Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Devioluci Lambretta 150 Special bloccato.
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pelle
Nuovo


Trequanda - SI
Italy


2 Messaggi
Iscritto dal 2025

Inserito il - 03 nov 2025 :  23:28:47  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Salve a tutti,
ho da poco questa Lambretta 150 Special presa usata e con alcuni problemetti.
Uno è che il devioluci ha il commutatore abb/anabb, bloccato.
Ho capito che il corpo esterno in alluminio è fissato alla basetta con due rivetti cavi in ottone dove poi si inseriscono le viti che lo fissano al semimanubrio.
Che dite, è il caso che freso i rivetti per provare a sbloccare il contatto basculante, oppure una volta aperto il devioluci diventa irriparabile?
Sapete di qualche metodo meno invasivo?
Grazie a tutti!

Pelle

greco
Junior ++


La Spezia - SP
Italy


Il mio Garage

906 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 04 nov 2025 :  08:12:42  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Buongiorno Gianluca mettilo a bagno nello svitol, lo lasci agire per un bel po , così si dovrebbe sbloccare, poi lo soffi bene con aria compressa. Saluti Angelo
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13372 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 04 nov 2025 :  08:44:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Gialluca non aprirlo perchè poi è difficile ripararlo e richiuderlo ciao

Belligerante Ugo
Torna all'inizio della Pagina

perussu
Master +



Sanremo - IM
Italy


5367 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 05 nov 2025 :  00:00:26  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Inizia con lo Svitol, poi lo lavi con spray per contatti elettrici, infine lo soffi bene.

Io non li apro perché i rivetti cavi nuovi non riesco a trovarli.

A+

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18398 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 05 nov 2025 :  10:18:13  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Anche secondo me prima si tenta con spray disossidante o svitol.
Se non si dovesse sbloccare significa che la levetta si è rotta.
In un paio di casi l'ho aperto e riparato, però ammetto che non è una operazione semplice.
Una volta assodato che non funziona, si fa prima a sostituirlo.

Le operazioni e difficoltà da me riscontrate per la riparazione sono:
Per disassemblarlo bisogna trapanare i due rivetti, poiché il rivetto è quasi tutto sull'alluminio e può essere incastrato per sfilarlo è meglio se vien trapanato dal lato inferiore dove l'interferenza con la plastica è di pochi mm.
In ogni caso nel togliere il fondo in plastica bisogna fare estrema attenzione perché si può rompere.
Consiglio mettersi a lavorare sopra ad un asciugamano steso in quanto dentro c'è una molla e piccole parti che possono cadervi col rischio di non ritrovarle più.
Di solito la rottura nel devioluci è sotto la leva basculante, si rompe una delle due orecchiette che trattengono il cilindretto in ottone.

levetta.jpg


La levetta andrebbe sostituita con altra in buono stato, la riparazione con incollaggio con resina o Attack non è una garanzia, in extremis suggerisco annegare nella plastica dei pernioni metallici di rinforzo.

Prima di richiudere il devioluci è bene ingrassare il cilindretto di ottone per evitare la formazione di ossido e rendere più fluido lo strisciamento dei contatti.

Per richiudere il devioluci assicurarsi di aver rimosso completamente quello che è rimasto del rivetto, di solito la parte interferente con l'alluminio è incastrata, procedere con leggere trapanature verticali o rimozione con piccolo cacciavite a taglio.
Il rivetto è costituito da un cilindretto metallico in lamierino di ferro, che dubito sia reperibile in commercio.
Io ho usato due spezzoni tagliati a misura di porzione di antenna telescopica da radio portatile, è costituita di a una serie di tubi cavi di diametro decrescente in ottone.
Tipo questa:
https://m.media-amazon.com/images/I/31ASvNHpCOL._AC_.jpg
Ho usato un tratto con diametro simile a quello originale, tenuti lunghi di un millimetro sopra e sotto sporgente oltre i fori.
Le due estremità vanno ripiegate, io ho usato prima un punteruolo conico per allargare le due estremità, bisogna fare attenzione la parte sotto, un colpo in più può far crepare la plastica.
Mentre la parte sopra il rivetto si deve sagomare sul foro conico della carcassa di alluminio del devioluci, la parte sotto invece deve essere portata piana e ho usato usato un cacciaspime piatto, anche qui attenzione che la plastica è fragile.

Questo per concludere che si può procedere alla riparazione, ma bisogna che ci sia un motivo che giustifichi l'impresa, altrimenti meglio sostituire.

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,46 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits