Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 novità LI 150 seconda serie da restaurare

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Alessandrobau Posted - 07 nov 2023 : 18:06:11
Buonasera a tutti, ho da poco portato a casa una LI 150 seconda serie da restaurare. Avrò sicuramente bisogno di voi, infatti inizio già con una domanda. Vorrei eliminare la batteria e mettere un volano 6 poli, dunque togliere il regolatore e mettere la morsettiera, in sostanza monterò impianto elettrico della terza serie. il mio dubbio è sul devioluci che essendo da seconda serie, non so se si può adattare all'impianto differente della terza serie. Grazie.
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Alessandrobau Posted - 12 ago 2025 : 12:54:48
Grazie, non si finisce mai di imparare con la lambretta, ci sono un'infinità di pezzi simili ma non uguali
Ignazio Campus Posted - 11 ago 2025 : 22:27:48
Questi sono i modelli in base ai codici.

19711004 / 150S 175 3°s


19911004 / 125 150 3°s


19011004 / 125 150 1°s




ciao.
Alessandrobau Posted - 11 ago 2025 : 21:42:48
Quindi io avendo il collettore 19011016 sono apposto. A casa ne ho altri. Un 19711004 un 19911004 un 19011004. Mi sapete dire a che modelli appartengono?
Ignazio Campus Posted - 10 ago 2025 : 17:29:57
Collettore aspirazione 175 li2°s cod. (19211016)






ciao.
Belligerante ugo Posted - 10 ago 2025 : 16:38:54
I modelli di collettori per carburatori per la Lambretta LI2 sono due uno quello che ti ha detto Ignazio 125/150LI2 e l'altro per la 175TV2 ciao

belligerante ugo
Ignazio Campus Posted - 10 ago 2025 : 14:28:40
Ciao,

tu dovresti montare, il collettore aspirazione con questo cod.(19011016)che monta anche il 125,questi sono codici per li 2°s.

La 3°s ha altri codici in base alle cilindrate, e modello.



ciao.
Alessandrobau Posted - 10 ago 2025 : 14:15:18
Buongiorno, oggi mi sono accorto che i collettori di aspirazione per lambretta serie LI non sono tutti lunghi uguale. Qualcuno mi sa dire perché questa differenza di lunghezza e dove vanno montati i rispettivi collettori?
Alessandrobau Posted - 13 lug 2025 : 21:32:53
Probabilmente farò come dici tu Ignazio, anche se avevo fatto una stuccata unica da cima a fondo ed era venuto un bel lavoro ma... mia culpa...
Ignazio Campus Posted - 13 lug 2025 : 13:31:43
A mio avviso, ti conviene basarti su una foto, e poi azzerare finche trovi i fori della scritta, ovvio poi devi ripristinare.


forare con il trapano rischi di andarci vicino, e non centrare il foro.




ciao.
Belligerante ugo Posted - 13 lug 2025 : 12:59:58
Alessandro io ho le misure dello scudo Lambretta 3 serie vedi se ti può essere di aiuto le scritte sono uguali ma lo scudo è un po più grande ciao

belligerante ugo

G_13072025124930.jpg
Alessandrobau Posted - 13 lug 2025 : 11:28:13
Buona domenica. Sto procedendo con la stuccatura dei vari pezzi,ma sullo scudo ho avuto una grave svista. Nella parte sinistra ci sono i forellini per metterci la scritta lambretta ma sbadatamente li ho chiusi con lo stucco e ora non ho idea di dove siano. Lo scudo ormai è pronto per il fondo ma prima vorrei riaprire i fori. Qualcuno può darmi le misure più precise possibile di dove si trova così procedo con una piccola puntata da trapano? Grazie.
Belligerante ugo Posted - 11 mag 2025 : 21:13:35
Il cuscinetto vuole solo lubrificato poi metti la guarnizione la flangia con il suo paraolio e stringi bene le 4 viti ciao

belligerante ugo
Alessandrobau Posted - 11 mag 2025 : 16:20:50
Chiedo perché io non ho esperienza, pensavo di mettere un filo di sigillante per evitare trafilamenti di olio, ma forse non serve
Belligerante ugo Posted - 11 mag 2025 : 16:06:49
Alessandro al cuscinetto della Lambretta non ci va messo niente poi viene bloccato dalla flangia ciao

belligerante ugo
Ignazio Campus Posted - 11 mag 2025 : 16:01:37
Io non metto nulla.



ciao.
Alessandrobau Posted - 11 mag 2025 : 15:59:05
Buona domenica. Quando montate il cuscinetto asse posteriore mettete un filo di sigillante o lo montate senza niente?
Ignazio Campus Posted - 02 mag 2025 : 21:51:57
Si, puoi fare la modifica, l'importante che la ranella ondulata, sia nascosta dal dado, in maniera che la ranella di sicurezza poggi in piano sul tamburo.




ciao.
Alessandrobau Posted - 02 mag 2025 : 20:47:55
Grazie Ignazio, anche la mia è del 1961. Può essere una buona idea far tornire una rondella di sicurezza per farla entrare nella sede del tamburo?
Ignazio Campus Posted - 02 mag 2025 : 17:14:15
Citazione:
Messaggio inserito da Alessandrobau

Grazie Ignazio, una domanda, il tuo tamburo monta la rondella di sicurezza? Ho visto che la solita rondella per LI3 non ci sta. C'è una sua rondella specifica o non ci va niente?





Ciao Alessandro,

no, non ci va la rondella di sicurezza, si può fare la modifica, per poterla montare.



Comunque, sotto al dado, devi mettere la rondella ondulata.



In realtà, la rondella di sicurezza, venne introdotta dalla metà del 1960 probabilmente i nostri sono mozzi antecedenti il 1960,anche se la mia lambretta è del 1961.



ciao.
Belligerante ugo Posted - 02 mag 2025 : 15:56:31
Il dado è autobloccante come quelli delle ruote ciao

belligerante ugo

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,04 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits