Autore |
Discussione  |
|
125m
Senior ++
     
Settala - MI
Italy
Il mio Garage
3299 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 31 ott 2012 : 14:21:12
|
Ciao a tutti, oggi ho da porre un quesito che seppure non rappresenta un punto di fermo per un restauro o il riparo ad un danno commesso, attualmente è un dubbio amletico che affligge me e un caro amico in Germania. Tutti conosciamo e apprezziamo la tinta denominata "verde mela" e commercializzata da Lechler col codice 8039. La domanda è: questa tinta era denominata così dalla Innocenti? o è stata battezzata così dalla Lechler e adottata poi da tutto il pubblico lambrettista? Se vedete le foto, in due tintometri non Lechler originali dell' epoca la tinta in questione era denominata "verde oliva". Se qualcuno ha della documentazione originale Innocenti dell' epoca con la denominazione della tinta o semplicemente una controprova che il nome "verde mela" è solo un invenzione del recente passato, è il benvenuto a darne prova. Tranquilli comunque, lungi da me il pensiero di andare a rivoluzionare il lessico lambrettistico in termine di tinte. verde mela è e verde mela rimane, è solo una curiosità.
grazie a tutti
ciao Roberto
tintometri.jpg
- -
intometri_aperti.jpg
- -
tintometri_retro.jpg
- -
Grazie Ferdinando ! |
|
rami55
Senior +
    
Ferrara - FE
Italy
2010 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 31 ott 2012 : 16:00:40
|
Da quello che so il verde oliva era quello usato per i modelli c e d, mentre il verde mela, molto piü chiaro e tendente al giallo era quello utilizzato sulle special.
;-) Brummm |
 |
|
lbotticelli
Junior +
 
Roma - RM
Italy
Il mio Garage 357 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 31 ott 2012 : 16:02:43
|
Quoto
Il Botticelli |
 |
|
125m
Senior ++
     
Settala - MI
Italy
Il mio Garage 3299 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 31 ott 2012 : 16:23:04
|
Si, certo anche all' epoca della A si chiamava verde oliva e anche con la prima serie J50 era prevista una livrea in verde oliva scuro e verde oliva chiaro. La mia domanda era più concretamente quella di capire se all' epoca negli anni dal '65 ( 150SX ) al '69 (LUI 50CL) ila terminologia in Innocenti era "verde mela" o se inventato dopo dal momento che i tintometri originali dell' epoca per la tinta "verde mela " riportano entrambi "verde oliva" e sicuramente all' epoca Lechler non era l' unico fornitore di vernici. La cosa ideale sarebbe trovare un depliant o un qualsiasi documento della Innocenti dove venga riportato il nome della tinta , ma purtroppo sfogliando la mia documentazione non ho trovato nulla. Grazie ancora a tutti per l' aiuto
ciao Roberto
Grazie Ferdinando ! |
 |
|
turismoveloce
Senior
   
Roma - RM
Italy
Il mio Garage 1086 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 31 ott 2012 : 16:50:40
|
Tutto quello che posso dirti dalle esperienze e da un campionario che ho Lechler anno 1960 con tinte Vespa e Lambretta è che i nomi secondo me sono stati "inventati" in epoca recente.. Anche su barattolini di vernice da ritocco dell'epoca ricordo diciture tipo "foglie d'autunno" o simile.. ti riporto quanto recita il mio campionario: verdino chiaro "lambretta 60" (per LI 150) sembra il "bianco" che si vede su alcune LI 150 bianco/verde verde "lambretta 60" (per LI 150) che corrisponde all'attuale verde nilo grigio perla "Lambretta 60" (per LI 125 MF 175 48) sarebbe il beige non codificato bleu "Lambretta 60" (per LI 150) corrisponde al blu inghilterra grigio azzurro "lambretta 60" (per 175) azzurro tirreno beige rosato "Lambretta 59" (non dice per quale modello) sembra quello delle prima serie framebreather o prima produzione azzurro flaminia "Lambretta 60" (per LI 150) stesso nome del colore usato oggi grigio scuro "Lambretta 59" (per LI 125 - MF 175) giallo paglierino "lambretta 60" (per 175) attuale giallo oriente grigio "Lambretta 57" (non dice per quale modello) odierno grigio landa rosso Alfa "lambretta 60" (per LI 150) che pare il rosso rubino
IMG_0292_web.jpg
_ _
IMG_0293_web.jpg
_ _
ne deduco pertanto che secondo me i nomi che usiamo oggi sono stati creati al momento in cui la Lechler ha decodificato le tinte per permetterci di restaurare le nostre Lambretta.
CIO' CHE FACCIAMO IN MI-TA RIECHEGGIA NELL'ETERNITA'! |
 |
|
Riconoscimenti: |
Scooterman MI-TA |
mickyred
Senior
   
Grosseto - GR
Italy
1516 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 31 ott 2012 : 16:55:30
|
giustissimo il nome verde mela è stato inventato da noi appassionati no ndalla innocenti, secondo me tra l'altro ricopiando il nome del colore dalla vespa
But, I don't wanna be the new cut wood |
 |
|
125m
Senior ++
     
Settala - MI
Italy
Il mio Garage 3299 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 31 ott 2012 : 17:03:56
|
Intanto un doveroso ringraziamento all' amico Mario per la ricerca e le foto molto esplicative. Siamo ad un ottimo punto, ma mi piacerebbe troppo trovare la prova concreta al 100% tipo tintometro lechler del 68 con la dicitura dell' epoca... Vi prego continuate a cercare...
ciao Roberto
Grazie Ferdinando ! |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18265 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 31 ott 2012 : 17:40:00
|
Potrebbe essere un colore di denominazione Piaggio. Nella descrizione dei colori della Vespa 50 dal 1966 si trova il Verde Mela:
VESPA 50 L (Lusso) anno 1966 al 1970 - da V5A1T 500001 a V5A1T 637063 - azzurro metallizzato 1.268.7114, dal V5A1T 500001 al 540000 - azzurro metallizzato chiaro 1.268.0110, dal V5A1T 540001 - giallo 1.298.2916, dal V5A1T 500001 - avorio New York 1.268.3901, dal V5A1T 540001 - giallo positano 1.298.2902, dal 540001 - verde mela 1.298.6302, dal V5A1T 500.001 al 540000 - rosa shocking 1.298.5801, dal 500.001 al 540.000 Copri ventola, cerchi ruote, tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo: colore alluminio 1.268.0983 antiruggine interno telaio grigio 8012M
Ciao da Gigi. |
 |
|
turismoveloce
Senior
   
Roma - RM
Italy
Il mio Garage 1086 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 31 ott 2012 : 18:35:27
|
Citazione: Messaggio inserito da 125m
Intanto un doveroso ringraziamento all' amico Mario per la ricerca e le foto molto esplicative. Siamo ad un ottimo punto, ma mi piacerebbe troppo trovare la prova concreta al 100% tipo tintometro lechler del 68 con la dicitura dell' epoca... Vi prego continuate a cercare...
ciao Roberto
Grazie Ferdinando !
..devo anche entrare in possesso di barattolini da ritocco Lambretta, me li hanno promessi, poi ti faccio sapere.
CIO' CHE FACCIAMO IN MI-TA RIECHEGGIA NELL'ETERNITA'! |
 |
|
Riconoscimenti: |
Scooterman MI-TA |
wanvaiden
Senior
   
Bologna - BO
Italy
Il mio Garage 1897 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 31 ott 2012 : 23:47:39
|
anche oggi come allora l'unica certezza è sempre il codice!i nomi variano spesso! |
 |
|
|
Discussione  |
|