V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Fabio Fabbri |
Posted - 26 set 2008 : 08:50:15 Cercavo uno descrizione sia per la verniciatura che per tutti i particolari da cromare, magari anche qualche foto. Grazie |
16 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Py |
Posted - 27 set 2008 : 23:31:28 Dovrebbe essere verde nilo, ma siccome non ho fatto ritocchi.... non ho la certezza.![](immagini/icon_smile_big.gif) ![](immagini/icon_smile_big.gif) ![](immagini/icon_smile_big.gif)
Py |
samaghi |
Posted - 27 set 2008 : 22:57:10 Quella di Py è verde nilo se non sbaglio.
|
Fabio Fabbri |
Posted - 27 set 2008 : 21:10:24 Pensavo verde nilo...qualcuno ha una foto? grazie![](immagini/icon_smile_cool.gif) |
poldo90 |
Posted - 27 set 2008 : 20:51:24 bella anche la tua PY
TUTTO SI PUO' FARE, BASTA AVERNE VOGLIA!!!! |
samaghi |
Posted - 27 set 2008 : 19:22:22 Bellissima Paolo, grigio alba e verde nilo????
|
Fabio Fabbri |
Posted - 27 set 2008 : 19:12:46 grazie mille a tutti, visto che ci sono chiedo anche per : - Le leve interne dei cofani - Griglia clacson - Maniglia sella, prima versione quella attaccata alla sella del passeggiero.
le selle colore dlla carrozzeria? anche le molle? grazie a tutti
p.s. ha l'aspirazione posteriore |
Py |
Posted - 27 set 2008 : 16:25:14 Anche se è una II serie, questa è la mia "Celestina" conservata.
Allegato: Celeste piccola.jpg 66,01 KB
Py |
fralor1966 |
Posted - 27 set 2008 : 15:03:18 Bicolore a scelta del proprietario. Da cromare ben poco, devio luci, scritte, leva accensione, cornice faro anteriore, il pedale del freno, il tappo serbatoio ed even. collettore di scarico(tra cilindro e marmitta). Il resto tutto zincato. Lucidate invece cornice contakm, cornice aspiraz posteriore (sotto sella), maniglie cofani, asta benza e aria, coperchio filtro rotondo del carbur(a piacere), leve freno e friz e portaleve, terminali fissa listelli, pulsante spegnimento, clacson.
ciao miki |
poldo90 |
Posted - 26 set 2008 : 23:23:30 bella la lambretta in foto superlambretta, è tua?
TUTTO SI PUO' FARE, BASTA AVERNE VOGLIA!!!! |
superlambra |
Posted - 26 set 2008 : 22:43:38 quella della foto è grigio alba e verde nilo la mia è grigio alba e blu inghilterra (vedi foto) ciao
Allegato: li150 1^serie.jpg 122,19 KB |
ironmana |
Posted - 26 set 2008 : 21:39:58 No, è grigio alba ed azzurro flaminia. SOLO la prima produzione con i cofani tipo TV 175 prima serie (hanno la presa d'aria sulle scocche) va verniciata grigio fiume.Se la tua non è fra queste va FATTA BICOLORE a tua scelta. Da cromare: ghiera faro, pedivella accensione, scritte scudo (io almeno l'ho fatto). E' una aspirazione posteriore??Come ha il filtro dell'aria??? Purtroppo scrivo dal computer "di riserva" perchè il mio è in fase di pulizia disco, quindi non ho nemmeno foto da postarti. Ho da poco terminato il restauro di una LI 150 prima serie, se ti serve aiuto chiedi pure.Questo inverno parto poi con il restauro della 150 prima serie prima produzione (quella grigio fiume).
Claudio
|
PinoSauro |
Posted - 26 set 2008 : 21:26:42 ho trovato questa foto di LI e mi chiedo se l'abinamento colore e esatto
Allegato: LAMBRETTA%201%20SERIE.jpg 58,73 KB
mi sembra Grigio Fiume 8014, il telaio e i cofani
ke colore sono?
Grazie.
Pino.
Skype: pinosauro1 Lambretta LI 150 '59 Vespa 125 GT '68 |
samaghi |
Posted - 26 set 2008 : 19:51:10 Si in effetti non hai consigliato l'abbinamento dei pantaloni...![](immagini/icon_smile_approve.gif) ...fammi chiudere e uscire a cena...ciao |
Py |
Posted - 26 set 2008 : 19:49:05 Ciao Matteo.
Occorre altro?![](immagini/icon_smile_approve.gif) ![](immagini/icon_smile_approve.gif)
Py |
samaghi |
Posted - 26 set 2008 : 19:40:47 Grande Paolo...memoria di ferro.![](immagini/icon_smile_wink.gif) |
Py |
Posted - 26 set 2008 : 08:56:24 ecco qua:
Lambretta LI 150 I Serie
Anno di costruzione: Aprile 1958 - Ottobre 1959 Esemplari prodotti: 108.984 Numero telaio inizio produzione: numero 500.001 Colore: Grigio Alba codice Lechler 8019 Azzurro Flaminia codice Lechler 8032 Blu Inghilterra codice Lechler 8031 Verde Nilo codice Lechler 8015 Rosso Rubino codice Lechler 8047 Rosso Corallo codice Lechler 8046 Grigio Fiume codice Lechler 8014 Miscela: 4% Candela: Filetto lungo 225/240 scala Bosch Olio Motore: SAE 90 600 grammi Carburatore: Dell’Orto MA 19BS5 Getto Max: 96 Getto Min: 34 Valvola: 65 Anticipo Accensione: 22°/24° - 32/33 mm sulla circonferenza del volano
Particolari di identificazione: Primissima produzione: cofani laterali con foro ovale di areazione tipo 175 TV Prima versione fino a settembre 1958 Filtro aria a paglietta metallica, maniglia passeggero applicata alla sella posteriore, guida catena motore non registrabile. Seconda versione fino a Dicembre 1958 Filtro aria supplementare cilindrico a cartuccia di carta, maniglia passeggero applicata alla sella anteriore, guida catena motore registrabile. Ultima versione fino a termine produzione Scatola filtro aria inserita tra il bauletto e il serbatoio con filtro a cartuccia di carta ovale, pedale freno con piastrina paraspruzzi, tappo benzina con sfiato.
Schema colorazione: Tutta nello stesso colore Grigio Fiume (specialmente Ia prima produzione). Tutta nello stesso colore Grigio Alba ad eccezione dei cofani laterali, del frontale e del manubrio che sono verniciati in: Azzurro Flaminia, Blu Inghilterra, Verde Nilo, Rosso Rubino, Rosso Corallo. Nella seconda versione Ia scatola contenente il filtro aria supplementare è di color nero.
Py |