V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
pistone |
Posted - 16 ago 2009 : 01:05:19 Salve amici, stavolta ho un problema davvero serio.Sto rimontando la mia bella 150D del '55 (me la sono riverniciata da solo),sostituendo tutte le parti usurate e mettendo un pò di accessori e abbellimenti vari.Ho cambiato puntine,condensatore e la chiavetta che sta sull'albero, che ho trovato mangiata insieme al dado del volano lento. Purtroppo non c'è più l'accoppiamento, nel senso che anche stringendo a morte il volano balla di 2-3mm sull'albero motore, ma non è rotto e ha il suo cono ben saldo alla parte rotante;il problema sta tutto nelle conicità dell'albero e del volano magnete.Uno dei due è sicuramente consumato (o tutti e due!):come faccio a capire chi dei due??ad occhio direi l'albero ma non ne ho la certezza. In questa malaugurata ipotesi, esiste qualche rimedio alternativo allo smontaggio di tutto il motore(non c'entra niente, ma per esempio ci sono in commercio collanti che servono a fissare i cuscinetti in sedi ormai lasche!magari anche qui qualcuno s'è inventato qualcosa!!).Non è cosa da poco,non ho neanche l'estrattore per la maledetta flangia.... e sinceramente dopo tutto non ho proprio voglia/entusiasmo di mettermi a fare questo lavoro. Eventualmente, cosa si trova di nuovo sul mercato?albero motore, volano?se posso li prenderei nuovi, se non c'è alcun rimedio che mi possa far tirare avanti. In ultima analisi, quanto potrebbe costarmi far fare questo lavoro da un meccanico onesto? aspetto consigli, grazie in anticipo. Guido     |
6 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
pistone |
Posted - 17 ago 2009 : 13:56:10 Niente...ho cappellato io stavolta!!. E' venuto oggi un mio amico tornitore ed effettivamente ha visto che il gioco non è dovuto all'accoppiamento albero-volano come io credevo, ma alla biella che balla sull'albero.La devo sistemare: una volta aperta vedrò se è il caso di sostituire solo la biella o tutto l'albero...anche se io pendo più per la seconda ipotesi. Grazie lo stesso, Pistone |
roby1 |
Posted - 16 ago 2009 : 14:12:59 Rimango titubante su tutto il gioco che ha l'accoppiamento. Comunque se hai restaurato tutto anche il motore deve essere aperto. I ricambisti oltre a vendere i ricambi vendono anche i vari attrezzi. Io personalmente (l'estrattore per il volano)l'ho fatto costruire al tornio ed ho speso circa 25 euro e lo utilizzo anche per il mozzo posteriore. |
pistone |
Posted - 16 ago 2009 : 13:11:39 Ciao Roby1, ho verificato stamattina anche la chiavetta....è identica a quella che c'era(l'ho comperata dal rivenditore Casa Trombetta). Il problema principale è che non so se una sola delle parti,albero o volano, o entrambi sono da cambiare. A questo punto mi rimonto la carrozzeria con calma e st'inverno, come ho un attimo di tempo, al calore della stufetta a legna mi metto ad aprire il motore...o almeno ci provo(Sbruscoli, preparate il CD!!   ). PS.ma per fare l'estrattore della flangia devo per forza trovare qualcuno che lavori col tornio??o c'è qualche altra possibilità di costruirsi l'attrezzo in casa??o addirittura c'è qualcuno che vende già fatto l'attrezzo?? quel mag housing sta li dal 1955...col martelletto di gomma e il cacciavite non ci faccio niente. E tanto che ci sono cambierò pure cuscinetti di banco e paraoli. Mi sa che partono un sacco di "SCHEI", come dice Pieremo!     Pistone |
roby1 |
Posted - 16 ago 2009 : 09:49:56 Ciao Pistone ,
Ho avuto un problema analogo (vedi post) e posso dire solo due cose: La chiavetta è della stessa dimensione dell'originale? (Io ne ho prese 5 di diverse misure, ad occhio sembravano tutte uguali ma solo una era identica.) Prima di riuscire ad accoppiare albero-chiavetta-volano ho dovuto provare più volte perchè la chiavetta non essendo solidale all'albero si muove molto facilmente e blocca il volano non correttamente. Consiglio primas di smontare l'albero di fare più tentativi e di controllare che il dado fissa volano si avviti quasi completamente con il solo ausilio delle mani. Spero di esserti stato d'aiuto. |
pistone |
Posted - 16 ago 2009 : 01:37:40 Ciao Iso! Il volano, che era quasi schiavettato al momento dell'acquisto della lambretta, lo sto rimontando così come l'ho trovato. Sotto al dado di serraggio c'è una grossa rondella spaccata. Stretto a morte, se si fa per ruotare il volano, questo non è solidale all'albero motore, ma è come se ci scivolasse sopra per circa 2-3mm.In altre parole, il volano si muove di 2-3mm e l'albero sotto resta fermo. Nella LI, quando avevo messo un nuovo volano a puntine 12V, le due parti diventavano solidali già con pochissima forza nel serraggio. Nel caso attuale, poichè le parti non si accoppiano bene, il trascinamento lo fa la chiavetta...mentre il suo lavoro dovrebbe essere solo quello di "riferimento" sul volano magnete, ecco probabilmente perchè s'è quasi segata in due.Il trascinamento dovrebbe farlo l'accoppiamento conico, ma così non è purtroppo. Tutte a me capitano...    guido |
Iso |
Posted - 16 ago 2009 : 01:14:03 Non è possibile che stringendo la vite ci sia lasco, non è che per caso non hai messo la rondella o eventuale spessore dietro la vite?
Ciao da Gigi. (Iso, già Isoscooter)
|
|
|