V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
MarcoBrescia |
Posted - 30 nov 2009 : 07:26:39 Una domanda: quando si applica la guarnizione del carter e le guarnizioni del cilindro e della testata, vanno applicate così come sono o si utilizza anche dell'altro materiale per meglio sigillare le guarnizioni ed i pezzi di motore?
Per le viti della testata, usate qualche accorgimento particolare per applicare la giusta coppia di serraggio?
Ciao e grazie.
M. -------------------- “Ciò che sento, dimentico. Ciò che vedo, ricordo. Ciò che faccio, capisco.” Morale: anche Confucio ha restaurato una Lambretta. |
8 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
supermaggio82 |
Posted - 30 nov 2009 : 13:43:34 Ciao Furla, secondo me in quei casi è possibile ci fossero altre cause... magari un montaggio non adeguato, un difetto di produzione...ma anche se non ci fosse nulla come dato statistico può anche starci che ogni tanto parta qualche testa (dopo aver detto questo la testa del mio DL, che è in fase di montaggio, si creperà dopo 100 metri). Secondo me però un montaggio fatto con calma e con i dovuti accorgimenti è piu che sufficiente, soprattutto se si tratta di motori poco spinti.
Poi è ovvio, se si ha a disposizione una dinamometrica meglio usarla!!
Giorgio |
Furla OrsiDelleAlpi |
Posted - 30 nov 2009 : 13:32:44 non la pensavano così le guarnizioni da 0,2/0,5 sputate da mugelli,o le teste da px 200 che si rompono a metà chiaramente non è una regola ma capita... |
supermaggio82 |
Posted - 30 nov 2009 : 13:23:15 Nei montaggi normali su motori 2 tempi come i nostri, quindi per utilizzo normale/turistico e non da pista, la dinamometrica è inutile, o quantomeno è una cosa in più. I dadi vanno stretti con criterio (incrociando). Come giustamente scritto sopra un po di sensibilità è sempre gradita.
Anch'io passo le guarnizioni di carta con un velo d'olio prima di montarle. Se si parla di Vespa, che soffre geneticamente di trafilaggio d'olio dal carter (in molti casi si trova la goccia d'olio sotto la vespa) per sicurezza si possono assemblare i semicarter con la guarnizione classica e un velo di ermetico liquido apposito.
Ciao! |
Furla OrsiDelleAlpi |
Posted - 30 nov 2009 : 12:49:35 senza dinamometrica difficilmente si riesce a tirare quadra una testa,se usi guarnizioni sottili può succedere che te le sputi... |
metz |
Posted - 30 nov 2009 : 09:12:58 le guarnizioni vanno ingrassate
Vendo ammortizzaori da R1 modificati per lambretta... Info in PM |
almo |
Posted - 30 nov 2009 : 08:04:37 Ciao Marco, io normalmente gli passo sopra con le dita un po' di olio, a tutte, tranne quella che va sotto alla flangia del paraolio lato carter, che la ingrasso. Per il serraggio dei dadi della testa, o hai la dinamometrica, oppure ti affidi alla tua sensibilita' tenendo presente che vanno bloccati bene....ma il filetto è M8......
"Sono le 20.35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini. |
jackpaxton |
Posted - 30 nov 2009 : 07:53:43 Per le guarnizioni in carta (quindi coperchio carter e base cilindro) può essere utile ingrassarle un po' prima di montarle.
_________________________________________________________ "...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo |
lambrettista |
Posted - 30 nov 2009 : 07:45:34 ciao se la base dove appoggia la guarnizione e ben pulite e senz rotture o crepe la guarnizion si puo' montare cosi' come' altrimenti va messo del sigillante dove serve, lambrettista |