Autore |
Discussione  |
|
MarcoBrescia
Moderatore
   
Gussago - BS
Italy
Il mio Garage
1538 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 09 lug 2025 : 20:01:30
|
Ciao a tutti.
Chiedo aiuto a supporto della mia ignoranza elettrica.
La luce posteriore di posizione della mia 125LI3 è quasi nulla. La luce del freno funziona perfettamente.
Ho tolto il portalampada e provato il tutto con un alimentatore 12V (ho una accensione elettronica BGM) sul banco: Entrambe le luci sono forti.
Ho rimontato e collegato il portalampada, mettendo i 12V sul portalampada montato all'impianto: la luce freno è corretta, la luce posizione è bassissima, impercettibile.
Come posso capire cosa sta succedendo?
Grazie per la pazienza nelle spiegazioni "terra terra" :-)
Marco |
|
perussu
Master +
  
    
Sanremo - IM
Italy
5293 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 09 lug 2025 : 21:36:14
|
Le prove che hai fatto sono corrette. Potresti ripetere il test di alimentare direttamente il portalampade montato, ma SCOLLEGANDO il filo dell'impianto ( che dovrebbe essere di colore Nero). Vediamo cosa succede ....
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage! |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13102 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 10 lug 2025 : 07:34:42
|
Marco la luce bassa può dipendere dalla morsettiera,dal devioluci oppure Masse cioè cadute di tensione su massa,falso contatto oppure spinotti ossidati ciao
belligerante ugo |
 |
|
MarcoBrescia
Moderatore
   
Gussago - BS
Italy
Il mio Garage 1538 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 10 lug 2025 : 11:20:41
|
Ho fatto la prova di alimentare la morsettiera ma con il cavo nero staccato, ovvero con il solo cavo azzurro connesso.
La luce è normalmente forte, quindi ne deriva che dipende dal cavo nero... ma dal cavo nero non dipende anche l'alimentazione del freno? Il rosa chiude l'impianto, il nero lo alimenta. Eppure quella luce è sempre forte.
Citazione: Messaggio inserito da perussu
Le prove che hai fatto sono corrette. Potresti ripetere il test di alimentare direttamente il portalampade montato, ma SCOLLEGANDO il filo dell'impianto ( che dovrebbe essere di colore Nero). Vediamo cosa succede ....
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage!
----- Marco |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13102 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 10 lug 2025 : 13:05:09
|
Si Marco il cavo Nero alimenta lo stop,perciò può essere ho il devio luci oppure spinotti ossidati ciao
belligerante ugo |
 |
|
greco
Junior ++
  
La Spezia - SP
Italy
Il mio Garage 729 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 10 lug 2025 : 14:11:48
|
La maggior parte delle volte che c’è luce fioca il problema è la massa, può darsi che mi sbaglio. Saluti Angelo |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13102 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 10 lug 2025 : 14:52:38
|
Non sbagli lo avevo scritto qua ciaoCitazione: Messaggio inserito da Belligerante ugo
Marco la luce bassa può dipendere dalla morsettiera,dal devioluci oppure Masse cioè cadute di tensione su massa,falso contatto oppure spinotti ossidati ciao
belligerante ugo
belligerante ugo |
 |
|
greco
Junior ++
  
La Spezia - SP
Italy
Il mio Garage 729 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 10 lug 2025 : 15:17:47
|
Concordo scusami non avevo letto bene. |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18305 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 10 lug 2025 : 23:40:11
|
Citazione: Messaggio inserito da MarcoBrescia
.... ma dal cavo nero non dipende anche l'alimentazione del freno? Il rosa chiude l'impianto, il nero lo alimenta. Eppure quella luce è sempre forte. ...
Non è così, Marco. Il filo nero alimenta solo la posizione. Il circuito poi si chiude sulla massa del fanalino che attraverso le viti di fissaggio si collega elettricamente alla carrozzeria. Lo stop è alimentato dal filo rosa, anche su questo si chiude a massa sulla carrozzeria analogamente come la luce di posizione.
Se fosse un problema di massa, essendo la stessa per tutti e due filamenti, mi aspetterei che anche lo stop faccia poca luce, anzi sullo stop sarebbe ancora più accentuato visto che la corrente è più alta e la perdita di tensione sarebbe maggiore.
Il problema che descrivi è un vero rompicapo. Se avessi l'impianto originale lo spiegherei se i due fili, nero e rosa, fossero stati invertiti nel portalampade.
Diciamo che, se il filo nero invece di alimentare il filamento della posizione alimentasse quello dello stop che è da 21watt, la potenza elettrica prevista per la luce di posizione di 5Watt non sarebbe in grado di illuminare il filamento da 15, pertanto sarà fiocco. Analogamente se il filo rosa, invece di alimentare i 21W dello filamento dello stop alimentasse i 5watt di quello della posizione, avremmo il piccolo filamento di posizione in sovratensione, brillando di fatto come fosse uno stop.
Ma avendo il regolatore BGM non saprei spiegare questo abbassamento di luminosità
Resto in attesa di altro dettaglio che mi faccia venire una qualche altra ipotesi. Per esempio, descrivi come si comporta la luce di posizione anteriore.
Ciao. |
 |
|
MarcoBrescia
Moderatore
   
Gussago - BS
Italy
Il mio Garage 1538 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 11 lug 2025 : 00:15:41
|
Grazie Luigi. Come sempre chiarissimo.
Le luci anteriori sono luminose, forti senza nessun problema, ma quello da sempre e come sempre.
Forse l'unica che mi sembra più forte ultimamente è quella che retroillumina il contakm, ma non vorrei fosse solo una mia suggestione.
Se è un rompicapo per te, figurati per me :-)
Citazione: Messaggio inserito da Iso
Citazione: Messaggio inserito da MarcoBrescia
.... ma dal cavo nero non dipende anche l'alimentazione del freno? Il rosa chiude l'impianto, il nero lo alimenta. Eppure quella luce è sempre forte. ...
Non è così, Marco. Il filo nero alimenta solo la posizione. Il circuito poi si chiude sulla massa del fanalino che attraverso le viti di fissaggio si collega elettricamente alla carrozzeria. Lo stop è alimentato dal filo rosa, anche su questo si chiude a massa sulla carrozzeria analogamente come la luce di posizione.
Se fosse un problema di massa, essendo la stessa per tutti e due filamenti, mi aspetterei che anche lo stop faccia poca luce, anzi sullo stop sarebbe ancora più accentuato visto che la corrente è più alta e la perdita di tensione sarebbe maggiore.
Il problema che descrivi è un vero rompicapo. Se avessi l'impianto originale lo spiegherei se i due fili, nero e rosa, fossero stati invertiti nel portalampade.
Diciamo che, se il filo nero invece di alimentare il filamento della posizione alimentasse quello dello stop che è da 21watt, la potenza elettrica prevista per la luce di posizione di 5Watt non sarebbe in grado di illuminare il filamento da 15, pertanto sarà fiocco. Analogamente se il filo rosa, invece di alimentare i 21W dello filamento dello stop alimentasse i 5watt di quello della posizione, avremmo il piccolo filamento di posizione in sovratensione, brillando di fatto come fosse uno stop.
Ma avendo il regolatore BGM non saprei spiegare questo abbassamento di luminosità
Resto in attesa di altro dettaglio che mi faccia venire una qualche altra ipotesi. Per esempio, descrivi come si comporta la luce di posizione anteriore.
Ciao.
----- Marco |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18305 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 11 lug 2025 : 00:30:42
|
Quella del contachilometri è fin dalla nascita una lampadina da 12volt, è stata scelta dalla Innocenti di tensione nominale doppia rispetta a quella dell'impianto luci, perché non deve scaldare (il contachilometri è in plastica). Adesso che hai portato la tensione dell'impianto a 12volt, quella lampadina fa molta più luce e scalda, dovrebbe essere sostituita con una da 24volt, oppure inserirci una resistenza in serie perché s'illumini di meno.
Il fatto che la luce anteriore sia normale il campo si stringe attorno al filo nero tra la connettiera anteriore e il fanalino posteriore. Prova a fare un ponte con un filo tra la connettiera dentro il faro, inserendolo nel foro dove c'è ora il filo nero, e collegarlo direttamente dietro al portalampade.
Ciao. |
 |
|
|
Discussione  |
|