V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Andy |
Posted - 29 lug 2016 : 05:21:47 Siccome sono di nuovo fermo con il motore, ho deciso di iniziare una specie di guida/cronologia per la carrozzeria/telaio, sperando di poter scambiare un po di idee qui nel forum.
Premetto che qui non ho a che a fare con la burocrazia di FMI, ASI o Motorizzazione percio' anche se e' stata acquistata senza documenti, posso tranquillamente fare quello che voglio, basta che alla fine vada avanti, freni e abbia le luci (incluso lo stop) per poter passare il collaudo ed ottenere la targa.

La premessa era d'obbligo perche usero' un approccio un po diverso dal solito.
Il piano prevede, oltre ai soliti lavori di preparazione,3 tipi di verniciatura diversi:
-Verniciatura a polvere del telaio (esclusa la parte in vista della gobba posteriore)/forcella/parafango post/cuffie cilindro/serbatoio/mozzi/telai selle in whimbledon white lucido -Verniciatura doppio strato della gobba posteriore, parafango ant, scudo, pedane, in whimbledon white -Verniciatura triplo strato di cofani e frontale in candy apple red su base argento
In generale, faro' tutto da me, esclusa sabbiatura, verniciatura a polvere, saldature TIG e lavori di lattoneria avanzati (ruota inglese o altro che richieda attrezzature che non ho)
|
20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Raffa1975 |
Posted - 12 dic 2017 : 23:27:13 Quoto anche io che e' stupenda, riuscita molto bene.
CiaoRaffa1975. |
riz |
Posted - 11 dic 2017 : 15:37:27 magnifico lavoro. è stupenda!
------------------------- Homo Nocturno |
Dick5 |
Posted - 11 dic 2017 : 09:18:45 Grazie per la interessante precisazione. |
Andy |
Posted - 11 dic 2017 : 00:25:05 Grazie mille! Si si siamo vicini...e' un po questione di pignoleria
Qui sotto una foto super ingrandita
Se guardi l'elettrodo di massa, e' bello marroncino ma inizia a scolorire un po troppo vicino alla base (linea rossa). La B6HS era marrone chiaro e pulita fino alla base.
Quando la temperatura e' corretta, il colore marroncino e l'effetto autopulente si dovrebbe vedere solo nella parte orizzontale (temperatura ottimale), per poi iniziare a sparire in corrispondenza della curva (freccia gialla) mentre oltre a questa, la temperatura dovrebbe abbassarsi e quindi sparire. Una candela calda avra tutto l elettrodo cosi' mentre una fredda depositi su tutta la lunghezza.
Comunque si sono davvero vicino anche cosi va benone, ormai che ci sono voglio provare il prossimo step...poi magari metto la 8 ed e' troppo fredda, chi lo sa...intanto provo e vediamo. E' tutta questione di prove empiriche
P1080736.jpg
 |
Dick5 |
Posted - 10 dic 2017 : 23:03:09 Perché dici troppo calda? Sembrerebbe di un bel nocciola.. |
Raffa1975 |
Posted - 10 dic 2017 : 21:58:31 Non mi sembra male la candela, tutto il resto penso sia ok. Hai fatto un lavoro eccellente.
CiaoRaffa1975. |
Andy |
Posted - 10 dic 2017 : 21:01:07 Grazie! Non ancora pero', sto lavorando sulla carburazione prima di finire tutto.
Mi sta facendo un po impazzire, anche perche' il meteo qui sta cambiando di continuo e non aiuta (da una sett all altra passa da maniche corte a sottozero)
Per ora sono a questo punto,abbastanza vicino. Adottato filtro polini aperto (quello prima strozzava l'aria) Min 50 - Definitivo Max 94 - Un po lento a prendere giri ma mi da velocita max di circa 72 km/h
Col 96 non prende giri e affoga, perdendo circa 10km/h Sotto il 90 manca benzina e mura, anche cosi 10km/h in meno
Quindi il max sta tra 90 e 96, sfino un po e sono pronto.
Candele: B6HS - Troppo calda B7HS - Meglio ma ancora troppo calda B8HS - Prossimo tentativo
Credo che a livello di candela il problema sia l'etanolo, ho fatto un po di ricerche e pare che richieda candele piu fredde del normale
Appena trovata la carburazione, provero' a fare qualche cambiamento all'anticipo e vedere se riesco a raggiungere gli 80 km/h
Questa e' la candela col 94, dopo circa 6 km
P1080724.jpg
 |
Baldo78 |
Posted - 06 dic 2017 : 11:42:58 Cavolo mi assento per qualche mese e ritrovo questo capolavoro Complimenti davvero Andy hai partorito uno spettacolo!  |
Andy |
Posted - 24 nov 2017 : 00:18:52 Ottimo, ti rispondo appena mi riprendo dal tacchino |
wanvaiden |
Posted - 22 nov 2017 : 23:39:51 Ciao Andy provo da qui...effettivamente quasi tutti i messaggi finiscono sullo spam..comunque ti ho risposto il 21. |
Andy |
Posted - 14 nov 2017 : 02:38:07 oops..ho sbagliato, la tabella giusta era questa
Carb.jpg
 |
Andy |
Posted - 14 nov 2017 : 02:03:15 Ok riprendo qui le prime impressioni sulla carburazione...condivido un po di dati perche magari sono interessanti.
Ricordo che qui uso benzina 97 ottani con 10% di etanolo.
Questa la carburazione originale, paragonata ai primi test. Per il primo test mi sono tenuto grasso.
Carb.jpg

Impressioni: -Estrema fumosita' -Vuoto ai bassi -Vite miscela non ha quasi effetto -Motore non prende piu di 70% del gas -Velocita max 56kmh (misurata con gps sul cellulare)
La candela era cosi: evidentemente grassa, ma non tanto lontana
1106_115437708_1.jpg

Ho quindi proceduto a: -Abbassare il max di 5 punti -Abbassare min di 5 punti -Miscela al 4% sintetico
Risultato: -Fumosita a caldo sparita -Bassi migliorati -Vite miscela ha un lieve effetto, ma ancora non bene -Motore non prende piu dell'80% del gas -Velocita max 66 km/h
La candela era cosi: chiaramente piu grassa di prima! Sembra un controsenso, ma l'abbassamento della miscela dal 6% al 4% ha ingrassato molto e l'abbassamento del getto del max l'ha compensato solo in parte.
13_144421104_HDR.jpg

Prossimo step: prima di continuare ad abbassare i getti, faro' una prova senza filtro aria (per verificare non sia troppo ostruito e controllo l'interno marmitta per controllare che non sia piena di benzina).
Se anche quello non funziona, procedero' ad abbassare il max e il min di 5 punti. Sembra strano, ma in effetti la carburazione originale era fatta per girare al 6%, io sto girando al 4% con un carburatore piu grande, sembra che le due cose piu o meno si compensino dato che mi sto avvicinando alla carburazione originale. Anche l'etanolo penso abbia un ruolo, domani sperimento e vi faccio sapere. |
Andy |
Posted - 14 nov 2017 : 01:36:06 Citazione: Messaggio inserito da Grossogia
il tubicino di alluminio che lunghezza? sei troppo forte hai risolto anche questo problema con il phbg
Giambattista Grosso
E' lungo 26mm,trovato in ferramenta...qualche mm piu lungo o piu corto funziona uguale |
Grossogia |
Posted - 13 nov 2017 : 22:44:18 il tubicino di alluminio che lunghezza? sei troppo forte hai risolto anche questo problema con il phbg
Giambattista Grosso |
Borghillo.S |
Posted - 13 nov 2017 : 09:05:47 Ciao,beh..direi che hai fatto un lavoro egregio,complimenti. Sicuramente sarà un buon suggerimento per altri.
=======================# Nel dubbio tieni aperto... =======================# |
Andy |
Posted - 13 nov 2017 : 01:24:17 ...come diceva mio nonno, a fare le cose bene ci si mette meta tempo, e infatti...il cavo acceleratore era davvero troppo corto e messa sul cavalletto tendeva ad accelerare un pochino...quindi ho optato per questa soluzione. Spero serva anche ad altri che usano i PHBG.
Ho usato un kit tubetto 90 gradi e un kit tubetto 40 gradi, i codici li vedete in foto. P1080699.jpg

Per unirli, se avete un tornio potete costruirvi un adattatore in ottone (maschio M5X0.75 femmina M6X0.75) oppure se non ce l'avete come me, prendete un tubetto di alluminio e lo forate. I tubetti dell'Orto hanno l'esterno da 6MM, quindi ho forato con una punta da 15/64 che fa 5.95mm, con un po di vibrazione mi sono rimasti un paio di decimi di interferenza.
Dopo aver riscaldato il tubetto di alluminio ho forzato le curve a mano, ottenendo questo
P1080702.jpg

Ora funziona tutto a dovere, la posizione del cavo ora e' quasi identica a quella originale e non c'e' tensione
P1080705.jpg
 |
Andy |
Posted - 07 nov 2017 : 15:14:36 Citazione: Messaggio inserito da Balbo Quelle in rame non vanno bene anche se la scaldi x ammorbidilla, prova a farne una in alluminio è già + tenera e si adatta meglio, ma secondo me ci vuole quella tipo casa lambretta . Prova a cercare quelle da moto ,sono fatte come casa lambretta
Hai ragione! Non ho mai avuto il problema perche ho sempre recuperato gli scarichi vecchi, ma su questa sto usando uno scarico nuovo rifatto. Quelli vecchi hanno la flangia rettificata, piuttosto spessa e quindi si puo usare la guarnizione speciale di rame. Quelli nuovi hanno una flangia sottile di lamiera ripiegata, quindi come dici tu vanno meglio con una guarnizione morbidissima tipo casa lambretta. Ho anche usato un sigillante per scarichi,spero aiuti.
106_130204044_LL.jpg

71106_130249396r.jpg
 |
Marino48 |
Posted - 07 nov 2017 : 14:46:48 Citazione: Messaggio inserito da Andy
Comunque, per riportare il discorso sul topic iniziale, oggi mi sono messo a sistemare i problemi di carburazione/miscela.
Il setup originale prevedeva un MA19B4 con minimo da 45 e max da 72. Ora sto girando con un PHBG 21 AS con minimo da 50 e max da 82 Miscela 6% minerale
Problemi riscontrati: un po fiacca ai bassi, abbondante fuoriuscita di olio dal giunto dello scarico sul cilindro, il motore mura a circa 70% del gas e non prende piu giri, fermandosi a circa 60km/h in terza.
La candela si presenta cosi
1106_115437708_1.jpg
Siccome non sembro essere troppo fuori penso di agire cosi: Abbassare il getto del max a 77, cioe' 5 punti in piu dell originale ma 5 in meno del setup corrente Lasciare il getto del minimo com'e' ma abbassare lo spillo di una tacca Svuotare il serbatoio e preparare miscela al 4% con motul 710
Per quanto riguarda la perdita, questa e' la prima volta che mi accade in quantita cosi elevate...sto usando una guarnizione di rame (e non quella in sandwich alluminio/gomma di casa lambretta). Provo a scaldarla con fiamma ossidrica per ammorbidirla e usero una pasta per raccordi di scarico, tra questi e accorgimenti,il cambio di olio miscela e smagrimento, spero di risolvere.
Quelle in rame non vanno bene anche se la scaldi x ammorbidilla, prova a farne una in alluminio è già + tenera e si adatta meglio, ma secondo me ci vuole quella tipo casa lambretta . Prova a cercare quelle da moto ,sono fatte come casa lambretta
Balbo |
wanvaiden |
Posted - 06 nov 2017 : 23:53:37 Citazione: Messaggio inserito da Andy
...ci sarebbe un capitolo infinito da aprire, ma per non andare troppo fuori topic faccio un semplice copia e incolla de "Il Principio della Rana Bollita di Noam Chomsky", credo sia di facile applicazione.
"Immaginate un pentolone pieno d’acqua fredda nel quale nuota tranquillamente una rana. Il fuoco è acceso sotto la pentola, l’acqua si riscalda pian piano. Presto diventa tiepida. La rana la trova piuttosto gradevole e continua a nuotare. La temperatura sale. Adesso l’acqua è calda. Un po’ più di quanto la rana non apprezzi. Si stanca un po’, tuttavia non si spaventa. L’acqua adesso è davvero troppo calda. La rana la trova molto sgradevole, ma si è indebolita, non ha la forza di reagire. Allora sopporta e non fa nulla. Intanto la temperatura sale ancora, fino al momento in cui la rana finisce – semplicemente – morta bollita. Se la stessa rana fosse stata immersa direttamente nell’acqua a 50° avrebbe dato un forte colpo di zampa, sarebbe balzata subito fuori dal pentolone."
purtroppo questa è la nostra realtà! |
Andy |
Posted - 06 nov 2017 : 19:03:55 Comunque, per riportare il discorso sul topic iniziale, oggi mi sono messo a sistemare i problemi di carburazione/miscela.
Il setup originale prevedeva un MA19B4 con minimo da 45 e max da 72. Ora sto girando con un PHBG 21 AS con minimo da 50 e max da 82 Miscela 6% minerale
Problemi riscontrati: un po fiacca ai bassi, abbondante fuoriuscita di olio dal giunto dello scarico sul cilindro, il motore mura a circa 70% del gas e non prende piu giri, fermandosi a circa 60km/h in terza.
La candela si presenta cosi
1106_115437708_1.jpg

Siccome non sembro essere troppo fuori penso di agire cosi: Abbassare il getto del max a 77, cioe' 5 punti in piu dell originale ma 5 in meno del setup corrente Lasciare il getto del minimo com'e' ma abbassare lo spillo di una tacca Svuotare il serbatoio e preparare miscela al 4% con motul 710
Per quanto riguarda la perdita, questa e' la prima volta che mi accade in quantita cosi elevate...sto usando una guarnizione di rame (e non quella in sandwich alluminio/gomma di casa lambretta). Provo a scaldarla con fiamma ossidrica per ammorbidirla e usero una pasta per raccordi di scarico, tra questi e accorgimenti,il cambio di olio miscela e smagrimento, spero di risolvere. |
|
|