V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
ba26355 |
Posted - 30 ago 2006 : 15:07:59 cari amici ho avuto in regalo l'anno scorso una lambretta LI III serie 150. Era in condizioni splendide di carrozzeria ma ferma da oltre 10 anni in garage. Il mio meccanico, per la verità inesperto di lambre, è riuscito a metterla in moto e inizialmente la lambretta andava anche bene. Ora, invece, pur accendendosi subito la mattina e mantenendo il minimo, molto spesso si spegne e non ci sono CAZZI per farla riaccendere. Poi abbandonata anche solo per una mezz'ora riparte come se niente fosse. Vi prego ditemi cosa devo fare altrimenti incazzato come sono rischio di darla alle fiamme. Per non andare a tentativi, in una botta sola cosa si può fare? Grazie |
6 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
pozze |
Posted - 30 ago 2006 : 18:32:20 la vibrazione fa' parte degli optional.... quanti mezzi ti rassodano i glutei mentre corri ????
ehehehehe
Ciao By Pozze
E lambrette de Treviso e xe su: http://it.groups.yahoo.com/group/lambretta_treviso/
|
ba26355 |
Posted - 30 ago 2006 : 17:16:03 Grazie a tutti. Ho stampato le chiare risposte che mi avete fornito e mi reco con le stesse dal meccanico con una pistola in mano. Se non mi risolve il problema lo amm...zzo. Sono incazzato non capite quanto. Per quanto attine le prestazioni, nel complesso la Lambra va bene a parte delle vibrazioni incredibili. (Ho diverse vespe e anche se un po' meno grintose viberano decisamente meno) Ma questo penso che sia una caratteristica delle Lambrette. |
pistone |
Posted - 30 ago 2006 : 16:15:39 Opsss!!mentre scrivevo sono arrivate due risposte...e la diagnosi èsempre la stessa!! FORZA RAGAZZIIIII.....SEMPRE IN GAMBA!!!![](immagini/icon_smile_big.gif) ![](immagini/icon_smile_big.gif) ![](immagini/icon_smile_big.gif) |
pistone |
Posted - 30 ago 2006 : 15:52:21 Ciao!!! Secondo il mio modesto parere...cambia puntine, condensatore e pure la bobina esterna (se ci metti quella del ciao, che è adattabile, in totale spenderai davvero poco!!). Tanto che ci sei cambia pure la candela e regola gli elettrodi a 0.5-0.6 mm con una grado termico 225 della scala Bosch. Io su una moto ferma da tanto tempo questi particolari li cambierei a priori; comunque le puntine se sono "bucate" lo si vede ad occhio, poichè la loro superficie è non liscia ma tutta puntinata e lo strato di platino è minimo. Io penso che il problema sia da ricercare qui, dando per scontato che il serbatoio sia pulito e quindi l'afflusso di miscela regolare e il carburatore sia anch'esso lindo e con l'astina conica del galleggiante che non sia consumata e che chiuda bene. Se la candela è bagnata o non brucia bene oppure il carburatore necessita di un'occhiata. Fare una diagnosi così senza avere il mezzo sotto mano è un pò difficile...comunque comincia con il fare questi controlli e operazioni che ti ho suggerito. Ne guadagnerai sicuramente in affidabilità e secondo me risolvi pure il problema. Se hai qualche altro dubbio o problema...basta che chiedi!! PS. Anche io sto restaurando una LI 150 terza serie, ma sto rifacendo tutto dalla A alla Z perchè era malridotta.Non l'ho ancora sentita mai andare in moto...come prestazioni è una buona lambretta?Ti da soddisfazioni?Si va tranquilli? Sono molto curioso, perchè sono già 2 anni che restauro, ma avendo poco tempo i lavori si prolungano più del dovuto!! Buon lavoro e...in bocca al lupo!! Pistone![](immagini/icon_smile_wink.gif) ![](immagini/icon_smile_wink.gif) ![](immagini/icon_smile_wink.gif) |
cooper1k3 |
Posted - 30 ago 2006 : 15:44:25 Si concordo con quello che ha detto Bukkyman, non è che io la sappia più lunga ma visto che anche la mia aveva questo problema ho sostituito la bobina AT e magicamente ha funzionato come doveva. Ciao, Antonio |
bukkyman |
Posted - 30 ago 2006 : 15:34:13 BOBINA ALTA TENSIONE AL 90%,controllerei anche condensatore e puntine platinate,controlla anche il galleggiante carburatore che se bloccato non lascia passare o parzialmente chiude la mandata della benzina.
bukkyman |