Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 verniciatura nitro

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
carlin Posted - 26 set 2011 : 09:34:56

Ciao a tutti, sono nuovo del forum, ho iniziato il restauro di una primavera ed in seguito penso di fare anche la lambretta 125C che vedete nelle foto. Dopo aver letto vari forum non ho ancora ben capito se è più facile verniciare a nitro oppure acrilico. Io vorrei farla a nitro, premetto che ho tutto l'occorrente (mio padre ha una officina), non discuto della lucidità o della resistenza della vernice, ma proprio della verniciatura in se. Grazie a tutti per i consigli.

Allegato: dddd_opt.jpg
54,18 KB

Allegato: xxx_opt.jpg
48,67 KB
13   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
carlin Posted - 30 set 2011 : 07:58:20
Citazione:
Messaggio inserito da ioshi

Esiste ancora quella concessionaria di moto?

Per il devio, da quanto ne so tutte le C avevano in origine un devioluci ovale nero a tre posizioni (spento-anabbaglianti-abbaglianti) + la posizione laterale di spegnimento motore. Poi a un certo punto (fine anni '50? Non saprei bene quando) è diventata obbligatoria per il codice della strada anche la luce di posizione, per cui hanno cambiato i devioluci (e cambiato anche il portalampada del faro davanti). Io sulla mia ho trovato un devio ovale bianco di una Lambretta D. Era simile a quello originale della C (e delle prime D) ma un po' più grande e a quattro posizioni. Il tuo potrebbe essere stato cambiato per quel motivo, visto che mi risulta che nessuna C avesse un devioluci fatto così... se guardi sui vari cataloghi dei ricambisti trovi delle foto di come dovrebbe essere...

Quella Lambretta è sempre stata della tua famiglia? Come è messa quanto a documenti?

Ciao ciao
Giorgio



No, quella officina non esiste più, per quanto riguarda i documenti dovrebbe essere tutto a posto, nel senso che la lambretta l'aveva comprata nuova mio padre ed ha tuttora il libretto, poi dovrei andare alla motorizzazione e vedere un po'.
Volevo chiederti, per quanto riguarda i ricambi, c'è qualcuno in zona, es. Torino o bisogna spostarsi per forza da Casalambretta?
ciao
ioshi Posted - 28 set 2011 : 20:34:35
Esiste ancora quella concessionaria di moto?

Per il devio, da quanto ne so tutte le C avevano in origine un devioluci ovale nero a tre posizioni (spento-anabbaglianti-abbaglianti) + la posizione laterale di spegnimento motore. Poi a un certo punto (fine anni '50? Non saprei bene quando) è diventata obbligatoria per il codice della strada anche la luce di posizione, per cui hanno cambiato i devioluci (e cambiato anche il portalampada del faro davanti). Io sulla mia ho trovato un devio ovale bianco di una Lambretta D. Era simile a quello originale della C (e delle prime D) ma un po' più grande e a quattro posizioni. Il tuo potrebbe essere stato cambiato per quel motivo, visto che mi risulta che nessuna C avesse un devioluci fatto così... se guardi sui vari cataloghi dei ricambisti trovi delle foto di come dovrebbe essere...

Quella Lambretta è sempre stata della tua famiglia? Come è messa quanto a documenti?

Ciao ciao
Giorgio
carlin Posted - 28 set 2011 : 08:46:40
Citazione:
Messaggio inserito da ioshi

Ciao Carlin!
Spettacolare la C conservata, veramente bella! Sicuramente da tenere così senza toccarla!!...
La marmitta non originale secondo me ci può stare (era una elaborazione dell'epoca), così come va bene la ruota di scorta con la targa alzata e anche il fanalino non originale (tutte modifiche dell'epoca, tra l'altro il fanalino originale della C non aveva lo stop) mentre magari cercherei, con calma, un devioluci conservato al posto di quello che hai. E magari una copertina conservata per la sella anteriore, che mi sembra diversa da quella posteriore.

Bellissimo lo stemma del concessionario dell'epoca di Carrù, un particolare strepitoso!

Siamo molto vicini, tu di dove sei precisamente? Io sono di Busca e tra l'altro ho appena finito la scorsa settimana di rimettere in strada una C del '50 radiata dopo un lento restauro durato 5 anni!! Ho fatto la revisione in motorizzazione a Cuneo proprio mercoledì!

Ciaoo





Si lo stemma del concessionario piace anche a me


Allegato: garage.jpg
13,66 KB

Sul devio luci non saprei, dici che non è il suo? Non credo sia stato cambiato.


Allegato: luci.jpg
11,04 KB

La sella anteriore ho ancora quella originale con il suo "tubo" porta-attrezzi, ma è montata su uno sgabello, pensa un po'.
ioshi Posted - 28 set 2011 : 00:09:02
Ciao Carlin!
Spettacolare la C conservata, veramente bella! Sicuramente da tenere così senza toccarla!!...
La marmitta non originale secondo me ci può stare (era una elaborazione dell'epoca), così come va bene la ruota di scorta con la targa alzata e anche il fanalino non originale (tutte modifiche dell'epoca, tra l'altro il fanalino originale della C non aveva lo stop) mentre magari cercherei, con calma, un devioluci conservato al posto di quello che hai. E magari una copertina conservata per la sella anteriore, che mi sembra diversa da quella posteriore.

Bellissimo lo stemma del concessionario dell'epoca di Carrù, un particolare strepitoso!

Siamo molto vicini, tu di dove sei precisamente? Io sono di Busca e tra l'altro ho appena finito la scorsa settimana di rimettere in strada una C del '50 radiata dopo un lento restauro durato 5 anni!! Ho fatto la revisione in motorizzazione a Cuneo proprio mercoledì!

Ciaoo

lupin III Posted - 27 set 2011 : 07:04:53
benvenuto anche da parte mia,
per la C, io conserverei senza pensarci 1 volta!!!!!....per la primavera, vedi tu, ma mi sà che con 3/4 mani, non siano sufficienti per ottenere un'ottimo risultato!!!!
ciao e buon lavoro

lupinIII skype: fabrizio.corti
s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/
carlin Posted - 26 set 2011 : 23:53:07
Citazione:
Messaggio inserito da Mego

Benvenuto.
Perla C sono anch'io per il conservato senza ombra di dubbio.Per la Vespa vedi tu.Sai benissimo cosa comporta una verniciatura o l'altra,poi tuo padre è del mestiere quindi chi meglio di lui per farti dare consigli?? ;-)

-SX 200-




Beh mio padre faceva il fabbro, ora in pensione, più che nitro ha dato antiruggine a vagonate di ringhiere, cancelli ecc.
Comunque, vada per la nitro (alla vespa).
Mego Posted - 26 set 2011 : 19:24:32
Benvenuto.
Perla C sono anch'io per il conservato senza ombra di dubbio.Per la Vespa vedi tu.Sai benissimo cosa comporta una verniciatura o l'altra,poi tuo padre è del mestiere quindi chi meglio di lui per farti dare consigli?? ;-)

-SX 200-
carlin Posted - 26 set 2011 : 13:21:01
Citazione:
Messaggio inserito da GTR

...bhe ...con la nitro devi stendere più mani .... per avaere un buon risultato .... devi trovare un carrozziere che ci sa fare...
___________________

.....che mondo sarebbe senza pedivella......



Beh a dire il vero il carrozziere sarei io, in passato (15 anni fa) avevo già verniciato una vespa 50 alla nitro, effettivamente con 3 -4 mani e risultato non male, ma ora mi chiedevo se le nuove vernici bicomponenti sono più facili o difficili da "stendere".

GTR Posted - 26 set 2011 : 12:09:19
...bhe ...con la nitro devi stendere più mani .... per avaere un buon risultato .... devi trovare un carrozziere che ci sa fare...

___________________

.....che mondo sarebbe senza pedivella......
metz Posted - 26 set 2011 : 12:00:47
conserva conserva!!
cente Posted - 26 set 2011 : 10:49:45
conservato senza ombra di dubbio


Lambretta Li 125 3 serie 1A versione 1962

Lambretta Li Special 150 del 1964 - IN CONSERVAZIONE....inizio lavori 6/05/2011 fine lavori 13/09/2011
carlin Posted - 26 set 2011 : 10:16:23
Citazione:
Messaggio inserito da samaghi

Tu vuoi verniciare veramente quella C?????? Sembra un conservato bellissimo, faresti una cazzata.


No, stavo parlando della primavera. La lambretta effettivamente è ben conservata, credo la terrò così a parte la solita manutenzione, comunque chiederò sicuramente consigli.
Forse in questa foto si vede meglio.


Allegato: CC200219_opt.jpg
155,78 KB


Allegato: CC200216_opt_opt.jpg
173,31 KB


Allegato: CC200217_opt.jpg
240,8 KB

Allegato: CC200220_opt.jpg
181,48 KB

E' stata modificata la marmitta, la ruota di scorta ma si può benissimo rimediare, che dite?
samaghi Posted - 26 set 2011 : 09:57:03
Tu vuoi verniciare veramente quella C?????? Sembra un conservato bellissimo, faresti una ca..ata.

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,05 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits