V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Pushpull762003 |
Posted - 23 ago 2006 : 17:07:12 Innanzitutto un saluto a tutti e comlimenti per il forum, ottima fonte di informazioni per il restauro di svariati mezzi. Vi scrivo perchè ho un problema : sto restaurando una lambretta LD 150 e non so esattamente l'anno di nascita, il telaio è "1824xx". Dal numero dovrebbe essere una mk2.....cioe' con cofani laterali colorati. Sta di fatto che la Lambretta è TUTTA dello stesso colore, un grigio abbastanza chiaro. Inoltre, il manubrio è in alluminio, non in ferro cromato come dalle specifiche. Vi è gia' capitato, in passato, di incappare in modelli dalle caratteristiche "strane", cioè non esattamente conformi alle specifiche? Posso restaurarla tutta grigia o rischio che il tizio dell'ASI o FMI mi rifili uno schiaffone?
Grazie in anticipo Alex |
11 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
pieremo |
Posted - 25 ago 2006 : 23:24:17 Non saro' meccanico ma sono vecchio a sufficenza per sconsigliare grandemente qualsiasi meccanico di permettere a chichessia di seguire passo-passo il proprio lavoro. E' una ingerenza che non va' accettata, avete mai provato a lavorare con qualcuno che vi guarda ? Per quanto sia simpatico e intelligente prima o poi uscira' con la frase: Mi scusi.. Il meccanico e' lei ma... Secondo me si potrebbe... Se si facesse cosi.... Non trova che....
IL GUAIO E' CHE IL PIU' DELLE VOLTE HA RAGIONE!
Sono in questa situazione con il Sig. Evaristo nel ruolo di scrutatore pagante durante il restauro della sua 125 special. Lui e' gentile , mi porta anche il siroppo per la tosse e il mangiare per i gatti. Lui e' modesto, tossicchia quando s'accorge che sto per fare una cappella. Lui e' pronto a passarmi l'attrezzo che avevo appena messo li' e non trovo piu'. Lui, lui e' la mia ombra , lui e' il mio GRANDE FRATELLO, lui e' la mia coscienza,il mio orologio, il mio impegno, il mio controllore...
Vado avanti a caffe', lavoro anche di notte, 24 ore al giorno non stop pur di finire in fretta questo impegno e tornare alla normalita' di un'officina silenziosa popolata solo dalle lambrette e dai miei gatti. Remo P.S. Un saluto particolare al mio sponsor Evaristo.
|
zambe |
Posted - 25 ago 2006 : 18:48:40 beh, abcdef, e relative fb fc fd lc ld, sono motori che montano la coppia conica. non hanno una trasmissione a catena, ma a cardano, appunto tramite una serie di coppie coniche. il cui serraggio risulta una cosa da fare con particolare cura. gli estrattori ti servono per la frizione, per la ruota posteriore, e per il volano. e sono tutti diversi. ti serve poi un micrometro per bilanciare l'albero e altri strumenti particolari. secondo me trovi un vecchio meccanico, e segui passo passo mentre ti fa il lavoro....
Mi sono trasferito!
Problemi con le vespe? Io ho risolto con l'insetticida?
E lambrette de Treviso e xe su: http://it.groups.yahoo.com/group/lambretta_treviso/ |
Pushpull762003 |
Posted - 25 ago 2006 : 18:38:53 Visto che siete degli esperti, ne approfitto per domandare.....il motivo per cui volevo far rifare il motore ad altri è perchè non ho gli estrattori appositi (mi hanno detto che questo motore ne ha bisogno). C'è la possibilita' di procurarli ed eseguire il lavoro personalmente o e' meglio lasciare fare al professionista? |
vdrdd |
Posted - 24 ago 2006 : 17:12:07 Certamente, volendo restaura da zero.
Ciao Donato |
Pushpull762003 |
Posted - 24 ago 2006 : 17:01:29
Grazie ancora, ho saputo giusto stamane che il grigio è stato utilizzato solo per alcuni modelli (è anche scritto sul catalogo del noto ricambista ma non ci avevo fatto caso...). Qualcuno di voi sa se il noto ricambista ricondiziona anche motori? |
vdrdd |
Posted - 24 ago 2006 : 13:46:56 Il catalogo del noto ricambista della provincia di Milano parla, per la serie ante '57, di "Tutta nello stesso colore Beige Sabbia (8029) o Grigio Chiaro (8012)". Se il colore della tua è simile a quello delle due foto, allora è un Grigio Chiaro 8012.
Ciao Donato |
Pushpull762003 |
Posted - 24 ago 2006 : 13:14:16 citazione: Messaggio inserito da turismoveloce
Non c'è una data precisa o anno di produzione in cui la Innocenti ha dichiarato di aver installato sui modelli LD il manubrio in ferro, diciamo verso la fine produzione, quindi è probabile che il tuo sia originale così, dipende poi dalle vicissitudini o meno che ha vissuto la tua Lambretta, magari è stato sostituito in seguito a caduta o altro, ispezionando il mezzo si riesce a capire se ha percorso tanti chilometri, come è stato trattato, se è stato rimaneggiato ecc.. , riguardo al colore, l'originale beige sabbia (che nella sua composizione ha una notevole quantità di grigio) scolorendo diventava appunto grigio chiaro, ma queste sono considerazioni che si possono fare soltanto visionando il mezzo, il "landa" era il colore della serie successiva, con una componente di azzurro all'interno, considera anche che a fine produzione, magari qualche concessionario faceva riverniciare dei mezzi con il colore nuovo (io ne ho avuta del '55 una tutta grigio landa con i cofani e frontale azzurri e la decalcomania del concessionario sul musetto), insomma in definitiva nulla è certo, tranne che per le "autorità" ASI e FMI che seguono dei parametri stabiliti dagli "addetti ai lavori"; come ho già detto altre volte, ionon mi sento di dare per assolute certe "regole", la Innocenti era un colosso della produzione scooteristica, nulla le vietava di fare delle Lambrette viola a pois gialli magari per accontentare qualche eccentrico cliente, o meglio, se lo svogliato magazziniere che la sera prima ha fatto tardi con gli amici al bar, metteva vicino alla catena di montaggio dei manubri in alluminio anzichè in ferro...... Ciao
Tanto per fugare ogni dubbio.....ti metto una foto di una identica alla mia come colore.
http://www.lambretta.co.uk/scooter/710/710c.jpg
o
http://www.spelman.karoo.net/scootering/ld150fullbody.jpg
Magari stiamo parlando dello stesso colore e manco lo so....questi due sono beige o grigio? Grazie per l'aiuto
|
turismoveloce |
Posted - 24 ago 2006 : 08:38:25 Non c'è una data precisa o anno di produzione in cui la Innocenti ha dichiarato di aver installato sui modelli LD il manubrio in ferro, diciamo verso la fine produzione, quindi è probabile che il tuo sia originale così, dipende poi dalle vicissitudini o meno che ha vissuto la tua Lambretta, magari è stato sostituito in seguito a caduta o altro, ispezionando il mezzo si riesce a capire se ha percorso tanti chilometri, come è stato trattato, se è stato rimaneggiato ecc.. , riguardo al colore, l'originale beige sabbia (che nella sua composizione ha una notevole quantità di grigio) scolorendo diventava appunto grigio chiaro, ma queste sono considerazioni che si possono fare soltanto visionando il mezzo, il "landa" era il colore della serie successiva, con una componente di azzurro all'interno, considera anche che a fine produzione, magari qualche concessionario faceva riverniciare dei mezzi con il colore nuovo (io ne ho avuta del '55 una tutta grigio landa con i cofani e frontale azzurri e la decalcomania del concessionario sul musetto), insomma in definitiva nulla è certo, tranne che per le "autorità" ASI e FMI che seguono dei parametri stabiliti dagli "addetti ai lavori"; come ho già detto altre volte, ionon mi sento di dare per assolute certe "regole", la Innocenti era un colosso della produzione scooteristica, nulla le vietava di fare delle Lambrette viola a pois gialli magari per accontentare qualche eccentrico cliente, o meglio, se lo svogliato magazziniere che la sera prima ha fatto tardi con gli amici al bar, metteva vicino alla catena di montaggio dei manubri in alluminio anzichè in ferro...... Ciao |
Pushpull762003 |
Posted - 24 ago 2006 : 03:37:50 citazione: Messaggio inserito da turismoveloce
Ciao e benvenuto tra noi; se il manubrio è in alluminio è un modello di quelli prodotti fino al '55 o giù di lì, nel '56 hanno cominiciato a montare dei manubri in ferro cromato. I modelli LD bicolore di norma sono quelli dal '57 e si distinguono dalla serie precedente dal manubrio carenato oltre che al bauletto portaoggetti ricavato nel telaio dietro la sella posteriore, ma i modelli pre'57 devono essere monocolore, nel tuo caso beige sabbia, (il girigio che vedi tu probabilmente è dovuto allo sbiadimento della vernice). Ciao
Grazie per il benvenuto! Le poche sicurezze che ti posso dare.....il manubrio è in alluminio, non in ferro cromato (gia' questa è una discordanza per il probabile anno di produzione della lambretta). Per quanto riguarda il colore....non è un beige, ne sono sicuro in quanto è stata smontata completamente ed ho potuto controllare il colore in zone "protette" da agenti atmosferici e altro; è proprio un grigio, non so se "chiaro" o "landa", ma è grigio, di questo ne sono sicuro.
Un saluto e grazie Alex |
turismoveloce |
Posted - 23 ago 2006 : 21:37:23 Ciao e benvenuto tra noi; se il manubrio è in alluminio è un modello di quelli prodotti fino al '55 o giù di lì, nel '56 hanno cominiciato a montare dei manubri in ferro cromato. I modelli LD bicolore di norma sono quelli dal '57 e si distinguono dalla serie precedente dal manubrio carenato oltre che al bauletto portaoggetti ricavato nel telaio dietro la sella posteriore, ma i modelli pre'57 devono essere monocolore, nel tuo caso beige sabbia, (il girigio che vedi tu probabilmente è dovuto allo sbiadimento della vernice). Ciao |
Pushpull762003 |
Posted - 23 ago 2006 : 17:33:02 Okey, qualcuno ha gia' avuto questo problema....
http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=4162&SearchTerms=ld+150 |
|
|