Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Lambretta 125 Special: restauro conservativo?

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
gamby Posted - 19 mar 2025 : 08:40:06
Buongiorno a tutti,
dopo la precedente avventura con la Lambretta 125D di mio nonno, finemente restaurata grazie anche al vostro aiuto, ora mi è capitata, quasi per caso, l’occasione di ritirare una 125 Special del 1968, totalmente originale e completa.

Allego qualche foto fatta alla al volo, dove però si vede abbastanza bene lo stato di salute del mezzo.
A detta del proprietario la Lambretta è ferma da molti anni, non sa quanti, il contachilometri segna 6000km abbondanti ma non so se siano reali (mi suona strano, anche perchè, ad esempio, la marmitta sembra completamente intasata, ed è stata bucata sul fondo, probabilmente per quel motivo).

Però dopo una pulita al carburatore e un serbatoio esterno con benzina pulita il motore è partito subito, quindi sembra in buona salute!
Secondo me vale la pena tentare il conservato, anche se non so poi a livello burocratico cosa mi conviene fare, dato che vivo in Lombardia dove teoricamente gli Euro0 2 tempi sono già del tutto banditi dalla circolazione…

Cosa ne dite? Qualche consiglio su come procedere?


7e4-0b39f3fdd240.jpg


IMG0966.jpg


IMG0967.jpg


IMG0968.jpg


IMG0972.jpg


IMG0970.jpg


IMG0971.jpg


IMG0969.jpg


IMG0965.jpg
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
perussu Posted - 02 apr 2025 : 23:00:09
Però c'è una cosa che non mi convince:
come mai hai il disinnesto della pedivella integrato con la flangia, tipo ultime DL?
il motore è stato sostituito?

A+

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!
Ignazio Campus Posted - 02 apr 2025 : 22:53:51
Prova con dei piccoli colpetti sull'albero primario, con un martello in teflon o gomma.




ciao.
Belligerante ugo Posted - 02 apr 2025 : 22:49:44
Devi aiutarti come detto da Andrea con due cacciaviti e battere con un punzone di rame e martello sul primario ciao

belligerante ugo
perussu Posted - 02 apr 2025 : 22:39:41
Dovrebbe uscire senza troppa fatica.
Facendo leva con due cacciaviti non si muove niente?

Forse il millerighe è un po' rovinato.....
Il dado centrale era ben stretto e bloccato dal fermo?

A+

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!
gamby Posted - 02 apr 2025 : 21:58:03
Catena ho visto anch’io che la maggior parte tengono IWIS, quindi credo opterò per quel marchio.

Oggi invece ho proseguito con lo smontaggio. Pignone e para strappi sono in condizioni perfette, mentre i due tendicatena sono entrambi totalmente massacrati, a catena montata soprattutto quello inferiore non sembrava così mal messo. Mi sono dimenticato di fare foto ma è veramente molto usurato.

Invece sto trovando difficoltà a smontare il “ragno” della frizione. Sono nella condizione che vedete in foto e non riesco ad estrarlo. Ho anche scaldato, spruzzato wd40 e fatto leva da sotto ma nulla, non si muove.

IMG_1070.jpg


Consigli?
Belligerante ugo Posted - 02 apr 2025 : 21:37:06
Andrea per le nostre Lambrette il mio consiglio usare catene marca IWIS come detto sopra sono le migliori, oppure Tsubaki ma costono di più,poi ognuno è libero di decidere quale prendere ciao

belligerante ugo
perussu Posted - 02 apr 2025 : 14:53:18
.....mi hai ingolosito!
Che azienda è?
Spediscono?

A?

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!
wanvaiden Posted - 01 apr 2025 : 23:32:42
le catene le prendo sempre da una azienda che ho vicino che tratta (tra l'altro)tutti i tipi di catene,te la fanno al momento e costano molto meno...
Ignazio Campus Posted - 01 apr 2025 : 22:27:18
Si io mi riferisco sempre a ricambisti ufficiali, V-t le vende entrambe,
Michele deciderà cosa acquistare, noi ci limitiamo a consigliare.



Ciao.
Belligerante ugo Posted - 01 apr 2025 : 21:44:39
No Ignazio io mi riferisco hai ricambisti Lambretta in questo caso VITTORIO TESSERA marca IWIS (GERMANIA)una delle migliori marche costo 75€ qualcuno la vende anche di meno 45€ come hai detto tu ma no IWIS,ma anche di più e marcata IWIS ciao

belligerante ugo
Ignazio Campus Posted - 01 apr 2025 : 20:44:30
Ciao Michele,
se vuoi risparmiare qualcosa sui ricambi, ti devi giostrare un pò sui vari siti, e trovare dove costa meno, ovviamente di qualità.

Per i tendicatena, hai l'imbarazzo della scelta io uso questi, e costano anche meno di quelli classici.
La catena costa 45euro,credo errore di battitura di Ugo.



Ciao.

patt.jpg


patt1.jpg
gamby Posted - 01 apr 2025 : 16:17:29
Mah in quel modo risparmierei 30€, ma andrei a modificare il rapporto di trasmissione.

A quel punto penso convenga tenere il pignone originale e cambiare catena, che comunque dopo tanti anni e tanti chilometri un po' usurata sarà di sicuro.
greco Posted - 01 apr 2025 : 14:47:38
Ciao Michele se non vuoi cambiare la catena, cambia il pignone con un dente in più e il tendicatena.
gamby Posted - 01 apr 2025 : 14:30:14
Grazie Ugo, non potevi essere più preciso ed esauriente.

Il tendicatena effettivamente non è mai stato toccato, si vede che i bulloni sono ancora nella posizione originaria.
Sull'immagine che alleghi è scritto che è necessario sostituire la catena se il tendicatena "non basta più" o se la catena è troppo incurvata.

Non so per la curvatura, smonterò e controllerò, ma per il posizionamento del tendicatena mi sa che sono al limite, effettivamente c'è un po' troppo da recuperare.

A questo punto, dato che sto facendo un lavoro di fino e sostituirò anche cuscinetti, paraoli e quanto necessario, sono più propenso per sostituire anche la catena stessa e fare il lavoro una volta per tutte.

Invece il tendicatena fisso sembra intatto. Ovviamente lo controllerò per bene una volta smontato, ma ad occhio non sembra usurato.
Belligerante ugo Posted - 01 apr 2025 : 13:31:18
Se dopo aver controllato la catena non va bene perchè è come quella in foto (la catena di sotto) devi richiedere una catena da 80 denti la matr. è n.19041130 costo 75€,il tendicatena quello lungo (cioè il fisso) la matr. è n.19041110 costo 22€,il tendicatena quello corto (cioè il mobile) la matr. è n.19041100 costo 24€,la CATENA è i TENDICATENA prendili dai Ricambisti ciao

belligerante ugo
Belligerante ugo Posted - 01 apr 2025 : 13:19:58
Si la limatura è quella del tendicatena,ti allego foto della catena come controllarla,se è come la catena di sopra va bene, altrimenti se è come quella di sotto la devi cambiare ciao

belligerante ugo

01_FILEminimizer.jpg
gamby Posted - 01 apr 2025 : 09:17:57
Ecco qua, ho fatto una foto al tappo con calamita.

IMP_1055.jpg


Effettivamente un po' di limatura c'è, e calcolando che sul tendicatena mancano proprio dei pezzetti, posso facilmente ipotizzare che quella limatura sia proprio proveniente da li.

A questo punto conviene forse sostituire catena e tendicatena.
Domanda: vedo catene da 80-82-83-84 denti... Come faccio a capire quale mi serve?
E per i tendicatena, ne vedo di diversi tipi, cosa è meglio scegliere, evitando magari quelli ultra costosi da motore elaborato?
perussu Posted - 31 mar 2025 : 23:02:34
Ok, aspettiamo foto.

Lo chiedevo per capire se la limatura fosse andata in giro per il motore, causando danni a cuscinetti e superfici striscianti in generale.
Ti consiglio di pulire e controllare tutto benissimo.

A+

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!
Ignazio Campus Posted - 31 mar 2025 : 20:39:42
Si, la catena probabilmente si può registrare, ma è anche vero che la catena, sbatteva in continuazione sul pattino tenditore al punto che, il pattino si è rotto.

Personalmente io la sostituirei.




ciao.
Belligerante ugo Posted - 31 mar 2025 : 20:17:24
Io sono sicuro che la catena può ancora andare perchè se notate nella foto si nota benissimo che i bulloncini non sono stati mai registrati e quel poco di lasco che fa vedere Michele si recupera registrando il tendicatena ciao

belligerante ugo

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,04 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits