V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
sergio_vn2t |
Posted - 22 gen 2010 : 14:28:31 Ciao a tutti mi chiamo Sergio. Ho da poco comprato una Lambretta C del 1951, credo sia una seconda serie. Sto incominciando a reperire il maggior numero di informazioni possibile, in particolar modo il manuale di servizio per officine lambretta. Ho inserito un video su YOUTUBE: http://www.youtube.com/watch?v=w08QZRBgcd4
Dateci un occhio e fatemi avere commenti e se ne avete documentazione tecnica.
P.S. Se ci riesco proverò a creare un SITO WEB con maggiori dettagli.
Ciao e grazie !
Sergio |
20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
samaghi |
Posted - 15 apr 2012 : 23:43:16 Sulla C i portaleve sono fissi...la foto allegata era per fare vedere il carburatore con cornetto e ammortizzatore supplementare..
|
nicola26 |
Posted - 15 apr 2012 : 22:37:53 pensavo di essere l'unico pazzo che lavava motori con la vaporella
NIK |
sergio_vn2t |
Posted - 18 feb 2012 : 16:51:48 Mi sa che hai allegato la foto sbagliata, da cui no si vede il manubrio...
Sergio |
samaghi |
Posted - 18 feb 2012 : 16:40:39 A me sembra da D...nella mia C entrambi i porta leve sono fissi..Ti allego una foto della mia C appena arrivata
Allegato: DSCN0246.JPG 234,92 KB |
sergio_vn2t |
Posted - 18 feb 2012 : 15:13:39 Ciao a tutti eccomi nuovamente qui, con l'obiettivo di riuscire ad accenderla entro il giorno del mio compleanno, il 17 luglio. Al momento ho smontato tutto il motore, tranne la trasmissione snodata posteriore, che come consigliato da alcuni di voi, se funzionante e non ha giochi strani, meglio lasciarla intera.
Ho documentato alcune fasi dello smontaggio che potete visionare su youtube: http://www.youtube.com/user/sergio70enrico ... e farvi due risate.
Ma oggi vi scrivo in merito ad un grande dubbio che ho sul manubrio della mitica lambretta C.
Al mio mancava il comando del gas: i due tubi, il cursore dell'accelleratore. L'ho trovato su internet e come da spaccato tecnico ho preso anche il supporto in alluminio per il freno anteriore. I comandi gas dentro la manopola li ho montati e sembrano funzionare. Ma, come potete verificare dalle foto allegate il mio manubrio ha già quel supporto (e' integrato al manubrio) per cui non riesco a capire. Il mio è un manubrio per una C? C'erano più versioni? Il supporto in alluminio del freno anteriore è sempre per la C ma di un'altra serie? Boh ! Fatemi sapere.
Allegato: supporto_freno_ant_manubrio_c.jpg 83,92 KB
Allegato: supporto_freno_ant_manubrio_c_alluminio.jpg 137,96 KB
Sergio |
4wd |
Posted - 17 giu 2011 : 22:38:51 Citazione: Messaggio inserito da stuzzato
tasto destro sul link e poi scegli salva con nome, non farci click. poi apri il file a parte con acrobat.
Simone
ohhh finalmente!!!, perfetto, ti devo un caffè
Presidente Lambretta Club Foggia |
stuzzato |
Posted - 16 giu 2011 : 22:16:20 tasto destro sul link e poi scegli salva con nome, non farci click. poi apri il file a parte con acrobat.
Simone |
4wd |
Posted - 16 giu 2011 : 16:08:38 Citazione: Messaggio inserito da miguel
io lo vedo...si apre con la calma visto il peso ma in ogni caso si vede...
Non sono un insetto... sono una Lambretta!
Boh, è strano, l'ho lasciato per un'ora ma niente, perchè non lo apre?
Presidente Lambretta Club Foggia |
miguel |
Posted - 16 giu 2011 : 14:54:26 io lo vedo...si apre con la calma visto il peso ma in ogni caso si vede...
Non sono un insetto... sono una Lambretta!
|
4wd |
Posted - 16 giu 2011 : 14:43:49 Citazione: Messaggio inserito da Iso
Scooterdepoca non è solo un forum ... http://www.scooterdepoca.com/public/schede/Lambretta_103_RI.pdf
Ciao da Gigi.
Ma coma mai questo link non si apre? Ci clicco su, mu parte adobe acrobat e rimane bianco, succede solo a me?
Presidente Lambretta Club Foggia |
samaghi |
Posted - 31 mar 2011 : 19:17:30 Per i cuscinetti, il rivenditore dove mi rifornisco io, ha sempre fatto questa prova: dopo averli lavati (io) con diluente nitro o benzina e spruzzati di svitol, dopo aver inserito un dito al centro, con l'altra mano li faceva girare, non velocemente, ma facendo pressione sulle sfere...se questi girano e non si impuntano dovrebbero essere a posto. Mi sono fidato, in quanto ha passato una vita a vendere cuscinetti...considera che i vecchi potrebbero comunque essere migliori di quelli prodotti oggi...chiaramente ci sarà anche chi consiglierà di buttare a prescindere! |
sergio_vn2t |
Posted - 31 mar 2011 : 11:16:18 Ciao Roby e grazie nuovamente.
Da quello che mi hai detto ed analizzando il gruppo distribuzione ruota posteriore, non ci sono giochi e sembra che sia veramente tutto OK, per cui ho deciso di non incasinarmi oltre.
Per proseguire devo comprarmi la chiave speciale per il dado cromato della ruota.
Un consiglio riguardo ai cuscinetti che ho tolto: cosa faccio? Li pulisco (con cosa? benzina?) e li riutilizzo oppure li sostituisco tutti con dei cuscinetti nuovi? C'è un modo per capire se posso riutilizzarli una volta puliti bene? Avete qualche consiglio in merito, così da evitare poi di riaprire nuovamente tutto?
Sergio |
125m |
Posted - 26 mar 2011 : 21:42:19 Ciao Sergio, a che punto siamo?
facci sapere
ciao Roby
Grazie Ferdinando ! |
125m |
Posted - 22 mar 2011 : 10:46:15 Ciao Sergio, mi fa piacere leggere che ti sei poortato aventi coi lavori; Complimenti, non è da tutti avventurarsi su un motore C da soli guidati solo da qualche indicazione. Per quanto riguarda la parte posteriore ( coda) del motore, se questa dove c'è lo snodo non ha gioco e si muove solamente ruotando i due componenti del carter, allora non la smonterei. Lo smontaggio e il rimontaggio richiedono attrezzi specifici e molta dimestichezza nella regolazione della coppia conica. Puoi tranquillamente aprire il coperchietto chiuso dalle 4 vitie pulire bene tutto dentro. Consiglio anche di aprire la flangia porta ganasce svitando i grossi dadi che la chiudono con la parte snodata della coda. Così potrai sostituire cuscinetti e paraolio sull' albero di trasmissione, e prima di richiudere, dopo aver lavato bene tutto con gasolio o diluente, ingrassare bene e abbondantemente. Tienici aggiornati e ... buon lavoro.
ciao Roberto
Grazie Ferdinando ! |
sergio_vn2t |
Posted - 21 mar 2011 : 16:59:31 ... mi rispondo da solo, ho picchiato dall'interno e fatto uscire i due cuscinetti e relativo paraolio dal lato volano.
A questo punto mi trovo davanti ad un grande dilemma: cosa faccio? smonto interamente anche tutto il gruppo della trasmissione posteriore? E' vero che è la parte più complicata?
Sembra non avere problemi, secondo voi dopo 60 anni sarebbe comunque meglio smontarlo?
Per farlo dovrò comprarmi gli opportuni attrezzi...
Che dite, vado avanti?
Sergio |
sergio_vn2t |
Posted - 17 mar 2011 : 17:35:40 Ciao, grazie ai vostri consigli, sono quasi diventato bravo a togliere i cuscinetti.
Allegato: cuscinetti_cambio.jpg 180,38 KB
Allegato: senza_cuscinetto_frizione_.jpg 102,56 KB Unica cosa, non riesco a togliere l'anello seeger del cuscinetto frizione, è veramente grosso e con la pinza che ho sfugge in continuazione, quasi quasi lo lascio lì. Ora devo togliere i cuscinetti e relativo paraolio dell'albero motore, ho già tolto gli anelli seeger, ma non so da quale parte devo martellare e spingere fuori il tutto. Sono inseriti a mò di sandwich: cuscinetto paraolio e nuoamente cuscinetto. Posso picchiare solo su uno dei due cuscinetti, ma quale? Verso quale parte secondo voi devo spingere i cuscinetti? Verso la camera di combustione o dentro all'interno verso la coppia conica?
Allegato: cuscinetto_albero_combust.jpg 152,64 KB
Allegato: cuscinetto_albero_lato_ingranaggi.jpg 110,06 KB
Ciao, grazie a tutti e viva l'Italia unita !
Sergio |
125m |
Posted - 04 mar 2011 : 18:13:49 Ciao Sergio,
a che punto siamo?
facci sapere. ciao Roberto
Grazie Ferdinando ! |
125m |
Posted - 28 feb 2011 : 18:58:23 Ciao Sergio, complimenti intanto per essere arrivato fin qui. Ciò che riporta il manuale è corretto, ma difficoltoso da mettere in atto senza attrezzi specifici delicato nell' esecuzione. Ciò che ti consiglio ora è di togliere prima i due cuscinetti del lato opposto. devi procurtarti un tondino di bronzo diametro ca 8-10 mm lungo 20-25 cm. Idealmente te ne prendi una barra d amezzo metro e man mano che ti servono le varie lunghezze te le seghi a misura. Lo infili da fove hai sfilato il primario lato frizione ,muovi un po', appoggi sui bordi del cuscinetto e dopo aver scaldato un poco col martello pichhi fuori il cuscinetto cambiando sempre punto per coprire tutta la circonferenza. Tolto il cuscinetto ,dopo aver scaldato, puoi picchiare , sempre interponendo un punzone morbido ( alluminio o bronzo) sulla superfice dell' ingranaggio a fungo e spingere fuori il cuscinetto frizione. Sono operazioni che richiedono molta delicatezza ed attenzione; i colpi devono esseredecisi ma calibrati giusti come farza per evitare cricche o rotture nell' alluminio. Scalda sempre bene, vai di svitol e prova. facci sapere.
ciao Roberto
Grazie Ferdinando ! |
sergio_vn2t |
Posted - 27 feb 2011 : 22:59:29 Grazie nuovamente, con un colpo di martello, le tre viti si sono allentate. Comprerò su internet il cacciavite a percussione, che sono sicuro mi sarà comunque utile... sia per viti che per bulloni. Non vi sembrerà vero, ma ogni piccolo passo che faccio, trovo una nuova difficoltà il successivo. Tolto l'anello che veniva fissato dalle famose tre viti, sotto mi ritrovo il cuscinetto, che devo estrarre, ma come? Sul manuale per stazioni di servizio parla di fare leva, attraverso il foro dell'ingranaggio avviamento... ma non mi sembra così facile. Ci ho provato con un legno e senza risultati, forse non faccio abbastanza leva. Amici, mi sapere dare qualche altro prezioso consiglio?
Allegato: cuscinetto_frizione.jpg 151,99 KB
Sergio |
billy ardox |
Posted - 18 feb 2011 : 08:40:32 Per svitare le viti in oggetto ti consiglio di utilizzare un cacciavite a percussione. Lo trovi presso le utensilerie. ciao Giovanni
|