V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
GoldenAndrew |
Posted - 18 mag 2014 : 07:53:18 Ciao sono alle prese con una chiocciola da togliere di un motore special che non ne vuole sapere di venire via. Ho provato di tutto ma niente da fare volevo evitare di romperla per tanto mi chiedevo se qualcuno si è autocostruito l'apposito estrattore se gentilmente puo mandarmi qualche foto.In alternativa dovro comprarlo oltre ai soliti ricambisti dove lo trovo?Sapete dirmi anche il costo grazie dell'aiuto. |
20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
boliderosso |
Posted - 25 mag 2014 : 18:06:51 Salute,io ne ho uno autocostruito come quello delle ultime foto, con tanta pazienza, la chiocciola la tiri senza spaccarla e senza sfilettare,sempre con lo stesso estrattore ho tirato la chiocciola ld dai tre pernetti da 5mm dello statore,ed era bello bloccato, senza rovinare nulla. Se sfiletti alla li, e come capitato a me la chiocciola era staccata di qualche mm, ma non passava causa molto ossido, rifiletta e maggiora i perni da 8 passo 1 e25, e la tiri via. Saluti |
GoldenAndrew |
Posted - 25 mag 2014 : 07:56:44 Mi scuso con Cente e specifico che l'idea e la realizzazione è stata sua ciao. |
GoldenAndrew |
Posted - 25 mag 2014 : 07:53:00 ciao a tutti ringrazio Marco Brescia per le foto ho provveduto alla realizzazione dell'estrattore copiato dalla sua idea appena posso verificherò la sua funzionalità. |
Task182 |
Posted - 24 mag 2014 : 22:20:35 sera, personalmente sulla Li avevo risolto senza estrattori, tre viti a spingere , scaldato a morte il carter esterno dove alloggia la chiocciola in modo che la sede si dilati, contemporaneamente tenere fredda con stracci bagnati l interno della chiocciola stessa.(se anche lei si scalda non si sblocca niente) Stefano |
fralor1966 |
Posted - 24 mag 2014 : 15:14:45 Il mio è come quello innocenti pubblicato da pcost solo che è autocostruito. Il problema di strappo dei filetti a mio giudizio è dato da due motivi: 1) estrattore non ben costruito, da una parte la vite tira prima o di più che dell'altra
2) perchè non si è pulito, scaldato (*), messo in ammollo o si ha fretta; e allora non si può pensare solo a tirare
* lo scaldare, per mia esperienza, in questa operazione non ha una gran valenza, fondamentale invece la pulizia e la pazienza ecc
miki
|
MarcoBrescia |
Posted - 24 mag 2014 : 13:48:45 Questo l'estrattore che ho adoperato io, su gentile prestito di Cente, che se l'è costruito. Le misure sono
Diametro piastra 130 mm Diametro foro interno 43 mm Altezza cilindro che alloggia la vite saldata: 48 mm (misura del cilindro, vite esclusa)
I fori avvitano le viti sui filetti della chiocciola e la vite centrale spinge sull'albero, con tuttie le considerazioni di cui si è già detto prima.
estr_51.jpg
_ _
estr_52.jpg
_ _
estr_53.jpg
_ _
estr_54.jpg
_ _
estr_55.jpg
_ _
estr_56.jpg
_ _
Marco ------- "Nucc riom, nucc se la caòm" |
NicoPd |
Posted - 23 mag 2014 : 13:12:29 io ho un estrattore made in uk ma non ho mai avuto modo di provarlo , se vuoi te lo presto |
Thecek |
Posted - 23 mag 2014 : 11:08:56 c'è da dire che secondo me questi estrattori, sulla falsa riga di quello innocenti, erano pensati per la manutenzione ordinaria che si faceva 50 anni fa, quindi su motori non bloccati. E' come l'estrattore che si usa per smontare il mozzo posteriore. Se il mozzo non è bloccato basta l'estrattorino con le tre viti da avvitare nelle apposite sedi sul mozzo e qualche smartellata, io invece avevo tutto bloccato e ho dovuto scaldare tutto e usare un estrattore a tre graffe. Su un motore completamente bloccato, ci vuole roba più tosta, specialmente se l'alluminio si è ossidato provocando la "saldatura" della chiocciola al carter.
|
pcost |
Posted - 23 mag 2014 : 10:24:52 Mamma Innocenti aveva ideato questo
http://www.scooterrestorations.com/images/tools/magnetoflangeextractor49188_lg.pdf
... a me l'dea che faccia forza sull'albero anzichè sul carter mi convince poco ....
''___''''''.o /_-_|__|_ (o)____(o)__200DL__125D__125DL__150DL__L48__125LD__LUI 50 ....un Socio in meno nel LCI !!! |
perussu |
Posted - 23 mag 2014 : 10:18:26 Citazione: Messaggio inserito da metz
Citazione: Messaggio inserito da straka
questo lo ha provato qualcuno?
20_SEPARATOR_LAM.JPG - -
quello secondo me strappa i filetti...
Già! Riflettiamo sempre che non è molto sàlubre tirare su dei filetti da 6mm ricavati nell'alluminio!
A+
__________________________________________ *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
|
perussu |
Posted - 23 mag 2014 : 10:15:25 Citazione: Messaggio inserito da Pulsi
Perdonate la mia ignoranza.... Sono nuovo di Lambrette.... Ma cos'è la "chiocciola". Non conosco questo termine. A guardare le foto sembra il cuscinetto dell'albero, ma boh!!

___________________________________________________ La ricchezza non fa la felicità....figuriamoci la miseria!!!
La chiocciola o flangia è il pezzo che chiude la camera di manovella dal lato sinistro, dove poi va alloggiato li complesso del volano. Siccome è incastrata profondamente nel carter, il problema nasce al momento di smontarla per revisionare il motore in quanto non esiste un sistema efficace al 100% ed il rischio di spezzare l'alluminio è reale! Di qui la discussione.........
 
A+
__________________________________________ *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
|
metz |
Posted - 23 mag 2014 : 09:40:41 Citazione: Messaggio inserito da straka
questo lo ha provato qualcuno?
20_SEPARATOR_LAM.JPG - -
quello secondo me strappa i filetti... |
Pulsi |
Posted - 23 mag 2014 : 09:23:20 Perdonate la mia ignoranza.... Sono nuovo di Lambrette.... Ma cos'è la "chiocciola". Non conosco questo termine. A guardare le foto sembra il cuscinetto dell'albero, ma boh!!

___________________________________________________ La ricchezza non fa la felicità....figuriamoci la miseria!!! |
straka |
Posted - 22 mag 2014 : 23:58:15 questo lo ha provato qualcuno?
20_SEPARATOR_LAM.JPG
- - |
mikigrant |
Posted - 22 mag 2014 : 21:32:13 Nei casi disperati io provo a spingere l'albero dalla parte del pignone: io ad oggi non ne ho rotte cosi.
il tempo è un grande maestro: trova sempre il finale migliore |
pcost |
Posted - 22 mag 2014 : 10:04:44 Citazione: Messaggio inserito da wanvaiden
Citazione: Messaggio inserito da pcost
Mio pensiero ....
Non mi piace che l'estrattore faccia forza sulla biella.
Se la chiocciola è bloccata al carter tutta la forza si scarica sulla biella .... se l'obiettivo è sostituirla magari può andare bene, però....
L'estrattore ideale deve, secondo me, attaccarsi alla chiocciola e "spingere" sul carter...
Nelle chiocciole DL si usano le apposite viti che applicano questo principio...
... credo
''___''''''.o /_-_|__|_ (o)____(o)__200DL__125D__125DL__150DL__L48__125LD__LUI 50 ....un Socio in meno nel LCI !!!
biella?
.... albero motore .... 
''___''''''.o /_-_|__|_ (o)____(o)__200DL__125D__125DL__150DL__L48__125LD__LUI 50 ....un Socio in meno nel LCI !!! |
wanvaiden |
Posted - 22 mag 2014 : 00:16:55 Citazione: Messaggio inserito da pcost
Mio pensiero ....
Non mi piace che l'estrattore faccia forza sulla biella.
Se la chiocciola è bloccata al carter tutta la forza si scarica sulla biella .... se l'obiettivo è sostituirla magari può andare bene, però....
L'estrattore ideale deve, secondo me, attaccarsi alla chiocciola e "spingere" sul carter...
Nelle chiocciole DL si usano le apposite viti che applicano questo principio...
... credo
''___''''''.o /_-_|__|_ (o)____(o)__200DL__125D__125DL__150DL__L48__125LD__LUI 50 ....un Socio in meno nel LCI !!!
biella? |
pcost |
Posted - 21 mag 2014 : 12:08:08 Mio pensiero ....
Non mi piace che l'estrattore faccia forza sulla biella.
Se la chiocciola è bloccata al carter tutta la forza si scarica sulla biella .... se l'obiettivo è sostituirla magari può andare bene, però....
L'estrattore ideale deve, secondo me, attaccarsi alla chiocciola e "spingere" sul carter...
Nelle chiocciole DL si usano le apposite viti che applicano questo principio...
... credo
''___''''''.o /_-_|__|_ (o)____(o)__200DL__125D__125DL__150DL__L48__125LD__LUI 50 ....un Socio in meno nel LCI !!! |
perussu |
Posted - 20 mag 2014 : 13:53:26 Citazione: Messaggio inserito da stefanold
ciao io ho fatto cosi'
7134637_Foto0142.jpg _ _
Ok, buon sistema, ma ti consiglio di avvitare sempre un dado sul filetto ,per evitare che il tiraggio dell'estrattore possa deformare anche solo minimamente l'asse.
 
A+
__________________________________________ *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
|
MarcoBrescia |
Posted - 20 mag 2014 : 11:56:18 Stasera ti posto delle foto di un estrattore autocostruito da Cente, che mi ha aiutato in un caso disperato... E' sulla falsariga di quello che ha spiegato Fralor.
Marco ------- "Nucc riom, nucc se la caòm" |