allora devo chiedere vista la mia ignoranza in materia: su un motore come quello, un 200Sx moderatamente elaborato, cosa avrei dovuto fare e a che chilometraggio?
Rileggendo quando scritto precedentemente e riguardando le foto mi viene da dire che i km percorsi dal 2007 (un compromesso di 50.000?) sono stati fatti bene, con una buona lubrificazione e probabilmente senza tirate a freddo. Il colore del pistone denota una compressione ancora buona.
Di sicuro 50/60 anni fa , quando la miscela era fatta direttamente alla pompa ma sovente con olio di qualità discutibile, i motori non arrivavano a quel kilometraggio in quelle condizioni, ma si sfiancavano molto prima!
Ad oggi penso che 40.000 km siano la soglia alla quale sarebbe bene mettere mano al gruppo termico per una rinfrescata.
Ovviamente poi molto dipende dallo stile di guida, dalla manutenzione periodica e dalle condizioni generali di "lavoro" del motore.
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage!
Probabilmente la tua gabbietta era arrivata al suo limite fisiologico ed ha ceduto. Punto e a capo.
Se ti può consolare, guarda il bicchiere mezzo pieno e considera che se i prossimi 40.000km li farai come i precedenti, quando farai la revisione troverai una termica ancora in ottime condizioni.
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage!
Per quanto mi riguarda io non conteggio i chilometri ma l'utilizzo. Se ne faccio un uso quotidiano, ogni 5-6 anni smonto a prescindere per cambiare le parti comuni; cuscinetti e paraoli, gabbiette e dischi frizione, puntine e condensatore e fasce elastiche. Se ne faccio un uso quotidiano dico. Il mio vecchio socio Dean sulla Lambretta che usava quotidianamente cambiava cavi e camere d'aria ogni anno. Non sono mai arrivato a tanto, ma quelle minuscole gabbiettine, come si può vedere, sono micidiali.
due settimane fa, previo appuntamento, ho portato tutto dal mitico Giancarlo (Tuttolambretta) e c'ho passato un paio d'ore piacevoli nello studiare lo scempio e vedere il da farsi (nonchè piacevoli aneddoti e qualche chiacchera...)
venerdì sono poi tornato a prendere tutto quello che alla fine gli avevo lasciato; niente da fare neanche per la testa, troppo rovinata e imbarcata, mentre il carter, che aveva subito dei profondi solchi nella camera di pompaggio è stato perfettamente riparato
domenica ho cominciato a rimontare tutto; qui una vista di tutto quello che ho preso da Valla nmRS2JoTWy0dBqGA.jpg
ingranaggi cambio dopo pulizia, che non l'ho scritto ma tutti i pezzi sono stati perfettamente puliti dallo stratino di deposito nero A0RoiwqEkceXBNRA.jpg
Anch'io ho avuto un problema simile sulla ld150 sicuramente dovuto a troppo anticipo, oltre a cambiare cilindro e pistone siccome mi aveva danneggiato un po il piede di biella, al posto dei rullini ho messo una bronzina, d 'altra parte quel motore era nato con la bronzina.
ho bisogni di nuovo di voi per qualche dubbio... 4 domande 4:
1] lo scodellino che va dopo il cuscinetto nella chiocciola è completamente libero, cioè il mio va dentro che ci balla leggermente, va bene? si fissa quando metto il resto?
2] va bene questo gioco assiale dell'ingranaggio cambio? (penso che sparisca quando aggiungo il resto e chiudo) il video è su google foto, non posso incorporarlo direttamente: https://photos.app.goo.gl/vN8Bus1ivFAd5e9S8
3] quando ho smontato il perno di accensione non ho fatto caso al verso del paraolio, così l'ho rimontato considerando sempre che la parte con la molla deve essere girata all'interno... ma quando monto il perno il labbro si volta all'esterno e come vedete tentando di forzarlo l'ho anche rovinato... cosa c'è di sbagliato?
ho bisogni di nuovo di voi per qualche dubbio... 4 domande 4:
1] lo scodellino che va dopo il cuscinetto nella chiocciola è completamente libero, cioè il mio va dentro che ci balla leggermente, va bene? si fissa quando metto il resto?
2] va bene questo gioco assiale dell'ingranaggio cambio? (penso che sparisca quando aggiungo il resto e chiudo) il video è su google foto, non posso incorporarlo direttamente: https://photos.app.goo.gl/vN8Bus1ivFAd5e9S8
3] quando ho smontato il perno di accensione non ho fatto caso al verso del paraolio, così l'ho rimontato considerando sempre che la parte con la molla deve essere girata all'interno... ma quando monto il perno il labbro si volta all'esterno e come vedete tentando di forzarlo l'ho anche rovinato... cosa c'è di sbagliato?
Ciao, lo scodellino non deve incastrarsi, è normale abbia un minimo movimento; per quanto riguarda l’albero primario, era capitato anche a me che avesse quel giogo, tanto poi quando lo tiri serrando il dado rimane in posizione, ma accertati che giri correttamente. Sotto hai messo il rasamento? ; il paraolio è montato bene, ma quel lavoro che fa non mi piace; chissà se ha qualche difetto. Ad ogni modo dovrai sostituirlo, quindi…. Per aiutare l’inserimento puoi passarci un po’ di olio a lubrificare.; il seeger è corretto. Per quanto riguarda l’ingrassaggio possiamo dire che male non gli fa, ma tanto poi verrà bagnato dall’olio del cambio.
ho bisogni di nuovo di voi per qualche dubbio... 4 domande 4:
1] lo scodellino che va dopo il cuscinetto nella chiocciola è completamente libero, cioè il mio va dentro che ci balla leggermente, va bene? si fissa quando metto il resto?
2] va bene questo gioco assiale dell'ingranaggio cambio? (penso che sparisca quando aggiungo il resto e chiudo) il video è su google foto, non posso incorporarlo direttamente: https://photos.app.goo.gl/vN8Bus1ivFAd5e9S8
3] quando ho smontato il perno di accensione non ho fatto caso al verso del paraolio, così l'ho rimontato considerando sempre che la parte con la molla deve essere girata all'interno... ma quando monto il perno il labbro si volta all'esterno e come vedete tentando di forzarlo l'ho anche rovinato... cosa c'è di sbagliato?
Per quanto riguarda l'albero primario, non sono tanto d'accordo che si muova in quel modo, dovrebbe essere aderente al cuscinetto, poi e vero che bloccando il dado, va in posizione.
Il paraolio del perno avviamento si può montare anche nell'altro verso, anche a me è successo di rovinare dei paraoli, per lo stesso motivo che è capitato a te.
Quoto,Alessandro vedi che sotto l'albero primario ci và una oppure due rondelle perchè quel gioco non deve averlo,per il paraolio potevi montarlo anche dopo aver montato il perno avviamento e non si sarebbe rovinato ciao