degustibus, bellissime, uniche quelle sul side durapid. .... un commento sullultima foto di alessandro. ..bellissima. ....anni fa mi e' stato raccontato dal verniciatore, che trsportava i telai di bici con la lambretta con uno speciale supporto. .......vuoi vedere che e' proprio questo? bravi tutti. tino
Anc'io ho trovato una bella foto dello stabilimento Innocenti, é depositata negli archivi Alinari, la didascalia dice che é del 49 ma io ho dei grossi dubbi perché stanno montando una LD e quindi dovrebbe essere del 53 o 54
oohh, ora ci provo anch'io. L'altro giorno la nonna paterna ha insistito tanto per mostrarmi il suo album di famiglia. Fra le tante foto sono venute fuori queste due.
1 Lambretta con nonna (quella dietro), sorella e fratello. I due marmocchi sono rispettivamente mio padre e mio zio. La nonna dice che la lambretta era quella del fratello, ovvero la 150 special silver che sto restaurando io. Secondo voi può essere una silver? c'è qualcosa che non mi torna, tipo le scritte sullo scudo che mancano e il nasello che dalla foto sembra di un colore diverso, ma forse è un'ombra.
2 Questa la migliore. Nonna (passeggero) con sorella non quella della prima foto, su una moto che purtroppo non saprei dire cosa è. Qui mi appello agli esperti del forum. La cosa interessante è che la sorella, più giovane, abitava già da tempo a sciaffusa (svizzera settentrionale) e con quella moto era scesa in italia con il suo nuovo marito tedesco, per trovare amici e parenti... Mia nonna ricorda che erano da poco arrivati e la sorella si era messa alla guida per andare a fare la spesa. Da notare il casco e gli occhialoni.
si davvero stupende !!!! oggi non posssono nemmeno competere lontanamente con tutto questo !!!!! ed é grazie a Ferdinando Innocenti e a tutti i suoi operai che oggi possiamo viaggiare sulle nostre Lambrette che sono un capolavoro di tecnica e della industria motoristica Italiana che ancora oggi a distanza di 50 anni fà scuola !!!!!!