Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Quanto Ingrassare Trasmissione Lambretta 125C ?

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
canabola Posted - 25 ott 2017 : 10:11:04
Salve, sto montando la "Trasmissione Finale" della Lambretta 125C.
- Nel manuale Uso e Manutenzione è descritto:
- TRASMISSIONE: Copia conica e cilindrica con grasso speciale contenuto, nelle relative scatole.
- Indicano di usare, MobilGrease MG4L.
DOMANDA:
-1) MobilGrease MG4LE esiste ancora o c'è un sostituto?
-2) Quanto dovrei metterne, dove e come lo applico?
Premetto che ho tutti i pezzi sul banco e quindi potrei procedere all'applicazione in montaggio.
Grazie anticipati per i vostri preziosi consigli.
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
martin.p Posted - 06 dic 2020 : 09:25:48
Citazione:
Messaggio inserito da NaO

Tu Paolo ne sai qualcosa....vero?
https://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=55142&whichpage=1
Il tuo topic è prezioso...non ci sono grandi guide x questo motore al momento come per il D150....
Ciao


Sì anche se ho avuto la gran fortuna di trovare le bronzine della coda praticamente sane senza giochi, altrimenti sarebbe stato ben altro lavoro da fare....

Martin.p #Lambretta C 1951
NaO Posted - 05 dic 2020 : 09:02:28
Tu Paolo ne sai qualcosa....vero?
https://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=55142&whichpage=1
Il tuo topic è prezioso...non ci sono grandi guide x questo motore al momento come per il D150....
Ciao
martin.p Posted - 04 dic 2020 : 21:10:54
Citazione:
Messaggio inserito da Roblc

Il problema è che sostituire quei 4 oring vuol dire smontare tutta la CC e poi per registrarla e complesso....
Grazie




Secondo me nel progetto di questa trasmissione/sospensione ci ha messo lo zampino il demonio, tant'è vero che con la versione D la hanno completamente modificata.... Io l'ho fatta completamente a pezzi e rimontata e si....è un "bel divertimento".

Martin.p #Lambretta C 1951
Roblc Posted - 03 dic 2020 : 20:58:00
Sono incrostazioni molto vecchie, di grasso sciolto dal calore e poi rappreso! ( sapete che da pulire è difficilissimo? Resiste anche allo chanteclaer!)

In un punto però ho visto proprio la linguetta di grasso, il meccanico mi ha messo quello nero da giunto omocinetico... A freddo non perde nulla e di gioco non se ne sente....

Ora ho pulito tutto e rifatto i ferodi, provo a rimontare tutto e vediamo se perde ancora... Lo rifarà senz'altro!



Citazione:
Messaggio inserito da NaO

Ciao Roberto...un mea culpa x non aver letto che avevi riaperto un vecchio post...
Riguardo al trafilaggio che trovi nel giunto della sospensione posteriore dopo quanto tempo ti accade? Anche a motore fermo?
Ciao...

NaO Posted - 03 dic 2020 : 20:18:14
Ciao Roberto...un mea culpa x non aver letto che avevi riaperto un vecchio post...
Riguardo al trafilaggio che trovi nel giunto della sospensione posteriore dopo quanto tempo ti accade? Anche a motore fermo?
Ciao...
NaO Posted - 03 dic 2020 : 18:23:26
Ciao Roberto, scusa se mi permetto...non confronterei le lubrificazioni del mondo motoristico con quello degli orologi meccanici..sono due applicazioni diverse con esigenze rotazioni, coppie e ambienti opposti...nel mio settore ad esempio, quello spaziale, si usano anche cuscinetti lubrificati a secco; gli ingranaggi hanno lubrificanti solidi.
Comprendi che non possiamo compararli fra loro.
Meglio restare su ciò che serve x il tuo motore...
Nel manuale d'uso e manutenzione alla scheda "manutenzione periodica" e segnalato di ripristinare il livello di grasso nei punti E ed F, credo che devi arrivare quasi a coprire i meccanismi in modo che risultino quasi affogati nel grasso che poi in temperatura tende ad essere più fluido...
Spero di non sbagliarmi..
Ciao
Raffa1975 Posted - 03 dic 2020 : 18:19:18
Quoto Nao e aggiungo che se il motore va' bene non smontare nulla, metti solo della pasta rossa per alte temperature alla fine della coppia conica.

CiaoRaffa1975.
Roblc Posted - 03 dic 2020 : 15:57:14
Il problema è che sostituire quei 4 oring vuol dire smontare tutta la CC e poi per registrarla e complesso....
Grazie

Citazione:
Messaggio inserito da martin.p

Se gli o-ring sullo snodo sono sani cioè non secchi o rovinati e non c'è troppo gioco sulle boccole trafilamenti non dovrebbero essercene, se non proprio in minima quantità. Sulla mia ogni tanto c'è un po'di nero che trafila fuori ma niente di che.

Martin.p #Lambretta C 1951

martin.p Posted - 03 dic 2020 : 14:47:17
Se gli o-ring sullo snodo sono sani cioè non secchi o rovinati e non c'è troppo gioco sulle boccole trafilamenti non dovrebbero essercene, se non proprio in minima quantità. Sulla mia ogni tanto c'è un po'di nero che trafila fuori ma niente di che.

Martin.p #Lambretta C 1951
Belligerante ugo Posted - 03 dic 2020 : 13:38:02
Come regola non deve trafilare niente evidentemente la guarnizione si è deteriorata ciao

belligerante ugo
Roblc Posted - 03 dic 2020 : 12:13:23
Riapro questa discussione per chiedere se è normale aspettarsi un leggero trafilamento di grasso dall'accoppiamento del carter trasmissione e la forcella ruota posteriore.
grazie
Roberto
canabola Posted - 25 ott 2017 : 22:27:02
Il fatto è che rimango con una grossa curiosità.
Guardando il complesso meccanico, noto che il grasso devo applicarlo per forza nei cuscinetti a sfere, ed in prossimità dello snodo per lubrificare le sue bronzine.
Invece per quanto riguarda la coppia conica e quella cilindrica, non riesco a capire come avvenga l'eventuale lubrificazione, in quanto questi ingranaggi nel suo lavoro di rotazione, tendono ad allontanare il grasso.
Tra l'altro tempo fa avevo letto un post che ora non riesco a trovare, dove dicevano che, nelle coppie coniche non va messo grasso, appunto perchè inutile.
Allora mi è tornato in mente il manuale sulla grossa orologeria che ho studiato per la mia professione, dove è sempre specificato di lubrificare i perni nelle bronzine di rotazione ma non lubrificare mai i denti degli ingranaggi.
Belligerante ugo Posted - 25 ott 2017 : 21:06:26
Si va messo nella scatola,puoi anche spalmarlo sulla coppia conica un po ciao

belligerante ugo
canabola Posted - 25 ott 2017 : 16:40:51
Grazie Belligerante ugo.

Proseguo con la domanda:
Il grasso lo deposito nella scatola, ma nella coppia conica e cilindrica va applicato o viene lubrificato da quello spalmato nella scatola?
Belligerante ugo Posted - 25 ott 2017 : 13:42:39
Il grasso Mobilgrease 4 non so se si trova ancora ma il mio consiglio di mettere un grasso al litio migliore di quello di una volta,ne devi mettere quel che basta nella scatola lo devi spalmare ciao

belligerante ugo

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,05 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits