Domani ho intenzione di comprare puntine e condensatore nuovo.
0_200537-800x450.jpg
_ _
0_200542-800x450.jpg
_ _
Non correre mai più forte di quanto il tuo angelo custode possa volare... |
Vincio_Matt |
Posted - 18 dic 2017 : 16:39:15 Citazione: Messaggio inserito da Iso
Secondo me ha l'impianto originale a puntine. Usa impropriamente in termine "Elettronica" ma per intendere l'accensione in generale. Lo si capisce al primo post di apertuta quando dice: <<Successivamente pulii le puntine e le regolai all'apertura massima di 0,40mm>> Ciao.
Esatto colpa mia. Per elettronica intendo l'accensione con le puntine non accensione elettronica...
Non correre mai più forte di quanto il tuo angelo custode possa volare... |
metz |
Posted - 18 dic 2017 : 11:11:01 Io non ci stò capendo più nulla... |
Iso |
Posted - 18 dic 2017 : 08:58:33 Secondo me ha l'impianto originale a puntine. Usa impropriamente in termine "Elettronica" ma per intendere l'accensione in generale. Lo si capisce al primo post di apertuta quando dice: <<Successivamente pulii le puntine e le regolai all'apertura massima di 0,40mm>> Ciao. |
wanvaiden |
Posted - 18 dic 2017 : 00:27:37 Citazione: Messaggio inserito da Belligerante ugo
Quello che non ho capito ancora Luca una volta dice accen.elettr.poi parla di regolazione puntine,se ci spieghi che cosa c'è e quello che hai fatto forse riusciamo ad aiutarlo ciao
belligerante ugo
è meglio che metta delle foto.... |
Belligerante ugo |
Posted - 17 dic 2017 : 21:27:12 Quello che non ho capito ancora Luca una volta dice accen.elettr.poi parla di regolazione puntine,se ci spieghi che cosa c'è e quello che hai fatto forse riusciamo ad aiutarlo ciao
belligerante ugo |
jackpaxton |
Posted - 17 dic 2017 : 20:52:08 Se hai puntine e condensatore non è elettronica! Quindi hai già aperto il motore? Hai sostituito i paraoli?
_________________________________________________________ "...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo |
Vincio_Matt |
Posted - 17 dic 2017 : 18:36:21 Ragazzi a mio padre è venuto il dubbio che l'elettronica sia stata in passato cambiata. Si ricorda che suo papà (mio nonno) faceva sempre molta fatica smetterla in moto... D'altronde è strano che l'anticipo minimo sia così alto. Comunque ho aperto tutto sistemato anche se era messo benissimo. Nonostante ciò ancora niente. Se l'accensione fosse originale sarebbe Ducati? (Lambretta lis 150 1965 silver). Grazie e buona serata
Non correre mai più forte di quanto il tuo angelo custode possa volare... |
Vincio_Matt |
Posted - 14 dic 2017 : 14:23:23 Citazione: Messaggio inserito da perussu
Se la parte "alta" del motore è a posto, sei a metà dell'opera! Ora fai la zona dell'albero motore, con paraolio, guarnizioni ed eventualmente cuscinetti nuovi, e il motore dovrebbe partire. Poi farai le regolazioni fini: anticipo preciso, regolazione aria, getti......
E' utopistico sperare che un motore originale di 50 anni, magari fermo da tanto tempo, possa funzionare presto e bene! Coraggio! Tienici al corrente, magari con qualche foto della signora!
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage!
Hai ragione! Speravo in un miracolo! Vi terrò aggiornati. Grazie a tutti di tutti i consigli
Non correre mai più forte di quanto il tuo angelo custode possa volare... |
perussu |
Posted - 14 dic 2017 : 13:38:06 Se la parte "alta" del motore è a posto, sei a metà dell'opera! Ora fai la zona dell'albero motore, con paraolio, guarnizioni ed eventualmente cuscinetti nuovi, e il motore dovrebbe partire. Poi farai le regolazioni fini: anticipo preciso, regolazione aria, getti......
E' utopistico sperare che un motore originale di 50 anni, magari fermo da tanto tempo, possa funzionare presto e bene! Coraggio! Tienici al corrente, magari con qualche foto della signora!
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage! |
Vincio_Matt |
Posted - 14 dic 2017 : 13:21:57 Motore ho solo rettificato cilindro è cambiato pistone. Il resto pensavo fosse decente giusto per metterla in moto e passare la revisione per poi mettere a nuovo il motore per una piccola elaborazione. Di spillo intendo quello che va collegato al galleggiante del carburatore. Comuque ora tiro giù il blocco e vedo di sistemare tutto quello che non va e poi chiudere tutto. Grazie a tutti per ora...
Non correre mai più forte di quanto il tuo angelo custode possa volare... |
falghe |
Posted - 14 dic 2017 : 11:58:27 Avevo capito che era stato rifatto tutto il motore, Ok, tira aria. Per la messa in fase sarebbe meglio utilizzassi un sistema come quello in foto cioè con comparatore. Con questo trovi il PMS, tracci lo zero e poi anticipi. Segnato l'anticipo vai di pistola strobo
64299710113115_o.jpg
_ _
.Com |
perussu |
Posted - 14 dic 2017 : 11:35:25 Ci sono troppe cose che non mi convincono. Non abbiamo abbastanza dati sicuri per fare una diagnosi precisa, ma solo ipotesi.
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage! |
Marino48 |
Posted - 14 dic 2017 : 09:36:10 avrà fatto il restauro della lambra escluso il motore ; dice che i paraoli hanno + di 50 anni ed il resto ....... ???
Balbo |
wanvaiden |
Posted - 14 dic 2017 : 00:51:15 Citazione: Messaggio inserito da Vincio_Matt
Inanzi tutto grazie delle risposte e dei consigli. Allora rispondo con ordine: l'elettronica dovrebbe essere quella originale almeno che qualcuno non la cambio in passato anche se non mi risulta. Carburatore ho cambiato spillo e tutte le guarnizioni... Ho provato a spingerla con mio padre sopra per 200 mt circa ma niente di niente. L'unica è che sia un problema meccanico. Forse la testata stretta poco. Mi toccherà smontare di nuovo tutto. Comunque sì sì il volano dovrà in senso antiorario visto dalla parte del volano. Ho appena notato che sgocciola dal collettore del liquido nero che secondo me è l'olio verde del cambio mischiato con la miscela del cilindro. Mi sa che quando aprirò tutto scoprirò che devo cambiare gli or. Ecco perché forse non va in moto... Avevo troppa fiducia di un blocco di 50 anni fa#128517;
Non correre mai più forte di quanto il tuo angelo custode possa volare...
scusa ma dici di aver appena finito il restauro ma i paraolio hanno 50 anni... accensione elettronica originale in una lis del 65? per spillo carburatore cosa intendi? magari metti qualche foto cosi capiamo meglio. |
Mirco69 |
Posted - 13 dic 2017 : 23:40:23 Successo anche a me : tira aria da qualche parte ( probabile tra testata e cilindro )
Chiudi con la dinamometrica a 17 Nm ( come primo livello ) e riprova. Poi, se il motore gira , scaldalo o facci un giro per almeno 10 minuti, poi una volta raffreddato completamente il motore, ricontrolla il serraggio e , se necessario aumenta di 1Nm la dinamometrica. ( io l'ho dovuto fare per ben 3 volte il serraggio perché partisse...)
P.S. Lo starter dell'aria, lo tiri prima di farla partire ? A volte uno se lo dimentica.....
Ciao. Mirco
Un sorrISO a tutti voi ! " Chi viaggia ISO non mangia polvere ! " |
Iso |
Posted - 13 dic 2017 : 23:14:22 Prova a tenere gli elettrodi della candela a 0,4.
Ciao. |
Vincio_Matt |
Posted - 13 dic 2017 : 21:34:36 Inanzi tutto grazie delle risposte e dei consigli. Allora rispondo con ordine: l'elettronica dovrebbe essere quella originale almeno che qualcuno non la cambio in passato anche se non mi risulta. Carburatore ho cambiato spillo e tutte le guarnizioni... Ho provato a spingerla con mio padre sopra per 200 mt circa ma niente di niente. L'unica è che sia un problema meccanico. Forse la testata stretta poco. Mi toccherà smontare di nuovo tutto. Comunque sì sì il volano dovrà in senso antiorario visto dalla parte del volano. Ho appena notato che sgocciola dal collettore del liquido nero che secondo me è l'olio verde del cambio mischiato con la miscela del cilindro. Mi sa che quando aprirò tutto scoprirò che devo cambiare gli or. Ecco perché forse non va in moto... Avevo troppa fiducia di un blocco di 50 anni fa#128517;
Non correre mai più forte di quanto il tuo angelo custode possa volare... |
hobby solo |
Posted - 13 dic 2017 : 20:45:34 Citazione: Messaggio inserito da falghe
Citazione: Messaggio inserito da jackpaxton
27,5' sono un po' tanti, infatti dici che più di così non puoi anticipare, vuol dire che sei al massimo dell'asola. Prova a ritardarla un po' mettendola a 22 gradi.
_________________________________________________________ "...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo
Esatto, essendo a puntine va intorno ai 23°. Guarda che l'albero gira in senso antiorario e forse hai sbagliato la lettura
.Com
Guardato dalla parte del volano l'albero gira in senso orario. hosol |