V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
poldo90 |
Posted - 27 gen 2009 : 21:21:43 Devo smontare le scritte "lambretta" sui 2 cofani di una lambretta 150 li 2 serie, come devo fare senza rovinarle, e per poi rimontarle?
TUTTO SI PUO' FARE, BASTA AVERNE VOGLIA!!!! |
18 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
blackdog |
Posted - 31 gen 2009 : 16:00:46 [quote]Messaggio inserito da Hoolz
Scusa ma cos'è? Sembra di quelle immagini dove ci si dovrebbe vedere un ufo o il volto di padre pio? A parte gli scherzi, non si capisce molto bene dalla foto quale sia il problema...
-------------------
il fatto è che con queste scritte non hai margine per lavorae i pioli ne con le pinze ne con altro, quasi fossero a filo della lamiera |
p@olo |
Posted - 31 gen 2009 : 11:25:08 Citazione: Messaggio inserito da p@olo
Pongo una domanda connessa, nel caso di una lambretta D? Visto che le scritte non sono in metallo, vanno comprate adesive?
Chiedevo questo inizialmente... |
poldo90 |
Posted - 30 gen 2009 : 18:03:36 la lambretta 125d NON ha sritte in metallo!!!!!!! la 150 d si!!!
TUTTO SI PUO' FARE, BASTA AVERNE VOGLIA!!!! |
Hoolz |
Posted - 30 gen 2009 : 17:57:29 Scusa ma cos'è? Sembra di quelle immagini dove ci si dovrebbe vedere un ufo o il volto di padre pio? A parte gli scherzi, non si capisce molto bene dalla foto quale sia il problema...
------------------- Non abbaiare, MORDI! LI III Serie 150 '62 |
blackdog |
Posted - 30 gen 2009 : 17:27:22 ecco un caso spinoso.. Allegato: 22012009288.jpg 190,44 KB |
p@olo |
Posted - 30 gen 2009 : 00:09:02 lambretta 125d, intendevo le scritte laterali. |
puntero |
Posted - 29 gen 2009 : 22:10:16 io con mio suocero, (anzi mio suocero l'ha fatto !!!)li ha filettati, come ti hanno detto , un lavoro certosino , però se riesci ti risparmi 40 €. ciao
SOCCER - LAMBRETTA - GNOCCA ... I LOVE YOU
|
poldo90 |
Posted - 29 gen 2009 : 20:40:37 lambtretta 125 o 150?
TUTTO SI PUO' FARE, BASTA AVERNE VOGLIA!!!! |
p@olo |
Posted - 29 gen 2009 : 19:51:22 Pongo una domanda connessa, nel caso di una lambretta D? Visto che le scritte non sono in metallo, vanno comprate adesive? |
Claude03 |
Posted - 29 gen 2009 : 16:27:13 Grande Hoolz!
The Meaning Under -OVERFLOW - 2008 myspace . com/themeaningunder |
Hoolz |
Posted - 29 gen 2009 : 14:43:23 Io ho prima stroncato i ribattini dall'interno dello scudo con un tronchese, poi ho impuntato un cacciavite a stella dall'interno e ho tirato due belle mazzate col martellone quello grosso rettangolarone. Un lavoro rapido e pulito.
------------------- Non abbaiare, MORDI! LI III Serie 150 '62 |
poldo90 |
Posted - 28 gen 2009 : 19:39:59 Lo so NONè il primo restauro che faccio!!!!!
TUTTO SI PUO' FARE, BASTA AVERNE VOGLIA!!!! |
-mimmo- |
Posted - 28 gen 2009 : 00:08:50 Anch'io sono riuscito a recuperare quelle del DL.
Avevo visto la scritta Lambretta comprata dai rivenditori da un amico e sinceramente non è il massimo!!!
Quindi con moooolta pazienza, piano piano, sono riuscito a levare le originali. la scritta Lambretta l'ho fatta ricromare (è di ottone, non ferraglia!!) ed è ritornata stupenda. Quella rettangolare con la scritta 150 DL l'ho lasciata com'era.
Poi sono riuscito a rimetterle e sono ancora attaccate!!
Altro consiglio: recupera tutto quello che puoi e non buttare niente fino a che non hai finito!!
Ciao a tutti!!! |
Claude03 |
Posted - 27 gen 2009 : 23:11:08 Io le ho buttate fuori -con cura- con un punteruolo in ferro. Poi le ho rimontate, ho dato una leggera ribattuta, tanto per fermarle, e ho cercato con cura di mettere, dove c'era un po' di "aria" nei fori, loktite. Non sarà un lavoro di fino, ma non si sono ancora staccate...
The Meaning Under -OVERFLOW - 2008 myspace . com/themeaningunder |
giuse 95 |
Posted - 27 gen 2009 : 21:37:46 visto che sei appassionato di restauri,i pernetti ribaditi delle scritte seconda serie sono grandi abbastanza per essere forati e filettati per micro viti.Prova è un lavoro certosino ma fattibile . Le scritte originali sono più belle
lambretta e vai |
poldo90 |
Posted - 27 gen 2009 : 21:34:00 bel casino, mi toccherà incollarle dopo allora!!!!
TUTTO SI PUO' FARE, BASTA AVERNE VOGLIA!!!! |
Brezel |
Posted - 27 gen 2009 : 21:30:49 se riesci prendi una pinza (con becchi non usurati) e cerca di comprimere i perni ribattutti che la fissano al cofano, poi con un cacciavite facendo attenzioni esercita con un cacciavite una picola pressione localizzata nella zona dove ci sono i perni facendo leva.. poi una volta tolto il tutto cerca di raddrizzare i perni per un utilizzo futuro.. al massimo quando rimonterai le scritte oltre a ribattere i perni (o quel poco che è rimasto) mettici della colla nei fori per impedire che si stacchino.. è un lavoro che può essere più o meno difficile in base alle condizioni delle scritte ribattini e cofani.. buon lavoro
|
Janez |
Posted - 27 gen 2009 : 21:25:33 battendo da dietro con un punteruolo o cacciaspine piccolo le scritte escono e raramente si rompono ma poi non le puoi rimontare poiche' i monconi dei perni sono troppo bassi e non puoi ribatterli; come soluzione molto precaria puoi incollarli , oppure bucare i pernetti, filettarli e usare micro viti ma e' un lavoro da certosino...
Lambretta Scooter Club Trento
|