| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | roditraJunior ++
 
    
 
                Cantù - CO
 
  Italy 
 789 Messaggi
 Iscritto dal 2009
 
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 mar 2019 :  16:14:13       
 |  
                      | Ciao a tutti. Pongo un quesito che in parte so, ma non ho la soluzione per risolverlo. Un mio amico, non iscritto a questo forum, mi ha detto che ha una lambretta con la sola targa, niente libretto niente foglio complementare. Questa lambretta gli è stata donata da un suo intimo amico che ha trovato in una casa che ha rilevato. Naturalmente ha fatto una visura della targa e ha scoperto che è in vita. Il vero proprietario scritto sulla visura non si trova e all'indirizzo sulla visura non risiede da diversi anni. Io so che la denuncia del libretto e del foglio complementare, in questi casi, lo deve fare o il proprietario o un erede. Ed ecco la domanda ma se non si conosce la residenza del vero proprietario e difficilmente reperibile chi può fare la denuncia di smarrimento, sempre in regola con la legge. Come si può fare??? Spero di essere stato chiaro. Ringrazio chi mi darà una risposta. |  | 
              
                | Belligerante ugoMaster ++
 
     
      
 
                Paola - CS
 
  Italy 
 13355 Messaggi
 Iscritto dal 2012
 
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 mar 2019 :  20:05:03       
 |  
                      | Il tuo amico si deve armare di pazienza ma deve rintracciare il proprietario della Lambretta perchè solo lui può fare la denuncia di smarrimento ed una volta ottenuto i nuovi documenti potrà fare il passaggio ciao 
 belligerante ugo
 |  
                      |  |  | 
              
                | IsoModeratore
 
      
      
 
                Rovigo - RO
 
  Italy 
 18390 Messaggi
 Iscritto dal 2003
 
 |  | 
              
                | roditraJunior ++
 
    
 
                Cantù - CO
 
  Italy 
 789 Messaggi
 Iscritto dal 2009
 
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 mar 2019 :  23:08:54       
 |  
                      | E' proprio come io sapevo. Quindi se non si trova il proprietario la lambretta, a questo punto, si può buttare!!! Peccato che la legge non ha previsto una situazione del genere. |  
                      |  |  | 
              
                | rizSenior ++
 
       
 
                Forlì - FC
 
  Italy 
 Il mio Garage
 
 3263 Messaggi
 Iscritto dal 2009
 
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 mar 2019 :  12:23:40       
 |  
                      | eh ma te la immagini la gente che poi si vuole intestare mezzi curiosamente "abbandonati"? 
 -------------------------
 Homo Nocturno
 |  
                      |  |  | 
              
                | andrewgiova83Nuovo
 
 
 
                Correggio - RE
 
  Italy 
 19 Messaggi
 Iscritto dal 2019
 
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 mar 2019 :  14:23:47       
 |  
                      | quando scrivete 'in vita' significa NON radiata giusto? |  
                      |  |  | 
              
                | Ste71Junior +
 
   
 
                Reggio Emilia - RE
 
  Italy 
 290 Messaggi
 Iscritto dal 2014
 
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 mar 2019 :  14:51:49       
 |  
                      | In effetti è una situazione un po' strana e non c'è una procedura precisa da seguire poiché non rientra nella classificazione di veicolo abbandonato, ma soprattutto perché integro ed ancora munito di targa. Vedo due alternative:
 1. Chi ha rinvenuto il bene (l'amico del tuo amico) dovrebbe fare una denuncia di "ritrovamento" ai sensi dell'art. 927 del codice civile alla polizia locale, chiedendo di tenere il mezzo in custodia (ovviamente a casa del tuo amico e, probabilmente, loro ne saranno lieti perché altrimenti dovrebbero recuperare il mezzo e custodirlo in un deposito).
 Sarà loro compito verificare che il mezzo non sia oggetto di furto e rintracciare il proprietario/intestatario per invitarlo a recuperare il mezzo entro il termine di 60 gg. Ovvio che questo, nel caso non fosse più in possesso dei documenti del mezzo, sarà costretto a fare denuncia di smarrimento per dimostrare il titolo di possesso.
 Una volta individuato, potrai  relazionarti con lui.
 Di contro c'è il fatto che, se il proprietario non viene individuato o non adempie all'invito, il Comune acquisisce il possesso e potrebbe demolire il mezzo (!).
 Nella peggiore delle ipotesi, si farà dello spazio in garage.
 Nota bene: i veicoli di interesse storico non vengono mai considerati abbandonati o rifiuti.
 
 2. Se ci sono le condizioni temporali (10 anni di possesso) si potrebbe percorre la via dell'usucapione di beni mobili registrati (art. 1162 Codice civile) ma bisogna farsi assistere da un legale e rivolgersi al giudice.
 
 Spero di esserti stato d'aiuto.
 
 
 Stefano
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | Ignazio CampusSenior +
 
      
 
                Bareggio - MI
 
  Italy 
 2391 Messaggi
 Iscritto dal 2015
 
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 mar 2019 :  19:32:56       
 |  
                      | Citazione:Messaggio inserito da andrewgiova83
 
 quando scrivete 'in vita' significa NON radiata giusto?
 
 
 Esatto,non radiato e si può fare il passaggio di proprietà.
 
 
 
 ciao.
 |  
                      |  |  | 
              
                | GiPiRatModeratore
 
    
      
 
                Lecce - LE
 
  Italy 
 Il mio Garage
 
 6425 Messaggi
 Iscritto dal 2005
 
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 mar 2019 :  20:16:53       
 |  
                      | Citazione:Messaggio inserito da Ste71
 
 In effetti è una situazione un po' strana e non c'è una procedura precisa da seguire poiché non rientra nella classificazione di veicolo abbandonato, ma soprattutto perché integro ed ancora munito di targa.
 Vedo due alternative:
 1. Chi ha rinvenuto il bene (l'amico del tuo amico) dovrebbe fare una denuncia di "ritrovamento" ai sensi dell'art. 927 del codice civile alla polizia locale, chiedendo di tenere il mezzo in custodia (ovviamente a casa del tuo amico e, probabilmente, loro ne saranno lieti perché altrimenti dovrebbero recuperare il mezzo e custodirlo in un deposito).
 Sarà loro compito verificare che il mezzo non sia oggetto di furto e rintracciare il proprietario/intestatario per invitarlo a recuperare il mezzo entro il termine di 60 gg. Ovvio che questo, nel caso non fosse più in possesso dei documenti del mezzo, sarà costretto a fare denuncia di smarrimento per dimostrare il titolo di possesso.
 Una volta individuato, potrai  relazionarti con lui.
 Di contro c'è il fatto che, se il proprietario non viene individuato o non adempie all'invito, il Comune acquisisce il possesso e potrebbe demolire il mezzo (!).
 Nella peggiore delle ipotesi, si farà dello spazio in garage.
 Nota bene: i veicoli di interesse storico non vengono mai considerati abbandonati o rifiuti.
 
 2. Se ci sono le condizioni temporali (10 anni di possesso) si potrebbe percorre la via dell'usucapione di beni mobili registrati (art. 1162 Codice civile) ma bisogna farsi assistere da un legale e rivolgersi al giudice.
 
 Spero di esserti stato d'aiuto.
 
 Stefano
 
 
 Quoto Stefano, che ha riportato quanto già da me suggerito nel topic del link inserito da Iso.
 
 Con un minimo di buona volontà, comunque, si rintraccia l'intestatario o i suoi eredi, basta rivolgersi in comune, all'ufficio anagrafe e chiedere un certificato di residenza e, se non è in vita, un certificato stato di famiglia.
 
 Ciao, Gino
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |