Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Restauro conservativo Lambretta LI 125 prima serie

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
riccardo94 Posted - 13 dic 2024 : 13:33:07
Ciao a tutti, ed eccomi con il mio primo messaggio e mio primo restauro.
Dopo aver spulciato in questi giorni una buona quantità di discussioni, apro un mio thread perchè mi sono reso conto che ogni "problema" ha(quasi) una storia a se.
Ho iniziato lo smontaggio di una LI 125 prima serie(1959), ho una buona manualità, una discreta officina e un decente conoscenza meccanica. Tutte cose che non mi aiutano però ad evitare inghippi o nuove scoperte. Resto sempre dell'idea che piuttosto che fare danni, meglio far fare il lavoro a qualche professionista del settore, vediamo però fin dove riesco ad arrivare :). Arrivo quindi al nocciolo della questione...
Sono a buon punto nella rimozione del blocco motore, cavi scollegati, carburatore rimosso, ammortizzatore ecc...
Cosa manca in tutto ciò?
Il perno che collega il carter al telaio...ho rimosso i dadi, spruzzato generoso antiossidante, battuto con una mazzuola "delicatamente"(per smuovere eventuali incrostazioni), preso il punzone per iniziare la rimozione ma...niente, non si muove

Ed eccomi quindi qui, a chiedere a voi ben più esperti, consiglio su questa problematica. Consigli su come rimuoverlo? Tornerò sicuramente con altre domande :)

Grazie
Riccardo
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Ignazio Campus Posted - 09 ott 2025 : 10:22:47
Controlla la biella, con il classico metodo, di tenere in mano l'albero, e dare dei colpetti sulla biella, con un martello di teflon, o anche con la mano, se senti uno scampanellio generalmente è sbiellato altrimenti è a posto.


ciao.
Belligerante ugo Posted - 09 ott 2025 : 08:54:53
L'albero si può controllare, difficilmente si rovina.
Ciao

Belligerante Ugo
riccardo94 Posted - 09 ott 2025 : 08:44:26
Riguardo l'albero invece? Devo fare controlli particolari o sostituirlo?
greco Posted - 01 ott 2025 : 21:33:19
Se lui chiede qui sul forum sicuramente è perché non ha esperienza, penso questo è il senso fi chiedere consigli hai più esperti di lui. Ripeto come già detto che senso ha rimontare un cuscinetto di 60 anni. Che controlli puoi fare quando c’è l’hai in mano che lo fai ruotare a 20 giri e senti se è rumoroso. Quello che dico conviene rimontare tutto con i cuscinetti vecchi e poi se dopo un anno di utilizzo inizia a fare rumore uno smonti tutto. Sicuramente è lui che deve decidere ma senza esperienza come fa ha valutare oggetti che neanche i migliori meccanici riescono a valutare? Saluti Angelo
Belligerante ugo Posted - 01 ott 2025 : 20:41:51
Riccardo ti ho consigliato un cilindro 150 per il semplice motivo che con il 125 se metti due persone di sopra devi accellerare sempre al massimo,per i cuscinetti ho detto difficilmente con i motori originali si rovinano,ma quando si smonta tutto il motore si controllano e se sono rumorosi si sostituiscono altrimenti se sono buoni ripeto essendo pezzi originali io personalmente li rimonterei come ho sempre fatto fino ad oggi e non ho avuto mai problemi del genere,al massimo quello dell'albero motore ho sostituito qualche volta, poi è Riccardo che deve decidere,noi possiamo dire quello che vogliamo ma alla fine ripeto è lui che decide ciao

Belligerante Ugo
Ignazio Campus Posted - 01 ott 2025 : 15:57:16
Anche se monti un cilindro 150,non è che guadagni chissà che cosa,io terrei il suo ovviamente rettificato,e pistone nuovo,a te la scelta.




Ciao.
riccardo94 Posted - 01 ott 2025 : 15:34:55
Ciao, si paraoli e cuscinetti li avevo gia messi in conto, concordo sul fatto che dato che sto facendo il lavoro li cambio...Dischi frizione non pensavo andassero cambiati senza valutarne l'usura. Li metto in conto.
Cilindro, Ugo consiglia un 150, ma per un discorso di incrementare la potenza? Riguardo ciò, consigliate di tenere tutto originale o secondo voi meglio dargli un po' di "pepe"?
greco Posted - 01 ott 2025 : 15:23:14
Se la vogliamo dire proprio tutta i paraoli ed i cuscinetti sono proprio elementi ad usura , infatti da come li monti iniziano ad usurarsi automaticamente, poi se apri un motore che sono stati sostituiti da qualche anno allora li lasci ancora lavorare, ma se apri un motore con i suoi originali di 60 anni fa, come fa a rimontarli. Saluti Angelo
Ignazio Campus Posted - 01 ott 2025 : 14:40:12
Citazione:
Messaggio inserito da greco

Ma una volta che apri il motore e tiri fuori tutto cosa fai? Rimonti su cuscinetti che hanno 60 anni ?anche nel miglior stato di conservazione comunque li sostituisci visto che rifai tutto Nuovo.Secondo me conviene sostituire tutto,almeno sei tranquillo che non ci ritorni più intorno. Questo è il mio modo di restaurare i mezzi, poi ognuno ha le proprie idee. Saluti Angelo




Concordo in pieno.

Non è che i cuscinetti non si usurano,anzi io gli sostituisco sempre revisionando un motore.

Poi deciderà Riccardo.



Ciao.
greco Posted - 01 ott 2025 : 14:23:01
Ma una volta che apri il motore e tiri fuori tutto cosa fai? Rimonti su cuscinetti che hanno 60 anni ?anche nel miglior stato di conservazione comunque li sostituisci visto che rifai tutto Nuovo.Secondo me conviene sostituire tutto,almeno sei tranquillo che non ci ritorni più intorno. Questo è il mio modo di restaurare i mezzi, poi ognuno ha le proprie idee. Saluti Angelo
Belligerante ugo Posted - 01 ott 2025 : 14:09:38
Riccardo siccome hai detto (Quali componenti devo per forza cambiare?)sono daccordo con per parti usurate,guarnizioni,dischi frizione e Paraoli (per i paraoli chiedi quelli della Lambretta LI prima serie),ma per i cuscinetti difficilmente si rovinavano all'epoca essendo motori non maggiorati o truccati perciò decidi tu cosa vuoi fare,per il cilindro trovane uno di cilindrata 150 e fai fare una rettifica e pistone completo nuovo ciao

Belligerante Ugo
greco Posted - 01 ott 2025 : 11:23:11
Concordo con Ignazio sicuramente tutti i cuscinetti e paraoli, guarnizioni e dischi frizione. Il gruppo termico se buono lo puoi tenere così come se no rettifica con pistone nuovo, se non è già stato rettificato al massimo. Saluti Angelo
Ignazio Campus Posted - 01 ott 2025 : 11:14:13
Ciao,se il tuo cilindro ha ancora margine per essere rettificato,tienilo,e ovviamente andrà sostituito il pistone.

Da sostituire,sicuramente,paraoli cuscinetti dischi frizione guarnizioni e tutti gli elementi eventualmente usurati.


Ciao.
riccardo94 Posted - 01 ott 2025 : 10:57:09
Ciao a tutti, cambio discorso nel mentre procedo con il riassemblaggio(per ora ancora in alto mare causa approvvigionamento componenti).
Volevo iniziare a lavorare in parallelo sul blocco motore. E qui ho due domande:
-Quali componenti devo per forza cambiare?
-Rettifico e cambio pistone del cilindro originale o prendo un gruppo termico nuovo?

Grazie come sempre
Ignazio Campus Posted - 16 set 2025 : 12:34:23
Citazione:
Messaggio inserito da riccardo94

Ciao, come consigliato da voi ho dato il bicomponente Lechler sia come fondo che come vernice





Ottimo!



Ciao.
riccardo94 Posted - 16 set 2025 : 09:43:54
Ciao, come consigliato da voi ho dato il bicomponente Lechler sia come fondo che come vernice
wanvaiden Posted - 16 set 2025 : 00:47:19
Citazione:
Messaggio inserito da Ignazio Campus

Anche all'epoca, quando venivano consegnate ai clienti, avevano la loro brillantezza.



ciao.


Ripetere questo semplice concetto è inutile! non riescono a comprenderlo!!
Ignazio Campus Posted - 15 set 2025 : 22:32:48
Stiamo parlando di un colore pastello, è sicuramente Riccardo ha usato un lucido diretto bicomponente poi lui confermerà o smentirà, e molto probabilmente potrebbe essere poliuretanica, se si usa un pastello doppio strato allora si usa il trasparente, per dare la brillantezza.




Per quanto riguarda il tuo ultimo intervento ti faccio presente,che i furgoni la stragrande maggioranza sono verniciati con pastello lucido diretto non doppio strato, per le auto è diverso si usa tutto doppio strato.



ciao.
greco Posted - 15 set 2025 : 22:11:13
Ok allora perché secondo te le auto ed i furgoni qua salta in lucido sotto il colore è opaco e viene, via. Saluti Angelo
Ignazio Campus Posted - 15 set 2025 : 22:05:40
Citazione:
Messaggio inserito da greco

Poliuretanico e solo il lucido, in colore ormai e tutto all’acqua.





Assolutamente falso.




ciao

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,05 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits