V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
p@olo |
Posted - 08 ago 2009 : 21:25:42 Ciao a tutti ragazzi! Ho restaurato da tempo la mia lambretta 125d, va bene ma ogni volta che la devo accendere necessita di almeno 15-20 pedalate. E' normale? Quando invece è calda (intendo se dopo un giretto mi fermo e riparto dopo poco) parte al primo colpo! Boh... |
19 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
tcasteln |
Posted - 21 ago 2009 : 15:20:51 ok,ma che tipo di candela usi? marca,modello? è scritto nella parte bianca della candela.
inG.s.satevi! |
gigio333 |
Posted - 21 ago 2009 : 12:31:51 Ciao Paolo, io ho restaurato una Vespa 50 10 anni fà (avevo dimenticato tutto nel frattempo) un'altra 2,5 anni fà e da poco ho finito una Li 125 3^ serie. Ho altri 3 mezzi in fila ora ed un 4° che non ha documenti nè targa. Man mano che vai avanti inizi a capire meglio come funzionano le cose. Non penso che PY volesse offenderti quando ha detto di spingerti un pò da solo. Era solo un modo di farti prendere un pò più di confidenza con le basi della meccanica. Sarà comunque lui a risponderti in merito prima o poi. Sulla mia Li non ho usato altro che rondelle piane e spaccate per bloccare il tutto. Fino ad oggi, nessun problema. Continua a frequentare il forum e vedrai che tutto avrà una sistemazione.
Saluti Antonio |
rami55 |
Posted - 21 ago 2009 : 08:51:52 Citazione: Messaggio inserito da p@olo
Ringrazio tutti infatti per gli innumerevoli consigli che mi elargite da tempo a questa parte. Qualcuno però deve capire che non tutti hanno lo stesso bagaglio di esperienza e conoscenza lambrettistica, quindi una cosa banale per qualcuno può non esserlo per altri. E' proprio perchè sto cercando di "darmi na svejata" che mi sono iscritto al forum e cerco di imparare. Seguirò il consiglio di danielemod per le viti autobloccanti anche se non capisco perchè si siano allentate tutte fino a perderne una. Grazie ancora!
Le viti, in genere, si allentano a causa di anomale vibrazioni o anche perchè più semplicemente non erano state strette a sufficienza o perchè non si erano interposte (se c'erano) le specifiche rondelle di tenuta. Se trovi le viti di ricambio al momento di stringerle mettici un filo di autobloccante da filetti e avrai risolto il Tuo problema.
;-) Brummm |
p@olo |
Posted - 20 ago 2009 : 20:22:24 Ringrazio tutti infatti per gli innumerevoli consigli che mi elargite da tempo a questa parte. Qualcuno però deve capire che non tutti hanno lo stesso bagaglio di esperienza e conoscenza lambrettistica, quindi una cosa banale per qualcuno può non esserlo per altri. E' proprio perchè sto cercando di "darmi na svejata" che mi sono iscritto al forum e cerco di imparare. Seguirò il consiglio di danielemod per le viti autobloccanti anche se non capisco perchè si siano allentate tutte fino a perderne una. Grazie ancora! |
dueruoteanni60 |
Posted - 20 ago 2009 : 19:20:09 Concordo con quanto detto da Danielemod! Non bisogna scoraggiarsi...io a ottobre scorso, quando ho comprato la prima lambra, non sapevo neanche dove guardare.....parlando con amici del forum, leggendo con pazienza innumerevoli topic, sporcandosi le mani....domani cambio la frizione alla mia silver. Nessuno nasce imparato....bisogna però avere pazienza e non avere la fretta di arrivare subito..... Stai sul forum, è una miniera di informazioni!!! Antonio
dal film "il medico della mutua": "dottore, lei ha la macchina?" A.Sordi:"No, c'ho a' lambretta" |
danielemod |
Posted - 20 ago 2009 : 19:08:43 so che spesso è frustrante non riuscire a risolvere neanche (quelli che sembrano essere) i problemi più elementari, ci vuole un po' di pazienza e l'esperienza la si acquista col tempo... ma ti assicuro che il forum è utlissimo e qualcuno disposto ad aiutarti c'è sempre... non disperare!
Chi va in Lambretta è giovane |
danielemod |
Posted - 20 ago 2009 : 18:19:07 smontane una uguale e usala come campione in una ferramenta ben fornita...se sei fotunato la trovi, altrimenti puoi acquistare qui i vari ricambi di cui hai bisogno:
http://www.scooterrestorations.com/
Chi va in Lambretta è giovane |
p@olo |
Posted - 20 ago 2009 : 17:57:51 Purtroppo di meccanica o la si mastica o si va a ripetizioni da un meccanico che non credo abbia tempo e pazienza da dedicare a un novello (se non per fini lavorativi di inserimento presso la propria officina). Ho gia acquistato la bibbia di Tessera e seguo con costanza il forum, ma purtroppo in molte occasioni per me è come se parlaste in lingua straniera. Evidentemente erravo quando credevo che il buon fine del sito e del forum fosse proprio la condivisione del know how e delle conoscenze in modo da poterne usufruire tutti: dotti, esperti, principianti, semplici appassionati...
Comunque, per quanto riguarda il punto 3? Le viti le posso reperire da un normale ferramenta? Per intenderci sono quelle che si avvitano tramite quelle chiavi a forma di L (credo a brugola). |
Py |
Posted - 18 ago 2009 : 09:27:44 secondo me devi controllare se il carburatore è OK(in risposta alla domanda 1)! cambia il tubo, pulisci e tratta il serbatoio (domanda 2). domanda candele, cerca qui: http://www.lambrettaclublazio.it/lambrettaclub/modules.php?name=Content&pa=showpage&pid=7
aggiungo io se vuoi divertirti con dei mezzi d'epoca devi metterci un pò più di brio in tutto ciò che fai con il mezzo. mi spiego meglio..... : se devi chiedere aiuto solo per pulire una candela è la fine!      compra qualche libro, leggi tutti i vechhi topic del forum .... DATTE 'NA SVEJATA(come si dice qui da noi)!    
Py |
p@olo |
Posted - 18 ago 2009 : 09:09:52 Qualcuno può intervenire e può consigliarmi in merito soprattutto ai punti 1 e 2? Sapreste inoltre consigliarmi una buona candela? Grazie. |
p@olo |
Posted - 14 ago 2009 : 11:39:51 Con l'ausilio di mio padre, ho appena fatto ciò che mi avevate consigliato. Dopo aver dato una bella pulitina alla candela con una spazzolina in rame, ho avvicinato l'elettrodo e dopo 5 pedalate è partita! Direi un successone visto che prima ne occorrevano almeno 20... Non so perchè, ma appena accesa la lambra ha dato qualche scoppietto tipo mortaletto in zona cilindro (credo). Quello che voglio chiedervi ora è questo: 1 - è normale che la candela era perfettamente pulita, come nuova? Faccio miscela troppo asciutta (l'ultima volta al 4)? 2 - la lambra sembrava ogni tanto stentasse un pochino, quasi in maniera impercettibile, può dipendere dal fatto che ho notato dei residui sul tubicino in plastica della benzina sotto il rubinetto e che magari questi ostruiscano l'afflusso della stessa? 3 - ho notato che le viti (credo autobloccanti) che tengono quella piastra (di forma vagamente triangolare) dietro la pedalina dell'accensione si sono allentate e a dire il vero una ne ho persa chissà dove. Posso reperine anche da un ferramenta?
Grazie a chi vorrà rispondere. |
gigio333 |
Posted - 10 ago 2009 : 11:59:41 Ciao Paolo, prendi la candela e la metti davanti a te. Noterai che avrà una parte filettata che và avvitata alla testata del motore (la parte che entra dentro e fà bruciare il carburante). Ecco, su quella parte che non vedrai quando tutto è avvitato troverai una linguetta che parte dal filetto e si piega ad "L" verso il centro all'estremo. Questa è la parte che devi avvicinare al polo della candela (che è di forma cilindrica e si trova al centro propio sotto la "L"). Piegala verso il basso e quindi avvicinarla al polo come hanno suggerito gli amici sopra e facci sapere come và.
Saluti Antonio |
p@olo |
Posted - 10 ago 2009 : 09:15:24 Ragazzi vi ringrazio tutti per l'intervento. Purtroppo sono ignorante in materia. Se l'elettrodo e la candela sono due cose facili da fare e se avete voglia di spiegarmi punto per punto quello che devo fare ci provo. Ma dovete avere la pazienza di spiegare ogni minima cosa perchè non so proprio dove mettere le mani. |
tcasteln |
Posted - 10 ago 2009 : 02:04:15 la punta della candela mettila a 0.40.
inG.s.satevi! |
p@olo |
Posted - 09 ago 2009 : 22:09:13 Il fatto è che non so cosa sia l'elettrodo... |
Mego |
Posted - 09 ago 2009 : 19:54:33 No non è normale...sopratutto se fa sempre così!!!! Segui intanti i consigli di Bubi...poi facci sapere!!!
- SX 200 -
|
bubi |
Posted - 09 ago 2009 : 12:09:57 Ciao
Prova ad avvicinare l'elettrodo della candela , è un rimedio sempre efficace nella 125 D. |
roby1 |
Posted - 08 ago 2009 : 21:51:30 Ho dimenticato la fase |
roby1 |
Posted - 08 ago 2009 : 21:50:26 Ciao,
Io ho finito da poco il restauro della mia 150 d e devo dire che parte al massimo alla seconda pedalata. Cilindro rettificato e pistone nuovo , condensatore e puntine vecchie. Carburatore pulite e fase con bloccapistone, bobina vecchia perchè la nuova si è bruciata quando ho schiavettato il volano. Controlla a mio avviso la bobina , il condensatore oppure la candela. |