V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Gdgio |
Posted - 02 giu 2025 : 22:49:12 buonasera a tutti, durante la mia presentazione, accennavo a questo progetto di restauro pe riportarla allo splendore originale e qui il primo dubbio, si tratta di una 1S oppure una 2S? si capisce dal numero di serie?
Ora è tutto smontato fino all'ultima rondella e comincio ad aver bisogno di alcuni consigli da chi esperienza e conoscenza sull'argomento, per cui comincio con una lista e ringrazio anticipatamente chiunque voglia contribuire:
CARROZZERIA: 1-il parafango anteriore,ha come 2 punti di saldatura sui bordi. forse portava quel profilo decoro che ho visto su alcune lambrette? se fosse così,è necessario che ci sia? (ho visto a volte c'è a volte no)
2-ho trovato una scheda colori possibili per quell'anno ma identificati con un codice ASI ,ex ASI e codice innocenti.il venditore di vernici (o carrozziere) li conosce oppure devo trovare i corrispettivi codici RAL? mi direste quali opzioni di verniciatura sono ammesse?
3-il bianco della carrozzeria (mi pare si chiami biancospino), è lo stesso bianco da usarsi per il serbatoio,vano porta oggetti,copri ventola di raffreddamento e altri particolari interni? il telaio e i cerchi anche loro dello stesso biancospino?
4-quali sono i particolari cromati?
5-alcune lambrette hanno una "paratiadi lamiera" sul cavalletto.devo prevederlo?ora non c'è.
6- avete indirizzi di cromatori e zincatori in zona brianza (sono vicino a Vimercate)
7-tutte le viti sono con "testa taglio". è ammesso usare "testa croce"?
8-la LI 2s del 1960, potva avere sia la sella lunga che la doppia sella?
9-lo stop posteriore era piccolo o grande?
FRENI: 1-qual'è lo spessore delle ganasce nuove ( solo il ferodo)? così decido se riutilizzarle
2-spessore dei tamburi ant e post?
MOTORE: 1-vale la pena riutilizzare i dischi frizione? con quale criterio (spessore, stato, etc)?
2-ho sabbiato il carter e coperchio motore.potrei lucidarlo ma se è ammesso lasciarlo così,mi risparmio una bella seccatura. che ne dite?
3-come verifico la funzionalità delle bobine della punteria?
per ora con queste informazioni, comincio ad elaborare la situazione ma penso che col tempo avrò ancora bisogno dei vostri consigli.
grazie
Giorgio |
20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Belligerante ugo |
Posted - 25 lug 2025 : 07:25:25 Ecco telefono ed email, Cromatura Galvanica Spino d'Adda Tel.0373965359 info@galvanica-spino.it ciaoCitazione: Messaggio inserito da Belligerante ugo
Giorgio vedi che vicino a te a Cremona si trova Galvanica Spino D'Adda ciao
belligerante ugo
belligerante ugo |
Gdgio |
Posted - 24 lug 2025 : 22:08:16 Citazione: Messaggio inserito da Belligerante ugo
Per lo Statore devi controllare tutti i fili se sono isolati bene oppure rovinati,per il regolatore aprendolo vedi se è arruginito ed i collegamenti dissaldati,la bobina se è quella originale se non va bene vedi di trovare quella della vespa ciao
belligerante ugo
Grazie Ugo Certo un ispezione visiva va fatta. Intendevo più prove di resistenza, continuità o altro prima di montarli, se possibile naturalmente Ciao Giorgio
Giorgio |
Gdgio |
Posted - 24 lug 2025 : 22:05:15 Citazione: Messaggio inserito da Ignazio Campus
Citazione: Messaggio inserito da Gdgio
di nuovo.. :-) sono della zona bernareggio (monza brianza)ma lavoro a sesto san giovanni. qualcuno mi sa indicare a chi ci si può rivolgere in un raggio ragionevole, per i particolari da zincare e cromare? ri-grazie giorgio
Giorgio
Aziende che fanno la zincatura, è pieno se guardi in rete trovi sicuramente, comunque posso indicarti dove vado io non so fino a che punto sia conveniente, circa 40 km da dove sei tu.
(Dario gianni srl via caracciolo n° 7 lainate).
ciao.
Talvolta vado ad arluno per lavoro. Lo tengo in considerazione Grazie
Giorgio |
Ignazio Campus |
Posted - 24 lug 2025 : 20:31:54 Citazione: Messaggio inserito da Gdgio
di nuovo.. :-) sono della zona bernareggio (monza brianza)ma lavoro a sesto san giovanni. qualcuno mi sa indicare a chi ci si può rivolgere in un raggio ragionevole, per i particolari da zincare e cromare? ri-grazie giorgio
Giorgio
Aziende che fanno la zincatura, è pieno se guardi in rete trovi sicuramente, comunque posso indicarti dove vado io non so fino a che punto sia conveniente, circa 40 km da dove sei tu.
(Dario gianni srl via caracciolo n° 7 lainate).
ciao. |
Gdgio |
Posted - 24 lug 2025 : 19:04:15 Citazione: Messaggio inserito da Raffa1975
Quanto riguarda le galvaniche per cromato ecc. ne hai una ad Agrate Brianza. Poa verso Meda oppure zona Dalmine.
CiaoRaffa1975.
hai indirizzo...nome? grazie
Giorgio |
Belligerante ugo |
Posted - 24 lug 2025 : 18:38:55 Giorgio vedi che vicino a te a Cremona si trova Galvanica Spino D'Adda ciao
belligerante ugo |
Raffa1975 |
Posted - 24 lug 2025 : 18:08:26 Quanto riguarda le galvaniche per cromato ecc. ne hai una ad Agrate Brianza. Poa verso Meda oppure zona Dalmine.
CiaoRaffa1975. |
Belligerante ugo |
Posted - 24 lug 2025 : 13:57:37 Per lo Statore devi controllare tutti i fili se sono isolati bene oppure rovinati,per il regolatore aprendolo vedi se è arruginito ed i collegamenti dissaldati,la bobina se è quella originale se non va bene vedi di trovare quella della vespa ciao
belligerante ugo |
Gdgio |
Posted - 24 lug 2025 : 13:41:08 di nuovo.. :-) sono della zona bernareggio (monza brianza)ma lavoro a sesto san giovanni. qualcuno mi sa indicare a chi ci si può rivolgere in un raggio ragionevole, per i particolari da zincare e cromare? ri-grazie giorgio
Giorgio |
Gdgio |
Posted - 24 lug 2025 : 13:38:19 buongiorno a tutti, il motore è praticamente chiuso e dovrei montare statore e volano. cercavo nel forum quali verifiche si possono fare per verificare,(al banco poichè ci vorrà ancora molto tempo prima di ricomniciare il riassemblaggio della lambretta tutta) lo statore e visto che sono sulla parte elettrica, anche per regolatore di tensione e bobina che se guasti,sarò costretto a cambiarli.
grazie e buona giornata giorgio
Giorgio |
Gdgio |
Posted - 15 lug 2025 : 00:00:24 Grazie 1000 Ignazio, mi pare risponda a tutte le domande,
Buonanotte
Giorgio |
Ignazio Campus |
Posted - 11 lug 2025 : 18:48:12 Ciao, ti all. tutte le informazioni, riguardo gli altri particolari.
Il grigio fiume, è stato usato solo nelle prime produzioni.
ciao.
sc150.jpg

fv150.jpg

li150.jpg

li2s.jpg
 |
Gdgio |
Posted - 11 lug 2025 : 17:01:37 grazie
però nello schema colorazione del forum, riporta sia grigio alba che fiume per quell'anno. o non ho capito ..?
e per il resto dei particolari, cosa mi dite?
buona serata
giorgio
Giorgio |
greco |
Posted - 10 lug 2025 : 22:11:28 Concordo con Ignazio. Saluti Angelo |
Ignazio Campus |
Posted - 10 lug 2025 : 20:58:57 La lambretta, va verniciata totalmente grigio alba cod (8019) ad eccezione dei cofani e mascherina azzurro flaminia (8032) blu inghilterra(8031) verde nilo(8015) rosso rubino(8047) rosso corallo(8046).
ciao. |
Gdgio |
Posted - 10 lug 2025 : 19:41:07 buonasera tutti grazie al supporto ricevuto fin'ora,il progetto continua con lentezza ma continua. a breve finisco di montare il motore ma nel frattempo ho sabbiato la carrozzeria e domani gli do il fondo a protezione e poi sistemo le piccole imperfezioni , cominciando però a pensare alla colorazione finale (dal carrozziere naturalmente), non vorrei fare cazz..te sbagliando i dettagli poichè il risultato finale dovrà essere come originale per cui chiedo chiarimenti.grazie a ugo che mi ha dato una guida che però mi lacia qualche dubbio,dunque lambretta 150 LI 1960:
-colore principale= solo grigio alba oppure grigio fiume? da foto sul web, sembrano simili.qualcuno è in grado di dirmi quale sia il più chiaro? -cofani e carenatura frontale= azzurro flaminia oppure bleuinghilterra oppure rosso rubino oppure verde nilo oppure rosso corallo...corretto? -serbatoio e porta oggetti, seguono colore procipale come per forcelle e cerchioni? - il copri ventola, anch'esso colore principale o nero? - testata e cilindro devono essere neri? - copri testata in lamiera, di che colore, principale o nero? - parafango ruota posteriore, colore principale? - cavalletto? ho visto alcuni zincati ( o cromati) oppure colore principale? - scatola filtro aria? colore principale? - Targa, sfondo bianco e scritte nere? - Ammortizzatore tutto nero o solo la molla?
credo si atutto ma se avessi dimenticato qualcosa o avete altri suggerimenti.. Vi prego... e grazie
Giorgio |
Belligerante ugo |
Posted - 20 giu 2025 : 14:11:02 Il cuscinetto Albero motore lato volano viene già istallato con del grasso alta temperatura e i paroli uno interno e l'altro esterno servono a non farlo passare dalla parte del volano,l'altro cuscinetto lato pignone si lubrifica con l'olio del motore ed il paraolio serve a non far andare l'olio nel cilindro altrimenti entrando nel cilindro brucerebbe e dalla marmitta uscirebbe fumo bianco,chiaro sintomo di paraolio rovinato ciao
belligerante ugo |
Gdgio |
Posted - 20 giu 2025 : 13:50:38 Citazione: Messaggio inserito da Belligerante ugo
Lo scosellino serve a proteggere il paraolio ed anche da distanziatore,mentre lato pignone quello è un innesto scorrevole,poi l'olio della miscela lubrifica tutto la camera di scoppio ciao
belligerante ugo
proteggere il paraolio da cosa? lo scodellino essendo metallo e poggiato sul metallo del carter,lascerà passare dell'olio certamente. quell'olio lubrificherebbe il cuscinetto e il paraolio e guarnizioneflangetta impedirebbe all'olio di andare nella camera dell'albero motore. da quanto vedo, la miscela non arriva all'albero motore ma rimane nella camera di scoppio. sbaglio ragionamento? grazie
Giorgio |
Gdgio |
Posted - 20 giu 2025 : 13:43:50 Citazione: Messaggio inserito da Belligerante ugo
Giorgio hai sbagliato foto quella foto è per Lambretta LI3 la tua essendo una Lambretta LI2 le due rindelle non ci vanno ciao
belligerante ugo
grazie.infatti l'ho presa da internet poichè ,il manuale d'officina del forum, è poco chiaro nei dettagli. non credo vi sia una versione migliore?? o si..
Giorgio |
Belligerante ugo |
Posted - 19 giu 2025 : 16:53:19 Lo scosellino serve a proteggere il paraolio ed anche da distanziatore,mentre lato pignone quello è un innesto scorrevole,poi l'olio della miscela lubrifica tutto la camera di scoppio ciao
belligerante ugo |