Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Sono DIsperato!!!

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Pif Posted - 06 nov 2025 : 13:50:12
Buongiorno a tutti gli appassionati... Oggi sono qui a scrivere per uno sfogo. Ho una rabbia che non avete idea e maledico dal primo giorno quel VIGLIACCO che mi restaurò il blocco motore della mia Li 3°. Sempre problemi e guasti, prima cambio e crociera da sostituire, poi l'ingranaggio della messa in moto che aggancia a metà escursione della leva, poi alberello leva avviamento si spacca... Avevo da poco finito di rimontare il tutto dopo aver eseguito la sostituzione, appunto, dell' alberello messa in moto, tutto rimontato e mi accorgo che la frizione non andava perché appena mettevo la marcia si spegneva allora provo a tirarla dal registro ma, improvvisamente, dopo neanche qualche tentativo si guasta nuovamente la messa in moto. A questo punto .... Non so più se rismontare il carter o cercare un esperto restauratore di Lambrette qui a Palermo! Qualcuno delle mie parti mi può indicare in caso a chi rivolgermi?
Grazie e, scusate lo sfogo!

150-LI 3°

20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Pif Posted - 11 nov 2025 : 16:37:15
Ok Grazie ragazzi... In realtà ho già ordinato, guarnizione, cavo frizione e tubetto... Vi aggiorno #128536;

150-LI 3°

greco Posted - 11 nov 2025 : 13:43:14
Ciao Claudio visto che la guarnizione sembra ancora integra perché la vuoi cambiare. Non è obbligatorio cambiare ogni volta la guarnizione, prendi solo del sae 90 per rifornire il carter. Saluti Angelo
Belligerante ugo Posted - 11 nov 2025 : 13:02:54
Claudio togli il morsetto che è attaccato al filo che va sulla leva frizione del carter,togli il perno e la leva del manubrio stando attento che dentro il manicotto nella leva c'è una piccola molla con un cappuccio che serve per non far vibrare la leva e dopo tolto la leva sfili il filo e metti il nuovo,allego foto della molletta e cappucio n.24/25 lo segnato con una freccia color rosso ciao

Belligerante Ugo

01_FILEminimizer.jpg
Pif Posted - 11 nov 2025 : 08:08:10
Ciao Ignazio... Si si infatti. Ragazzi un aggiornamento, non so che diavolo sia successo ma facendo dei tentativi piano piano adesso con il carter appoggiato e senza olio mi ha ripreso ad agganciare e a fare girare il motore, assurdo dopo che ho rismontato tutto!!! A questo punto devo solo registrare la frizione. Ora ordino guarnizione carter, filo frizione e tubetto in gomma e basta provo a rimontare tutto. Per smontare il filo frizione basta sganciarlo dal nottolino sulla leva al manubrio? E poi, se è semplice, regolo la leva sul carter come consigliato da Ugo e basta.

150-LI 3°

Ignazio Campus Posted - 10 nov 2025 : 17:58:07
Citazione:
Messaggio inserito da Pif

Buongiorno e GRAZIE A CHI È INTERVENUTO... ma penso che non sostituirò questa ranella se è un lavoro più complesso e si debba smontare la frizione. Tenendola in casa e non usandola più per passeggiate vorrei solo accenderla ogni tanto e basta, tanto per non farla rovinare nuovamente dopo il restauro di 15 anni fa... Grazie ancora a tutti, ora vedo di capire il problema della messa in moto anche chiamando a casa qualcuno che di Lambrette ne capisce e basta così. Ciaooo

150-LI 3°





Ciao, se la tua intenzione, è di non usarla più per fare i giri, allora ti conviene sistemare la leva messa in moto, e basta, così potrai metterla in moto quando vuoi.


ciao.
Pif Posted - 10 nov 2025 : 16:31:16
Mamma mia Ugo hihihi... Grazie, vediamo se mi proietto in questa avventura di meccanica

150-LI 3°

Belligerante ugo Posted - 10 nov 2025 : 13:25:30
Ti spiego come fare per sostituire la rondella di spessore:1)metti l'estrattore comprimi le molle e togli l'anello elastico allenti l'estrattore e toglilo e dopo togli tutta la frizione (e la rimetti allo stesso modo quando hai finito di sostituire la rondella),2)blocca la corona e svita il dado,dopo allenti i due bulloncini del guida catena cosi si allenta la catena e sgangia la catena e togli la campana(Flangia frizione) e dopo la corona e la rondella di rasamento che c'è sotto,3)sviti i 6 dadi della flangia(coperchio cambio) e con due cacciaviti fai leva per toglierlo una volta tolto puoi sostituire la rondella di spessore, dopo per il montaggio fai il lavoro inverso,credo che con questa spiegazione ci riuscirai,se non capisci qualcosa puoi anche scrivermi e ti do il mio cell. allego foto dell'estrattore frizione ciao

Belligerante Ugo

234_Foto_Scanner.jpg
Belligerante ugo Posted - 10 nov 2025 : 12:53:14
Scusa Claudio per registrare il pistoncino dell'albero non ci vuole uno specialista devi solo allentare i tre bulloncini della CAMMA e mettere a livello il pistoncino e stringere di nuovo i bulloncini ti allego foto ciao

Belligerante Ugo

01_FILEminimizer.jpg
Pif Posted - 10 nov 2025 : 08:08:30
Buongiorno e GRAZIE A CHI È INTERVENUTO... ma penso che non sostituirò questa ranella se è un lavoro più complesso e si debba smontare la frizione. Tenendola in casa e non usandola più per passeggiate vorrei solo accenderla ogni tanto e basta, tanto per non farla rovinare nuovamente dopo il restauro di 15 anni fa... Grazie ancora a tutti, ora vedo di capire il problema della messa in moto anche chiamando a casa qualcuno che di Lambrette ne capisce e basta così. Ciaooo

150-LI 3°

Belligerante ugo Posted - 09 nov 2025 : 21:53:26
Aggiungo le rondelle di spessore originali vanno da 2/2,2/2,4mm ma oggi se ne trovano anche di più spesse o meno spesse,misura la tua e dopo compri la stessa misura ciao

Belligerante Ugo
Ignazio Campus Posted - 09 nov 2025 : 17:16:16
Per la ranella di rasamento, prima dovresti sapere lo spessore, perchè c'è ne sono di diverse misure, quindi andrebbe smontato tutto il gruppo frizione,e flangia scatola cambio.


ciao.
Pif Posted - 09 nov 2025 : 17:10:28
Si Ignazio...
Citazione:
Messaggio inserito da Ignazio Campus

Se azioni la leva messa in moto, il pistoncino esce dalla sua sede?




ciao.



150-LI 3°

Pif Posted - 09 nov 2025 : 17:08:01
Ok Ignazio, in caso, domani vedo di ordinare cavo frizione+tubetto, rondella di rasamento e guarnizione carter...
Qui comunque, il problema è nato perché improvvisamente la leva messa in moto non prendeva pi5 gli ingranaggi e non mi faceva girare il motore, mah!
150-LI 3°

Ignazio Campus Posted - 09 nov 2025 : 17:05:42
Se azioni la leva messa in moto, il pistoncino esce dalla sua sede?




ciao.
Ignazio Campus Posted - 09 nov 2025 : 17:04:25
Ciao, la leva frizione, diciamo che andrebbe anche bene, comunque puoi sempre mandarla indietro di qualche dente del millerighe, il cavo frizione sarebbe da sostituire, sembra corto, il soffietto che hai messo sul cavo non ci va ma devi mettere semplicemente un tubetto, poi per l'albero messa in moto sembra tutto a posto, dovresti sistemare il perno per far si che aderisca perfettamente alla camma in posizione di riposo.


ciao
Pif Posted - 09 nov 2025 : 16:46:18


_20251109_142258.jpg


_20251109_142247.jpg


150-LI 3°

Pif Posted - 09 nov 2025 : 16:35:01
E allora innanzitutto... GRAZIE
Allego qualche foto vediamo se scovate qualcosa che non va... Poi rispondendo a Greco, si con il carter aperto ho messo in prima e fatto girare la ruota dietro, senza togliere la candela ho potuto sentire chiaramente il pistone girare e anche la catena ho visto girare.
Ugo si, effettivamente la leva frizione al carter sembra anche a me leggermente da regolare

_20251109_141848.jpg


_20251109_141909.jpg


_20251109_142230.jpg


_20251109_142349.jpg


_20251109_142337.jpg


150-LI 3°

greco Posted - 09 nov 2025 : 14:03:26
Ciao Claudio scusami , ma io non ho capito se ora con il carter aperto hai messo la marcia e girando la ruota posteriore alzata da terra cosa succede?Dimmi se hai fatto questa prova senza candela e cosa succede al motore? Saluti Angelo
Belligerante ugo Posted - 09 nov 2025 : 13:36:17
Claudio per la rondella di rasamento in quelle condizioni io di sicuro la cambierei anche perchè hai già il motore aperto,per ricordarti ti allego foto della rondella elastica come va istallata.Mi sono dimenticato di mettere anche la tua foto della posizione leva nel primo intervento, ho fatto un segno di colore Azzurro per come dovrebbe essere l'inclinazione,allego di nuovo le due foto cosi capisci la differenza è ripeto il problema frizione è la leva ciao

Belligerante Ugo

37_FILEminimizer.jpg


01_FILEminimizer.jpg


02_FILEminimizer.jpg
Belligerante ugo Posted - 09 nov 2025 : 12:59:32
Claudio ritornando alla frizione di sicuro è la leva frizione montata male, ti allego foto avanti e dietro della leva frizione come deve essere l'inclinazione, perciò sono sicuro che devi toglierla e spostare di qualche dentino la leva ciao

49_FILEminimizer.jpg


01_FILEminimizer.jpg


Belligerante Ugo

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,06 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits