Salve a tutti,scrivo questo Post per un gallo che mi ha impegnato non poco con un restauro motore.Testa del 170, cilindro di un 192 4 marce,un casino.Aste piegate,pompa olio andata.Insomma,un miracolo che sono riuscito a farla andare dopo non poco impegno.Sto solo tribulando con il carburatore che fa la candela nera,fumo nero e credo che il 18 sia piccolo.Ma veniamo al dunque: posterò delle foto sul tipo di fanale e l'impianto elettrico dato che il difetto è:funziona clacson e stop,se faccio andare il devio luce su 1 o 2,non si accende niente,al positivo batteria non arriva più corrente e non suona più e non va lo stop .Siccome non riesco a decifrare che tipo di impianto sia e certo che sia stato manomesso,volevo una mano dai più esperti a venirne a capo.Dal motore ho i tre fili,uno le puntine,uno che sembrava arrivasse al fanale ma difatti non è collegato a nulla nel fanale,ma Oltretutto,oltre al classico fusibile sulla piastra, ce n'è uno collegato a quella specie di relè sul fondo del fanale.Mai visto su queste moto così datate.Dagli schemi qui sul Forum del 160,pare assomigli più al carello(schema a colori)ma la piastrina non è uguale,insomma un casino.Luigi può darmi una mano?sono più intenzionato a rifarlo personalmente.
Forse è più argomento per Iso.Comunque dagli schemi ho una chiave ma una piastrina a 8 posizioni e un solo fusibile.Rifarlo ex novo? può essere che il fanale non sia suo?
Dalle foto si capisce che l'impianto è stato manomesso in tempi recenti, vista la presenza di fascette in plastica, fili giallo-verdi, guaina termoretraibile, etc......
Se siano stati implementati componenti diversi dall'originale non te lo so dire perché non conosco direttamente il Galletto,ma e' molto probabile che qualche adattamento ci sia stato.
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage!
Questo lo avevo già riscontrato perussu,valuto di identificare il tipo di impianto da seguire per le foto che ho postato rispetto agli impianti descritti.
Pasquale ti allego i due schemi del Galletto 160 uno è CEV mentre l'altro e CARELLO,tu invece nelle foto che hai postato hai un quadretto deviatore luci marcato APRILIA controlla che impianto monti ciao
Ugo non riesco a decifrare bene questo impianto.Nel fanale se vedi,le posizione della placchetta,sono 8,nessuna dei due del disegno.Oltretutto, ciò che non capisco è proprio la mia chiave.Si innesta per l'avviamento e si spegne estraendola e basta e i fili collegati ad essa sono quelli che vedi in foto.Se estraggo la chiave quando lo spengo,per un attimo si accende la biluce nel fanale. Sul Forum ci sono 3 schemi del 160,uno è come quello che mi hai postato,gli altri 2 no.Vedo sulla mia chiave una piccola "s",o almeno sembra sia una S.Forse è un siem? esisteva?
Ciao Una bel grattacapo .... Purtroppo tra il fatto che ho messo mano raramente sui Galletto e non sono preparato che ci sono almeno tre o quattro impianti elettrici diversi su questo modello Ci sono state fatte diverse manomissioni che si sono parti di altri modelli e non ultimo il fatto di non essere lì sul posto a vedere è davvero difficile aiutarti.
In ogni modo, supponendo che forse una volta funzionava tutto:
Ciao Luigi,hanno fatto un casino.Forse funzionava o forse non ha mai funzionato.ilnfusibile lo sostituisco ma era integro,forse si è bruciato che non mi sono accorto.Dal motore ho i miei tre fili,ma uno praticamente non lo hanno nemmeno collegato. Il raddrizzatore dove lo trovo?se ci fai caso sul fondo del fanale c'è una specie di condensatore piccolo,quello tipo degli impianti elettrici moderni,al quale vedi collegato un altro fusibile.Sarebbe raddrizzatore quello tipo diodo?
Ciao Non riesco a capire dalle foto cosa c'è nel fondo del fanale. Deduco dai vari schemi, che in fondo al fanale ci debba essere il raddrizzatore e a volte una anche impedenza. Il raddrizzatori non hanno una forma ben definita da individuare a colpo d'occhio. Potrebbe essere così: https://www.cselettronicashop.it/E220C90-RADDRIZZATORE-SELENIO-VINTAGE
Pasquale vedi che esistono solo due tipi di Impianto CARELLO e CEV,il fusibile che ci va per l'Impianto CARELLO è 2A mentre per l'Impianto CEV è 6A, all'interno del fanale ci deve essere il RADDRIZZATORE e l'IMPEDENZA,altra cosa mi sembra che il portalampada è quello del Galletto 175 ci somiglia a quello che hai postato tu, perciò ha questo punto potrebbe essere l'impianto della 175 marca CARELLO,vai sul menù e guardalo cosi ti rendi conto ciao
Mi sa che luigi ha centrato fra gli schemi quello esatto .La cosa che vorrei capire dello schema è la chiave in primis che mi sembra che quella nello schema ha delle posizioni che funziona ad azionare qualcosa,la mia accende e spegne soltanto.Poi altra cosa,sempre dallo schema luigi,dalla figura 6 io identifico i miei tre fili motore (ra-raddrizzatore?ru-ruttore?a-?) ma c'è anche lo spinterogeno (bobina)che porta altri due fili,da dove devo andare a cercarli?
Il filo RA va al raddrizzatore Il filo RU (puntine) va all'accensione, non so se si divide su morsetto vicino al motore o sulla bobina (detta spinterogeno) A sta Alternatore, va ad alimentare la lampadina principale del faro.
Luigi una domanda.Se guardi bene la foto all'interno del fanale, c'è un quadratino bianco con una componente elettrica tipo un piccolo condensatore, credo.E'il raddrizzatore suppongo,giusto?se non riesci a vedere bene ti cerchio la foto.
Altra cosa:i tre morsetti vicino al pedale del freno su quella presa di corrente rotonda,sono solo un punto di fissaggio intermedio al telaio o sotto c'è quAlche relè?
Notavo poi sul disegno il numero dei morsetti ,vedo collegati 6 fili.C'e'modo di capire in che posizione collegare ciascuno dei sei fili ?(magari sono numerati da sotto la chiave, ancora non ho visto).