| V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
| riccardo94 |
Posted - 10 lug 2025 : 10:49:26 Buongiorno, ho un amico che venderebbe una lambretta C seconda serie, da restaurare. A cosa mi consigliate di fare attenzione principalmente? per evitare di trovarmi in difficoltà con il restauro... ah...ha la targa ma non il libretto, penso sia radiata.
Grazie come sempre :) |
| 20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
| Ignazio Campus |
Posted - 27 nov 2025 : 11:55:31 Per la lucidatura,va bene la spugna,da applicare al platorello della macchinetta non so che tipo hai,consigliabile piccola diametro spugna da 75mm medio colore arancione o verde,morbido giallo,pasta abrasiva fine cod (80349) questi riferimenti sono per prodotti (3m) in ogni caso puoi fare anche a mano viste le dimensioni della lambretta.
Ciao. |
| riccardo94 |
Posted - 27 nov 2025 : 10:42:09 ok ottimo procedo come suggerito da voi :) per la lucidatura invece cosa suggerite? Lucidatrice a spugna e crema leggermente abrasiva? Consigliate, in caso, qualche prodotto in particolare? |
| Ignazio Campus |
Posted - 27 nov 2025 : 09:51:56 Ciao,si puoi usare lo sgrassatore per uso domestico,va bene usato con il nebulizzatore,oppure,come hai detto tu,in un contenitore,un pò di acqua tiepida,con pennello morbido oppure anche con una spugna fai agire un minutino, e poi pulisci,risciacquo e asciugatura.
Ciao. |
| riccardo94 |
Posted - 27 nov 2025 : 09:24:10 quindi sgrassatore da cucina(non ne ho di professionali), acqua tiepida e un pennello a setole morbide? |
| perussu |
Posted - 26 nov 2025 : 21:39:52 Citazione: Messaggio inserito da riccardo94
Buongiorno a tutti, ho iniziato a smontarla, le viti hanno un po di ruggine ma stanno venendo via abbastanza bene, di bloccato non ho trovato ancora nulla. Le componenti sono cosparse di grasso e polvere essendo stata ferma molti anni. Cosa mi consigliate di usare per iniziare a lavarla? La vernice è la sua originale e vorrei evitare di danneggiarla
In effetti rileggendo con calma capisco meglio che l'argomento primario è la carrozzeria, non le parti meccaniche.... Maledizione alla fretta!!

A+ *************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage! |
| Ignazio Campus |
Posted - 26 nov 2025 : 19:33:12 Ciao Andrea, credo che Riccardo si riferisse al lavaggio della lambretta in generale, io per la carrozzeria consiglio uno sgrassatore, usando uno sgrassatore professionale, da diluire al 50% o se si usa uno di tipo domestico anche puro, ovviamente da risciacquare.
ciao. |
| perussu |
Posted - 26 nov 2025 : 18:37:34 Ignazio , per quanto riguarda la carrozzeria e la vernice screpolata hai ragione. Non l'ho specificato, ma io mi riferivo al motore o a parti non verniciate, dove la morchia vecchia di anni va trattata con una certa decisione.
Per la carrozzeria invece tu cosa consigli, da esperto del mestiere?
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage! |
| Ignazio Campus |
Posted - 26 nov 2025 : 15:33:45 Attenzione con il petrolio bianco,si può usare sulle vernici,ma,con cautela potrebbe rovinarsi,sopratutto se ci sono delle parti riverniciate o,magari con delle screpolature,o punti di ruggine,non userei un pennello con setole dure ma piutosto morbide,è sempre un solvente.
Ciao. |
| riccardo94 |
Posted - 26 nov 2025 : 15:13:04 quindi il petrolio non è aggressivo sulla vernice? Benzina o gasolio lo sono?
|
| greco |
Posted - 26 nov 2025 : 15:08:39 Concordo in pieno. |
| perussu |
Posted - 26 nov 2025 : 14:42:55 Petrolio bianco, pennello con setole abbastanza dure e taaaaanta pazienza!
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage! |
| riccardo94 |
Posted - 26 nov 2025 : 14:13:58 Buongiorno a tutti, ho iniziato a smontarla, le viti hanno un po di ruggine ma stanno venendo via abbastanza bene, di bloccato non ho trovato ancora nulla. Le componenti sono cosparse di grasso e polvere essendo stata ferma molti anni. Cosa mi consigliate di usare per iniziare a lavarla? La vernice è la sua originale e vorrei evitare di danneggiarla |
| Iso |
Posted - 08 nov 2025 : 17:47:27 Ciao Riccardo. Il suggerimento che ti avevo dato in privato tienilo come ultima shance.
Scrivi dalla tua PEC personale alla PEC-mail alla motorizzazione di Vicenza: umc-vicenza@pec.mit.gov.it Inizia col presentarti con i tuoi dati personali e CF, allega tuo documento. Nel testo scrivi che richiedi "copia conforme" della pagina del fascicolo delle immatricolazione relativa alla targa VI XXXXX dell'anno 195X. Il motivo è per procedere alla re-immissione in circolazione di Innocenti Lambretta 125 ti tua proprietà con n. di targa VI xxxx, n. di telaio xxxxx e motore yyyyy di cui sono stati smarriti i documenti. Allega pertanto la denuncia fatta dai Carabinieri (falla ora che tanto ti servirà comunque ), dichiara inoltre che da visura al PRA non risultano dati perché mai iscritta, allega visura, pertanto non è possibile attestare l'abbinamento tra il n. di targa e il n. di telaio del motoveicolo. Allega inoltre foto del posteriore della lambretta dove si veda bene la targa, foto dove si legga il numero di telaio e n. motore. L'ente ha tempo 30 giorni per risponderti.
Ciao. |
| riccardo94 |
Posted - 07 nov 2025 : 09:13:59 Ciao Luigi, ti ho scritto in privato |
| Iso |
Posted - 05 nov 2025 : 23:22:35 Riccardo, come ti ho scritto in privato, dai sta benedetta targa al contatto che ti ho dato.
Ciao. |
| greco |
Posted - 05 nov 2025 : 18:22:46 Io ho recuperato la copia del libretto cartaceo di una lambretta del 53, sono andato in motorizzazione a La Spezia hanno inviato la richiesta alla motorizzazione di Lucca la quale aveva ancora il casellario cartaceo e inviarono la copia della prima pagina del libretto. Se da te non lo fanno a te direttamente, devi mandare per forza un’agenzia. Saluti Angelo |
| riccardo94 |
Posted - 05 nov 2025 : 17:22:39 domandavo se ne consigliate qualcuna in particolare, non è che siano tutte ben inserite. Ma al di la di questo, non ho proprio modo di recuperare in autonomia tale documento? Non posso far leva in qualche modo in motorizzazione? Leggevo di diverse gente entusiasta che c'è riuscita, ci sarà pur un modo |
| greco |
Posted - 05 nov 2025 : 16:56:11 Prova tramite un agenzia se ti può aiutare. Saluti Angelo |
| riccardo94 |
Posted - 05 nov 2025 : 16:47:11 ci siamo stati in motorizzazione, ma non ne veniamo fuori. Avete qualche consiglio da darmi? Qualche conoscenza particolare? Non so che fare |
| greco |
Posted - 31 ott 2025 : 17:35:56 Vai tu direttamente in motorizzazione oppure mandi un agenzia che lavora lì con loro. Saluti Angelo |