Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Lambretta sx200
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente
Autore  Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 4

Pasquale81
Junior ++


Persico Dosimo - CR
Italy


737 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 21 ago 2025 :  04:59:26  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Riporto di base come era prima di verniciarla:tutta bianca tranne cerchi, tamburi, cavalletto e para schizzi cavalletto.Le strisce pedana anteriori e posteriori erano verniciate di bianco,i bulloni come detto tutti chiave 13.Non so a cosa possa servire dirlo ma il contachilometri (suppongo sostituito),con serigrafia 120kmh con scritto serveta (la lambretta è innocenti).A sto punto mi trovo molto confuso perché in rete,di alcuni esemplari ultima produzione bianchi a scudetto rettangolare,li vedo con cerchi, tamburi, cavalletto e parafango bianchi (addirittura una versione conservata).
Torna all'inizio della Pagina

Pasquale81
Junior ++


Persico Dosimo - CR
Italy


737 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 21 ago 2025 :  05:02:46  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Quest'ultima è sul sito vespafarben/lambretta,colore grigio primavera e ha la forcella bianca con tamponi a incastro ma ha scudetto rettangolare,griglia clacson cromata e fregio parafango.
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13202 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 21 ago 2025 :  13:09:13  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Pasquale i documenti originali della LAMBRETTA devi vederli e leggerli solo sui libri di Vittorio Tessera,per me tutti gli altri dicono mi ricordo,forse era cosi ecc.Ora se i tuoi zii si ricordano che era di color Bianco allora si tratta del colore Grigio Primavera 8070 che sembra un colore Bianco e potrebbe essere giusto e i cerchi con i mozzi vanno a colore cioè Grigio Primavera,per i bulloni non ci sono problemi se sono da 14 oppure da 13 te lo ha spiegato Ignazio,mentre la mascherina claxon deve essere di colore della carrozzeria fino a dicembre del 1968,siccome la tua Lambretta è del 1967 e non del 1968 ecco la spiegazione,ripeto non guardare su siti al di fuori di Tessera Vittorio ciao

Belligerante Ugo
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13202 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 21 ago 2025 :  13:50:19  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Scusa Pasquale mascherina claxon(sopra ho sbagliato a scrivere pensavo alla Lambretta 200SX) e fregio della 150SX vanno lucidati ciao

Belligerante Ugo
Torna all'inizio della Pagina

Ignazio Campus
Senior +


Bareggio - MI
Italy


2330 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 21 ago 2025 :  18:32:08  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Pasquale81

Ma certo,non avevo dubbi,era una elencazione per dirvi dove l'ho trovata io e visto che fai documenti che leggo è sulle ultime versioni,elencarle con qualche bullone fuori posto,poteva fare capire a chi legge il post,se erano state applicate o peggio sostituite ad hoc.Comunque,da una ricerca approfondita e a memoria dei miei due zii ancora in vita,la ricordano bianca e tra l'altro,uno dei due mi diceva che all'epoca,i fondi alle carrozzerie risultavano colorati anche e non il classico grigio.
Il fatto di trovarla ri-verniciata , può essere dovuto alla maniacalità di mio nonno,il quale,per prevenire forse ruggine per il luogo dov'era posta,fece rifare alcune parti di carrozzeria,tra cui lo scudo e le pedane.
A tal proposito dunque mi domando:se fosse bianca prima produzione,con i bulloni da 13,la mascherina del nasello doveva essere bianca,la cresta cromata sul parafango inesistente,il cavalletto e i cerchi con i tamburi,grigi o bianchi come la stessa?,correggetemi se sbaglio.





Ciao,
Con tutto quello che si è scritto, mi sorge una domanda: perchè tutto sto casino per il colore, ora che è stata restaurata? e non si può far più niente?


Perchè non verificare tutto prima del restauro?



A questo punto, credo che la lambretta in origine era bianca, non capisco perchè hai scelto il verde mela!

Poi come già detto in precedenza, è probabile che con il tempo qualche pasticcio si sia fatto.


Per un restauro quasi perfetto, ti devi affidare ai manuali ed i libri,i ricordi trovano il tempo che trovano.


ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Pasquale81
Junior ++


Persico Dosimo - CR
Italy


737 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 22 ago 2025 :  13:27:18  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Il bianco è un colore che era dubbio sarà la seconda mano di vernice qua e la,specie sulla pedana dello scudo.Pertanto,visto che l'arancio avevo appurato non fosse il suo certo e la probabilità era verde, l'ho fatta verde perché come colore ,tra l'altro,mi piace molto.I libri li ho consultati e anche bene,specie quello di tessera del 2025 e non c'è una sola versione che mi riporta o cerchi verdi.In origine e prima del restauro,sta cosa di tutta verde l'avevo messa in conto.Non ricordo di preciso se lo chiesi direttamente a lui,ma mi informerò del perché a sto punto,il suo manuale ricambi e descrizione,riporta per ogni versione,1,2,3,i cerchi e i tamburi grigi .
Una domanda per Ugo,il fregio e la mascherina del clacson lucidati,ho capito bene?scusa ma non si capiva bene.
Torna all'inizio della Pagina

Pasquale81
Junior ++


Persico Dosimo - CR
Italy


737 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 22 ago 2025 :  13:28:19  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Non sono fisicamente a casa per guardarle anche il numero di telaio ,che a memoria non ricordo.L'anno è sicuro,il mese dovrebbe essere marzo,dico, dovrebbe.Mi informo bene.
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13202 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 22 ago 2025 :  14:52:58  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si vanno lucidati ciao

Belligerante Ugo
Torna all'inizio della Pagina

Pasquale81
Junior ++


Persico Dosimo - CR
Italy


737 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 23 ago 2025 :  23:21:59  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Mi sto documentando e vi terrò aggiornati.Mi pare strano abbia potuto commettere un errore e scusate se mi permetto,ma approfondivo con voi dunque,determinate conoscenze.Parlando con l'amico che me la fece verniciare,una persona che è esperta,mi ha ricordato proprio lui che gli serviva il telaio per capire se i cerchi e i tamburi venivano grigi o verdi e mi ha proprio detto"ora vado a memoria,ma appena vado in ufficio controllo,ma la questione cerchi mi pare la avessimo già trattata".In base al telaio mi fece i colori ma alla peggio,faccio rifare verdi solo cerchi e tamburi,nulla di problematico.Risulta anche a voi che per telaio sia possibile fornire i dettagli dei colori?la sx fu prodotta da 750001 a 781238 in soli 31238esemplari,da ottobre del 66 a gennaio del 69.La mia è quasi oltre la metà della produzione e se puo ' servire fornire il telaio per dettagliarmi la cosa,ve ne sarei grato,cosi,prima di procedere al registro storico,son certo si come è venuta.Di che genere di libro innocenti parla e se qualcuno di voi ne è in possesso.
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13202 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 24 ago 2025 :  08:18:25  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Pasquale te lo avevo scritto già comunque ripeto, il colore della Lambretta va con l'anno non con il numero del telaio ed i colori sono:Grigio Primavera 8070 o Verde Mela 8039 tutta la Lambretta ad eccezione delle parti interne che vanno fatte Bianco Nuovo 8059,allego libro di Tessera ciao
Citazione:
Messaggio con inserito da Belligerante ugo

No va per anno,se la tua e del 1967 rientra nella prima versione fino a inizio 1968,ripeto il bauletto deve essere in ferro,lo stemma anteriore a forma di scudetto la forcella ant.deve avere i tamponi fissati con i bulloncini e i mozzi con i cerchi verniciati a colore della carrozzeria cioè Verde Mela ciao

belligerante ugo



Belligerante Ugo

54_FILEminimizer.jpg
Torna all'inizio della Pagina

Ignazio Campus
Senior +


Bareggio - MI
Italy


2330 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 24 ago 2025 :  09:44:18  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Ignazio Campus

Di certo, sappiamo che la tua 150sx,è una prima produzione, e come viene riportato sul libro di (VT)la colorazione riporta anche i mozzi ed i cerchi verde mela.


Riguardo ai ricordi, non farei affidamento, magari ci si ricorda di cose non proprio precise, e poi è passato tanto tempo.


Per il colore arancio, che dici di aver trovato, è molto probabile che fosse fondo, come i cerchi potrebbero essere stati sostituiti.
All.foto.



ciao.

150sx.jpg


150.jpg


kkk.jpg


yyy.jpg


sx150.jpg





Qui hai tutti i dati della tua lambretta, è molto chiaro, come già detto in precedenza da Ugo.


I dati sono riportati dal libro postato da Ugo.


ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Pasquale81
Junior ++


Persico Dosimo - CR
Italy


737 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 24 ago 2025 :  15:43:24  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Signori io non vi sto contestando ciò che dite, né tanto meno ciò che è scritto.A sto punto però la curiosità mi viene perché se questo libro è di VT, è sempre il suo pure quello che riporta(forse per errore),le tre produzioni con i cerchi e tamburi grigi e c'è scritto proprio così.Mi domando come mai la stessa persona che riporta in fede ciò che è,scrive una cosa su un libro e una sull'altro.Idem riportato su lambretta.me.
Tanto per conoscenza non costa nulla,io non ci metto niente a cambiare il colore dei cerchi e farli verdi,ho anche la vernice già.Ma lunedì,qualora questo amico mi confermasse ciò che ho scritto,giusto per sapere e conoscenza,gli chiederò di farmi una foto del libro di cui parla e ciò che è scritto a riguardo.Attendiamo,intanto grazie.
Torna all'inizio della Pagina

Pasquale81
Junior ++


Persico Dosimo - CR
Italy


737 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 27 ago 2025 :  18:13:56  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando


018_copy_495x660.jpg


008_copy_234x528.jpg


007_copy_396x528.jpg


006_copy_545x675.jpg


005_copy_528x528.jpg
Torna all'inizio della Pagina

Pasquale81
Junior ++


Persico Dosimo - CR
Italy


737 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 27 ago 2025 :  18:21:12  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Eccoci al dunque.Il libro da cui fu effettuato il controllo è questo,con i dettagli dei quantitativi prodotti per anno e per mese.Si evince in questa tipologia di rappresentazione che il conteggio matematico è ineludibile.Partiamo dal telaio 750001 a salire e nella tabella riportata,per differenza e in base al numero di telaio,riusciamo e decifrare perfettamente il modello di produzione.Vi chiederete "e che c'entra?".A seguire,sempre sullo stesso libro, c'è la colorazione cerchio grigia e non verde e lo stesso tessera,ha risposto che sul libro da cui abbiamo preso indicazione per il seguente post nei commenti precedenti,voleva essere una rappresentazione generica un po' per tutti.Il libro di cui vi parlo ha dettagli differenti reperiti da fabbrica innocenti.
E' altresì evidente nelle foto,un telaio 762mila della lambretta conservata riportata successivamente con cerchi grigi.La mia è circa 2000 esemplari sopra e con cerchi quindi,quasi certamente grigi .A ragion veduta e per altri esemplari conservati allo stesso modo,circa tre ne ricordo,visto con i miei occhi rispolverando la memoria,prima versione con cerchi e tamburi rigorosamente grigi e tutte prima produzione.
Ordunque è una bella integrazione al discorso per un approfondimento di questo dettaglio.Ma ormai non dovrebbero esserci più dubbi .E' noto tramite un mio amico che non è uno sprovveduto,che FMI,un paio di anni fa,non ha iscritto una verde mela prima produzione con cerchi verdi
.
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 4  Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,64 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits