V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
furio |
Posted - 15 ago 2009 : 13:23:24 E' possibile che mi si imbrattino le puntine da una sostanza densa quanto l'olio?proviene dal condensatore? perche ho smontato lo statore e il paraolio e statore stesso sono puliti ma le puntine sono sporche e imbrattate ...causa perdita di colpi....è possibile che il condensatore faccia uno scherzo del genere? e poi se perde ciò che è al suo interno come è possibile che va in moto al primo colpo e non mi perde colpi(a puntine pulite!)sembra perfettamente funzionante. altra domanda per mettere il condensatore esterno(li 3 e volano ducati) ho letto che basta attaccare il cavo del condensatore al cavo verde mettendo il cond. a massa?mi sembra sbagliato perche ho provato non ho corrente alla candela e in effetti il cavo verde non è collegato al condensatore (all interno del volano) ma prima passa dalla bobina...dunque per metterlo esterno devo aggiungere un cavo che parte dall"ingresso"bobina(dove è collegato il vecchio condensatore) fino all esterno e sempre dallo stesso punto di stagnatura fare un filo continuo fino alle puntine giusto?...non so se mi sono spiegato ... |
12 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
furio |
Posted - 24 ago 2009 : 21:37:24 erano le puntineeeeeeeeeeee!!!!! praticamente nella parte mobile del contatto delle puntine ...la puntina non era salda alla "molla"!!!! e anche la fase non era perfetta...adesso anche il motore gira meglio però è rimasto il solito rumore che forse ho capito che proviene dallo spinotto....ma è normale che lo spinotto per estrarlo non faccia nessuna fatica ? per meè troppo lasco anche se del gioco assiale con la biella non ne ho trovato...vorrei provare a cambiare la gabbia a rulli che dite? |
Iso |
Posted - 17 ago 2009 : 22:37:31 Nel punto che indichi in effetti non devono formarsi scintille. Ma non so consigliarti il da farsi perchè non non ho ben presente come sono fatte in quel punto, se c'è il filo avvitato o saldato. Poi non so se le scintilli avvengono tra molla e massa o tra molla e cavetto che va la condensatore. In ogni caso deve essere elettricamente isolato.
Ciao da Gigi. (Iso, già Isoscooter)
|
furio |
Posted - 17 ago 2009 : 21:07:37 avete ragione zero cognizione elettroniche....ho visto male i contatti lo statore è collegato come dai manuali e non mi funzionava il condensatore esterno perchè ne usavo uno convito che funzionasse ma mi sbagliavo...oggi ho usato quello che avevo all'interno e tutto funziona benissimo ma le puntine....ho notato che sfiammano ma controllando bene non sfiammano dai contatti ma dalla base appena sopra(quella che fa da molla x intenderci)...ho rismontato e ho notato che il contatto è lento non è saldo con la parte "che fa da molla" e non c'è modo per bloccare il contatto....sostituirò le puntine appena avrò l'occasione di capitare da un ricambista! grazie per la pazienza Fabio |
Iso |
Posted - 16 ago 2009 : 23:53:22 Citazione: Messaggio inserito da furio
ritornando al discorso del collegamento del condensatore all'interno del volano...su scooterhalp ho guardato tutti gli schemi elettrici e tutti hanno il cavo verde che all interno del volano si divide in 2 uno va al condensatore ed uno alla bobina ,e questultima,dall altro capo è collegato a massa, il punto è: nel mio caso il cavo verde entra nel volano si collega alla bobina e dall altro capo della bobina parte il cavo che va al condensatore... ma è normale?poi ne ho visto un altro statore collegato alla mia stessa maniera!
Metti una o due foto che si vedano bene questi collegamenti, mi sembra proprio una stranezza.
Ciao da Gigi. (Iso, già Isoscooter)
|
augustus |
Posted - 16 ago 2009 : 22:21:26 Noto che per furio vale il concetto: "zeru cognizioni elettrotecniche". Fai come ha suggerito ISO e non porti altri perchè. Ciao |
furio |
Posted - 16 ago 2009 : 21:13:18 ritornando al discorso del collegamento del condensatore all'interno del volano...su scooterhalp ho guardato tutti gli schemi elettrici e tutti hanno il cavo verde che all interno del volano si divide in 2 uno va al condensatore ed uno alla bobina ,e questultima,dall altro capo è collegato a massa, il punto è: nel mio caso il cavo verde entra nel volano si collega alla bobina e dall altro capo della bobina parte il cavo che va al condensatore... ma è normale?poi ne ho visto un altro statore collegato alla mia stessa maniera!
|
furio |
Posted - 16 ago 2009 : 14:26:33 ...il tubo di sfiato....l'ho sistemato proprio qualche giorno fa e prima giravo senza perchè avevo la parte bassa dell soffietto rotta e mi scaricava in effetti l'olio tra la pedana e la ventola....forse CriBu hai ragione anche te!! ma sono anche convinto che il condensatore ci metta del suo. domani rifaccio i collegamenti e monto il condensatore esterno così risolvo ogni dubbio...e speriamo!!! |
ChriBu |
Posted - 15 ago 2009 : 18:45:26 chiedo perchè è successo a me: hai messo il tubetto di sfiato previsto in fondo al soffietto carburatore-filtro aria? Se non lo metti di certo la ventola ti aspira i vapori di miscela che ti finiscono direttamente nelle puntine.. provare per credere...
TV3-175, LI2-150, LUI-50 daltonscooterclub
|
Iso |
Posted - 15 ago 2009 : 18:07:40 Citazione: Messaggio inserito da furio
li 125 portato a 150 3 serie per il filtrino forse hai ragione ma non era ecessivamente bagnato secondo me...e poi le puntine ho visto che sfiammano parecchio...è meglio cambiarlo vero ??
Se sfiammano va sostiuito sicuramente.
Scusami Furio, rileggendo mi sono accorto che avevi indicato il modello.
Il discorso del condensatore esterno è diventata una necessità odierna in quanto a qualcuno è capiato di sostituire ripetutatamente il condensatore in quanto le forniture odierne lasciano a desiderare. Decidi tu se metterlo esterno oppure no. Il discorso del filo sul quale collegare: devi sapere che collegarlo con un nuovo filo che parte dalle puntine, oppure alla bobina oppure al filo di spegnimento (verde) è la stessa identica cosa. Sono lo stesso collegamento. Se con la prova non ti ha funzionato il motivo non lo so, forse qualche errore o condensatore di prova guasto. Se la cosa non ti convince collegalo come vuoi basta che togli il condensatore interno.
Ciao da Gigi. (Iso, già Isoscooter)
|
fralor1966 |
Posted - 15 ago 2009 : 16:29:30 Ti sugerisco, come quando si era a scula,...cambialo!! se gli fai una domanda così a Iso...... ti butta fuori dalla porta mandandoti dal preside
ciao miki |
furio |
Posted - 15 ago 2009 : 15:44:07 li 125 portato a 150 3 serie per il filtrino forse hai ragione ma non era ecessivamente bagnato secondo me...e poi le puntine ho visto che sfiammano parecchio...è meglio cambiarlo vero ?? |
Iso |
Posted - 15 ago 2009 : 15:31:08 Si potrebbe uscire del liquido dal condensatore. Però tieni conto che c'è nelle vicinanze delle puntine un feltrino per la lubificazione della camma. Poichè normalmente è imbevuto di olio, se è eccessivo potrebbe imbrattare le puntine. Se ci dovesse essere perdita di liquido dal condensatore è segno che questo si scalda eccessivamente durante il suo funzionamento da generare una piccola presione interna che ne fa fuoriscire del liquido ed è indice che sta per gustarsi anche se potrebbe continuare a funzionare ancora per un po'. Verifica da motore in moto che le puntine non sfiammino eccessivamente.
Poi per quanto riguarda il filo verde bisognerebbe che ci dicessi di quale scooter stiamo parlando.
Ciao da Gigi. (Iso, già Isoscooter)
|