Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Il mio 1° progetto restauro Lambretta 1960

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Gdgio Posted - 02 giu 2025 : 22:49:12
buonasera a tutti,
durante la mia presentazione, accennavo a questo progetto di restauro pe riportarla allo splendore originale e qui il primo dubbio, si tratta di una 1S oppure una 2S? si capisce dal numero di serie?

Ora è tutto smontato fino all'ultima rondella e comincio ad aver bisogno di alcuni consigli da chi esperienza e conoscenza sull'argomento, per cui comincio con una lista e ringrazio anticipatamente chiunque voglia contribuire:

CARROZZERIA:
1-il parafango anteriore,ha come 2 punti di saldatura sui bordi. forse portava quel profilo decoro che ho visto su alcune lambrette? se fosse così,è necessario che ci sia? (ho visto a volte c'è a volte no)

2-ho trovato una scheda colori possibili per quell'anno ma identificati con un codice ASI ,ex ASI e codice innocenti.il venditore di vernici (o carrozziere) li conosce oppure devo trovare i corrispettivi codici RAL?
mi direste quali opzioni di verniciatura sono ammesse?

3-il bianco della carrozzeria (mi pare si chiami biancospino), è lo stesso bianco da usarsi per il serbatoio,vano porta oggetti,copri ventola di raffreddamento e altri particolari interni?
il telaio e i cerchi anche loro dello stesso biancospino?

4-quali sono i particolari cromati?

5-alcune lambrette hanno una "paratiadi lamiera" sul cavalletto.devo prevederlo?ora non c'è.

6- avete indirizzi di cromatori e zincatori in zona brianza (sono vicino a Vimercate)

7-tutte le viti sono con "testa taglio". è ammesso usare "testa croce"?

8-la LI 2s del 1960, potva avere sia la sella lunga che la doppia sella?

9-lo stop posteriore era piccolo o grande?

FRENI:
1-qual'è lo spessore delle ganasce nuove ( solo il ferodo)? così decido se riutilizzarle

2-spessore dei tamburi ant e post?

MOTORE:
1-vale la pena riutilizzare i dischi frizione? con quale criterio (spessore, stato, etc)?

2-ho sabbiato il carter e coperchio motore.potrei lucidarlo ma se è ammesso lasciarlo così,mi risparmio una bella seccatura. che ne dite?

3-come verifico la funzionalità delle bobine della punteria?

per ora con queste informazioni, comincio ad elaborare la situazione ma penso che col tempo avrò ancora bisogno dei vostri consigli.

grazie

Giorgio
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Belligerante ugo Posted - 16 set 2025 : 08:16:57
Carissimo Giogio la scatola raddrizzatore che hai postato è per impianto per BATTERIA e manca il fusibile da 8A,per i colori dei fili di sicuro hanno fatto delle modifiche perchè dal volano devono uscire 3 fili oppure al massimo 4 fili,per l'impianto ti allego foto,la prima foto è l'impianto con Batteria,la seconda foto senza Batteria ciao

Belligerante Ugo

08_FILEminimizer.jpg


09_FILEminimizer.jpg
greco Posted - 15 set 2025 : 22:50:06
Ciao Giorgio se vuoi lo puoi eliminare tranquillamente, però poi la lambretta non è più come l’ha fatta l’innocenti, il raddrizzatore lo puoi provare se ha continuità così e poi con lambretta in moto ti deve dare i 6 volt in uscita per la batteria dove ci sono le due linguette devi mettere un fusibile a siluro.Saluti Angelo
Gdgio Posted - 15 set 2025 : 22:35:59
Citazione:
Messaggio inserito da greco

Ciao Giorgio se hai il raddrizzatore allora hai la batteria perché quello ti permette di caricarla. Se la tua Lambretta è senza raddrizzatore allora è senza batteria. Saluti Angelo


ciao Angelo,
immagino questo sia il raddrizzatore?

se si,allora dovrei avere la batteria ma non c'è come non c'è la mensola porta batteria.quindi tocca procurare tutti e due; anzi.. mi consigli di metterla? perchè leggevo che si potrebbe eliminare.

E' possibile verificare il raddrizzatore a banco?
ho visto che esistono 2 schemi elettrici sul forum:uno pre ed uno pst modifica che significa e quale sarebbe quello da usare?
inoltre, esiste uno schema elettrico più chiaro di quello che ho visto sul forum?

per Ugo:
i colori dei fili che ho riscontrato sono:
rosso,marrone,verde,neroviola,grigio e viola.
corretto?

grazie e buona serata


20250523_1239591.jpg




Giorgio
Belligerante ugo Posted - 12 set 2025 : 17:08:02
I manicotti leve della 150LI2 non vanno verniciati,tutte le 150LI2 portano la batteria fino a fine produzione 1961,dopo la metà del 1963 è stata tolta ma sulle 150LI3,il colore dei fili è Verde Marrone e Azzurro,poi se hanno fatto modifiche li puoi trovare di colore diverso ciao

Belligerante Ugo
greco Posted - 12 set 2025 : 14:57:59
Ciao Giorgio se hai il raddrizzatore allora hai la batteria perché quello ti permette di caricarla. Se la tua Lambretta è senza raddrizzatore allora è senza batteria. Saluti Angelo
Gdgio Posted - 12 set 2025 : 14:24:24
buongiorno a tutti.
è il momento di preparare l'impianto elettrico della 150 LI S2 1960.
la domanda è:
siccome ho visto che alcune sono equipaggiate di batteria ed altre no, come faccio ad individuare se il mio modello aveva la batteria?
in effetti quando l'ho ritirata, non c'era come non c'era nemmeno la mensola porta batteria e quindi ho il dubbio. a seconda della situazione devo individuare lo schema elettrico corretto, poichè l'impianto lo rifaccio io tutto nuovo.
un ulteriore dubbio riguarda la verniciatura o la lucidatura delle "manopole" di alluminio che alloggiano le leve di frizione e freno. anche qui vedo foto dove sono verniciate altre lucidate.cosa prevede l'originale?

condivido con voi anche una utilissima informazione !
ho trovato una galvanica a conduzione "familiare" (cologno monzese)a cui ho portato i pezzi che ritiro settimana prossima. se vi interessa condivido volentieri indirizzo ma prima valuto il lavoro/prezzo.
non vorrei farmi dei nemici consigliando un posto "sbagliato"


grazie e buona serata

Giorgio
Gdgio Posted - 29 ago 2025 : 10:22:10
Citazione:
Messaggio inserito da hobby solo

Sul pistone c'è una freccia: va rivolta verso lo scarico (in basso). Comunque controlla che le spine del pistone che bloccano le fasce non siano in corrispondenza delle luci sul cilindro.

hosol



Grazie Lorenzo
ho verificato e ho capito il concetto per cui le giunzioni delle fasce NON devono passare davanti alle luci e ai travasi. in effetti lo avevo montato al contrario e quel "segno fatto male" sul cielo del pistone in effetti capita conseguentemente, verso lo scarico.

vado avanti ..:!

grazie

Giorgio
hobby solo Posted - 27 ago 2025 : 17:32:10
Sul pistone c'è una freccia: va rivolta verso lo scarico (in basso). Comunque controlla che le spine del pistone che bloccano le fasce non siano in corrispondenza delle luci sul cilindro.

hosol
Gdgio Posted - 27 ago 2025 : 16:59:07
Buongiorno a tutti
piano piano procedo e quando la situazione prenderà forma, Vi posterò qualche foto per ingraziarVi delle dritte ricevute,di cui però, ho ancora bisogno..

sto per chiudere cilindro e testa e mi è venuto un dubbio sulla posizione di montaggio del pistone. so che ha un verso e che ci dovrebbe essere un riferimento sul suo cielo. siccome quello che vedete in foto assomiglia più ad un casuale "colpetto" che ad un riferimento voluto, così per l'installazione ho ragionato e scelto in base alla corrispondenza dei fori pistone con i travasi scegliendo quello che mi pareva più adatto. riuscireste a dirmi, guardando le foto, se vi torna così come montato o devo invertire il pistone? grazie 1000


20250826_221709.jpg





20250826_221525.jpg


Giorgio
Belligerante ugo Posted - 25 lug 2025 : 07:25:25
Ecco telefono ed email, Cromatura Galvanica Spino d'Adda Tel.0373965359 info@galvanica-spino.it ciao
Citazione:
Messaggio inserito da Belligerante ugo

Giorgio vedi che vicino a te a Cremona si trova Galvanica Spino D'Adda ciao

belligerante ugo



belligerante ugo
Gdgio Posted - 24 lug 2025 : 22:08:16
Citazione:
Messaggio inserito da Belligerante ugo

Per lo Statore devi controllare tutti i fili se sono isolati bene oppure rovinati,per il regolatore aprendolo vedi se è arruginito ed i collegamenti dissaldati,la bobina se è quella originale se non va bene vedi di trovare quella della vespa ciao

belligerante ugo


Grazie Ugo
Certo un ispezione visiva va fatta. Intendevo più prove di resistenza, continuità o altro prima di montarli, se possibile naturalmente
Ciao
Giorgio

Giorgio
Gdgio Posted - 24 lug 2025 : 22:05:15
Citazione:
Messaggio inserito da Ignazio Campus

Citazione:
Messaggio inserito da Gdgio

di nuovo.. :-)
sono della zona bernareggio (monza brianza)ma lavoro a sesto san giovanni. qualcuno mi sa indicare a chi ci si può rivolgere in un raggio ragionevole, per i particolari da zincare e cromare?
ri-grazie
giorgio

Giorgio




Aziende che fanno la zincatura, è pieno se guardi in rete trovi sicuramente, comunque posso indicarti dove vado io non so fino a che punto sia conveniente, circa 40 km da dove sei tu.


(Dario gianni srl via caracciolo n° 7 lainate).


ciao.



Talvolta vado ad arluno per lavoro. Lo tengo in considerazione
Grazie

Giorgio
Ignazio Campus Posted - 24 lug 2025 : 20:31:54
Citazione:
Messaggio inserito da Gdgio

di nuovo.. :-)
sono della zona bernareggio (monza brianza)ma lavoro a sesto san giovanni. qualcuno mi sa indicare a chi ci si può rivolgere in un raggio ragionevole, per i particolari da zincare e cromare?
ri-grazie
giorgio

Giorgio




Aziende che fanno la zincatura, è pieno se guardi in rete trovi sicuramente, comunque posso indicarti dove vado io non so fino a che punto sia conveniente, circa 40 km da dove sei tu.


(Dario gianni srl via caracciolo n° 7 lainate).


ciao.
Gdgio Posted - 24 lug 2025 : 19:04:15
Citazione:
Messaggio inserito da Raffa1975

Quanto riguarda le galvaniche per cromato ecc. ne hai una ad Agrate Brianza. Poa verso Meda oppure zona Dalmine.

CiaoRaffa1975.



hai indirizzo...nome? grazie

Giorgio
Belligerante ugo Posted - 24 lug 2025 : 18:38:55
Giorgio vedi che vicino a te a Cremona si trova Galvanica Spino D'Adda ciao

belligerante ugo
Raffa1975 Posted - 24 lug 2025 : 18:08:26
Quanto riguarda le galvaniche per cromato ecc. ne hai una ad Agrate Brianza. Poa verso Meda oppure zona Dalmine.

CiaoRaffa1975.
Belligerante ugo Posted - 24 lug 2025 : 13:57:37
Per lo Statore devi controllare tutti i fili se sono isolati bene oppure rovinati,per il regolatore aprendolo vedi se è arruginito ed i collegamenti dissaldati,la bobina se è quella originale se non va bene vedi di trovare quella della vespa ciao

belligerante ugo
Gdgio Posted - 24 lug 2025 : 13:41:08
di nuovo.. :-)
sono della zona bernareggio (monza brianza)ma lavoro a sesto san giovanni. qualcuno mi sa indicare a chi ci si può rivolgere in un raggio ragionevole, per i particolari da zincare e cromare?
ri-grazie
giorgio

Giorgio
Gdgio Posted - 24 lug 2025 : 13:38:19
buongiorno a tutti,
il motore è praticamente chiuso e dovrei montare statore e volano. cercavo nel forum quali verifiche si possono fare per verificare,(al banco poichè ci vorrà ancora molto tempo prima di ricomniciare il riassemblaggio della lambretta tutta) lo statore e visto che sono sulla parte elettrica, anche per regolatore di tensione e bobina che se guasti,sarò costretto a cambiarli.

grazie e buona giornata
giorgio

Giorgio
Gdgio Posted - 15 lug 2025 : 00:00:24
Grazie 1000 Ignazio, mi pare risponda a tutte le domande,

Buonanotte

Giorgio

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,06 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits