Autore |
Discussione  |
|
Rocco
Junior +
 
Ravenna - RA
Italy
Il mio Garage
403 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 06 ott 2025 : 18:44:36
|
Bn giorno Ho un motore D 150 Qual'e' l'impianto elettrico da seguire? Grazie
Rocco |
|
greco
Junior ++
  
La Spezia - SP
Italy
Il mio Garage 877 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 06 ott 2025 : 19:26:55
|
Ciao Rocco bisogna vedere se ha la batteria oppure no. Se parli dell’impianto elettrico della lambretta, se parli della parte elettrica del motore io avevo un impianto filso ad anticipo fisso.Saluti Angelo |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13320 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 06 ott 2025 : 19:27:16
|
Ti allego lo schema primo di sopra senza batteria foto sotto con batteria ciao
01_FILEminimizer.jpg

Belligerante Ugo |
 |
|
Rocco
Junior +
 
Ravenna - RA
Italy
Il mio Garage 403 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 06 ott 2025 : 22:16:57
|
no, niente batteria
ho la luce di stop e vorrei collegarla con il filo azzurro
Rocco |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18371 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 06 ott 2025 : 22:54:46
|
Ciao Ci sono più impianto per la LD 150, dipende dall'anno e versione. Con filo azzurro ce solo l'ultima versione che faceva uso della batteria. https://www.scooterdepoca.com/public/schede/Lambretta_109_EL.pdf Infatti quel filo alimenta il diodo per la carica della batteria. Comunque nessuna versione nasceva con lo stop.
A mio parere da quel filo si hanno pochi Watt di potenza. Dovresti provare prima con lampadina da 15Watt, eventualmente poi passare a 10Watt, se alla fine tiene solo quella da 5watt, la potenza luminosa non sarebbe adeguata per lo stop.
Per un ottimale comportamento dello stop l'ideale sarebbe montare la batteria.
In alternativa, con compromessi, ci si collega sul filo marrone.
Ciao. |
 |
|
Rocco
Junior +
 
Ravenna - RA
Italy
Il mio Garage 403 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 07 ott 2025 : 17:28:43
|
bn giorno
la batteria non la vorrei montare
avrei vantaggi mettendo una lampadina led? altrimenti quale sarebbe l'alternativa (con compromessi)?
Rocco |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13320 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 07 ott 2025 : 22:24:31
|
Rocco ti conviene prima fare le prove che ti ha detto Luigi ciao
Belligerante Ugo |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18371 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 07 ott 2025 : 22:42:36
|
Citazione: Messaggio inserito da Rocco
bn giorno
la batteria non la vorrei montare
avrei vantaggi mettendo una lampadina led? altrimenti quale sarebbe l'alternativa (con compromessi)?
Rocco
Ciao Non avevo pensato a led, in effetto il suo basso assorbimento consentirebbe essere alimentato dal filo azzurro. Prova pure con la sola lampadina per lo stop a led. Una 6V C10W. Se tende a bruciarsi prova con la 12V.
Ciao. |
 |
|
stefanold
Senior
   
Musile Di Piave - VE
Italy
1896 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 12 ott 2025 : 14:48:17
|
Metti lampadine a led,anche per le posizioni oppure come ho fatto io costruisci un circuito a led,risparmi watt per ana e abba! |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18371 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 12 ott 2025 : 22:08:09
|
Per il suggerimento di mettere anche la posizione a LED, io farei prima una considerazione tecnica.
Prima di tutto non essendo stato precisato di che versione è la su LD, non sappiamo che impianto elettrico sia dotata. Ha solo detto che ha un motore da D150 con filo azzurro da montare su una LD non ben precisata.
Se la LD fosse della versione nata con batteria allora la modifica con la luce di posizione a LED va bene. Infatti la luce di posizione posteriore con devioluci in posizione 1 è alimentata dalla batteria 6 volt fissi.
Se invece fosse una di quelle fin dall'origine senza batteria, quindi tutto in corrente alternata senza regolazione di tensione, quando il devioluci è in posizione 1 viene messa la lampadina di posizione posteriore in serie a quella anteriore per distribuire i carichi di tensione. Essendo la lampadina di posizione posteriore a sua volta in parallelo con la luce del contachilometri succede che, se fosse istallato i led, con il loro poco assorbimento, si squilibra le tensione sulla luce di positone anteriore (che si accenderà poco) e contachilometri (che farà molta/troppa luce). Si ha quindi l'inconveniente che la luce del contachilometri, dopo pochi secondi, si brucia.
https://www.scooterdepoca.com/public/schede/Lambretta_113_EL.pdf Il caso è specifico dello primo schema qui sopra, in cui tra l'altro la lampadina di posizione anteriore (4) non ha collegamento di massa. A differenza del secondo schema, con batteria, in cui la luce di posizione anteriore ha invece la massa. E' una piccolezza che può passare inosservata, ma fa molta differenza.
Pertanto prima di seguire il suggerimento sopra, valuterei bene che impianto c'è sulla LD, smontato il fanale anteriore guarderei se la lampadina di posizione ha due fili o uno solo. Se c'è solo filo da un lato, siamo con impianto nato per batteria (anche se non c'è) ok per la sostituzione della posizione posteriore con il led, se invece ha due fili, uno per lato, siamo in presenza di impianto con lampadine in serie, pertanto il led sulla posizione posteriore non si può mettere.
Per essere proprio precisi, posso aggiungere che con ulteriore modifica, che simuli il carico elettrico della luce a filamento al posteriore, si potrebbe mettere i led lo stesso, ma verrebbe annullato il risparmio di watt a vantaggio delle luci abbaglianti e anabbaglianti desiderato.
Ciao. |
 |
|
stefanold
Senior
   
Musile Di Piave - VE
Italy
1896 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 15 ott 2025 : 13:23:23
|
ISO,nel mio caso (senza batteria)ho eliminato il circuito che metteva in serie posizione anteriore e posteriore, ora sono in parallelo, prima addirittura la posizione anteriore aveva 12 volt,la posteriore 6,niente luce tachimetro, LD1955 |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18371 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 15 ott 2025 : 16:14:23
|
Beh, penso che questa modifica sia stata fatta per una qualche necessità.
Di solito questa modifica viene fatta in occasione della sostituzione della parabola e relativo portalampade anteriore con ricambio non identico, ma adattabile I portalampade universali non sono predisposti per la luce di posizione con doppio collegamento, ma di uno solo da un lato mentre l'altro e a massa comune.
Il circuito della lampadine di posizione in serie è un valido stratagemma del costruttore per evitare il regolatore di tensione e non da inconvenienti particolari da consigliarne la modifica.
La soluzione è stata adottata anche su altri mezzi economici, non solo Lambretta, successivi all'entrata in vigore dell'obbligo della luce di città, non ricordo bene se nel 1952 o nel 1954. La lampadina da 12 volt all'anteriore è corretta. Quando sono inseriti le luci di posizione, l'assorbimento è poco e la tensione allo statore invece di stabilizzarsi a 6Volt sale a 15÷18Volt. Quindi si mette una lampadina da 6 dietro e una da 12 davanti.
Tuttavia anche con la modifica delle due lampadine in parallelo la tensione sale comunque, un po' meno ma sale. Probabilmente a 10÷12Volt.
Si può facilmente notare, dopo la modifica, che la luce posteriore è molto luminosa con luci di posizione inserite e si abbassa sensibilmente quando si accende l'anabbagliante. Questo è segno di impianto sbilanciato. Se non si introducono ulteriori accorgimenti, come per esempio lampadina all'anteriore da 15W oppure un limitatore di tensione, le luci di posizione tendono a durare poco.
Ciao. |
 |
|
stefanold
Senior
   
Musile Di Piave - VE
Italy
1896 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 15 ott 2025 : 20:33:57
|
Ho fatto questa modifica perché azionando lo stop si abbassavano un po ana e abba comunque ho usato un limitatore di tensione LM2940T-5 |
 |
|
|
Discussione  |
|